Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 110 768 volte
Si è riscontrato che circa il 70% dei bambini entro i tre anni d'età ha avuto almeno una volta un'infezione alle orecchie[1] e anche molti adulti hanno sofferto di otiti e otalgie. Sebbene le otalgie gravi richiedano un intervento medico e possano portare alla perdita permanente dell'udito, le situazioni più lievi spesso possono essere trattare in casa seguendo i consigli medici o usando dei rimedi casalinghi noti da secoli per la loro efficacia. Non usare però questi rimedi in sostituzione delle raccomandazioni mediche; se non sei sicuro circa alcune indicazioni o procedure, rivolgiti al tuo medico.
Passaggi
Seguire Raccomandazioni Mediche Verificate
-
1Applica il calore per lenire il dolore. Può essere efficace per contrastare velocemente il disagio.
- Applica un impacco caldo sull'orecchio sofferente.[2] Puoi prepararne uno bagnando un asciugamano con acqua calda e strizzando il liquido in eccesso, oppure usando una borsa dell'acqua calda o un impacco caldo già pronto disponibile in farmacia. Assicurati che non sia troppo caldo al punto da scottare la pelle. Tieni appoggiata la fonte di calore sull'orecchio il più a lungo possibile. Prima del calore, puoi anche provare a mettere il ghiaccio: applicane un sacchetto sulla zona interessata per 15 minuti; in seguito appoggia l'impacco caldo per altri 15 minuti. Ripeti la procedura 2-3 volte.
- Tieni un asciugacapelli alla distanza di un braccio dall'orecchio e imposta l'elettrodomestico a un livello di potenza e calore "minimo". Non usare un flusso d'aria troppo forte o troppo caldo.
-
2Prendi degli antidolorifici da banco. I più indicati sono l'ibuprofene o il paracetamolo. Attieniti scrupolosamente alle istruzioni del bugiardino per quanto riguarda la posologia.
- Tieni presente che in genere il dosaggio per i bambini dipende dal loro peso corporeo. Non dare l'aspirina a bambini o ragazzi sotto i 18 anni, in quanto è stata associata a una rara ma grave patologia, la sindrome di Reye, che può creare danni al cervello e al fegato.[3]
-
3Rivolgiti al medico. Se i sintomi persistono per più di 5 giorni negli adulti o più di 2 nei bambini, se l'otalgia ha colpito un bambino di meno di 8 settimane, se il collo è rigido o si manifesta la febbre, vai dal medico immediatamente. Sebbene il mal di orecchie sia un disturbo piuttosto comune, nel caso venisse trascurato potrebbe svilupparsi un'infezione molto grave con ulteriori complicazioni.
- Se l'origine dell'otalgia è batterica, il medico prescriverà un ciclo di antibiotici per frenare l'infezione e degli analgesici per gestire il dolore.
- Un'infezione all'orecchio non trattata può portare alla perdita permanente dell'udito, quindi è importante sottoporsi a un trattamento, se i sintomi si aggravano o non si riducono.
Pubblicità
Provare Rimedi Casalinghi non Verificati
-
1Libera il naso. Spesso l'otalgia è causata dall'accumulo di muco nelle trombe di Eustachio, i sottili condotti che collegano le orecchie, il naso e la gola. Liberando il naso puoi alleviare la pressione sui timpani.[4]
- Prova a spruzzare delicatamente un po' di acqua salata all'interno delle narici del bambino e poi aspirala.[5]
- Puoi usare una siringa a bulbo o un aspiratore nasale specifico (come Nosefrida, che puoi acquistare online) per liberare il naso dalle secrezioni.
-
2Muovi l'orecchio con cautela. L'otalgia può mettere pressione sulle trombe di Eustachio, che può essere alleviata facendo "schioccare" le orecchie delicatamente (proprio come avviene sugli aerei quando cambia la pressione dell'aria). Questo metodo può aiutare a drenare i liquidi intrappolati nel canale uditivo.[6]
- Afferra il padiglione auricolare vicino alla testa con il pollice e l'indice, ruotalo e tiralo delicatamente il più possibile senza però creare disagio. Puoi anche provare a indurre lo sbadiglio, che ha un effetto simile e fa "schioccare" le trombe di Eustachio.
-
3Respira del vapore lenitivo. Il vapore aiuta il processo di espulsione dei liquidi presenti nelle trombe di Eustachio (inducendo la rinorrea), alleviando in questo modo la pressione nell'orecchio interno. Aggiungendo qualche medicamento o aroma puoi ottenere maggiori benefici con questo delicato rimedio analgesico.
- Prepara una soluzione di vapore da inalare aggiungendo diverse gocce di olio essenziale di eucalipto o un cucchiaino di Vicks Vaporub o un altro prodotto analogo in una ciotola di acqua quasi bollente.
- Metti un telo sulla testa e respira il vapore attraverso il naso. Ripeti la procedura 3 volte al giorno finché il dolore non si riduce. Questa soluzione aiuta ad aprire le trombe di Eustachio, allevia la pressione e aiuta a espellere i liquidi dalle orecchie.[7]
- Non mettere la testa di un bambino piccolo sotto un asciugamano e sopra una ciotola di acqua bollente, perché potrebbe scottarsi o anche affogare nell'acqua. Applica invece una piccola quantità di Vicks Vaporub (formulato specificamente per neonati e bambini piccoli) sul suo petto o la sua schiena e poi fai con lui una doccia molto calda o lascia che il bimbo giochi in bagno mentre fai scorrere l'acqua calda dalla doccia. Il vapore che si forma in questo modo può unirsi ai vapori del medicamento e creare un effetto lenitivo.
-
4Prova l'olio d'oliva. Per alleviare il dolore metti alcune gocce di olio di oliva caldo nell'orecchio,[8] che agiscono alleviando l'irritazione auricolare.
- Puoi mettere il flacone dell'olio in un piccolo bicchiere di acqua calda per alcuni minuti per scaldarlo. Versa le gocce direttamente nell'orecchio e tappalo con un batuffolo di ovatta senza compattarlo.
- Se usi questo metodo su un bambino, fallo quando il neonato sta dormendo e mettilo su un fianco in modo che l'olio rimanga all'interno dell'orecchio. In tal caso non mettere il batuffolo di cotone.
- Sappi che non è stata presa in esame alcuna prova che dimostri che questo rimedio sia qualcosa di più di un placebo.
-
5Usa l'olio di aglio e di fiori di verbasco. Si è riscontrato che l'aglio ha delle proprietà antibiotiche e si ritiene sia un anestetico naturale.
- Puoi trovare questi prodotti su Amazon o nei negozi di prodotti naturali.
- Scalda l'olio (assicurati che non sia troppo caldo versandone alcune gocce sul polso), quindi con un contagocce mettine un po' nell'orecchio due volte al giorno.
- Anche in questo caso, tieni presente che il metodo non è supportato da prove verificate.
-
6Prova l'olio di lavanda. Anche se non devi metterlo direttamente nell'orecchio, puoi però massaggiarlo nell'area esterna, dato che si ritiene sia in grado di migliorare la circolazione del sangue e permetta un miglior drenaggio dell'orecchio interno. Inoltre il suo profumo può essere calmante.[9]
- Mescola alcune gocce di olio di lavanda con poche altre gocce di olio vettore (come l'olio di cocco frazionato o l'olio d'oliva) e massaggia delicatamente l'esterno dell'orecchio durante tutto l'arco della giornata, in base al bisogno.
- Altri oli essenziali dalle proprietà benefiche contro il dolore e per migliorare la circolazione sono quello di eucalipto, rosmarino, origano, camomilla, melaleuca e timo.[10]
- Questo metodo è supportato solo da prove aneddotiche. Non ci sono studi a dimostrazione degli effetti salutari degli oli essenziali sulla salute.
Pubblicità
Prevenire l'Otalgia
-
1Evita i virus influenzali. Una delle principali cause del mal di orecchie è il comune raffreddore e, sebbene non ci siano cure per questo virus, puoi per prima cosa prendere delle precauzioni per evitare di contrarre la malattia.[11]
- Lava regolarmente le mani, soprattutto dopo essere stato in luoghi pubblici e prima di mangiare. Se non puoi lavarle con acqua e sapone, usa un igienizzante per mani a base di alcol. Il virus del raffreddore è noto per essere resistente e può sopravvivere per ore sulle superfici; pertanto, anche se non frequenti una persona malata, puoi ugualmente infettarti semplicemente andando in biblioteca o al supermercato.[12]
- Fai attività fisica regolarmente. Le persone che si allenano con regolarità hanno un sistema immunitario più forte e il loro organismo è in grado di combattere meglio le infezioni e resistere ai virus del raffreddore.[13]
- Segui una dieta bilanciata ricca di vitamine. Mangia alimenti integrali e ricchi di nutrienti, concentrandoti soprattutto su proteine magre, verdure e frutta. Le sostanze fitochimiche presenti nei vegetali come i peperoni, le arance e le verdure a foglia verde scuro possono aiutare l'organismo ad assorbire le vitamine, indispensabili per rafforzare il sistema immunitario. Per tale ragione dovresti concentrarti sui cibi naturali.[14]
-
2Sottoponiti agli esami per le allergie. Le reazioni allergiche possono causare prurito nelle orecchie e otalgia, sia che si tratti di allergie ambientali sia alimentari.
- Chiama il medico per fissare un appuntamento per le prove allergologiche, che possono prevedere anche un esame del sangue o il prick test. Dagli esiti degli esami potrai capire quale tipo di allergene scatena la tua irritazione alle orecchie, come l'ambrosia, il pelo di animali o i latticini.
-
3Previeni le infezioni auricolari nei neonati. In realtà sono piuttosto diffuse, ma possono essere ridotte mettendo in atto specifiche strategie di allattamento.
- Vaccina il bimbo. Uno dei più diffusi agenti infettivi per le otiti fa parte della serie dei vaccini di routine.
- Se puoi, allatta il bambino finché raggiunge i 12 mesi di vita. Il latte materno contiene antibiotici noti per essere in grado di ridurre le infezioni alle orecchie, quindi allattando al seno possono svilupparsi meno otalgie rispetto a chi ricorre al latte artificiale.[15]
- Se lo allatti con il biberon, assicurati di tenere il bimbo a un'angolazione di 45° e non allattarlo mai quando è sdraiato o supino nella culla, altrimenti parte del liquido potrebbe scorrere fino all'orecchio interno, provocando di conseguenza un'otalgia. Cerca di svezzare il bimbo a una tazza educativa da quando ha 9-12 mesi, in modo da ridurre la possibilità di infezioni alle orecchie dovute al biberon.[16]
Pubblicità
Avvertenze
- Inserire qualcosa nelle orecchie può creare gravi effetti collaterali, come un peggioramento dell'infezione o anche la perdita dell'udito (temporanea o permanente).
- Metti del cotone nelle orecchie quando fai la doccia o il bagno.
- Quando respiri il vapore, metti il contenitore dell'acqua nel lavello per evitare incidenti e di ustionarti rovesciando la ciotola.
- Non versare del liquido nelle orecchie, se temi o sei certo che i timpani siano perforati.
- Non inserire mai i cotton fioc nell'orecchio interno, perché puoi rompere il timpano.
- Cerca di evitare i cibi che causano più facilmente le allergie: frumento, latticini, mais, arance, burro d'arachidi e tutti i carboidrati semplici, compresi lo zucchero, la frutta e i succhi di frutta.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2825075/
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/earache/page6_em.htm#self-care_at_home
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001565.htm
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/cold-guide/earache-cold-ear-infection
- ↑ http://www.parenting.com/article/ask-dr-sears-natural-earache-relievers
- ↑ http://www.parenting.com/article/ask-dr-sears-natural-earache-relievers
- ↑ http://www.parenting.com/article/ask-dr-sears-persistant-ear-infections
- ↑ http://www.parenting.com/article/ask-dr-sears-natural-earache-relievers
- ↑ http://www.mommypotamus.com/natural-remedies-for-ear-infections/
- ↑ http://www.mommypotamus.com/natural-remedies-for-ear-infections/
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/cold-guide/earache-cold-ear-infection?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/11-tips-prevent-cold-flu
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/11-tips-prevent-cold-flu
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/11-tips-prevent-cold-flu
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/cold-guide/earache-cold-ear-infection?page=3
- ↑ http://www.webmd.com/cold-and-flu/cold-guide/earache-cold-ear-infection?page=3