Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 042 volte
Nell'arco del primo anno di vita un bambino arriva a prendere il raffreddore fino a sette volte. Dato che i farmaci per la tosse e il raffreddore non sono testati per l'assunzione da parte dei bambini piccoli, non è opportuno somministrarli. È stato infatti dimostrato che possono avere effetti collaterali su di loro, soprattutto se non dosati correttamente. Ma devi pur cercare di far stare meglio il bambino, in qualche modo. In realtà la tosse rappresenta per lui un modo naturale per liberarsi degli agenti irritanti e del muco, quindi devi fare in modo che sia in grado di respirare normalmente nonostante la tosse. Parla con il pediatra della possibilità di praticare al piccolo un'aspirazione nasale. Cerca inoltre di farlo sentire a suo agio, di rendere l'ambiente più confortevole, umidificandolo, e di somministrare al bambino i farmaci giusti, che abbiano un'azione fluidificante.
Passaggi
Aiutare il Bambino a Respirare
-
1Prepara una soluzione salina. Procedi bollendo un po' di acqua del rubinetto e lasciandola raffreddare, oppure compra dell'acqua distillata. Dopo la bollitura e il raffreddamento, prendi una tazza d'acqua e aggiungi mezzo cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di bicarbonato. Mescola bene e versa in un barattolo chiuso. Puoi conservare la soluzione salina a temperatura ambiente per un massimo di tre giorni.
- La soluzione salina in flacone o in fialette è acquistabile anche in farmacia o al supermercato. Se usato correttamente, si tratta di un prodotto somministrabile ai bambini piccoli in tutta sicurezza. [1]
-
2Metti le gocce nel naso del bambino. Riempi di soluzione salina una peretta per uso pediatrico. Fai stendere il bambino sulla schiena e sollevagli leggermente la testa. Sostienigli delicatamente la testa, in modo da avere il pieno controllo durante l'operazione. Versa lentamente e con delicatezza 2-3 gocce di soluzione in ciascuna narice. [2]
- Fai attenzione a non introdurre il beccuccio della peretta troppo profondamente nel naso del bambino. La punta deve superare appena l'apertura delle narici.
- Non preoccuparti se il bambino starnutisce, spruzzando fuori parte del liquido.
-
3Lascia agire per un minuto. Asciugagli il nasino in caso il liquido sia fuoriuscito in seguito a eventuali starnuti o gocciolamenti. Tieni il bambino disteso sulla schiena mentre aspetti che la soluzione salina faccia effetto. Attendi un minuto circa, poi svuota la peretta nel lavandino o in una bacinella.
- Mentre ti prepari a introdurre il liquido, non lasciare mai il bambino da solo e non permettergli di girare la testa di qua e di là.
-
4Aspira il muco. Schiaccia la peretta e introduci il beccuccio nel naso del bimbo. La punta deve entrare nella narice solo per 6 mm. Allenta la pressione sulla peretta, aspirando così il muco. Asciuga il beccuccio con una salvietta. Procedi con la seconda narice, poi riempi nuovamente la peretta di soluzione salina e introduci 2-3 gocce in ogni narice. Per detergere a fondo la peretta, lavala con acqua calda e sapone. [3]
- Probabilmente, dopo il parto, la clinica ti ha lasciato in dotazione una peretta. Fai però attenzione a non farne un uso eccessivo: per un neonato sono sufficienti 2-3 aspirazioni e lavaggi con soluzione salina al giorno. Se il bambino è un po' più grande, limitati a quattro volte al giorno, per non rischiare di irritare la delicata mucosa nasale. [4]
- I momenti ideali per praticare questa operazione sono quelli che precedono la nanna o l'allattamento.
- In caso di dubbi sul modo di procedere, rivolgiti al pediatra.
-
5Prendi in considerazione uno spray nasale. Se l'idea di aspirare il muco dalle narici del bambino ti mette a disagio, puoi sempre acquistare un flacone di soluzione salina spray. Scegli uno spray nasale specifico per neonati, in vendita in farmacia e in molti supermercati. Sono fatti apposta per evitare l'uso della peretta e il passaggio dell'aspirazione. [5]
- Fai attenzione a comprare un semplice spray a base di soluzione salina, senza farmaci aggiunti.
- Segui il foglietto di istruzioni e, quando hai finito, pulisci bene il naso del bambino da eventuali residui di liquido.
Pubblicità
Offrire Sollievo e Comfort al Bambino
-
1Tienigli la testa un po' sollevata quando è disteso nella culla. Sollevare la testa del bambino con un cuscino basso o una salvietta arrotolata può aiutarlo a riposare meglio quando è raffreddato. Ricorda di non lasciare coperte o cuscini sparsi in giro per la culla. Per operare in piena sicurezza, colloca il cuscino o la salvietta sotto il materasso. Con la testa leggermente sollevata durante il sonno, il piccolo respirerà più facilmente. [6]
- Per non rischiare la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS, Sudden Infant Death Syndrome), fai in modo che il bambino dorma sempre supino.
-
2Regola la temperatura corporea del bambino. Se ha la febbre, cerca di non infagottarlo con troppi vestiti. Mettigli indumenti leggeri, ma controlla spesso che sia sufficientemente al caldo. Toccagli le orecchie, il viso, i piedi e le mani. Se li senti caldi o sudati, probabilmente il bambino è troppo coperto. [7]
- Se gli metti vestiti troppo pesanti o in troppi strati, il bambino può sentirsi a disagio e il suo organismo può fare anche più fatica a debellare la febbre, che anzi rischia di aumentare.
-
3Coccola il bambino. Se non sta bene, è probabile che tenderà a essere piagnucoloso e a starti molto addosso. Cerca di trovare il tempo di coccolarlo ancora più del solito e di consolarlo quando sta male. Se è molto piccolo, cerca di portarlo nel marsupio e di fargli fare la nanna per la maggior parte del tempo. Se è un po' più grandicello, coccolalo e prova a leggergli delle storie o a fare insieme dei puzzle. [8]
- Incoraggialo a riposare. Per guarire dalla tosse il bambino ha bisogno di riposo supplementare.
-
4Mantieni l'aria umida. Durante la notte, nella sua stanza, metti in funzione un umidificatore o un diffusore di vapore fresco. Il vapore acqueo è in grado di liberare le sue vie respiratorie e di farlo respirare con più facilità. Per umidificare l'ambiente puoi anche ricorrere a delle bacinelle d'acqua, lasciate in giro a evaporare. [9]
- Se non hai un vaporizzatore, puoi trasferire temporaneamente il bambino in bagno, mentre fai una doccia calda. Chiudi porte e finestre e rimani nella vasca da bagno a respirare il valore caldo. Fai attenzione a tenere il bambino lontano dalla vasca e a non lasciarlo mai da solo in bagno.
Pubblicità
Curarlo con l'Alimentazione e i Farmaci
-
1Fai attenzione ai segnali relativi all'alimentazione. Per mantenersi idratato, il bambino ha bisogno di alimenti più liquidi, soprattutto se ha la febbre. Se lo allatti al seno o con il biberon, prova ad allattarlo più spesso, in modo da introdurre più liquidi. Allattalo tutte le volte che ti segnala di aver fame. Puoi dargli meno latte ma più frequentemente, soprattutto se fa fatica a respirare. Se consuma alimenti solidi, accertati che siano teneri e digeribili.
- Il latte materno e i liquidi in genere hanno l'effetto di fluidificare le secrezioni delle vie aeree, rendendogli più facile l'espulsione del muco attraverso la tosse. [10]
-
2Riduci i latticini. Se lo allatti al seno, continua pure a farlo. Ma se beve latte vaccino o se consuma latticini, è meglio ridurne la quantità. Si tratta infatti di prodotti che tendono a rendere il muco più denso. Se il bambino ha più di sei mesi, fagli bere acqua e succhi di frutta diluiti.
- Se ha meno di sei mesi e prende il latte del biberon, continua pure a darglielo anche se si tratta di latte vaccino disidratato: è importante che continui ad assumere le preziose sostanze nutritive e le vitamine contenute nella sua principale fonte di alimentazione.
- Evita di dargli da mangiare il miele prima dell'anno di vita: si tratta di una misura preventiva all'insorgenza del botulismo infantile.
-
3Cura l'eventuale febbre che accompagna l'indisposizione. Se il bambino tossisce e ha la febbre, puoi somministrargli del paracetamolo (Tachipirina), ma solo se ha almeno due mesi di vita e seguendo scrupolosamente il foglietto di istruzioni. Se ha più di sei mesi, invece, puoi somministrargli indifferentemente paracetamolo o ibuprofene. Rivolgiti al pediatra nei seguenti casi: [11]
- Il bambino ha meno di tre mesi e presenta febbre a 38° C o più alta
- Il bambino ha più di tre mesi e presenta febbre a 38,9° C o più alta
- La febbre dura da più di tre giorni
-
4Fallo visitare da un medico. Nella maggior parte dei casi, la tosse scatenata da un banale raffreddamento guarisce da sola nel giro di 10-14 giorni. Porta invece il bambino dal dottore nei seguenti casi: [12]
- Labbra, dita delle mani e dita dei piedi bluastre. Questa condizione richiede un intervento medico immediato: chiama subito il pronto soccorso!
- Il bambino ha meno di tre mesi e presenta febbre a 38° C o più alta, oppure ha più di tre mesi e presenta febbre a 38,9° C o più alta
- Il bambino tossisce sangue
- La tosse è in via di peggioramento o i colpi di tosse sono molto frequenti
- Il bambino fa fatica a respirare (rantola, fa respiri rapidi, ansima o respira in modo strano)
- Il bambino rifiuta il latte materno o artificiale (o noti che lo devi cambiare più raramente del solito)
- Il bambino vomita
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/chest-lungs/Pages/Coughs-and-Colds-Medicines-or-Home-Remedies.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold-in-babies/manage/ptc-20204297
- ↑ http://www.nationwidechildrens.org/suctioning-the-nose-with-a-bulb-syringe
- ↑ http://www.nationwidechildrens.org/suctioning-the-nose-with-a-bulb-syringe
- ↑ https://www.calpol.co.uk/treatment-advice/how-to-use-a-nasal-spray
- ↑ http://www.babycenter.in/a1050115/ten-safe-home-remedies-to-soothe-your-childs-cold-and-flu-symptoms
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000319.htm
- ↑ http://www.babycenter.com/0_safe-home-remedies-to-soothe-your-childs-cold-and-flu-sympto_10014077.bc
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/childs-cough.html#