Quando il tuo bimbo non sta bene, vorresti fare qualsiasi cosa per aiutarlo a sentirsi meglio. Il mal di pancia è un sintomo molto diffuso tra i bambini e può essere causato da diversi fattori. Escludi qualsiasi problema urgente, conforta il piccolo e offrigli un sollievo naturale per aiutarlo a lenire il disagio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Escludere le Emergenze

  1. 1
    Sappi quando è il caso di chiamare il pediatra. A volte, un mal di pancia può essere un problema grave o il sintomo di qualche patologia che porta il bimbo a mostrare una serie di sintomi.[1] Contatta immediatamente il medico se manifesta:
    • Dolore persistente sul lato destro dell'addome (sintomo di appendicite);
    • Dolore in una specifica parte dell'addome;
    • Peggioramento improvviso o preoccupante del dolore;
    • Dolore che dura più di 24 ore;
    • Dolenzia al tatto quando gli premi la pancia;
    • Gonfiore addominale;
    • Addome duro o rigido al tatto;
    • Dolore o gonfiore all'inguine (inclusi i testicoli);
    • Dolore durante la minzione;
    • Febbre alta;
    • Vomito o diarrea frequenti, incapacità di trattenere i liquidi;
    • Sangue nelle feci/vomito o sanguinamento dal retto;
    • Recente lesione alla pancia.
  2. 2
    Sappi quando chiamare il centro antiveleni. Il mal di pancia può anche essere la conseguenza dell'ingestione di qualche sostanza velenosa, come prodotti chimici, farmaci, detergenti per la pulizia o altri elementi tossici. Se il bambino ha consumato (o temi che l'abbia fatto) qualche composto o liquido non commestibile, devi chiamare immediatamente il centro antiveleni più vicino. Fai una rapida ricerca in internet per trovare la sede più vicina.[2] Alcuni segni che possono indurti a pensare che abbia ingerito qualche sostanza velenosa sono:
    • Vomito o diarrea inspiegabili;
    • Dolore al torace;
    • Mal di testa;
    • Visione offuscata;
    • Macchie inspiegabili sui vestiti;
    • Torpore;
    • Brividi;
    • Febbre;
    • Ustioni su labbra, bocca o pelle;
    • Eccessiva salivazione;
    • Alito cattivo;
    • Difficoltà a respirare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Offrire Sollievo

  1. 1
    Distogli la sua attenzione dal disagio. Raccontagli delle storie, fagli vedere un film oppure organizza un gioco da tavolo per passare il tempo e aiutarlo a dimenticare il mal di pancia. Fai del tuo meglio per farlo divertire e distrarre mentre aspetta che il dolore si riduca.[3]
  2. 2
    Fagli un bagno caldo. L'acqua calda lo aiuta a rilassarsi e a sentirsi meglio; inoltre, può anche essere un'esperienza divertente! Crea un po' di bolle di schiuma e metti alcuni giocattoli per aiutare il bimbo a dimenticare il malessere per un po'.[4]
  3. 3
    Chiedigli di bere acqua. Se il mal di pancia non rappresenta un problema che chiede un immediato intervento medico, potrebbe trattarsi semplicemente di una leggera disidratazione. Offrigli un po' d'acqua per incoraggiarlo a bere; puoi aggiungere un po' di frutta (come un pezzo di anguria o uno spicchio d'arancia) per migliorarne il sapore.[5]
  4. 4
    Dagli da mangiare alimenti leggeri. La dieta in bianco aiuta ad assorbire gli acidi in eccesso presenti nello stomaco; un'ottima opzione consiste in una semplice fetta di pane integrale, alcuni cracker asciutti o del riso senza condimento.[6]
  5. 5
    Fagli bere del brodo caldo di pollo. In particolare quello preparato con le ossa vere e proprie e non con i prodotti granulari è un alimento leggero, nutritivo e facile da digerire; inoltre, il calore che rilascia è lenitivo per lo stomaco. Soprattutto se il bimbo non vuole mangiare, il brodo di pollo è perfetto perché è ricco di sostanze nutrienti e favorisce l'idratazione.[7]
    • Se non mangia il pollo, puoi offrirgli un brodo vegetale.
  6. 6
    Manifestagli affetto. A volte i baci e gli abbracci sono la migliore medicina! Se il bimbo si sente amato e sostenuto in questo momento di disagio e malessere, è meno probabile che provi sensazioni negative; sii molto affettuoso e dedicagli attenzioni per mantenerlo calmo e sereno.[8]
  7. 7
    Incoraggialo a riposare. È importante che resti a riposo se vuole guarire; puoi appoggiargli un cuscino sullo stomaco, stringetevi insieme sul divano o sdraiatevi l'uno accanto all'altro mentre gli accarezzi l'addome.[9]
    • Digli di sdraiarsi su un fianco se sente il bisogno di liberare del gas.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rimedi Naturali

  1. 1
    Dagli gomme da masticare alla papaia, allo zenzero o alla menta. Sono tutte ottime sostanze per lenire il mal di pancia e puoi trovarle in forma di gomme da masticare presso i negozi di prodotti naturali. Sono simili alle caramelle e hanno un buon sapore, il bimbo è quindi invogliato a masticarle.
    • Leggi sempre le istruzioni riportate sulla confezione per sapere quante gomme puoi offrirgli ogni giorno e assicurati che sia abbastanza grande per poterle masticare in tutta sicurezza.
  2. 2
    Prepara una tisana per offrire sollievo dal disagio. Lo zenzero e la menta sono disponibili in bustine per tisana; sono bevande calde che agiscono velocemente per lenire il disagio dovuto al mal di pancia. Preparane una tazza bollente per tuo figlio; puoi aggiungere un po' di miele se gli piace.
    • Tuttavia, non mettere lo zucchero bianco nella tisana, altrimenti potresti aggravare la situazione.
    • Non devi però usare il miele se il bimbo ha meno di un anno, dato che a questa età la flora batterica digestiva non si è ancora completamente sviluppata e il miele potrebbe provocare una grave malattia, nota come botulismo infantile.[10]
  3. 3
    Dagli un prodotto da banco per alleviare la colica. Alcuni medicinali sono efficaci per questo tipo di disturbi addominali nei bambini e neonati, ma sono utili anche quando a soffrirne è un bambino più grande. L'ingrediente principale dovrebbe essere l'olio di finocchio che aiuta a liberare l'intestino dal gas e agisce contro gonfiore e mal di stomaco; evita però quei prodotti che contengono dolcificanti (saccarosio) o alcool.[11]
  4. 4
    Mettigli un impacco caldo sulla pancia. Il calore aiuta a rilassare i muscoli, alleviando quindi il disagio. Puoi usare un normale scaldino elettrico (impostandolo alla temperatura minima) o un panno da scaldare nel forno a microonde.[12]
  5. 5
    Massaggiagli l'addome. Esegui dei movimenti circolari con le mani applicando una pressione delicata su tutto lo stomaco del piccolo paziente; in questa maniera, dovresti offrirgli conforto dal malessere e incoraggiare il rilassamento muscolare. Continua per 5-10 minuti, ma fai attenzione a non muovere la mano troppo velocemente e a non premere troppo forte.
    Pubblicità

Consigli

  • Non farti prendere dal panico, altrimenti potresti agitare il bambino.
  • Se si tratta di una ragazzina, assicurati che il problema non sia dovuto alle mestruazioni.
  • Se dovesse vomitare, offrigli conforto e aiutalo pazientemente a bere dell'acqua per sbarazzarsi del sapore cattivo.
  • Se attualmente c'è un'epidemia virale o qualche altra infezione stagionale, tuo figlio potrebbe aver contratto un altro tipo di agente patogeno che causa un forte mal di pancia.
  • Chiedigli se ha defecato recentemente; a volte, anche l'irregolarità intestinale può essere la causa di dolore e gonfiore addominale.
  • Non offrirgli delle bibite se è ammalato; le sostanze acide in esse contenute possono farlo soffrire ancora di più.
  • Lo yogurt è un alimento ricco di "batteri buoni" e rappresenta quindi un'ottima scelta per lenire l'apparato digestivo.
  • Chiedigli se ha mangiato troppo, dato che potrebbe essere una causa di gonfiore e mal di pancia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Informa il pediatra se il bimbo ha particolari necessità o disturbi medici.
  • "Ho mal di pancia" è una delle scuse principali che i bambini adducono per non fare quello che non vogliono; accertati che tuo figlio stia dicendo la verità in merito ai suoi disturbi.
  • Chiama il pediatra se nessuno tra i rimedi descritti porta a risultati positivi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 102 913 volte
Pubblicità