Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Se hai spesso la nausea o il mal di stomaco, potresti voler evitare di sovraccaricare l'apparato digerente con potenti farmaci antinausea. Lo zenzero fresco viene usato da secoli come cura naturale contro il mal di stomaco, per alleviarne i sintomi senza immettere nel corpo composti chimici che possono causare spiacevoli effetti collaterali. Consulta il tuo medico curante prima di usare lo zenzero per curare il mal di stomaco e chiamalo subito se i sintomi sono acuti, persistenti, ricorrenti o se dovessero peggiorare.
Ingredienti
- Radice di zenzero
- 350 ml di acqua bollente
- Miele o zucchero (facoltativo)
Per 1 persona
- Radice di zenzero
- 120 ml di acqua
- 1 carota (facoltativo)
- 1 mela (facoltativo)
Per 1 persona
Passaggi
Preparare una Tisana allo Zenzero
-
1Lava e pela la radice di zenzero. Sciacquala sotto l'acqua corrente fredda e strofinala delicatamente con le dita per rimuovere la polvere e ogni altra possibile impurità. Rimuovi la buccia dalla radice usando il pelaverdure o un coltello affilato.[1]
- La buccia dello zenzero può influenzare il sapore della tisana. Inoltre, non si stempera bene nell'acqua.
-
2Grattugia finemente lo zenzero. Puoi usare una normale grattugia per il formaggio. Grattugia la radice sopra a un piccolo piatto. Se non hai a disposizione una grattugia, puoi tagliare lo zenzero a fette molto sottili con un coltello affilato.[2]
- Lo zenzero grattugiato si dissolverà più facilmente nell'acqua calda.
-
3Versa lo zenzero grattugiato nell'acqua bollente. Metti a bollire 350 ml di acqua, puoi usare un bollitore, una teiera o un comune pentolino. Quando l'acqua bolle, versala in una tazza e aggiungi un cucchiaino e mezzo (3 g) di zenzero grattugiato. Mescola per distribuirlo in modo uniforme.[3]
- Puoi aumentare o ridurre la dose di zenzero, in base alle tue preferenze, per ottenere una tisana dal gusto più o meno intenso.
-
4Lascia lo zenzero in infusione per circa 3 minuti, dopodiché filtra la tisana. Bastano pochi minuti perché rilasci le sue preziose sostanze nell'acqua bollente. Filtra la tisana usando un colino a maglia fine per rimuovere i pezzi di zenzero ancora interi, dato che potrebbero avere un gusto troppo forte per essere mangiati.[4]
Suggerimento: se la tisana ha un sapore troppo pungente, puoi aggiungere lo zucchero o il miele se preferisci usare un dolcificante naturale. Se però hai la nausea, è meglio evitare di dolcificare la tisana per non scombussolare ulteriormente lo stomaco.
-
5Bevi la tisana di zenzero per sconfiggere la nausea. Lo zenzero contribuirà ad alleviare i sintomi indesiderati, mentre l'acqua calda darà sollievo alla gola. Bevi la tisana a piccoli sorsi per non sovraccaricare lo stomaco, in special modo se hai vomitato.[5]
- Puoi bere una o due tazze di tisana al giorno senza controindicazioni.
Pubblicità
Preparare il Succo di Zenzero
-
1Lava la radice di zenzero con l'acqua fredda. Strofinala con delicatezza per rimuovere la polvere e ogni altra eventuale impurità. È molto importante pulirla bene prima di frullarla, dato che non andrà sbucciata.[6]
-
2Taglia la radice a pezzetti e mettili nel frullatore. Posizionala al centro del tagliere e tagliala a fette spesse circa mezzo centimetro. Non è necessario pelarla prima di affettarla, dato che andrà frullata.[7]
- Affettare la radice facilita il lavoro del frullatore e consente di ottenere un succo con una consistenza più fluida.
-
3Affetta anche una mela e una carota e frullale con lo zenzero per arricchire il sapore del succo. Puoi rifilare una carota alle estremità e tagliarla a fette spesse circa mezzo centimetro; dopodiché rimuovi il torsolo da una mela, tagliala a fette dello stesso spessore dello zenzero e della carota e mettila nel frullatore insieme agli altri ingredienti.[8]
- Le mele e le carote hanno un gusto delicato che attenua quello forte dello zenzero, senza infastidire lo stomaco.
Suggerimento: per un gusto più dolce, puoi sostituire la mela con alcune fette di ananas.
-
4Aggiungi 120 ml di acqua, poi frulla gli ingredienti. Accendi e spegni rapidamente il frullatore per 2 o 3 volte in modo da rompere i pezzi più grossi, poi avvialo a bassa velocità e continua a frullare finché il succo non ha una consistenza liscia e omogenea.[9]
- Assicurati che lo zenzero sia ben frantumato in modo che rilasci tutto il suo sapore.
-
5Filtra e pressa la miscela in un colino. Raccogli il succo filtrato in un bicchiere o una tazza e assicurati che non contenga pezzi di zenzero ancora interi. Pressa la miscela contro le maglie del colino per estrarre tutte le sostanze benefiche e nutritive.[10]
- Questo passaggio serve a rendere la miscela più fluida e simile a un succo piuttosto che a un frullato.
-
6Bevi il succo di zenzero per alleviare il mal di stomaco. Grazie alle proprietà curative della radice, la nausea e i dolori dovrebbero passare o perlomeno diminuire. Puoi bere un po' di succo di zenzero ogni volta che hai dei disturbi di stomaco per alleviarne i sintomi.[11]
- In caso di nausea, puoi bere fino a 250-500 ml di succo di zenzero al giorno.
Pubblicità
Mangiare lo Zenzero o Assumerlo in Forma di Integratore
-
1Mangia lo zenzero fresco per un'opzione semplice e naturale. Lava la radice con l'acqua fredda e poi pelala con il pelaverdure. Tagliala a fette spesse circa mezzo centimetro, cospargile con un po' di sale e mangiale da sole o aggiunte a un'insalata.[12]
- Consumare lo zenzero a fette è il modo più rapido per farlo arrivare nello stomaco quando non ti senti bene.
- La pubblicità tende a farci credere che le bevande al gusto di zenzero, come il ginger ale, possono curare il mal di stomaco. In verità, gli zuccheri aggiunti sono assai dannosi e possono aggravare i sintomi invece di alleviarli. Inoltre, generalmente queste bevande non contengono una quantità di zenzero sufficiente per essere curativa.[13]
-
2Assumi lo zenzero in capsule per combattere la nausea. Puoi assumerne una dose da 250 mg quando avverti i primi sintomi. Dovrai attendere circa 30 minuti, il tempo necessario perché la capsula si dissolva nello stomaco, prima di cominciare a beneficiare dei suoi effetti. Puoi assumere fino a 4 capsule da 250 mg al giorno.[14]
- Le capsule di zenzero contengono zenzero in polvere. Possono provocare gonfiore, acidità di stomaco o aggravare la nausea.
-
3Succhia un pezzetto di zenzero candito per incrementare i benefici della cura. In alternativa, puoi comprare delle caramelle aromatizzate allo zenzero, ma leggi bene l'etichetta sulla confezione per assicurarti che sia stato utilizzato del vero zenzero. Metti lo zenzero (o la caramella) in bocca non appena inizi ad avvertire la nausea e lascialo sciogliere lentamente.[15]
Suggerimento: assumere lo zenzero in modo graduale, anziché sovraccarica il corpo con le capsule o lo zenzero fresco, può dare risultati migliori.
Pubblicità
Sapere Quando Chiedere Aiuto al Medico
-
1Consulta il medico prima di usare lo zenzero per curare il mal di stomaco. Generalmente non ha controindicazioni, ma potrebbe non essere il prodotto giusto per te. In alcune persone, la radice di zenzero può causare acidità di stomaco o diarrea. In più lo zenzero non va mai abbinato ai farmaci anticoagulanti, dato che può interferire con il processo di coagulazione del sangue. Per questo e diversi altri motivi, è importante consultare il proprio medico curante prima di provare a curare il mal di stomaco con lo zenzero.[16]
- Informa il medico se intendi usare lo zenzero come rimedio abituale contro la nausea o il mal di stomaco.
Attenzione: se sei incinta o soffri di calcoli, diabete o problemi legati alla coagulazione del sangue, è della massima importanza consultare il medico dato che lo zenzero può interferire con il tuo stato di salute.[17]
-
2Chiedi immediatamente aiuto al medico in caso di dolori acuti, diarrea persistente o sanguinamento. Anche se probabilmente non è di niente di grave, se i sintomi sono acuti potrebbero essere un segnale di una patologia più seria. Vai dal medico per scoprire qual è la causa dei tuoi disturbi e ottenere la cura migliore.[18]
- Potresti notare che il gonfiore o i dolori peggiorano.
- Contatta il medico se noti che nelle feci o nel vomito ci sono tracce di sangue o di una sostanza simile ai fondi di caffè.
-
3Parla con il medico se stai dimagrendo senza motivo. Anche se non devi preoccuparti, è meglio consultare il medico se stai perdendo peso a causa dei disturbi di stomaco, dato che potrebbe trattarsi di una patologia più seria che va curata. Descrivi i sintomi al medico e informalo riguardo alla perdita di peso. Saprà aiutarti a trovare la cura giusta per tornare a stare bene.[19]
-
4Chiama il medico se il mal di stomaco è ricorrente o dura da più di 3 giorni. Se i sintomi persistono o fanno ritorno, devi informare il medico. Descrivigli accuratamente ogni disturbo per consentirgli di formulare la diagnosi corretta. In questo modo potrà prescriverti la cura migliore per tornare a stare bene.[20]
- Se il mal di stomaco è ricorrente, a causarlo potrebbe essere una patologia seria. Cerca comunque di non preoccuparti perché il medico saprà aiutarti.
Pubblicità
Consigli
- In caso di intensa nausea, il medico potrebbe suggerirti di usare lo zenzero abbinato a un farmaco antinausea.[21]
Avvertenze
- Chiedi al medico se la tisana o il succo di zenzero possono essere un rimedio sicuro nel tuo caso.[22]
Cose che ti Serviranno
Tisana allo Zenzero
- Bollitore, teiera o pentolino
- Tazza
- Colino
Succo di Zenzero
- Frullatore
- Colino
- Bicchiere
Riferimenti
- ↑ https://www.food.com/recipe/easy-ginger-tea-23528
- ↑ https://www.food.com/recipe/easy-ginger-tea-23528
- ↑ https://healthywa.wa.gov.au/Articles/J_M/Morning-sickness
- ↑ https://www.food.com/recipe/easy-ginger-tea-23528
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
- ↑ https://www.food.com/recipe/apple-carrot-and-ginger-juice-118434
- ↑ https://www.food.com/recipe/apple-carrot-and-ginger-juice-118434
- ↑ https://www.food.com/recipe/apple-carrot-and-ginger-juice-118434
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/ginger-and-cucumber-juice-2106615
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/ginger-and-cucumber-juice-2106615
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4818021/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/ginger-ale-and-saltine-crackers-5-ways-to-ease-stomach-pain-and-nausea/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4818021/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4818021/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4818021/
- ↑ https://www.drugs.com/mtm/ginger.html
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/stomach-ache/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/symptoms/abdominal-pain/basics/when-to-see-doctor/sym-20050728
- ↑ https://www.mayoclinic.org/symptoms/abdominal-pain/basics/when-to-see-doctor/sym-20050728
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/chemotherapy/expert-answers/ginger-for-nausea/faq-20057891
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4818021/