Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Questo articolo è stato visualizzato 121 721 volte
Capita a tutti di avere mal di stomaco e anche i cani non ne sono esenti. Se temi che il tuo amico peloso soffra di questo disturbo, ci sono delle misure che puoi prendere per aiutarlo a sentirsi maggiormente a suo agio e ridurre il rischio di vomito o diarrea.
Passaggi
Curare il Dolore
-
1Non dare da mangiare al cane. Se il suo sistema digestivo è sottosopra, devi lasciarlo riposare un po' evitando di farlo lavorare. Se l'animale mangia, lo stomaco e l'intestino rilasciano i succhi gastrici che servono per digerire il cibo e che possono aumentare lo stato di infiammazione o i crampi, peggiorando la situazione.
- Non dargli da mangiare per 24 ore.
- Se nonostante il digiuno mostra ancora dei sintomi di mal di stomaco, devi portarlo dal veterinario per un controllo.
-
2Forniscigli acqua fresca e pulita. Controlla se il tuo amico peloso beve; se ti accorgi che assume meno acqua del solito per più di 24 ore e hai l'impressione che provi un certo disagio, devi farlo visitare dal veterinario. Presta attenzione anche a una sete eccessiva. Quando stanno male, alcuni cani bevono più del normale. Un'intera ciotola di acqua bevuta tutta d'un fiato, potrebbe appesantirgli lo stomaco e farlo vomitare.
- Se inizia a rigurgitare acqua, devi razionargliela in piccole quantità ogni mezz'ora.
- Se il cane pesa meno di 10 kg, dagli una quantità di liquidi pari al volume di un portauovo ogni mezz'ora; se invece è di taglia più grande, dagli mezza tazza da tè, sempre ogni mezz'ora.
- Se riesce a trattenere i liquidi per 2-3 ore senza vomitare, allora puoi nuovamente concedergli il libero accesso alla ciotola.
- Se invece continua a vomitare nonostante le quantità ridotte, allora è necessario farlo visitare dal veterinario.
-
3Torna gradualmente a dargli la sua solita alimentazione. Se dopo un giorno di digiuno il cane sembra tornato al suo normale stato di salute e ti accorgi che è affamato, nutrilo con una dieta leggera nelle successive 24 ore. Tra gli alimenti poveri di grassi e facili da digerire ricordiamo il petto di pollo, il coniglio, il tacchino o il merluzzo. Puoi anche unire queste carni con pasta bianca, riso o purè di patate bollite (ma senza l'aggiunta di latticini).
- Non dargli i cibi "aromatizzati al pollo", perché contengono una quantità davvero minima di carne di pollo e sono dei sostituti di qualità molto scadente.
- In alternativa, puoi anche chiedere al veterinario di indicarti alcuni alimenti per accelerare il processo di guarigione del tuo cane, come quelli Hill's o Purina, che sono di buona qualità.
-
4Offrigli porzioni piccole all'inizio. Dopo le 24 ore di digiuno, devi dargli pasti piccoli, che siano circa ¼ delle solite razioni, così da verificare se lo stomaco è in grado di elaborare il cibo. Le dosi ridotte hanno un impatto minore sul sistema digestivo rispetto a dei pasti abbondanti. In questo modo hai la possibilità di verificare che il cane inizi davvero a sentirsi meglio.
- Se dopo 24 ore di digiuno l'animale non ha ancora fame e comunque non si è ristabilito completamente, devi assolutamente portarlo dal veterinario.
-
5Sii amorevole con il tuo amico fedele. Quando stai male, anche tu apprezzi che qualcuno ti dedichi cure e attenzioni che ti fanno stare meglio. Siediti accanto all'animale e parlagli con voce tranquilla e rassicurante. Accarezzagli la testa e lisciagli il pelo lungo la schiena.
- Non massaggiargli lo stomaco. Il cane non può dirti se il tuo tocco lo fa stare meglio o peggio. Se gli stimoli un particolare punto sensibile, potresti provocargli un improvviso dolore acuto e potrebbe morderti.
-
6Metti a sua disposizione una fonte di calore tenue. Alcuni cani sembrano trarre beneficio dal calore. Se vedi che si agita un po', prova ad avvolgere una borsa dell'acqua calda in un panno e appoggiala sul suo stomaco. Assicurati comunque che l'animale possa allontanarsi dal calore, se prova disagio. Evita di legargli lo scaldino al corpo, perché lo costringeresti a restare attaccato alla fonte di calore, a prescindere dalla sua volontà.
-
7Contatta il veterinario, se necessario. Se ti rendi conto che il cane prova un leggero fastidio, ma in linea di massima sta bene, puoi limitarti a monitorarlo e mettere in atto i passi descritti finora. Tuttavia, se inizia a peggiorare, devi portarlo dal veterinario. In particolare, fallo visitare se noti i seguenti sintomi:
- Conati non produttivi: se vedi che cerca di vomitare ma senza successo, potrebbe soffrire di torsione dello stomaco. In questo caso non esitare a portarlo d'urgenza dal veterinario;
- Vomita da più di 4 ore;
- Vomita e non riesce a trattenere i liquidi: questo può portare alla disidratazione, quindi devi contattare il medico che gli somministrerà i liquidi per via endovenosa, se necessario;
- Ti sembra confuso o ha meno energie;
- Non mangia per più di 24 ore;
- Ha la diarrea (senza sangue) per più di 24 ore;
- Ha la diarrea con tracce di sangue;
- Diventa più ansioso, piagnucola o latra.
-
8Somministragli dei farmaci antiemetici. Se il tuo amico scodinzolante presenta spesso dei problemi digestivi e ne conosci la causa (per esempio è in terapia chemioterapica o soffre di problemi renali), il veterinario potrebbe prescrivere dei farmaci per trattare il problema.
- In genere per i cani in chemioterapia viene prescritto il Maropitant. La compressa va somministrata una volta al giorno e il suo effetto dura 24 ore. Il dosaggio per via orale è di 2 mg/kg, il che significa che un Labrador di taglia media dovrebbe prendere una compressa da 60 mg una volta al giorno.
Pubblicità
Diagnosticare il Mal di Stomaco
-
1Fai attenzione, se è particolarmente irrequieto. Tu conosci il tuo amico a quattro zampe e puoi capire quando si comporta in maniera insolita. Potrebbe essere per natura piuttosto vivace e pieno di energia, oppure molto pigro, ma puoi capire se è più agitato del solito. Questo potrebbe essere un segnale di un disturbo allo stomaco.
- Potrebbe non riuscire a trovare una posizione comoda quando si sdraia;
- Potrebbe anche continuare a camminare avanti e indietro senza darsi pace.
-
2Prendi nota se si guarda i fianchi. I fianchi si trovano sulle zampe posteriori, davanti alle cosce. A volte i cani non riescono a capire l'origine del loro malessere e continuano a girare su se stessi nel tentativo di capire qual è il problema. Se il tuo amico continua a guardarsi la schiena e i fianchi, potrebbe avere mal di stomaco.
-
3Verifica se si lecca continuamente. Il dolore o i crampi allo stomaco possono provocare nausea al cane; quando ciò si verifica, l'animale tende a leccarsi le labbra molto spesso. Alcuni esemplari invece si leccano le zampe o altre parti del corpo nel tentativo di darsi conforto.
- La presenza eccessiva o insolita di bava può significare che ha nausea o qualche disturbo allo stomaco. Alcune razze sbavano per natura più di altre, quindi solo tu puoi valutare se questo comportamento è anomalo per il tuo amico.
- Se continua a deglutire, potrebbe soffrire di mal di stomaco.
-
4Presta attenzione ai rumori dello stomaco e alla presenza di flatulenza. Se la causa del mal di stomaco è dovuta a un disturbo dell'apparato digestivo, potresti sentire lo stomaco che "brontola". Questo suono non è altro che l'aria presente nell'intestino che uscendo potrebbe causare flatulenza.
- Se non senti questo rumore, non escludere la possibilità che possa trattarsi di qualche problema digestivo; semplicemente significa che non riesci a sentirlo.
-
5Osserva se l'animale assume la "posizione di preghiera". Questo è proprio un segno abbastanza comune di un disturbo allo stomaco. La posizione è molto simile a quella che il cane assume quando si china in avanti per giocare; tuttavia, grazie alla conoscenza che hai del tuo animale, puoi facilmente capire se si tratta di una manifestazione di dolore oppure no.
- L'animale si allunga sollevando il fondoschiena verso l'alto e abbassando a terra le zampe anteriori.
- In questo modo cerca di allungare lo stomaco per lenire il disagio.
-
6Controlla se vomita e ha la diarrea. Se manifesta questi sintomi, probabilmente non devi verificarne molti altri. Proprio come gli esseri umani, anche i cani che presentano questi segni hanno dei problemi dell'apparato digestivo. Sebbene non ti faccia molto piacere pulire dove il tuo amico peloso ha sporcato, cerca di non essere troppo duro con lui. Non ha certo potuto farne a meno!Pubblicità
Prevenire il Mal di Stomaco
-
1Togli dalla sua portata gli alimenti avariati. Probabilmente avrai già capito che i cani tendono a mangiare di tutto. Sfortunatamente questo comprende anche i cibi in decomposizione, che possono causare gravi problemi allo stomaco o anche danni più gravi. Evita assolutamente che il tuo amico fedele possa accedere ai cibi avariati e tieni fuori dalla sua portata quegli alimenti che potrebbero nuocergli. Controlla periodicamente tutto il giardino per assicurarti che non ci siano parassiti o altri animali morti nella tua proprietà. Ricordati che il cane sente l'odore di un cadavere ben prima di te.
-
2Non lasciare che il tuo amico peloso possa mangiare quanto vuole. Alcuni proprietari permettono che i loro animali mangino liberamente, mettendo a loro disposizione una grande quantità di cibo per tutto il giorno. Questo metodo è decisamente più semplice per gestire il cane, in quanto non devi programmare i momenti dei pasti, ma gli esperti lo sconsigliano. Lasciare che il cane mangi tutto ciò che vuole significa permettergli di abbuffarsi più del necessario; di conseguenza può diventare obeso, con tutto ciò che ne consegue in termini di salute. Se inoltre mangia molto in poco tempo, può danneggiare lo stomaco, mentre dei pasti razionali evitano che ciò accada.
- Nutri il cane con la stessa quantità di cibo due volte al giorno, una volta al mattino, una volta al pomeriggio. La quantità corretta dipende dalla taglia del tuo amico peloso. Dato che in commercio sono presenti infiniti prodotti dalle caratteristiche diverse, chiedi maggiori informazioni al veterinario.
- Puoi anche trovare dei calcolatori online per individuare il giusto apporto calorico. Una volta trovata la quantità corretta di calorie che il tuo amico deve assumere ogni giorno, controlla le informazioni nutrizionali che trovi sulla confezione e adegua le porzioni di conseguenza.
-
3Acquista del cibo di buona qualità. Nei negozi specializzati trovi diversi tipi di alimenti specifici per le diverse razze. Tuttavia, la razza non ha nulla a che fare con il cibo che deve mangiare il cane. Devi invece concentrarti sulla taglia dell'animale e scegliere quell'alimento formulato in maniera specifica per il suo metabolismo.
- Scegli un prodotto con ingredienti di alta qualità. I cibi più economici contengono anche sostanze altrettanto povere e difficili da digerire.
- Proprio come è previsto per gli alimenti per il consumo umano, anche quelli per i cani devono elencare in etichetta gli ingredienti e le relative quantità. Verifica che abbiano come primo o secondo elemento nutrizionale le proteine, come il pesce, la carne o le uova. Maggiore è il contenuto proteico e maggiore è la digeribilità.
-
4Non dargli gli avanzi della tua tavola. Anche se alcuni cani apprezzano quasi tutto il cibo degli esseri umani, il loro organismo non è in grado di elaborarlo come invece facciamo noi. La maggior parte degli alimenti presenti sulle nostre tavole è tossica per i cani. Se il dolore di stomaco del tuo amico peloso è causato dall'ingestione di questi alimenti, anche se in piccole quantità, potrebbe essere una reazione all'avvelenamento. Non dargli mai i seguenti cibi:
- Avocado;
- Pane crudo;
- Cioccolato;
- Alcool;
- Uva o uva passa;
- Cibi contenenti luppolo;
- Noci di Macadamia;
- Cipolle;
- Aglio;
- Xilitolo, un ingrediente diffuso negli alimenti "senza zucchero".
-
5Non permettergli di giocare con altri esemplari malati. Proprio come i bambini si contagiano gli uni con gli altri a scuola, anche i cani si trasmettono le malattie con il contatto fisico. Se sai che un cane è stato recentemente malato, tieni il tuo a debita distanza finché non sarai certo che non è più contagioso.
- Quando porti il tuo amico al parco, non è facile impedirgli il contatto con altri animali, dato che ci sono molti cani che giocano nello stesso posto. Inoltre ogni giorno ci sono esemplari diversi.
- Se il tuo cane si ammala, puoi provare a chiedere agli altri padroni che frequentano il parco se sono a conoscenza di qualche animale che recentemente è stato male.
- Se riesci a individuarlo, parla con il padrone di questo cane per avere altre informazioni, capire cosa ha colpito il tuo esemplare e se si tratta di un problema grave.
-
6Tieni in considerazioni tutte le patologie di base di cui soffre il tuo amico. Alcune malattie, come la pancreatite, causano frequenti mal di stomaco. Se sei a conoscenza di questi problemi, monitora accuratamente il cane per affrontare tempestivamente il dolore o altri disturbi. Presta attenzione alla letargia, ai segni di malattia o alla diarrea. Un intervento rapido del veterinario può risolvere l'episodio in breve tempo e con poco dolore.
- Fai particolarmente attenzione se il cane soffre di una patologia come il diabete, che potrebbe aggravarsi con dei periodi di digiuno. Un semplice mal di stomaco potrebbe innescare delle reazioni gravi che lo faranno stare peggio. Chiama il veterinario per avere qualche suggerimento quando noti che il cane cambia abitudini alimentari.
Pubblicità