Questo articolo è stato co-redatto da Roy Nattiv, MD. Il Dottor Roy Nattiv è un gastroenterologo pediatrico iscritto all’albo che vive a Los Angeles. È specializzato in una vasta gamma di malattie gastrointestinali e nutrizionali pediatriche, come stitichezza, diarrea, reflusso, allergie alimentari, scarso aumento di peso, SIBO, malattie infiammatorie croniche intestinali e sindrome dell’intestino irritabile. Si è laureato alla University of California – Berkeley e si è specializzato in Medicina alla Sackler School of Medicine di Tel Aviv. Ha poi realizzato un internato in pediatria al Children’s Hospital at Montefiore/Albert Einstein College of Medicine. Ha completato una fellowship e ha approfondito la sua formazione in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica presso la University of California - San Francisco (UCSF). Era un tirocinante del California Institute of Regenerative Medicine (CIRM) e ha ricevuto il premio "Fellow to Faculty Award in Pediatric IBD Research" dalla North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN).
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 56 589 volte
Le possibili cause della nausea sono davvero numerose, dalla gravidanza, che provoca le famose nausee mattutine, alla chemioterapia, che induce forti reazioni nell'organismo. Anche il cibo è uno dei principali imputati, così come le influenze intestinali e perfino lo stress, in particolare quando la nausea si presenta poco prima di andare a dormire. Avere la nausea può impedirti di riuscire a prendere sonno, ma fortunatamente ci sono molti rimedi in grado di alleviarla e garantirti una buona notte di riposo.
Passaggi
Alleviare i Sintomi della Nausea
-
1Prova a usare la digitopressione. Massaggiare i punti che consentono di alleviare la nausea causata dal movimento può essere utile anche quando le cause del malessere sono altre. Concentra la pressione sul punto del polso chiamato "pericardio 6" (abbreviato in PC6). Per trovarlo, rivolgi il palmo verso l'alto, quindi appoggia tre dita (indice, medio e anulare) sul polso, partendo dal punto di contatto con la mano. Ora massaggia l'area che si trova subito accanto al dito indice, al centro dell'avambraccio.
-
2Usa un braccialetto antinausea. Si tratta di un bracciale elastico che agisce tramite la pressione prolungata del punto di pressione PC6. Generalmente viene usato per alleviare la nausea causata dal movimento o da gravidanza ed è facilmente acquistabile in farmacia o in parafarmacia. Il bracciale è dotato di una semisfera che va posizionata esattamente sul punto PC6 in modo che applichi una pressione costante.[1]
-
3Usa gli oli essenziali dell'aromaterapia. Gli oli essenziali di lavanda e menta piperita sono quelli più indicati per alleviare i disturbi di stomaco e la nausea. Puoi massaggiarli direttamente sui polsi o usarli per creare una maschera per il viso dalle proprietà calmanti. In alternativa, puoi provare ad accendere delle candele profumate.
-
4Evita gli odori forti. In alcuni casi, la nausea può essere causata da particolari fragranze molto intense. Potrebbero provenire dal cibo cucinato, da qualcosa in decomposizione o da un cosmetico. Apri le finestre per areare l'ambiente, in special modo la cucina e la sala da pranzo.[2]Pubblicità
Mangiare per Alleviare la Nausea
-
1Segui il metodo "BRAT". BRAT è l'acronimo inglese di Bananas, Rice, Applesauce, Toast (ovvero banane, riso, succo di mela e pane tostato). Alcune ricerche hanno scoperto che questi alimenti contribuiscono a prevenire la dissenteria, ma anche ad alleviare i sintomi di nausea e vomito. La dieta BRAT non è adatta a essere protratta a lungo termine perché non apporta i nutrienti necessari a mantenere l'organismo in salute. Quando la nausea è passata, devi cominciare a inserire alcune verdure e frutti freschi, per poi tornare gradualmente alla tua alimentazione normale.[3]
-
2Prova a mangiare qualcosa di semplice. Se la dieta BRAT è troppo restrittiva, puoi aggiungere degli alimenti leggeri. Spesso gli ingredienti molto saporiti o speziati causano un peggioramento della nausea. Anche se non hai fame, prova a mangiare un po' di pane o qualche cracker per alleviare i disturbi di stomaco.
-
3Smetti di mangiare molto prima di andare a dormire. Andare a letto con lo stomaco pieno può peggiorare la sensazione di nausea. Concedi all'organismo il tempo necessario per digerire il pasto prima di andare a dormire. Mangiare poco prima di andare a letto aumenta anche le probabilità di soffrire di acidità di stomaco.[4]
-
4Fai dei piccoli pasti frequenti. Anche nei casi in cui la nausea è tipicamente notturna, mangiare poco ma spesso può contribuire a prevenirla. Avere sempre qualcosa nello stomaco può servire inoltre a evitare che la nausea peggiori.
-
5Evita gli alimenti pesanti, grassi o piccanti. In generale, essi tendono ad aggravare i sintomi della nausea. Inoltre, il corpo fa più fatica a digerirli. L'ideale è scegliere degli ingredienti sani e leggeri, come frutta e verdura fresca, che consentono allo stomaco di lavorare senza intoppi.Pubblicità
Bere per Alleviare la Nausea
-
1Bevi molta acqua. Mantenere il corpo idratato è uno dei provvedimenti più importanti da prendere quando si cerca di combattere la nausea. Cerca di bere mezzo litro d'acqua in più rispetto a quanto bevi normalmente durante la notte.[5]
-
2Prova a bere una tisana. Molti medici raccomandano di bere una tisana allo zenzero o alla menta piperita come rimedio contro la nausea. Le loro proprietà possono aiutarti a rilassare lo stomaco. In alternativa alle tisane, puoi assumere delle caramelle alle erbe o aggiungere delle spezie fresche al cibo, per esempio nel caso dello zenzero.
-
3Prova a bere una bevanda frizzante. Molte persone confermano che le bollicine delle bibite gassate possono contribuire ad alleviare i disturbi di stomaco. L'ideale è scegliere una bibita al gusto di limone, avendo l'accortezza di non esagerare con le quantità perché contiene diversi ingredienti che non fanno bene alla salute. Un piccolo bicchiere occasionale può essere utile, magari abbinato a dei cracker o a qualcosa di leggero.[6]Pubblicità
Chiedere Aiuto al Medico
-
1Fatti prescrivere un farmaco. Alcuni tipi di nausea rispondono bene solo alle cure farmacologiche. Segui i consigli del medico. Ricorda che i farmaci ad azione antinausea possono causare degli effetti collaterali indesiderati, tra cui la sonnolenza.[7]
- La proclorperazina è il principio attivo più usato per combattere la nausea. È moderatamente efficace per alleviare i disturbi gastrointestinali e la nausea, ma non se a provocarla è la chemioterapia.
- La metoclopramide e l'ondansetron sono due ulteriori farmaci antinausea che potrebbe prescriverti il medico.
- Segui scrupolosamente le sue indicazioni in termini di dosaggio e durata di assunzione del farmaco.
-
2Valuta l'uso della marijuana, nel caso sia legale dove vivi. In alcuni Stati del mondo è consentito usare la marijuana per scopi terapeutici, e molti medici sono soliti prescriverla per contrastare la nausea causata dalla chemioterapia. Diverse ricerche hanno dimostrato che può essere una cura efficace contro la nausea. Ricorda che la marijuana è disponibile in diverse forme, le opzioni commestibili (per esempio le caramelle) possono essere una buona scelta. Discuti di questa ipotesi con il tuo medico.[8]
- I possibili effetti collaterali causati dalla marijuana includono: vertigini, secchezza della bocca, pressione bassa e depressione.
-
3Chiedi aiuto al medico se la nausea è forte e ricorrente. Se hai la nausea da più di un mese e se gli episodi di vomito perdurano da oltre due giorni, è raccomandabile andare dal medico. Lo stesso consiglio vale in caso di perdita di peso inspiegabile. Il medico saprà aiutarti, per esempio suggerendoti una dieta diversa o l'assunzione di un farmaco.[9]
-
4Tieni sotto controllo i sintomi. In caso di intensa nausea accompagnata da altri sintomi è meglio farti visitare da un medico il più urgentemente possibile. Prendi dei provvedimenti immediati se oltre alla nausea avverti uno dei seguenti disturbi:[10]
- Dolori al petto;
- Febbre alta;
- Crampi;
- Odore di feci nel vomito;
- Perdita di coscienza;
- Confusione mentale;
- Vista offuscata.
-
5Anche se la nausea non è forte, è bene andare subito dal medico se è abbinata a particolari sintomi. Se necessario, vai subito dal tuo medico di base o al pronto soccorso. Nota se hai i seguenti sintomi abbinati alla nausea, perché le tue condizioni potrebbero essere gravi.
- Dolori o mal di testa (che non hai mai sperimentato prima);
- Difficoltà a non rigettare gli alimenti e i liquidi per più di 12 ore;
- Vomito di colore verdastro, striato di sangue o che somiglia a grani di caffè;
- Sintomi di disidratazione (sete intensa, urine scure, capogiri ecc.).
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.sea-band.com/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/nausea/basics/when-to-see-doctor/sym-20050736
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/food-nutrition/weight-loss/brat-diet-recovering-from-an-upset-stomach.html
- ↑ https://sleepfoundation.org/bedroom/taste.php
- ↑ http://www.home-remedies-for-you.com/remedy/Nausea.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/morning-sickness/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033445
- ↑ http://www.drugs.com/condition/nausea-vomiting.html
- ↑ http://medicalmarijuana.procon.org/view.answers.php?questionID=000137
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/nausea/basics/when-to-see-doctor/sym-20050736