Anche se l'arresto cardiaco è di solito la conseguenza finale di un cuore malato, ci sono ancora modi in cui puoi prolungare la vita del tuo cane e renderla il più confortevole possibile, in particolare se la sua insufficienza cardiaca è stata diagnosticata in anticipo. Queste cure comprendono il prendersi cura del tuo cane a casa organizzando le sue attività, somministrargli diuretici e usare altre forme di cure mediche e farmaci.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendersi Cura del tuo Cane con Problemi Cardiaci

  1. 1
    Diminuisci la quantità di esercizio che il tuo cane fa ogni giorno. Quando un cane ha un cuore debole, l'esercizio fisico può aggiungere ulteriore pressione alla sua condizione. Un arresto cardiaco può portare a difficoltà nella circolazione del sangue, il che vuol dire che gli organi vitali del tuo cane non riceveranno abbastanza ossigeno. Se il tuo cane ha problemi di cuore, non dovrebbe essergli concesso di compiere sforzi eccessivi, anche se potrà ancora muoversi in giardino. Sostituisci le passeggiate con tante ore tranquille in cui lo accarezzi o si riposa. Per aiutare il tuo cane a riposare:
    • Elimina le attività che possono causare ulteriore fatica al suo cuore. Sposta le ciotole dell'acqua e del cibo più vicino a dove trascorre la maggior parte del tempo. Evita che salga e scenda scalini a meno che non sia assolutamente necessario.
    • Piccoli cambiamenti come il portarlo in braccio sulle scale piuttosto che farlo camminare possono contribuire a rendere la sua vita più confortevole.
  2. 2
    Monitora quanto sale mangia. Il cloruro di sodio, più comunemente conosciuto come sale, causa ritenzione idrica. Una dieta molto salata può rallentare la circolazione del sangue e causare accumulo di liquidi in "sacche" del corpo del tuo cane.
    • Cerca cibi per cani senza sale o poveri di sodio.
  3. 3
    Conta il battito cardiaco del tuo cane a casa. Alcuni cani si agitano nello studio del veterinario, il che porta il veterinario a prendere una lettura non accurata della velocità del loro battito cardiaco. Per questo motivo, è meglio misurare il battito del tuo cane a casa, mentre dorme. Per farlo:
    • Posizione le dita sul cuore del tuo cane e conta quante volte batte in un minuto. Allo stesso modo, misurare il suo tasso di respirazione a riposo può fornire al tuo veterinario informazioni utili.
  4. 4
    Programma dei check-up regolari per il tuo cane se la sua condizione sembra stabile. Dato che il cuore si deteriora nel tempo, è importante che il tuo cane sia sottoposto a visite regolari per fare tutto il possibile per rendere la sua vita lunga e serena.
    • Se i sintomi del tuo cane sembrano stabili (ovvero se non peggiorano), puoi fissare un appuntamento con il tuo veterinario una volta ogni tre mesi.
    • Se le condizioni del tuo cane sembrano peggiorare, dovresti contattare subito il tuo veterinario per fissare un appuntamento.
  5. 5
    Osserva se ci sono sintomi di arresto cardiaco. Questo evento nei cani è generalmente associato ad accumulo di liquidi nei polmoni o nell'addome. Quando questo accumulo si verifica, può portare a sintomi che dovresti sempre tenere d'occhio se sei preoccupato che il tuo cane possa incorrere in un arresto cardiaco. Questi sintomi possono includere:
    • Respirazione accelerata.
    • Tosse eccessiva.
    • Collasso in seguito a sforzo fisico.
    • Mancanza di energia.
    • Fiatone al termine di ogni attività, anche molto blanda.
    • Perdita di peso e mancanza d'interesse per il cibo.
    • Battito cardiaco accelerato.
  6. 6
    Inizia a somministrare medicine al tuo cane se i suoi sintomi sembrano peggiorare. Quando il tuo cane inizia a mostrare sintomi come quelli appena elencati, è probabile che il veterinario ti prescriva dei farmaci per il tuo cane che includono diuretici, ACE-inibitori e un inotropo positivo.
    • I diuretici che puoi dare al tuo cane saranno analizzati nel Metodo 2, mentre gli ACE-inibitori e gli inotropi positivi saranno discussi nel Metodo 3.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Somministrare Diuretici al tuo Cane

  1. 1
    Comprendi come agisce un diuretico. Un diuretico è un medicinale che aiuta a muovere i liquidi accumulati nel corpo. Durante un arresto cardiaco dei liquidi fuoriescono dal sistema circolatorio e si accumulano o nei polmoni (edema polmonare), o nella cavità toracica (versamento pleurico) o nell'addome (ascite). Ognuno di questi scenari implica che il cuore deve lavorare ancora più duramente per spingere il sangue attraverso i tessuti e portare a termine un efficace scambio di ossigeno.
    • Sbarazzarsi o ridurre la quantità di liquidi accumulati aiuta a ridurre il carico sul cuore del tuo cane. Riduce lo sforzo che il cuore deve compiere per la circolazione del sangue.
  2. 2
    Procurati la furosemide da somministrare al tuo cane. La furosemide è un diuretico dell'ansa, il che significa che agisce evitando che il sodio e il cloruro (che formano il sale) siano riassorbiti dai reni del tuo cane. Ciò spingerà il tuo cane a urinare di più, il che contribuisce a ridurre l'accumulo di sale.
    • La furosemide di solito viene somministrata due volte al giorno con una dose di 2 mg per ogni kg di peso corporeo. Per esempio, un Cavalier King Charles di 10 chili dovrebbe iniziare con una dose di 20 mg due volte al giorno. Questo farmaco è disponibile sia in compresse che per iniezioni.
    • Dai da mangiare al tuo cane delle banane mentre gli somministri la furosemide. L'uso prolungato di furosemide può causare una riduzione dei livelli di potassio del tuo cane. Per ripristinare il potassio, puoi dar da mangiare al tuo cane una banana al giorno.
  3. 3
    Parla con il tuo veterinario della possibilità di dare al tuo cane dello spironolattone. Generalmente lo spironolattone viene prescritto quando non puoi aumentare più la dose di furosemide per il tuo cane. Questa sostanza cerca di legarsi ai recettori mineralcorticoidi presenti in reni, cuore e vasi sanguigni del tuo cane. I recettori mineralcorticoidi contribuiscono a regolare il trasporto dell'acqua e mantenere normali livelli di sale.
    • Lo spironolattone è generalmente prescritto in una quantità di 2 mg per kg una volta al giorno per bocca, assieme al cibo. È disponibile in capsule di vario peso. Per esempio, un classico Cavalier di 10 kg dovrebbe ricevere una dose di 20 mg una volta al giorno insieme al cibo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cercare altre Forme di Aiuto Medico e Medicine

  1. 1
    Fai drenare il corpo dal torace del tuo cane per un soccorso immediato. Se si è accumulato tantissimo fluido nell'addome del tuo cane, il veterinario potrebbe raccomandarti di farlo drenare. In questo modo il tuo cane godrà di un sollievo temporaneo dato che una volta drenati i liquidi, il suo diaframma sarà in grado di espandersi maggiormente e si allenterà la pressione sui suoi organi vitali. Sfortunatamente, il fluido tornerà con tutta probabilità, anche se il tempo necessario perché questo accada dipende da quanto gravemente è ammalato il tuo cane. Per drenare il fluido, il tuo veterinario:
    • Infilerà un ago o uno speciale catetere sterilizzati attraverso la pelle del tuo cane, tosata e sterilizzata. La suzione avviene tramite un sistema di raccolta chiuso, come una siringa a tre anelli, finché tutto il fluido non è stato rimosso.
    • Molti cani di buon carattere non devono essere sedati per questa procedura, e avranno bisogno di ricevere soltanto un anestetico locale.
  2. 2
    Prova un ACE-inibitore. Si tratta di farmaci che, come i diuretici, diminuiscono il carico di lavoro sul cuore. Agiscono aumentando il flusso sanguigno pompato dal cuore. L'angiotensina gioca un ruolo nella contrazione dei vasi sanguigni e nella ritenzione del sale.
    • Quando i vasi sanguigni si contraggono, diventa più difficile per il sangue circolare nel corpo del tuo cane. Un ACE-inibitore previene questa azione e aiuta i vasi sanguigni ad aprirsi.
  3. 3
    Somministra al tuo cane l'ACE-inibitore enalapril. Uno di questi farmaci è l'enalapril. La dose raccomandata è di 0,25-1 mg per ogni kg somministrata una volta al giorno, anche se in pazienti molto malati può essere somministrata due volte al giorno. Un Cavalier di 10 kg avrà bisogno di 10 mg di enalapril una volta al giorno.
  4. 4
    Parla con il veterinario sulla possibilità di somministrare al tuo cane un inotropo positivo. Un inotropo positivo è una sostanza che fa pompare più forte il muscolo del cuore. Alcuni inotropi contribuiscono anche a regolare il battito cardiaco, e a rallentarlo leggermente. È utile perché un cuore dal battito accelerato non si dà abbastanza tempo per riempirsi completamente prima di contrarsi, e ciò significa che il volume di sangue emesso con ogni battito non è ottimale. È più efficiente rallentare leggermente il cuore, lasciarlo riempire completamente, e quindi pompare.
  5. 5
    Considera la possibilità di dare al tuo cane l'inotropo positivo pimobendan. Il pimobendan incoraggia i muscoli del cuore a rispondere più efficientemente al calcio, che a sua volta aiuta il muscolo cardiaco a contrarsi con maggiore forza. Diminuisce anche la collosità delle piastrine, il che significa che sarà più difficile che si incastrino nella circolazione e causino un infarto.
    • La dose è generalmente di 0,1-0,3 mg ogni kg, data due volte al giorno. Dovresti somministrare il farmaco al tuo cane almeno un'ora prima che mangi. Un Cavalier di 10 kg dovrebbe consumare circa 1,25 mg di pimobendan due volte al giorno.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se noti che il tuo cane mostra sintomi da arresto cardiaco, portalo subito dal veterinario.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 444 volte
Categorie: Cani
Pubblicità