Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 33 984 volte
La tinea pedis, più conosciuta come "piede d'atleta", è un'infezione micotica che provoca un'eruzione cutanea squamosa sui piedi. Di solito, inizia annidandosi tra le dita dei piedi, da cui tende a diffondersi. Non è pericolosa, ma può prudere e dare fastidio. Il trattamento più semplice ed efficace consiste nell'applicare una crema antimicotica, che generalmente elimina l'eruzione cutanea nel giro di due settimane.[1] Purtroppo, i rimedi casalinghi hanno un'efficacia inferiore. Provane alcuni per vedere se funzionano. In caso contrario, utilizza una crema antimicotica o consulta un podologo per farti prescrivere un altro trattamento.
Passaggi
Rimedi Casalinghi che Potrebbero Funzionare
Può essere difficile sbarazzarsi del piede d'atleta. Con i rimedi casalinghi si registrano risultati contrastanti nella cura di questa infezione. In ogni caso, provali per vedere se funzionano. Se passano un paio di settimane senza riscontrare nessun miglioramento, utilizza una crema antifungina a base di miconazolo, clotrimazolo, terbinafina o tolnaftato – sono le molecole più efficaci. Applicala seguendo le indicazioni del bugiardino.[2]
-
1Applica una crema di olio di melaleuca al 50%. L'olio di melaleuca – o tea tree oil – è un potente trattamento antibatterico naturale con cui si può provare a curare il piede d'atleta. Procurati una crema con una concentrazione di olio di melaleuca del 50% e spalmala sull'eruzione cutanea due volte al giorno. Continua il trattamento per 2-4 settimane per combattere l'infezione.[3]
- Se l'olio è puro, diluiscilo in modo da ottenere una concentrazione del 50%. Usa un olio vettore, come quello di oliva o di jojoba, mescolandone mezzo cucchiaino (2,5 ml) con mezzo cucchiaino (2,5 ml) di olio di melaleuca.[4]
- Se la concentrazione dell'olio di melaleuca è più bassa, ad esempio è al 10%, può comunque contenere l'eruzione cutanea, ma senza uccidere completamente il fungo.[5]
-
2Utilizza l'estratto di ajoene. L'ajoene è un composto derivato dall'aglio che, secondo studi su piccola scala, sarebbe in grado di eliminare il fungo all'origine del piede d'atleta. Prepara una concentrazione di olio o gel di ajoene all'1%. Spalmalo sull'eruzione cutanea due volte al giorno, per un paio di settimane, per vedere se funziona.[6]
- Puoi anche adoperare l'aglio crudo come trattamento antimicotico.[7] Tuttavia, non è stato studiato specificatamente contro questa infezione.
-
3Prova un pediluvio a base di aceto per eliminare i batteri e il cattivo odore. È un altro rimedio casalingo molto usato contro il piede d'atleta. Non è stato ampiamente studiato, ma alcune persone lo trovano utile.[8] Unisci due parti di acqua calda con una parte di aceto bianco o di mele. Quindi, immergi i piedi nella soluzione per 15-20 minuti. Potrebbe uccidere il fungo all'origine dell'infezione.[9]
- Metti i piedi in ammollo nella soluzione di aceto e acqua solo una volta alla settimana in modo da poter utilizzare anche altri trattamenti.
- L'aceto è acido e potrebbe causare bruciore o irritazione in caso di ferite.
Pubblicità
Prevenire la Diffusione dell'Infezione
Il piede d'atleta è contagioso e può trasmettersi ad altre persone o diffondersi in altre parti del corpo. Non importa se lo tratti con rimedi casalinghi o creme farmacologiche: in ogni caso, devi adottare delle misure per prevenirne la diffusione se non guarisce. I seguenti suggerimenti possono aiutarti a contenere l'infezione mentre aspetti che le cure facciano effetto.
-
1Lava i piedi con acqua e sapone due volte al giorno. Per evitare di trasmettere il fungo, è molto importante lavare i piedi. Pulisci bene tra le dita o in qualsiasi altro punto in cui è localizzata l'eruzione cutanea, usando acqua e sapone. Quindi, risciacqua per togliere tutta la schiuma. Ripeti il trattamento due volte al giorno finché la micosi non scompare.[10]
- Ricorda di lavarti le mani dopo aver pulito i piedi per inibire la trasmissione del fungo.
- Lava bene i piedi ogni volta che fai il bagno o la doccia: è una pratica igienica importante nella prevenzione del piede d'atleta.
-
2Asciuga i piedi quando si bagnano. Dato che il fungo si sviluppa in condizioni di caldo umido, usa un asciugamano per assorbire l'umidità in eccesso quando hai i piedi sudati o bagnati. Ricorda di passarlo tra le dita, dove di solito ha origine questa infezione.[11]
- Per essere sicuro, potresti cospargerli di borotalco.[12]
- Usa l'asciugamano solo una volta, dopodiché lavalo, altrimenti potresti trasmettere il fungo ad altre persone o altre parti del corpo.
-
3Cambia calzini e scarpe tutti i giorni. La tinea pedis è in grado di sopravvivere in calze e calzature, quindi non mettere sempre le stesse tutti i giorni. Cambia i calzini due volte al giorno, soprattutto se sono sudati; cerca anche di non portare lo stesso paio di scarpe per più di un giorno consecutivo, affinché abbiano il tempo di asciugarsi prima di essere nuovamente indossate.[13]
-
4Togliti le scarpe quando sei a casa. Con le scarpe ai piedi assicuri un ambiente favorevole alla crescita e alla diffusione del fungo. Quindi, appena torni a casa, togliti le scarpe in modo che i piedi possano respirare.[16]
- Se togli anche i calzini, utilizza un paio di sandali. Potresti trasmettere il fungo camminando a piedi nudi.
-
5Resisti alla tentazione di grattare o toccare l'eruzione cutanea. Il fungo all'origine di questa infezione è contagioso, quindi toccando l'eruzione cutanea rischi di diffonderlo. Anche se il prurito è fastidioso, cerca di ignorarlo ed evita di grattare l'area infetta. Inoltre, la lesione potrà guarire più velocemente.[17]
- Se la tocchi accidentalmente, lavati subito le mani in modo da inibire il contagio.
-
6Usa asciugamani, scarpe e oggetti personali. Condividendo asciugamani, tagliaunghie, scarpe e altri effetti personali, rischi di diffondere l'infezione. Perciò evita questo comportamento con altre persone della casa per contenere il contagio.[18]
- In genere, è una buona pratica igienica quella di utilizzare i propri oggetti personali, anche in assenza di questa infezione, perché impedisce alle persone di contagiarsi involontariamente con funghi e batteri.
-
7Stai lontano da piscine e docce pubbliche finché la micosi non scompare. Sono alcuni dei posti più comuni in cui si trasmette il piede d'atleta. Per evitare di contagiare altre persone, non devi frequentare questi spazi finché non hai risolto il problema.[19]
- Se non puoi farne a meno, non camminare a piedi nudi. Porta sempre un paio di sandali o altre scarpe in modo da non diffondere il fungo.
Pubblicità
Promemoria per la Salute
Anche se il piede d'atleta è un'infezione che si può curare, i rimedi casalinghi non hanno un'efficacia garantita. Alcuni possono fare effetto, ma non quanto le creme antimicotiche convenzionali. Se fai un tentativo, tieni sotto controllo l'eruzione cutanea per vedere se il trattamento sta agendo. In caso contrario, applica una crema farmacologica per avere maggiori probabilità di risolvere il problema. Se la lesione non dovesse guarire nel giro di due settimane, il dermatologo o il podologo può prescriverti una cura per eliminare definitivamente l'infezione.
Consigli
- Molti prodotti antimicotici da banco vanno applicati per ulteriori sette giorni dopo la scomparsa dell'eruzione cutanea. Il prolungamento della cura serve a garantire l'eradicazione definitiva del fungo.[20]
- In genere, il dermatologo o il podologo prescrive creme più forti per curare il piede d'atleta. In alcuni casi, può anche indicare una terapia farmacologica per via orale se la micosi tende a diffondersi.[21]
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/diagnosis-treatment/drc-20353847
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/000875.htm
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12121393/
- ↑ https://www.takingcharge.csh.umn.edu/how-do-i-choose-and-use-essential-oils
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1303075/
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11050588/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2629014/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279548/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/4-sure-fire-ways-you-can-avoid-stinky-feet/
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/000875.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/diagnosis-treatment/drc-20353847
- ↑ https://uhs.umich.edu/athletes_foot
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/diagnosis-treatment/drc-20353847
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/disease/athletes_foot.html
- ↑ https://uhs.umich.edu/athletes_foot
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279549/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/diagnosis-treatment/drc-20353847
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/a-z/athletes-foot-prevent
- ↑ https://www.cdc.gov/healthywater/hygiene/disease/athletes_foot.html
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/athletes-foot/diagnosis-treatment/drc-20353847
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/000875.htm
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni