Questo articolo è stato co-redatto da Noel Hunter, Psy.D. La Dottoressa Noel Hunter è una psicologa clinica che vive a New York. È direttrice e fondatrice del centro MindClear Integrative Psychotherapy. Si specializza nell’usare un approccio umanistico e incentrato sul trauma per il trattamento e la difesa delle persone affette da disturbi mentali diagnosticati. Ha conseguito una laurea di primo livello in Psicologia alla University of South Florida. Si è specializzata alla New York University e ha completato gli studi alla Long Island University. È apparsa su diverse reti televisive e riviste, fra cui National Geographic, BBC News, CNN, TalkSpace e Parents. Ha anche scritto il libro "Trauma and Madness in Mental Health Services".
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 200 volte
La depressione psicotica è un sottotipo di disturbo depressivo maggiore, caratterizzato dalla compresenza di alcuni sintomi di natura psicotica. Può comportare allucinazioni e deliri, ma anche interferire nella regolare conduzione dell'esistenza e, in questi casi, richiedere un intervento immediato. Per poter gestire questa patologia devi imparare a conoscerne i sintomi e le opzioni terapeutiche.[1]
Passaggi
Considerare le Alternative Terapeutiche
-
1Individua i sintomi. Conoscendo i sintomi più comuni aiuterai te stesso e i tuoi familiari ad affrontare questo disturbo e a ridurre le difficoltà a cui andrai incontro. Alcuni dei sintomi e delle patologie associate alla depressione psicotica sono:[2]
- Disturbi del sonno.
- Diminuzione dell'appetito.
- Pensieri suicidi.
- Agitazione e rabbia.
- Allucinazione e/o deliri.
- Irritabilità.
- Peggioramento della vita sociale e professionale.
-
2Cerca una terapia e segui le indicazioni. In genere è necessario somministrare determinati farmaci per curare una persona affetta da depressione psicotica. Pertanto, il medico può prescrivere un antidepressivo per trattare i sintomi comunemente associati alla depressione e un antipsicotico per quelli legati alla psicosi.[3] Questi ultimi possono essere prescritti solo per un breve periodo. La depressione sarà probabilmente l'obiettivo principale della terapia.[4]
- Segui sempre le istruzioni relative alla terapia e le indicazioni fornite dallo psichiatra e dallo psicologo.
- Non interrompere l'assunzione dei farmaci senza consultare il medico. Potrebbe essere pericoloso sospenderli improvvisamente e c'è il rischio di subire delle ricadute.
-
3Parla col medico della terapia elettroconvulsivante (TEC). La depressione psicotica è uno dei pochi disturbi che possono essere trattati con questo tipo di terapia; consiste nel far passare della corrente elettrica attraverso il cervello, provocando brevi convulsioni che modificano l'attività chimica al suo interno.[5]
- Sebbene al giorno d'oggi questa terapia sia sicura, discuti dei possibili effetti collaterali con il medico.
-
4Trova l'intervento psicoterapeutico più adatto alle tue esigenze. Spesso si raccomanda di abbinare la psicoterapia alle cure mediche.[6] Il medico o il terapeuta può aiutarti a scegliere tra le migliori possibilità di trattamento in base alle tue esigenze.
- La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a identificare i pensieri e i comportamenti patologici sostituendoli con atteggiamenti più funzionali.
- La terapia razionale emotiva comportamentale può aiutare a individuare le pretese inutili che provengono da se stessi, dal mondo e dagli altri e modificarle sfidando le convinzioni irrazionali associate ai pensieri negativi di natura depressiva.
-
5Riprendi la tua vita quotidiana. Una routine regolare ti permetterà di tenere fede a qualunque genere di trattamento scelto e spostare l'attenzione sullo svolgimento delle attività quotidiane. Inoltre, può aiutarti ad alleviare i sintomi depressivi strutturando le tue giornate.[7]
- Inizia a pianificare la tua giornata, tenendo conto della cura e dell'igiene personale, dei pasti e del sonno, oltre al lavoro o agli appuntamenti segnati in agenda.
- Includi attività salutari, come lo sport, e progetti interessanti, come i tuoi hobby e le tue passioni.
Pubblicità
Trovare Sostegno
-
1Unisciti a un gruppo di sostegno oppure organizzane uno. Dal momento che sei condizionato da pensieri depressivi o suicidi e potresti persino soffrire di allucinazioni e deliri, considera la possibilità di costruire una potente rete di supporto sociale. Man mano che i sintomi psicotici si attenuano, dovresti ricevere il sostegno di una serie di persone in grado di aiutarti a individuare le convinzioni errate, i deliri e le allucinazioni.[8]
- Cerca un gruppo di sostegno presso la tua città. Se non riesci a trovarlo, effettua una ricerca su Internet.
-
2Coinvolgi i familiari di cui ti fidi. Proponi a qualche membro della tua famiglia di frequentare insieme un gruppo di sostegno o di accompagnarti alle sedute di psicoterapia. In questo modo riuscirà a capire meglio quello che stai attraversando e a sentirsi più a suo agio quando parlate del tuo disturbo.
- La terapia familiare è un ottimo modo per coinvolgere vari membri della famiglia sotto la guida di uno psicoterapeuta.
-
3Prova a diventare un portavoce. Seguendo un gruppo di volontari che diffondono informazioni sulla depressione o sulla psicosi, avrai la possibilità di studiare meglio la patologia da cui sei affetto e comunicare efficacemente con gli altri. Così facendo avrai maggiori opportunità di ampliare la tua rete di contatti e a individuare altre risorse.
- L'A.I.T.Sa.M (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) può essere un ottimo punto di partenza.[9]
Pubblicità
Prevenire le Ricadute
-
1Elimina le convinzioni negative. È molto frequente che scaturisca un senso di impotenza e disperazione nelle persone depresse. Può esacerbarsi con l'insorgere di disturbi psicotici caratterizzati da manifestazioni paranoiche, persecutorie o psicosomatiche, come i deliri. Prova ad affrontare le tue convinzioni negative in modo da ridurre gradualmente i discorsi autodistruttivi.[10]
- Individua i pensieri negativi riconoscendo le parole chiave. Se contengono espressioni quali "non è possibile", "mai" o "non ce la farò", è molto probabile che non siano ottimistici né costruttivi.
- Considera le possibili alternative. Se ti accorgi di pensare in modo negativo, prova a riformulare il contenuto dei tuoi pensieri in termini positivi, usando, per esempio, verbi come "potere" e "volere".
-
2Gestisci lo stress per ridurre i sintomi depressivi e prevenire le ricadute. Lo stress favorisce la depressione e può generare ricadute. Le strategie di coping, ovvero le strategie mentali e comportamentali messe in atto per fronteggiare una certa situazione, ti aiuteranno ad alleviare gli effetti dello stress.[11]
- L'attività fisica promuove un senso di benessere generale e rafforza la capacità di far fronte alle difficoltà in maniera positiva.
- Impara a respirare profondamente o a fare esercizi di rilassamento.
- Frequenta regolarmente amici e familiari per mantenere sani rapporti interpersonali.
-
3Non perdere le speranze. Non sei l'unica persona ad affrontare le difficoltà poste da questo disturbo. È possibile curare efficacemente la depressione psicotica e ristabilirsi.[12]
- Tieni traccia dei tuoi progressi per mantenere viva la tua motivazione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000933.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000933.htm
- ↑ http://www.sane.org.uk/resources/mental_health_conditions/psychotic_depression
- ↑ http://www.cochrane.org/CD004044/DEPRESSN_pharmacological-treatment-psychotic-depression
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/electroconvulsive-therapy/basics/definition/prc-20014161
- ↑ http://www2.nami.org/Template.cfm?Section=By_Illness&Template=/ContentManagement/ContentDisplay.cfm&ContentID=164964
- ↑ http://www.webmd.com/depression/features/natural-treatments
- ↑ http://www2.nami.org/Content/NavigationMenu/First_Episode/Living_With_Psychosis.htm
- ↑ http://www.nessuno-perfetto.it/laitsam_in_italia.html