Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 330 volte
La bronchite è un'infiammazione dei bronchi, le strutture che portano l'aria da e verso i polmoni, e che provoca tosse e sensazione di affanno. Solitamente si tratta di una complicazione di una malattia lieve, come un raffreddore; in genere non è una patologia grave e può essere curata naturalmente.
Passaggi
Conoscere la Bronchite
-
1Riconosci la differenza tra bronchite cronica e acuta. Questa patologia è la conseguenza di un'infiammazione dei passaggi aerei nei polmoni e può distinguersi in acuta o cronica. È importante riuscire a riconoscere le differenze, perché in base alla tipologia di bronchite vengono messi in atto trattamenti diversi.
- La bronchite acuta in genere è dovuta a un'infezione virale e i sintomi non durano più di 7-10 giorni. Questo è il tipo di bronchite che può essere trattato con rimedi naturali e non richiede prescrizioni mediche.[1]
- La bronchite cronica è una malattia permanente che in genere colpisce soprattutto i fumatori. È solo un aspetto di una varietà di disturbi che contribuiscono alla broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se hai una bronchite cronica non devi cercare di curarla con metodi naturali, ma devi rivolgerti al tuo medico curante.[2]
-
2Controlla i sintomi. È importante conoscere i sintomi della bronchite. Le persone spesso li confondono con quelli di altre infezioni dei seni nasali o del raffreddore; in questo modo però la bronchite non viene trattata nella maniera adeguata.
- La bronchite acuta appare molto simile a un comune raffreddore. Tra i sintomi puoi notare mal di gola, starnuti, dispnea, senso di spossatezza e febbre. Tuttavia, è diversa dal raffreddore e in genere è accompagnata da tosse che produce catarro verdastro o giallastro.[3]
- I sintomi dovrebbero durare solo 7-10 giorni; se però permangono per un periodo più lungo, e noti inoltre che le labbra tendono al blu e che le caviglie, i piedi e le gambe sono gonfi, allora potrebbe trattarsi di bronchite cronica.[4]
- Se non sei un fumatore e non presenti sintomi specifici della bronchite cronica, probabilmente hai una bronchite acuta. Questa può essere trattata con metodi naturali e con farmaci da banco. Non è necessario l'intervento del medico se i sintomi scompaiono entro 7-10 giorni.[5]
-
3Conosci i fattori di rischio. Se hai ancora difficoltà a identificare i sintomi della bronchite, potresti capire il tipo di disturbo di cui soffri basandoti sui fattori di rischio. Ci sono molteplici fattori che possono aumentare il rischio di bronchite.
- Se hai un sistema immunitario compromesso, il rischio di contrarre la bronchite aumenta, poiché è di origine virale. Se hai avuto un raffreddore per molto tempo o soffri di qualche malattia che ha indebolito il sistema immunitario, come l'HIV/AIDS, corri maggiori rischi di ammalarti. Inoltre ci sono più probabilità di contrarre la bronchite anche se hai le difese immunitarie basse a causa dell'età. I bambini piccoli e gli anziani sono più vulnerabili alle infezioni virali che possono portare a questa malattia.[6]
- Se il tuo lavoro prevede di doverti esporre a degli agenti irritanti per i polmoni, come l'ammoniaca, gli acidi, il cloro, il solfuro di idrogeno, l'anidride solforosa o il bromo, sei a rischio di sviluppare la bronchite. Questi elementi irritanti entrano facilmente nelle vie aeree fino ai polmoni, provocando infiammazione e ostruzioni.[7]
- Il reflusso gastrico può irritare la gola e renderti più suscettibile a questa infiammazione.[8]
- Se sei un fumatore, corri un maggior rischio di contrarre entrambi i tipi di bronchite, acuta e cronica. Se pensi che la tua sia causata dal fumo, dovresti escludere l'idea di curarti con rimedi naturali e cercare trattamenti medici.[9]
Pubblicità
Trattare la Bronchite a Casa
-
1Dormi. Per curare la bronchite in genere viene consigliato di riposare a letto, dato che il corpo ha bisogno di tempo per recuperare e guarire dal virus.[10] Tuttavia, può risultare difficile riuscire a dormire, a causa dei sintomi associati al disturbo.
- Vale la pena impostare delle abitudini che, anche quando si è in buona salute, possano migliorare le condizioni del sonno. Fai in modo che la camera da letto sia silenziosa, spegni tutti gli apparecchi e i dispositivi elettronici, non guardare il computer o il cellulare prima di coricarti.
- Nei negozi di prodotti naturali puoi trovare degli sciroppi a base di erbe e delle tisane sedative per la tosse. Se hai una tosse persistente che ti impedisce di dormire la notte, questa può essere una valida soluzione.[11]
- Può essere di aiuto dormire con la testa leggermente sollevata. In questo modo allevi la pressione dai seni nasali spostandola verso le orecchie e rendi più agevole la respirazione. Prova a dormire con un cuscino in più o su una poltrona reclinabile.[12]
- Bevi una camomilla o una tisana specifica che aiuti a dormire, per cercare di rilassarti prima di andare a letto e assumere i liquidi necessari per il tuo organismo. Una tazza di tè poco prima di dormire o di fare un pisolino può essere di aiuto.[13]
-
2Umidifica l'ambiente. L'aria umida può ridurre i sintomi fluidificando il muco e di conseguenza riducendo la tosse e gli starnuti. Dovresti aumentare un po' l'umidità della casa.
- Procurati un umidificatore. Puoi acquistarne uno online o nei negozi di casalinghi. Assicurati di seguire le istruzioni del fabbricante, soprattutto per quanto riguarda la pulizia dell'accessorio. Devi evitare di peggiorare i sintomi diffondendo nell'aria degli inquinanti.[14]
- Se non vuoi acquistare un umidificatore, puoi creare umidità con altri metodi. Fai bollire una pentola di acqua e inspira il vapore, oppure fai una doccia calda tenendo la porta del bagno chiusa, in modo da aumentare il più possibile l'umidità nella stanza. Anche le piante d'appartamento sono una valida alternativa, perché purificano l'aria e nello stesso tempo la rendono meno secca.[15]
-
3Evita di esporti agli agenti irritanti. Quando sei a casa, fai in modo di non entrare in contatto con nessun elemento che possa irritare ulteriormente i polmoni.
- Non fumare mentre manifesti ancora i sintomi. Se vivi con un fumatore, chiedigli di fumare all'esterno, per non essere esposto al fumo passivo.[16]
- Anche i detergenti per la casa e la vernice fresca sono irritanti per le vie respiratorie e dovresti evitarne il contatto quando i sintomi persistono.[17]
- Se sai di essere allergico a determinati elementi che provocano tosse e starnuti, evitali durante la bronchite.
Pubblicità
Abitudini Alimentari
-
1Bevi molti fluidi. I liquidi aiutano a gestire la bronchite, dato che il corpo li perde in caso di febbre; inoltre bevendo molto puoi fluidificare il muco, ridurre la tosse, gli starnuti e gli altri sintomi.[18]
- Bere semplice acqua è la maniera migliore e più semplice per idratarsi. Fai in modo di avere sempre con te una bottiglia d'acqua e riempila non appena è vuota.
- Puoi anche bere delle bevande calde più lenitive. Le zuppe, le tisane o i tè danno sollievo alla gola, se hai avuto la tosse per molto tempo; anche l'acqua bollita è una valida opzione.
- Evita il latte, perché quello vaccino favorisce la produzione di muco. Inoltre non è particolarmente idratante, se confrontato con altre bevande.[19]
-
2Integra la tua alimentazione con cibi che aiutano a ridurre i sintomi della bronchite. Esiste una varietà di alimenti che possono aiutarti a trattare i sintomi e se li aggiungi alla dieta puoi trovare sollievo durante il periodo della convalescenza.
- Il limone e lo zenzero leniscono la gola riducendo la tosse e la produzione di muco. Puoi aggiungerli nelle tisane, inoltre puoi mettere la buccia del limone grattugiata nell'acqua per conferire più gusto e alleviare il dolore alla gola.[20]
- Le mandorle contengono diverse vitamine e nutrienti che favoriscono la guarigione dalle infezioni del tratto respiratorio.[21]
- I cibi piccanti possono indurre la rinorrea, ma il muco che si forma è più liquido e più facile da espellere. Mangiare pietanze calde aiuta a liberare le vie aeree e migliora la respirazione.[22]
-
3Prendi il miele. Si tratta di un alimento altamente raccomandato in caso di raffreddori o influenze per un valido motivo: possiede notevoli proprietà antitussive naturali.
- È stato eseguito uno studio in cui alcuni pazienti con sintomi simili al raffreddore hanno seguito diversi trattamenti e il miele, soprattutto quello di grano saraceno, si è dimostrato il rimedio migliore per curare i sintomi. Sembra che questo alimento riduca il malessere molto più di altri trattamenti. Ciò aiuta a sfatare la credenza diffusa secondo cui i trattamenti a base di miele contro il raffreddore siano solo una vecchia usanza "della nonna" e che in realtà non siano efficaci.[23]
- Puoi aggiungere il miele nella tisana della sera o mangiarne una cucchiaiata prima di andare a letto; in questo modo combatterai i sintomi. Tieni comunque presente che non sempre la tosse è un fatto negativo; in realtà è necessaria per l'organismo per espellere il muco e liberare le vie aeree, quindi non dovresti mangiare il miele per tutto il giorno con lo scopo di reprimere la tosse. Cerca di limitarti alle sole volte in cui la tosse interferisce con il tuo riposo.[24]
-
4Fai dei gargarismi con l'acqua salata. Questo rimedio aiuta ad alleviare temporaneamente il mal di gola. Se i sintomi sono particolarmente fastidiosi, puoi provare questa soluzione di acqua e sale e verificare se dà sollievo.
- In genere sono sufficienti 1-2 grammi di sale da sciogliere in 240 ml di acqua.[25]
- Fai i gargarismi con questa soluzione per circa 30 secondi, come se usassi un collutorio, e alla fine sputa il liquido nel lavandino. Ripeti in base al bisogno.
- La temperatura dell'acqua è una questione di preferenze personali, ma quella tiepida o calda potrebbe essere più efficace.
-
5Usa l'olio essenziale di eucalipto. L'olio che proviene dall'albero di eucalipto, in vendita nei negozi di prodotti naturali e nelle farmacie, è un potente rimedio naturale. È in grado di alleviare la congestione, la tosse e il mal di gola. Tuttavia, devi prendere delle importanti precauzioni quando decidi di usarlo.
- Non devi assumerlo per bocca se non hai ricevuto delle specifiche indicazioni mediche in merito. Di solito deve essere usato per uso esterno e può essere pericoloso per ingestione.[26]
- Per la bronchite aggiungi 5-10 gocce di olio essenziale di eucalipto in mezzo litro di acqua bollente. Metti un asciugamano sulla testa, chinati sull'acqua e inspira il vapore.[27]
- Puoi anche applicare l'olio sulla pelle, purché sia diluito con un altro olio vettore come quello d'oliva o di mandorle. Questo rimedio di solito è indicato più per gli sfoghi cutanei e le infiammazioni e non sempre è efficace in caso di bronchite.[28]
- Non usare quest'olio sui bambini senza prima aver chiesto il parere del pediatra, perché potrebbe essere tossico.[29]
Pubblicità
Avvertenze
- Se la tua situazione non migliora o addirittura si aggrava, rivolgiti al medico. Fatti visitare se sviluppi febbre, dolore alle orecchie, estrema sensazione di stanchezza, grande difficoltà a respirare o noti tracce di sangue nel muco. Se non viene trattata adeguatamente, la bronchite può portare alla polmonite.
Riferimenti
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/bronchitis
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/bronchitis
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/bronchitis
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/bronchitis
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/bronchitis
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/basics/risk-factors/con-20014956
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/basics/risk-factors/con-20014956
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/basics/risk-factors/con-20014956
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/basics/risk-factors/con-20014956
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/297108-treatment
- ↑ http://www.drdeborahmd.com/solutions-coughs-and-bronchitis
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/01/17/sleep-better-while-sick-cold-flu_n_2487635.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/01/17/sleep-better-while-sick-cold-flu_n_2487635.html
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-bronchitis#tZw6UxBOlX1gU7ly.97
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-bronchitis#tZw6UxBOlX1gU7ly.97
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20014956
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20014956
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/bronchitis/page7_em.htm# chronic_bronchitis_self-care_and_home_remedies
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-bronchitis#tZw6UxBOlX1gU7ly.97
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/bronchitis/page7_em.htm#chronic_bronchitis_self-care_and_home_remedies
- ↑ http://humannhealth.com/home-remedies-and-natural-cures-for-coughing-or-bronchitis/1057/
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-bronchitis#tZw6UxBOlX1gU7ly.97
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18056558
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/honey/faq-20058031
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/in-depth/cold-remedies/art-20046403
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/eucalyptus
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/eucalyptus
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/eucalyptus
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/eucalyptus
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 330 volte
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni