wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 880 volte
Al fine di capire bene come curarsi in caso di feci sanguinolente, è importante stabilirne le possibili cause. Il sangue nelle feci può essere causato da una serie di problematiche, come infezioni, malattie autoimuni e escrescenze anomale. È anche importante sottolineare che ci sono due tipi di feci sanguinolente, il melena e l'ematochezia, perciò devi identificare da quale delle due sei affetto prima di cercare una cura.
Passaggi
Ricevere Assistenza Medica per le Feci Sanguinolente
-
1Renditi conto che la cura per le feci sanguinolente dipende esclusivamente dalla causa. Non c'è un trattamento universale per curare le feci sanguinolente: la cura dipende esclusivamente dalla causa del sanguinamento.
- Comunque, ci sono cure generiche che si applicano a quasi tutte le cause, come l'intervento chirurgico, il trattamento farmacologico e altre.
- Se possibile, il tuo medico cercherà di trattare il disturbo con una terapia farmacologica prima di pensare a un intervento chirurgico.
-
2Assumi degli antibiotici per eliminare gli agenti infettivi. Per prima cosa, gli antibiotici possono essere prescritti quando la presenza di sangue nelle feci è causata da agenti infettivi, come il Campylobacter e la Shigella.
- I Fluorochinoloni e il Bactrim sono le prime scelte terapeutiche se c'è una sicura diagnosi per il disturbo, accompagnato da diarrea. Questi medicinali vengono somministrati anche in fase post-operatoria per prevenire ulteriori complicazioni, come infezioni intraospedaliere e sepsi.
- A seconda dell'agente infettivo, e basandosi sui risultati dell'antibiogramma del paziente, alcune terapie includono Macrolidi, Penicillin, Fluorochinoloni.
-
3Usa un inibitore della pompa protonica per curare sanguinamenti causati da ulcere peptiche. Gli inibitori della pompa protonica, come l'omeprazole, vengono somministrati ai pazienti con ulcera peptica per cercare di stabilizzare la produzione di acido gastrico e prevenire il sanguinamento.
- L'Omeprazole può essere somministrato per via orale, in compresse giornaliere da 20 mg. Nonostante non venga somministrato per via endovenosa, questo farmaco è raccomandato laddove l'assunzione per via orale non sia possibile.
- L'utilizzo di antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'aspirina e l'ibuprofene, dovrebbe essere interrotto quando si assumono questi farmaci, a causa dei loro effetti sulla mucosa gastrica.
-
4Assumi l'octreotide per controllare il sanguinamento delle varici esofagee. Questo analogo della somatostatina ha dimostrato di aiutare a controllare il sanguinamento delle varici esofagee.
- Viene somministrato per via sottocutanea (100 microgrammi tre volte al giorno), o intramuscolare (una dose di 20 mg una volta al mese).
- Combinato con gli inibitori beta e gli antibiotici, questo farmaco ha dimostrato effetti positivi nel prevenire le emorragie frequenti.
-
5Sottoponiti a un intervento chirurgico. Diversi tipi di interventi chirurgici vengono praticati per curare le feci sanguinolente causate da ulcera peptica, lacerazione di Mallory-Weiss, varici esofagee e anche problemi all'apparato digerente inferiore.
- Quando si curano patologie dell'apparato digerente superiore, viene utilizzata la terapia endoscopica. Un endoscopio è uno strumento utilizzato per ispezionare l'esofago e lo stomaco e, se necessario, può essere utilizzato come procedimento terapeutico.
- Il bandeggio è una delle tecniche utilizzate per curare le varici esofagee e le emorroidi. Applicando il bandeggio ai vasi sanguigni infetti con delle fasce elastiche ne provoca la chiusura e l'eliminazione da parte dell'organismo.
- Gestire patologie localizzate nel tratto inferiore dell'apparato digerente è una faccenda un po' più seria (si tratta di cancro, colite ulcerosa, e diverticolosi, se sintomatica), e può richiedere interventi chirurgici più impegnativi. A seconda della posizione da cui il sangue entra nelle feci, viene utilizzata la resezione del colon.
- Ci sono molti tipi di resezione, come la colectomia parziale, la resezione bassa anteriore (rimozione del sigma e del retto superiore) e altre.
Pubblicità
Identificare il Melena
-
1Comprendi cosa si intende per melena. Il melena consiste in feci nere, catramose e maleodoranti che contengono sangue proveniente da quasi tutte le zone dell'apparato digerente, ma solitamente dalla parte alta, vale a dire dall'esofago, dallo stomaco e dal piccolo intestino.
- L'aspetto di questo sangue è dovuto al fatto che si è mescolato con il contenuto dell'apparato digerente, come enzimi e batteri. La presenza di questo tipo di contenuto indica che il sangue è stato presente nell'apparato digerente almeno per 14 ore, o dai 3 ai 5 giorni.[1]
- Questa evidenza è praticamente un sintomo patognomonico dell'ulcera peptica, e ogni medico dovrebbe subito considerare questa patologia quando un paziente lamenta la presenza di feci nere.
-
2Comprendi le possibili cause del melena. Ci sono diverse possibili cause per il melena, come:
- L'ulcera peptica: questa è una delle principali patologie che causano la presenza di sangue nelle feci. In effetti, il 30-60% dei pazienti che presentano sanguinamento nell'apparato digerente superiore soffrono di ulcera peptica. Inoltre, questa patologia richiede un intervento chirurgico urgente e una terapia mirata per evitare ulteriori complicazioni.
- Lacerazione di Mallory-Weiss: questa patologia consiste in lacerazioni alla giunzione fra l'esofago e lo stomaco, e si riscontra negli alcolizzati cronici, dopo episodi di forte vomito.
- Varici esofagee: include il sanguinamento di quasi un terzo dell'apparato gastrointestinale; questa patologia è caratterizzata dalla rottura delle vene localizzate vicino all'esofago.
- Cancro: il cancro dell'apparato gastrointestinale superiore può anche causare feci sanguinolente, insieme a danni alla mucosa (gastrite), ma tieni presente che il melena non è il sintomo più importante.
Pubblicità
Identificare l'Ematochezia
-
1Comprendi cosa si intende per ematochezia. L'ematochezia è il passaggio di sangue venoso e arterioso nelle feci. Questo indica che la fonte dell'emorragia è vicino al retto, principalmente nel colon.
- Questo sangue di solito proviene da vasi sanguigni danneggiati che vengono utilizzati per nutrire le strutture prossimali del basso intestino.
- Una delle principali cause dell'ematochezia sono le emorroidi, e il sangue fresco nelle feci viene tipicamente riscontrato in soggetti che soffrono di questa patologia.[2]
-
2Comprendi le cause dell'ematochezia. Ci sono diverse possibili cause per l'ematochezia, come:
- Emorroidi: le emorroidi solitamente compaiono dopo i 50 anni, e sono la principale causa del sanguinamento del basso apparato gastrointestinale. Questa patologia è solitamente autolimitante, ma può causare gravi dolori, e deve essere gestita.
- Diverticolosi: un diverticolo è una specie di sacchettino che si forma all'interno dell'intestino. Un sintomo comune di questa patologia è una brusca e talvolta massiccia emorragia, che causa una forte presenza di sangue nelle feci. In quasi l'80% dei pazienti l'emorragia si ferma spontaneamente. Ma per i pazienti per cui il sanguinamento persiste è necessaria una terapia.
- Cause infettive: alcuni ceppi di E. Coli (enteroemorragica), Shigella, Campylobacter e alcuni altri batteri possono causare feci sanguinolente, insieme a diarrea. Solitamente le infezioni di questi batteri si manifestano con sintomi di malessere come febbre, aumento dei leucociti, dolori addominali e altro.
- Colite ulcerosa: questa patologia riguarda il colon ed è caratterizzata da attacchi di diarrea con feci sanguinolente, insieme a una pletora di sintomi come dolori addominali, crampi e tenesmo. Questa malattia è associata ad altre malattie sistemiche, come malattie epatiche, e patologie dell'apparato muscolo-scheletrico.
- Neoplasie del colon: il cancro al colon è una possibilità di diagnosi che deve essere approfondita ogni volta che si riscontra la presenza di sangue nelle feci, indipendentemente dalle potenziali cause evidenti (come le emorroidi).
Pubblicità