Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 45 720 volte
Lo yorkshire terrier è noto per la sua meravigliosa pelliccia setosa e liscia. Tuttavia, questo pelo lungo e bello richiede cure quotidiane per evitare che si aggrovigli. È fondamentale spazzolare regolarmente il cane come parte della procedura di toelettatura; inoltre devi provvedere a lavarlo con uno shampoo e tagliargli il pelo per mantenerlo in perfetta forma. Fare una toelettatura accurata farà sentire il tuo amico a quattro zampe a suo agio, felice e gli conferirà un aspetto sano.
Passaggi
Spazzolare lo Yorkshire Terrier
-
1Applica un balsamo sulla sua pelliccia. Se il tuo cane ha il pelo secco o qualche problema di pelle che richiede un'adeguata idratazione, puoi acquistare un balsamo spray da applicare prima di spazzolarlo. Questo aiuta a rafforzare il pelo ed evitare che possa danneggiarsi spezzandosi o rompendosi. Se il pelo dell'animale è già piuttosto unto per natura, evita di applicare il balsamo, altrimenti potresti appesantirlo ulteriormente.[1]
- Se lo desideri, puoi preparare tu stesso un prodotto emolliente per la pelliccia. Mescola 5 parti di acqua con una parte di balsamo per pelo di cane e riempi una bottiglia a spruzzo.
-
2Spazzola il pelo a sezioni. Usa una spazzola con setole metalliche collegate a una base di gomma. In pratica è una normale spazzola per cani con setole metalliche, le cui punte sono ricoperte di plastica. Dividi il pelo dell'animale in sezioni e spazzola ogni ciocca dalle radici alle punte seguendo la direzione del pelo. Se lavori contropelo, crei disagio al cane e potresti causare dei grovigli. Seguendo la tecnica corretta, ammorbidisci il pelo diffondendo uniformemente il sebo naturale lungo tutta la pelliccia.[2]
- Una spazzola di gomma facilita l'aderenza delle setole sul pelo e permette di tenere separate le varie ciocche.
- Potresti iniziare a spazzolare partendo dalle "spalle", il punto meno sensibile e delicato del cane.
-
3Elimina ogni groviglio. Se trovi dei piccoli nodi, scioglili con le dita districandoli con attenzione. Se si tratta di nodi piuttosto ostinati e non riesci ad allentarli, usa un pettine e inseriscilo tra la base del nodo e la pelle. Metti un paio di forbici sopra il pettine e taglia il nodo. Il pettine protegge la cute evitando il rischio di tagliarla accidentalmente.[3]
- Verifica se ci sono dei nodi nelle zone di attrito, ad esempio sotto le "ascelle", all'inguine e dietro le orecchie.
- Controlla sotto la coda per assicurarti che non ci siano residui fecali sulla pelliccia attorno all'ano, altrimenti dovresti fare un bagno al cane o tagliargli i peli troppo sporchi.
-
4Pettina anche il muso e le orecchie dell'animale. Prendi un pettine e fallo scorrere delicatamente nella pelliccia di queste zone. Lavora lentamente e fai attenzione nel caso il cane iniziasse a muoversi, per non colpirgli involontariamente gli occhi.
- Puoi anche pulirgli le secrezioni che si formano ai bordi degli occhi usando delle salviette oculari. Fai attenzione che la salvietta umidificata non entri negli occhi, altrimenti l'animale proverà un dolore pungente.
Pubblicità
Lavare lo Yorkshire Terrier
-
1Prepara il bagno per il cane. Togli ogni accessorio che sta indossando, come il collare, il fiocco o eventuali capi di abbigliamento. Mettilo in una zona comoda del pavimento o su un tavolo per toeletta. Se scegli la prima opzione, appoggia a terra un grande asciugamano morbido, in modo da non disperdere i peli su tutto il pavimento. Se invece scegli il tavolo per toeletta, non lasciare mai l'animale incustodito, perché potrebbe spaventarsi e saltare giù, con il rischio di ferirsi.
- Prima di fargli il bagno, assicurati di averlo spazzolato accuratamente. Usa una spazzola con setole metalliche e liscia completamente il pelo, quindi prendi un pettine per terminare il lavoro. In questo modo eviti che si formino grovigli.
-
2Bagna e insapona il tuo amico a quattro zampe. Inizia dalla parte superiore della testa e bagnagli completamente il corpo. Fai attenzione che l'acqua non entri nei suoi occhi. Assicurati di bagnargli tutto il corpo fino alla punta della coda. Applica un po' di shampoo sulle mani e crea una bella schiuma per coprire l'animale dalla testa fino alla coda. Lava le orecchie, le zampe, il torace, l'addome, i punti in cui i peli sono più morbidi e lunghi e tutto il resto del corpo. Per insaponargli la testa, inizia dalla parte superiore e procedi verso il muso.[4]
- Scegli uno shampoo cremoso che mantenga il pelo setoso e morbido. Cerca un prodotto che non sia irritante per gli occhi e usalo in particolare per la testa. Non usare prodotti formulati per uso umano, perché hanno un pH diverso e potrebbero essere irritanti per la pelle dell'animale.
-
3Risciacqua il cane. Usa acqua calda e pulita, facendola scorrere per almeno tre minuti per eliminare lo shampoo dal pelo del tuo amico fedele. Continua a risciacquare finché non hai eliminato completamente ogni residuo di schiuma e l'acqua non scorre pulita. Se non togli tutto lo shampoo, i residui potrebbero irritargli la pelle.
- Potrebbe risultare più semplice risciacquare l'animale in un lavello. Se è di taglia grande, puoi anche scegliere di metterlo in una vasca, ma in questo caso potrebbe spaventarsi per il fatto di trovarsi in uno spazio ampio.[5]
-
4Applica un balsamo sulla pelliccia. Spruzzane un po' in una mano e spalmalo uniformemente su tutto il pelo, iniziando dal collo fino all'estremità della coda. Non trascurare l'esterno delle orecchie, le zampe, il petto, il pelo lungo e il resto del corpo. Lascialo agire per 5 o 10 minuti prima di risciacquarlo.[6]
- Trascorso questo tempo, risciacqua accuratamente per circa 2-5 minuti.
-
5Spazzola e asciuga il tuo amico a quattro zampe. Per prima cosa lascia che l'animale si scrolli per asciugarsi dall'acqua; in questa maniera elimina circa la metà del liquido presente sul pelo. Prendi un asciugamano e strofinalo delicatamente su tutto il corpo per circa 20 secondi. A questo punto l'animale sarà ancora umido, ma non troppo bagnato. Quindi puoi usare una spazzola con le punte metalliche e lisciare il pelo. Ripeti la procedura con un pettine, ma sii particolarmente cauto nelle zone dove ci sono i ciuffi più lunghi, vicino alle orecchie e la coda. Fai in modo che il pelo risulti ordinato.
- Puoi anche usare un phon specifico per cani o per gli esseri umani, impostandolo alla temperatura minima possibile (tienilo a una distanza di circa 25 cm dall'animale e muovilo continuamente). Asciuga il cane mentre lo pettini, in modo che il pelo resti liscio e ordinato.[7]
Pubblicità
Prendersi Cura di Denti, Unghie e Orecchie dello Yorkshire Terrier
-
1Preparati per spazzolare i denti dell'animale. Scegli uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani. Puoi anche scegliere di acquistare uno spazzolino da dito con le setole in plastica (puoi trovarlo nei negozi per animali, online o presso il veterinario), che è più semplice da usare rispetto a quello normale. Qualunque strumento decidi di usare, puliscilo mettendolo sotto il rubinetto dell'acqua corrente calda per alcuni secondi e risciacquandolo con acqua fredda per diversi secondi. Procedi in questo modo prima di inserirlo nella bocca del tuo amico peloso.
- Non usare il dentifricio formulato per uso umano, perché contiene il fluoro che è tossico per i cani quando viene ingerito.[8]
-
2Spazzola i denti ogni giorno. Metti una piccola quantità di dentifricio per cani, grande quanto un pisello, sullo spazzolino. Solleva delicatamente le labbra del cane per riuscire a vedere i denti. Strofina il dentifricio su tutta l'arcata senza preoccuparti di risciacquare, perché il cane può leccare questo prodotto senza alcun problema.[9]
- Gli yorkshire terrier sono particolarmente inclini alla formazione del tartaro; questo può portare a una recessione gengivale, che a sua volta causa la perdita dei denti. È importante quindi prendersi cura della sua igiene orale, per prevenire il tartaro e conseguenti costosi interventi chirurgici odontoiatrici.
-
3Taglia le unghie all'animale. Prendi una tronchesina per unghie per cani e afferra in modo deciso la zampa. Fai attenzione alla forma dell'unghia e controlla il punto in cui si trova il derma vivo. Questa è l'area sotto cui scorrono i vasi sanguigni e i nervi, non devi assolutamente tagliarla! Assicurati di recidere solo la punta dell'unghia; se non sai con certezza dove si trova la parte viva del derma o non sai fino a che punto puoi tagliare, limitati ad accorciare la punta dell'unghia con una limetta di carta.
- Se dovessi accidentalmente tagliare il derma vivo, inizierebbe subito a sanguinare molto, ma tieni presente che non rappresenta un pericolo mortale. Puoi fermare l'emorragia coprendo l'unghia con un po' di polvere emostatica.[10]
- Se questa è la prima volta che tagli le unghie al tuo amico a quattro zampe, potresti chiedere a qualcuno esperto di mostrarti come si fa oppure potrebbe essere sufficiente averlo accanto durante la procedura.
-
4Togli i peli all'interno delle orecchie. Prendi una pinzetta e delicatamente strappa quelli che si trovano nel canale uditivo. Si tratta di una procedura facoltativa e alcune persone affermano che è doloroso e può infiammare la pelle, provocando delle infezioni. Altri invece sostengono che migliora la circolazione dell'aria nelle orecchie, prevenendo le infezioni.[11]
- Molti veterinari consigliano di trovare un giusto compromesso tra le due opzioni e di non strappare i peli, a meno che il cane non continui a soffrire di otiti. In questo caso è bene toglierli dalla cavità uditiva per permettere alle gocce auricolari di penetrare più in profondità.[12]
-
5Pulisci l'interno delle orecchie. Se vedi del cerume, di solito marrone o nero, devi eliminarlo con salviettine o detergenti specifici. Non introdurre acqua, perché potrebbe ammorbidire la pelle e portare a infezioni. Spruzza invece un po' di prodotto detergente all'interno dei canali uditivi e strofinalo facendo movimenti circolari. Inserisci un batuffolo di cotone proprio sotto il padiglione auricolare e piega la testa dell'animale in modo che il liquido possa drenare all'esterno. Pulisci i residui di detergente con dell'ovatta pulita.[13]
- Non introdurre mai nulla all'interno del canale uditivo, neppure un cotton fioc. In ogni caso non devi temere di pulire le orecchie al tuo amico scodinzolante; è quasi impossibile raggiungere il timpano o rischiare di romperlo durante questa procedura, perché i condotti uditivi dei cani hanno una forma a "L" e, per quanto in profondità li pulisci, non riesci ad arrivare ai timpani.
Pubblicità
Tagliare il Pelo allo Yorkshire Terrier
-
1Taglia il pelo sulle zampe. Prendi delle forbici da toeletta con le punte smussate, per evitare il rischio di tagliare e ferire l'animale nel caso si muovesse improvvisamente mentre lavori.[14] Delicatamente, ma con fermezza, afferra la zampa anteriore e inizia a tagliare il pelo superfluo tra i cuscinetti. Taglia anche il pelo che si trova davanti alla zampa conferendo una forma semi-circolare e lasciando solo quello che si trova sulla parte superiore.[15]
- Le forbici non specifiche potrebbero assottigliare troppo il pelo o creare delle doppie punte.
- Dato che il pelo sulle zampe cresce velocemente, devi controllarne la lunghezza ogni mese, per assicurarti che non arrivi al punto da interferire con la normale andatura dell'animale.[16]
-
2Taglia il pelo lungo. Taglia tutto quello cadente, anche se si trova sul muso, portando ogni ciocca alla stessa lunghezza. Dovresti procedere occasionalmente con questa rifinitura, anche se stai cercando di fargli crescere il pelo. Assicurati solo di non esagerare, se miri a questo obiettivo.
- Il taglio del pelo lasco del cane è una scelta del tutto personale. Puoi trovare delle foto di riferimento che illustrino dei look che ti piacciono. Una "acconciatura" piuttosto diffusa è quella tipica "da cucciolo", che prevede il pelo corto sul terzo superiore delle orecchie, in modo che queste appaiano ben tese, e un taglio dritto della pelliccia lungo la linea della mascella.[17]
-
3Acconcia il cane con un ciuffetto sulla testa. A questo scopo, spazzola accuratamente il pelo in modo che non si formino grovigli. Porta una sezione di pelo sulla parte superiore della testa come se dovessi fare una coda di cavallo. Fissala con un elastico comodo e allarga i peli in modo da far sembrare il ciuffo più voluminoso. Raccogli il ciuffo di nuovo sulla sommità della testa e bloccalo con un altro laccio, un fiocco o una molletta.[18]
- Puoi anche decidere di applicare un po' di gel per mantenere il pelo in posizione.
- Se il tuo yorkshire terrier partecipa alle mostre canine, dovrai spazzolare bene il suo ciuffo.
-
4Rivolgiti a un toelettatore professionista ogni anno. È una buona idea portare il tuo amico peloso da un professionista tre o quattro volte all'anno per migliorare il suo aspetto. Se lo porti alle mostre, avrà bisogno di una "acconciatura" più complessa, che prevede anche la necessità di far crescere il pelo fino al pavimento.
- Uno Yorkshire Terrier che partecipa alle mostre richiede dei trattamenti professionali ogni pochi mesi.
Pubblicità
Consigli
- Se porti il tuo cane alle mostre, dopo il bagno il suo pelo non deve avere traccia di alcuna sostanza, se non l'acqua.
- Se il suo pelo assorbe l'elettricità statica, puoi spruzzare leggermente un prodotto antistatico (la maggior parte degli shampoo a secco ha questa proprietà) e poi pettinarlo.
- Fagli il bagno ogni poche settimane. Se lo lavi troppo spesso, il pelo può perdere il sebo naturale, provocando problemi cutanei.
Riferimenti
- ↑ http://pets.thenest.com/brush-yorkie-5667.html
- ↑ http://pets.thenest.com/brush-yorkie-5667.html
- ↑ http://pets.thenest.com/dematting-dog-5951.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/bathing-your-dog
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/bathing-your-dog
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/bathing-your-dog
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/bathing-your-dog
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/brushing-your-dogs-teeth
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/brushing-your-dogs-teeth
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/trimming-your-dogs-nails
- ↑ http://dogtopiacanada.com/dogs-ears/
- ↑ http://dogtopiacanada.com/dogs-ears/
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/other-concerns/do-i-need-to-clean-my-dog-s-ears
- ↑ http://yorkshireterrierkingdom.com/how-to-trim-a-yorkshire-terriers-face
- ↑ https://books.google.com/books?id=HJ1mP5QMu1YC&pg=PT197&lpg=PT197&dq=trim+hair+on+your+yorkies+feet&source=bl&ots=8StyWJtg1E&sig=ZTw4TaAtxkVv-KsrrkL9387c2cc&hl=en&sa=X&ved=0CB0Q6AEwADgKahUKEwjilMrL-vbHAhXDM4gKHdOgCdk#v=onepage&q=trim%20hair%20on%20your%20yorkies%20feet&f=false
- ↑ https://books.google.com/books?id=HJ1mP5QMu1YC&pg=PT197&lpg=PT197&dq=trim+hair+on+your+yorkies+feet&source=bl&ots=8StyWJtg1E&sig=ZTw4TaAtxkVv-KsrrkL9387c2cc&hl=en&sa=X&ved=0CB0Q6AEwADgKahUKEwjilMrL-vbHAhXDM4gKHdOgCdk#v=onepage&q=trim%20hair%20on%20your%20yorkies%20feet&f=false
- ↑ http://www.yorkieinfocenter.com/yorkie-grooming
- ↑ http://pets.thenest.com/tie-topknot-yorkshire-terrier-5784.html