La rapa, pur essendo una di quelle verdure ingiustamente trascurate e poco presenti sulle nostre tavole, è un ortaggio molto facile da reperire, sia al supermercato, sia dal fruttivendolo. È nutriente, nonché molto saporita, e può rendere le tue pietanze davvero gustose. Somiglia al ravanello, eppure è più simile alla patata dopo la cottura. La rapa si può cucinare in tanti modi diversi: saltata in padella, grigliata, scottata, arrostita e si può persino gustare cruda. Se vuoi imparare a cucinarla, segui i semplici passaggi di questa guida.

Ingredienti

Rape Saltate

  • 3-4 rape piccole
  • 1 tazza di cipolla tritata
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Rape alla Griglia

  • 450 g di rape affettate
  • 3 cucchiai di olio d'oliva, diviso in due parti
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di aglio tritato
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • La scorza di un limone

Rape Arrostite

  • 680 g di rape
  • 1 cucchiaio di burro non salato
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Preparazione

  1. 1
    Scegli delle rape fresche dal tuo negoziante di fiducia. Puoi capire che sono fresche dalla buccia dura, dalla consistenza soda e dalle cime verdi e rigogliose. Non comprare rape che appaiono macchiate o che hanno le cime appassite: significa che sono già vecchie e avranno un sapore amaro.
  2. 2
    Elimina le cime verdi utilizzando un coltello da cucina.
  3. 3
    Sciacqua le rape con acqua fredda per rimuovere tutti i residui di terra e sporcizia.
  4. 4
    Sbuccia le rape con un coltello affilato. Se la rapa è stata già sbucciata o la parte esterna appare screpolata, è necessario rimuovere un altro strato per esporre la superficie più fresca. Questo procedimento è simile a quello che si utilizza per la cipolla.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Rape Saltate

  1. 1
    Metti a scaldare 1 cucchiaio di olio d'oliva in una padella a fuoco medio. Ci vorranno almeno 30 secondi prima che inizi a scaldarsi.
  2. 2
    Salta in padella la cipolla tritata.
  3. 3
    Affetta 3 o 4 rape a strisce sottili. Dovrebbero sembrare delle patatine.
  4. 4
    Aggiungi le rape nella padella quando la cipolla si è ammorbidita. Poi versa un altro cucchiaio di olio d'oliva.
  5. 5
    Lascia cuocere le rape per 5 minuti, poi abbassa la fiamma. Devono continuare a cuocere fino a diventare tenere. Toglile quindi dal fuoco e condiscile con sale e pepe a piacere.
  6. 6
    È il momento di servirle. Aggiungi un cucchiaio di succo di limone, mescola bene e servile quando sono ancora calde.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Rape Grigliate

  1. 1
    Prepara la griglia. Accendi il barbecue o la griglia elettrica.
  2. 2
    Prendi 450 grammi di rape e tagliale in quattro parti. Infila i pezzetti sugli spiedini per grigliarle più facilmente.
  3. 3
    Usa un pennello da cucina per ricoprire le rape con dell'olio d'oliva su entrambi i lati.
  4. 4
    Condiscile con sale e pepe a piacere.
  5. 5
    Griglia le rape a fuoco medio finché non diventano tenere. Dovresti lasciarle cuocere per circa due minuti su ogni lato. Alla fine, disponile su un piatto da portata.
  6. 6
    Metti a scaldare in una padella a fuoco vivo 2 cucchiai di olio d'oliva con 1 cucchiaio di aglio tritato. Aspetta un paio di minuti, in modo che l'aglio inizi a friggere.
  7. 7
    Abbassa la fiamma e lascia cuocere l'aglio per altri 2 minuti finché non si sarà dorato.
  8. 8
    Spegni il fuoco, aggiungi 2 cucchiai di prezzemolo tritato e 1 cucchiaino di pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti.
  9. 9
    Versa sulle rape qualche cucchiaiata dell'olio aromatizzato.
  10. 10
    Servi le rape aggiungendo una scorzetta di limone quando sono ancora calde.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Rape Arrostite

  1. 1
    Preriscalda il forno a 260 °C. Sistema la griglia nella parte centrale del forno.
  2. 2
    Sbuccia 680 grammi di rape e dividile in quattro parti. I pezzi dovrebbero somigliare a fette di limone.
  3. 3
    Sciogli 1 cucchiaio di burro in una padella piccola.
  4. 4
    Condisci le rape con il burro in una ciotolina. Aggiungi anche sale e pepe a piacere.
  5. 5
    Disponile su una teglia. Assicurati che i pezzetti siano ben distanziati.
  6. 6
    Fai arrostire le rape per 25-30 minuti, finché non diventano morbide e dorate. Durante la cottura dovresti mescolarle un paio di volte per assicurarti che si arrostiscano su tutti i lati.
  7. 7
    Servile ancora calde. Buon appetito!
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Cucinare le Rape in Altri Modi

  1. 1
    Scegli la tua ricetta preferita per cucinare le patate, e sostituiscine una metà con delle rape. Prepara le rape alla stessa maniera in cui cucini le patate, il risultato finale ti sorprenderà.
  2. 2
    Taglia la rapa in fette sottili e servila cruda in tavola. Puoi gustare le fette di rapa con un pizzico di sale, oppure usarle per completare il tuo hamburger o altre pietanze in sostituzione della cipolla cruda.
  3. 3
    Grattugiala. Utilizzando una grattugia per formaggio puoi grattugiarla e unirla alle tue insalate. Aggiungerà croccantezza al piatto e ne esalterà il sapore finale.
  4. 4
    Trita finemente la rapa e aggiungila al soffritto della zuppa, proprio come faresti con sedano e cipolla. Sobbollendo insieme agli altri ingredienti renderà più ricco il tuo piatto.
  5. 5
    Rendi croccanti le rape. Tagliale a fette spesse e lasciale cuocere in una vaporiera dai 3 ai 5 minuti. Poi mettile su una teglia e falle cuocere in forno a circa 54 °C per 8-10 ore. Quando diventano secche e friabili, toglile dal forno per farle raffreddare. Servile come stuzzichino, oppure aggiungile nella zuppa al posto dei crostini.
  6. 6
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Per un sapore più intenso puoi cucinare anche le parti verdi, le cosiddette cime di rapa, anziché gettarle via. Sbollentale in acqua per 10 minuti oppure saltale in padella con un filo di olio d'oliva per circa 7 minuti. Alla fine otterrai delle deliziose cime di rapa tenerissime.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coltello da cucina
  • Grattugia per formaggio
  • Padella
  • Forno
  • Griglia elettrica o Barbecue
  • Pentola di media grandezza

Informazioni su questo wikiHow

JoAnna Minneci
Co-redatto da:
Chef Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da JoAnna Minneci. JoAnna Minneci è una chef professionista che vive a Nashville, nel Tennessee. Con oltre 18 anni di esperienza, è specializzata in lezioni private di cucina, eventi di team-building e corsi di benessere e nutrizione. È anche apparsa in numerosi programmi televisivi su reti come Bravo e Food Network. Ha studiato arti culinarie presso l'Art Institute of California di Los Angeles. È inoltre certificata in igiene, nutrizione, gestione della cucina e controllo dei costi. Questo articolo è stato visualizzato 190 652 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Pubblicità