wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 62 659 volte
La lesione del legamento crociato anteriore (ACL) è causa ricorrente di zoppia nei cani. Tale condizione si presenta quando il legamento crociato anteriore all'interno del ginocchio tira o si lacera completamente. La zoppia si presenta in due forme diverse: cronica (a lungo termine), di grado inferiore, e acuta (che compare all'improvviso), che non permette al cane di sopportare il peso sulla zampa colpita. Fortunatamente, con le cure appropriate e il riposo, il problema può essere risolto.
Passaggi
Alleviare il Dolore del Cane
-
1Tieni il cane a riposo per due settimane. Un cane con uno strappo al legamento crociato anteriore (ACL) avrà la tendenza a distribuire il peso sulle altre tre zampe, e quindi a metterle sotto sforzo; avrà meno mobilità e necessiterà di riposo.
- Per le prime due settimane ci sarà bisogno di riposo assoluto, per ridurre l'infiammazione del legamento. Il cane non deve saltare sui mobili o in automobile e non deve usare le scale. Non deve camminare affatto, quando esce per i bisogni deve essere portato al guinzaglio per evitare che scappi via.
-
2Crea rampe e sistemi alternativi per evitare che il cane salga per le scale e metta sotto sforzo la zampa offesa. Il cane colpito da ACL deve riposare; per evitare che vada su e giù per le scale, monta dei cancelletti come quelli che servono per proteggere i bambini dalle cadute dalle scale. Evita di farlo salire in auto saltando, e per i cani di grossa taglia, difficili da trasportare, monta delle rampe per farli salire e scendere più facilmente.
- Sposta la sua roba. Se le sue cose e la sua cuccia sono al piano di sopra, spostale temporaneamente al piano inferiore in maniera da agevolarlo negli spostamenti e farlo sentire a suo agio nella sua nuova limitata routine.
-
3Dopo due settimane, potrà camminare per 5 minuti due volte al giorno. Il principio è quello di non sovraccaricare le tre zampe sane e dare tempo alla zampa malata di guarire. Deve essere portato al guinzaglio perché correre o inseguire qualcosa possono causare strappi e creare problemi ai tessuti in fase di guarigione.
- Tenendo il cane a riposo si attende che il tessuto fibroso si colleghi con le estremità del legamento strappato, e il tessuto cicatrizzato eventualmente stabilizzi l'articolazione. Alcune soluzioni chirurgiche come la sutura De Angelis determinano una stabilizzazione provvisoria, sebbene sia poi il tessuto fibroso a determinare la stabilizzazione definitiva.
-
4Somministra al cucciolo farmaci antinfiammatori non steroidei come il Metacam. Una lacerazione del legamento crociato anteriore è uno stato doloroso, perciò un lieve sollievo dal dolore attraverso l'uso di medicinali può essere di grande aiuto per il cane. I farmaci non steroidei antinfiammatori hanno un alto margine di sicurezza (se usati correttamente), riescono ad alleviare il dolore e possono essere usati senza rischi anche a lungo termine. I FANS comunemente prescritti dai veterinari sono meloxicam (Metacam), carprofen (Rimadyl) e robenacoxib (Onsior).
- La dose del metacam è 0,5 mg/kg per via orale da assumere con il cibo o dopo il pasto, una volta al giorno. La sospensione orale contiene 1,5 mg/ml; un esemplare di 30 kg richiede 1 ml al giorno con il cibo.
- I FANS sono farmaci prescrivibili che riducono l'infiammazione e il dolore inibendo gli enzimi COX-2 che influiscono sull'infiammazione delle articolazioni. Essi hanno scarso effetto sugli enzimi COX-1 che favoriscono l'afflusso del sangue allo stomaco e ai reni. È proprio per questa ragione che questi farmaci non hanno effetti collaterali seri sull'ulcera gastrica e hanno un più alto margine di sicurezza rispetto all'aspirina e al paracetamolo.
-
5Somministra l’aspirina con cautela. Se il cane è in stato di buona salute ed è ben idratato, si può somministrare aspirina se gli altri farmaci non agiscono contro il dolore, soprattutto se il veterinario è concorde. La dose consigliata è 10 mg/kg due volte al giorno in concomitanza o subito dopo i pasti. L'aspirina di solito si vende in confezioni con capsule da 300 mg. Perciò una dose tipo per un esemplare di 30 kg corrisponde a una compressa due volte al giorno con il cibo.
- L'aspirina (acido acetilsalicilico) può fornire sollievo dal dolore, ma l'uso prolungato può avere effetti collaterali come l'ulcera gastrica. Questo avviene perché l'aspirina riduce l'afflusso di sangue a stomaco, reni e intestino. Gli effetti collaterali si riducono se si somministrano i medicinali con il cibo.
- L'aspirina non va mai somministrata al cane in combinazione con farmaci steroidei o FANS; questo perché l'associazione dei farmaci è troppo forte e potrebbe causare ulcera gastrica con conseguenze fatali.
-
6Considera il paracetamolo, piuttosto che l'aspirina, per combattere il dolore. La prescrizione di un veterinario è preferibile, ma se non si ha nessun metodo per dare sollievo al dolore, considera la somministrazione di paracetamolo con il cibo nel dosaggio corretto.
- La dose corrisponde a 10 mg/kg per uso orale, due volte al giorno in concomitanza o dopo i pasti. Le compresse disponibili in commercio sono da 500 mg, perciò a un labrador di 30 kg si può somministrare un dosaggio massimo pari a 3/5 di una compressa due volte al giorno. Se hai dubbi, somministra una dose inferiore, e per i cani di piccola taglia usa la sospensione pediatrica.
- Il paracetamolo dà sollievo dal dolore. Dosi eccessive possono causare danni al fegato, sovraccaricandolo con un metabolita tossico quale l'N-acetil-benzochinoneimina. Bisogna fare molta attenzione a non superare le dosi raccomandate, per non causare danni al fegato.
Pubblicità
Modificare le Abitudini del Cane
-
1Metti il cane a dieta. Il sovrappeso dell'animale può essere la causa della lacerazione; un cane con tale problema potrebbe essere anche soggetto allo stiramento dell'altra zampa, in quanto distribuisce tutto il suo peso su tre zampe anziché su quattro. Quindi perdere peso è importante per favorire la mobilità del cane e per evitare strappi alle altre articolazioni.
- Mettere a dieta un cane che è in sovrappeso è molto importante; discutine con il veterinario e stabilite ciò che il cane deve mangiare. Definite quanto e cosa deve mangiare durante il processo di guarigione.
-
2Porta il cane a nuotare. Il nuoto è un'attività perfetta per un cucciolo in sovrappeso, in quanto favorisce il mantenimento della tonicità muscolare e fornisce uno stimolo mentale, perché si tratta di un'attività che il cane non pratica normalmente. Dopo un periodo iniziale di assoluto riposo e di passeggiate al guinzaglio, due o tre sedute di idroterapia alla settimana possono aiutarlo a mantenersi in forma e tonico e possono dare il giusto supporto alle articolazioni.
- Anche di questo bisogna discutere con il veterinario, onde evitare che il cane faccia qualcosa che influisca negativamente sui progressi già fatti. Il veterinario sarà in grado di stabilire se è davvero il caso di intraprendere tale attività.
-
3Tieni il cane lontano da pavimenti in laminato o linoleum. Quando devi curare un cane affetto da ACL è importante che cammini su superfici con una buona aderenza. Il nemico di ogni cane con problemi di mobilità sono i pavimenti in laminato o linoleum in quanto sono scivolosi; il rischio è quello di avere un cane che si muove su tre zampe e che scivolando possa procurare problemi anche alle tre zampe sane.
- Se necessario, copri il pavimento scivoloso con tappeti. Non usare teli o asciugamani, che aumenterebbero il rischio di scivolata e peggiorerebbero la situazione.
Pubblicità
Comprendere il Problema del Cane
-
1Impara a riconoscere come si presenta una lesione del legamento crociato anteriore. Il primo sintomo della lacerazione del legamento crociato anteriore è l'imperfezione dell'arto posteriore, che causerà lo zoppicamento sulla zampa offesa. Inoltre il cane potrà anche accusare dolore o presentare il ginocchio gonfio, soprattutto dopo aver fatto esercizio fisico, come andare a caccia, giocare con il frisbee o saltare.
- Comunque non fare mai una diagnosi personale sul tuo cucciolo, consulta sempre un esperto.
-
2Porta il cane dal veterinario per una diagnosi accurata. Per fare una diagnosi corretta, il veterinario dovrà controllare il cane e verificare se ci sono altri problemi, quali ad esempio fratture, lussazioni o slogature. È possibile che una lesione sia solo una parte del problema.
- Il veterinario probabilmente vi consiglierà di sedare il cane per fare dei test o delle radiografie. Se i test risulteranno positivi, vorrà dire che la tibia (osso dello stinco) scivola in avanti contro il femore (osso della coscia), quando viene esercitata pressione sull'arto inferiore.
-
3Considera la possibilità di un intervento chirurgico. C'è un ampio dibattito tra gli ortopedici cinofili in merito all'intervento chirurgico per la correzione dello strappo del legamento (ACL). [1] Si dovrebbe intervenire chirurgicamente per evitare che l'articolazione sia instabile e che sviluppi l'artrite nel corso del tempo, e per accorciare i tempi del completo recupero e della guarigione.
- Si è contrari all'intervento chirurgico perché: la chirurgia è dolorosa e invasiva, per i suoi costi, per il rischio di complicazioni e per il fatto che comunque molti cani guariscono senza bisogno di intervento chirurgico. Le complicazioni da intervento includono la possibilità di infezioni, che richiedono un ulteriore intervento per rimuovere gli impianti infetti, oppure danni gravi ai nervi che potrebbero richiedere l'amputazione dell'arto.
-
4Il riposo garantisce che la maggior parte degli animali recuperino completamente e in fretta. La maggior parte degli animali recupererà l'uso dell'arto offeso dopo qualche mese di cure. Questo è particolarmente vero per cani di piccola taglia (sotto i 15 kg).
- I tempi di recupero per le razze di grossa taglia potrebbero essere più lunghi e il recupero più difficoltoso, in quanto sarebbe più difficile per un cane molto pesante utilizzare soltanto tre zampe [2] ; comunque la guarigione è sempre possibile.
Pubblicità
Consigli
- Una gestione conservativa del problema include riposo e sollievo dal dolore. Un legamento crociato strappato non è un'emergenza chirurgica, e si può tentare di risolvere il problema tentando con terapia conservativa per un paio di settimane, prima di optare per la chirurgia.