wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 787 volte
Le bande fibrose dure che collegano l'osso della coscia (femore) alla tibia sono chiamate legamenti crociati, abbreviati comunemente in LCA. A volte, sostenere un grande peso o l'uso continuo del legamento provocano una rottura. Tuttavia, la lesione può verificarsi anche dopo un intenso esercizio fisico e la corsa. I segni di una lesione del LCA possono consistere in una lieve e ricorrente zoppia, instabilità, riluttanza a camminare e dolore al ginocchio. Anche se a volte può rendersi necessaria la chirurgia, puoi usare dei rimedi casalinghi e trattamenti non chirurgici per aiutare il tuo cane a guarire da una lesione del LCA.
Passaggi
Rimedi Casalinghi
-
1Sappi quando puoi rinunciare in sicurezza a un intervento chirurgico. Per trattare una lesione al LCA si possono seguire sia dei metodi chirurgici che non chirurgici; generalmente per il cane è utile seguire una combinazione di entrambi. Tuttavia, il tipo di terapia adatto varia in base alla stazza dell'animale, alla sua condizione fisica e alla gravità della zoppia.
- Se il cane pesa meno di 20 kg non è opportuno seguire procedure chirurgiche.
-
2Cura il LCA lesionato del tuo cane riducendo il suo peso corporeo. Il legamento ha lo scopo di stabilizzare la zampa e fornire supporto durante le attività che prevedono di sostenere del peso. Un eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio e una delle principali cause di lesione del LCA, a causa dello stress supplementare che il legamento deve sostenere per il sovrappeso. Puoi facilitare il il processo di guarigione del cane facendolo dimagrire. Unisci una adeguata dieta a dell'esercizio fisico.
- Riduci il suo apporto calorico ad almeno il 60%.
- Non diminuirglielo però improvvisamente, ma nutrilo via via con porzioni più piccole durante tutta la giornata.
- Per evitargli eventuali disturbi digestivi, cerca di abituare il cane alla nuova dieta gradualmente. Controlla regolarmente il cambiamento del peso seguendo un programma regolare di riduzione.
- Assicurati di includere un regolare esercizio fisico nella routine del tuo cane, ma che non sia troppo vigoroso. Può trattarsi di una camminata o della corsa.
- Se il LCA è gravemente infiammato, devi rinviare l'esercizio a dopo che gli hai somministrato alcuni FANS per ridurre il dolore.
- Se il cane ha un LCA gravemente lacerato, dovresti sottoporlo all'idroterapia specialistica (camminata/nuoto in acqua).
- Assicurati di consultare il veterinario per farti indicare un elenco di esercizi appropriati in base alle condizioni cliniche del cane.
- Grazie alla ridotta pressione sul ginocchio, l'animale potrà guarire velocemente.
-
3Cerca di limitargli l'attività. Un riposo completo e una limitata attività facilitano la guarigione. Il riposo permette di ridurre l'infiammazione aiutando il corpo a guarire naturalmente. Alcuni veterinari consigliano di evitargli completamente l'attività, mentre altri indicano di fargli fare qualche esercizio limitato.
- Non dovresti permettergli di saltare per prendere una palla, il frisbee, saltare fuori da un veicolo o giù da un portico.
- Puoi fare solo una passeggiata tenendolo al guinzaglio corto.
-
4Usa un asciugamano per sostenerlo. A volte, può essere utile mettere un asciugamano che funge da imbracatura sotto l'anca del cane per sostenere il suo peso e accelerare in questo modo la guarigione. Questo accessorio si trova facilmente in commercio, ma puoi farne facilmente uno tu usando un asciugamano o una giacca per bambini che puoi recuperare in casa.
- Se vuoi usare un asciugamano da bagno, taglia un grande telo a metà e mettilo sotto l'addome del cane. Applica pressione verso l'alto, mentre tieni entrambe le estremità del telo, aiutando così il tuo animale a camminare.
- Per questo scopo puoi usare anche una fasciatura sportiva disponibile in commercio.
- Se usi una giacca riciclata, devi tagliare le maniche in modo che si adatti facilmente sull'addome del cane.
Pubblicità
Alternative Mediche alla Chirurgia
-
1Segui delle terapie farmacologiche. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) a volte sono adatti per guarire il legamento strappato. Alleviano il dolore durante il periodo di osservazione. Diversi gruppi di FANS vengono usati nel trattamento del LCA. Le dosi variano a seconda del livello di dolore, del peso corporeo e delle condizioni di salute del cane.
- I FANS usati comunemente sono Oxicam-derivati (Meloxicam). Sono adatti per diversi tipi di dolori muscolari e scheletrici.
- Le dosi standard sono: Meloxicam: 1 ml/25 kg; Firocoxib (Previcox®): 5 mg/kg/die, Carprofen (Rymadil®): 4,5 mg/kg/die.
- Tuttavia, i farmaci disponibili e la normativa in merito alla somministrazione possono variare nei diversi paesi.
- In generale, basse dosi e un uso nel breve termine sono molto sicuri, mentre dosi più alte assunte nel lungo termine possono causare alcuni effetti collaterali.
- Se il tuo cane soffre di effetti collaterali come vomito, letargia, depressione o diarrea, interrompi il trattamento farmacologico e consulta un veterinario.
- I FANS usati comunemente sono Oxicam-derivati (Meloxicam). Sono adatti per diversi tipi di dolori muscolari e scheletrici.
-
2Prova la terapia di riabilitazione. Rivolgiti a un professionista esperto per sottoporlo a una terapia di riabilitazione per accelerare la guarigione della lesione. Questa opzione prevede una vasta gamma di esercizi di movimento e di mobilitazione, passeggiate acquatiche, camminate piccoli salti a ostacoli e una lenta camminata controllata con guinzaglio. Se la condizione migliora, puoi introdurre gradualmente degli esercizi come salire le scale, alzarsi e chinarsi.
- Le passeggiate acquatiche o il nuoto aumentano la forza muscolare dell'animale.
- Ci sono alcuni ospedali veterinari che hanno queste strutture, comprese delle vasche speciali e delle vasche idromassaggio per idroterapia.
- Altre pratiche di fisioterapia possono essere utili, tra cui la crioterapia, la laser terapia e la stimolazione elettrica neuromuscolare.
-
3Metti un tutore al cane. Una ortesi esterna o un tutore al ginocchio possono aiutare a sostenere l'articolazione, ma la ricerca svolta sugli effetti di questo trattamento è ancora limitata. Lo scopo di questi supporti ortopedici è quello di sostenere la giuntura e i legamenti, consentendo il rilassamento della zampa ferita.
- I tutori sono spesso realizzati con materiali elastici duri e vengono messi tra il femore e la tibia per prevenire movimenti indesiderati del ginocchio.
- I cani già avanti con l'età o quelli troppo giovani per la chirurgia sono spesso i più indicati per un tutore ortopedico.
- Il supporto ortopedico fornisce un'alternativa quando il trattamento chirurgico è troppo oneroso.
-
4Sottoponilo ad alcuni esercizi di fisioterapia. Quando il cane ha riacquistato una certa mobilità e forza, puoi provare a fargli fare alcuni esercizi leggeri per riabilitare i legamenti. Questi esercizi devono essere eseguiti solo una volta che sono stati approvati da un veterinario, altrimenti potrebbero peggiorare ulteriormente le condizioni dell'animale. Gli studi hanno riscontrato che una adeguata terapia fisica eseguita da un fisioterapista abilitato può aiutare il recupero del cane evitando un intervento chirurgico. Tuttavia, questi studi non specificano che la terapia fisica è una valida alternativa alla chirurgia per la maggior parte dei cani.
- Fallo mettere in posizione normale. Su un pavimento con un buon appoggio chiedi al tuo cane di sedersi e avvicinare il ginocchio il più possibile al corpo. Poi chiedigli di sollevarsi il più lentamente possibile, evitando di mettere peso sulla zampa interessata. Fai 5 ripetizioni 3 volte al giorno.
- Fagli spostare il peso. Su un piano con buon appoggio tieni il cane in posizione eretta e fagli oscillare il bacino in modo che il peso si carichi sulla zampa colpita. Inizia lentamente e aumenta l'intensità man mano che l'animale diventa più forte. Puoi applicare una forza sufficiente in modo che faccia dei piccoli passi laterali per ogni lato. Fai 10 ripetizioni 3 volte al giorno.
- Fagli sostenere il peso su un lato del corpo. Fagli sollevare l'arto sano da terra e mantenere la posizione per 10 - 15 secondi. Spostagli la zampa in modo che perda l'equilibrio se cerca di appoggiarsi alla tua mano. Un altro modo per farlo è quello di legargli con il nastro adesivo un oggetto (come una penna) sotto il piede non ferito in modo che metta forza sul lato dolente; assicurati che esegua questo esercizio solo sotto la tua supervisione.
- Cerchi e figura a 8. Mentre lo porti al guinzaglio, tieni il cane sul lato sinistro e cammina facendo cerchi stretti e figure a 8. Questo movimento permette di fargli sostenere il peso su entrambe le zampe e aumenta la forza e l'equilibrio.
-
5Prova la proloterapia per rigenerare i legamenti. Questa terapia, conosciuta anche come ricostruzione non chirurgica del legamento, è un trattamento medico per il dolore cronico. "Prolo" è l'abbreviazione di proliferazione, perché il trattamento prevede la proliferazione (crescita, formazione) di nuovo tessuto nelle zone in cui si è indebolito. Viene iniettata una sostanza proliferante (che favorisce la ricostruzione dei tessuti) nei legamenti o tendini colpiti causando una infiammazione localizzata che "accende" il processo di guarigione e stimola direttamente la crescita di nuovo collagene, rafforzando i legamenti danneggiati e indeboliti.
- La proloterapia è usata soprattutto per trattare il dolore articolare e ha dimostrato di aumentare la resistenza del legamento del 30-40% negli esseri umani. I risultati clinici della proloterapia eseguita su cani e gatti sembrano indicare la stessa risposta.
- Quando i tendini e i legamenti diventano più forti, sono maggiormente in grado di sostenere e mantenere la normale stabilità articolare e il dolore si riduce.
- Questa terapia è una soluzione da tenere in considerazione quando la frattura o lesione è parziale, soprattutto se il cane è anziano o non può essere sottoposto ad anestesia.
-
6Valuta la terapia rigenerativa con le cellule staminali. Si tratta di un trattamento relativamente nuovo. È stato usato con successo per trattare l'artrite e altre condizioni degenerative nei cani, con risultati molto interessanti. Tuttavia, questa terapia richiede un piccolo intervento chirurgico con annessa anestesia sia per la raccolta che l'iniezione di cellule staminali.
-
7Sappi quando è necessario un intervento chirurgico. Quando il cane è in trattamento, la maggior parte dei veterinari consiglia un periodo di 4-5 settimane di osservazione. Trascorso questo periodo, il cane dovrebbe essere in grado di camminare bene sul suo ginocchio, o con una lieve zoppia. Se invece la condizione rimane stabile senza notare alcun miglioramento, si rende necessario un intervento chirurgico. Nella maggior parte dei casi, un cane di piccola taglia può recuperare senza chirurgia, mentre per quelli di peso maggiore è necessaria.
- Tieni presente che, anche se i sintomi si risolvono, potrebbero svilupparsi delle complicanze secondarie come l'artrite.
- L'artrite è un cambiamento irreversibile nell'articolazione, una lenta o parziale guarigione della lesione del LCA può aumentarne la gravità.
- Inoltre, il cane tenderà sempre a usare l'altra zampa per sopportare il peso del corpo, invece di quella colpita. Questo può causare (in più del 50% dei casi) la graduale rottura di un altro LCA.
Pubblicità - Tieni presente che, anche se i sintomi si risolvono, potrebbero svilupparsi delle complicanze secondarie come l'artrite.