Il bimbo sta crescendo ed è arrivato il momento di introdurre il cibo solido nella sua alimentazione. E tu sei preparato? All'improvviso ti ritrovi faccia a faccia con la tua prima esperienza di babysitter e devi dare da mangiare ad un bambino? Ecco qua dei pratici consigli e aiuti.

Passaggi

  1. 1
    Inizia quando il bambino è pronto. Solitamente per i bambini fino ai 6 mesi è raccomandato il latte materno o artificiale (liquido o in polvere). Non avere fretta. Se si inizia troppo presto, il cibo solido potrebbe causare allergie e disordini alimentari. Quando arriverà il momento giusto te ne accorgerai perchè il bambino:
    • Si siede da solo.
    • Gira o allontana la testa quando provi a fare qualcosa di non piacevole alla sua faccia (tipo pulirgli il naso).
    • Dimostra interesse nelle persone che mangiano.
    • Ha fame anche dopo circa 250ml di latte.
  2. 2
    Usa un seggiolone.Sarebbe l'ideale, ma se non lo hai potresti usare, per esempio, anche il sedile di una macchina! Fai sedere il bambino in grembo solo in casi disperati in quanto è scomodo e crea del disordine. Verifica che la sedia sia sicura e che il bambino sia allacciato correttamente.
  3. 3
    Disponi un telo protettivo sul pavimento per evitare disordini e pulizie extra. In vendita se ne possono trovare degli specifici, ma vanno bene anche teli per imbianchini, sacchi della spazzatura o copri-sedia..
  4. 4
    Lavati le mani. Lavati sempre le mani prima di preparare o servire cibo. Questa regola è valida anche qundo si cucina per i bambini.
  5. 5
    Scegli degli stuzzichini. Se hai un bambino un po' più grande scegli degli stuzzichini adatti alla sua età. Cereali Cheerios, gallette di riso, bastoncini di carne o verdura secca sono dei buoni esempi. Servili anche come antipasto in attesa della pappa principale.
  6. 6
    Prendi una scodella o due. Di solito si usa una scodella per i cereali e una per il contorno. Opta per scodelle in plastica in quanto è risaputo che i bambini piccoli hanno la tendenza di far cadere le cose. Ovviamente controlla che le scodelle siano ben pulite!
  7. 7
    Scegli un tipo di cereale. Anche i bimbi con esperienza dovrebbero consumare un pasto costituito da cereali almeno una volta al giorno. I cereali sono infatti considerati uno dei cibi solidi più nutrienti per i bambini. I cereali dovrebbero essere il piatto principale del pasto. I bambini più “esperti”di solito mangiano vari cereali come avena, orzo o riso. Preparali come indicato nella confezione. Per insaporirli, puoi aggiungere della purea di frutta o verdura. Il piatto che di solito si raccomanda per la prima volta è riso mischiato con latte materno o artificiale. Per i principianti, assicurati che sia abbastanza liquido così il bambino può ingoiarlo facilmente. Controlla sempre la temperatura del cibo prima di darlo al bambino!
  8. 8
    Scegli il cibo adatto. I bambini esperti di solito mangiano del cibo già pronto. Nei vasetti di solito è indicata l'età adatta per quel determinato cibo. Se decidi di scaldarlo, fai attenzione alla temperatura!
  9. 9
    Evita contenitori in plastica marchiati con il numero 7. Recentemente ci sono stati dei dibattitti in merito alla plastica utilizzata per i contenitori da cibo. Le confezioni con il marchio 7 per il riciclaggio, sono state attribuite al rilascio di sostanze probabilmente tossiche per l'organismo. Comunque sia, essendoci ancora opinioni contrastanti,si consiglia di preferire il vetro alla plastica.
  10. 10
    Non usare cibo scaduto o contaminato. Controlla sempre la data di scadenza e assicurati che i coperchi dei vasetti siano sigillati. Risciacqua i contenitori prima dell'uso. Utilizza vasetti o vaschette solo se non ci sono o non conservi gli avanzi. Se invece li conservi, versali in una ciotola, coprila e tienila in frigo. La saliva del bambino o il cucchiaio sporco potrebbero introdurre dei batteri o virus sul cibo che riutilizzerai. Ricorda che gli avanzi vanno consumati entro 48ore.
  11. 11
    Usa un cucchiaio per bambini. Cucchiai classici o da dessert potrebbero essere troppo duri per le gengive del bambino. I cucchiai per bambini hanno delle custodie protettive o cambiano colore per indicare una temperatura del cibo troppo alta. Ad ogni modo, deve essere pulito.
  12. 12
    Tieni degli tovaglioli a portata di mano. Carta o stoffa, l'importante è che ci siano. I bambini si sporcano!
  13. 13
    Metti un bavaglino al bambino. Più grande è, meglio è. Un bavaglino impermeabile è un'ottima scelta per prevenire macchie di cibo nei vestiti del bambino.
  14. 14
    Usa una tazza. I bambini che iniziano a mangiare il cibo solido hanno bisogno anche di liquidi. Scopri se preferisce una tazza con cannuccia o una in plastica normale. Usa acqua filtrata o pulita. Volendo, puoi anche diluirci del succo.
  15. 15
    Dai dal mangiare al bambino/a. Un bambino affamato con esperienza di solito apre la bocca per indicare dove mettere il cucchiaio. Prendi un boccone di cibo e offrilo al bambino. Aspetta che ingoi prima di dargliene dell'altro. Di solito all'inizio ne mangiano solo un cucchiaio, quindi non aspettarti grandi mangiate.
  16. 16
    Dai da bere al bambino. Dopo 5-10 bocconi, offri la tazza al bambino portandogliela gentilmente sulle labbra. Uno o due sorsi vanno bene. Questo passaggio creerà di sicuro del disordine!
  17. 17
    Attenzione alle mani del bambino. I bambini sono curiosi e tendono ad afferrare qualsiasi cosa che riescono a raggiungere inclusi scodella, tazza, cucchiaio e te! Inoltre si deliziano nell'osservare le cose che cadono.
  18. 18
    Lascia che il bambino ti aiuti. I più grandi possono farlo da soli, mentre i piccoli potrebbero prendere il cucchiaio o la tazza proprio quando gli stai dando da mangiare. Se possibile, incoraggiali ad aiutarti anche se questo potrebbe creare ulteriore disordine.
  19. 19


    Cerca di capire quando è abbastanza. Se il bambino muove la testa, piange, frigna, spinge via il cucchiaio e inizia a lanciare cibo, probabilmente non ne vuole più. Dagli un giocattolo, fallo distrarre o portalo via dalla stanza quando sarà il momento di mettere a posto e pulire dopo il pasto.
  20. 20
    Prendi nota di ciò che mangia. Molti genitori trascrivono cosa, quando e quanto il bambino ha mangiato. Questo passaggio è utile soprattutto per identificare possibili allergie o intolleranze alimentari e monitorare particolari necessità nella dieta del bambino.
  21. 21
    Pulisci. Pulisci il bambino con dei tovaglioli, soprattutto mani e faccia. Usa acqua tiepida. Prepara le varie stoviglie da lavare. Pulisci il seggiolone con un detergente delicato e acqua. Prepara tovaglioli, bavaglino e vestiti sporchi per la lavatrice.
  22. 22
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Ti sei stancato degli oggetti che il bambino fa cadere di continuo? Ai bambini piace far cadere le cose dal seggiolone e vedere cosa succede. Questo “gioco” è universale e straordinariamente educativo e divertente per un bambino piccolo, ma può essere irritante e fastidioso per gli adulti. Il gioco in questione potrebbe concludersi in una maniera non piacevole, con il bambino infastidito e scontroso, animali obesi e genitori nervosi. Per il momento non è stata inventata nessuna soluzione a questo dilemma, però si può attenuare dando al bambino giocattoli adatti per essere buttati in terra. Non forzare il bambino a mangiare se non vuole. E non dimenticare: la pazienza è l'aiuto più grande.
  • Non sei sicuro di quello che piace al bambino? Di solito preferiscono mele, carote e banane.
  • Il bambino piange ma apre la bocca per indicare che ha fame? Forse gli dai da mangiare troppo lentamente. Oppure è il momento di cambiare il pannolino. Controlla eventali cinghie nel seggiolone che possono dar fastidio al bambino. Potrebbe anche essere che gli manchi la mamma, sia stanco o frustrato per qualche motivo.
  • Se la tua sala da pranzo ha la moquette o hai delle sedie in stoffa, utilizza un prodotto tipo Scotchgard, per proteggere i tessuti. I bambini sembra che abbiano la speciale abilità di far cadere il cibo che macchia di più nelle stoffe più pregiate.
  • Compra prodotti specifici per pulire mobili o moquette se questi materiali sono presenti nella stanza dove dai da mangiare al bambino. Tienili sempre a disposizione e non tardare nel pulire o le macchie potrebbero diventare permanenti. Se possibile, copri certi materiali con asciugamani vecchi o lenzuola ecc...
  • Controlla sempre che il seggiolone sia allacciato correttamente.
  • Consulta il pediatra: informati su quali cibi e quando puoi darli al bambino. Se sei babysitter, chiedi ai genitori.
  • Troppo sporco e disordine con il cibo? Se la temperatura è medio-calda, durante il pasto, spoglia il bambino e lascialo con il pannolino, per evitare di sporcare altri vestiti. A volte è più semplice fargli un bagno piuttosto che pulirlo.
  • Compra uno spray smacchiante per vestiti e tessuti.
  • Tieni un asciugamano umido a portata di mano per pulire eventuale cibo o altre sporcizie. Questo ridurrà le pulizie successive al pasto. Avrai comunque tanto da pulire, ma le macchie di cibo sono più semplici da eliminare se non sono incrostate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ai bambini ancora senza denti dovrebbe essere offerto solo cibo specifico per neonati.
  • Chiedi al pediatra consigli su come iniziare.
  • Non dare miele o arachidi a bambini al di sotto di un anno.
  • Se dai dei Cheerios o altri cereali di avena rotondi, spezzali a metá.
  • Evita cibi con un alta percentuale di allergie come fragole, uova e farinacei.
  • Attenzione ai rischi di soffocamento. Arachidi, uva, hotdog sono dei cibi potenzialmente pericolosi se offerti a bambini molto piccoli.
  • Controlla sempre che il seggiolone sia sicuro.
  • Non lasciare mai il bambino da solo sul seggiolone.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cibo per bambini: dipende dall'età e necessità alimentari (cibo solido, stuzzichini o cereali)
  • Seggiolone
  • Cucchiaio per bambini
  • Scodelle anti-rottura
  • Telo protettivo
  • Bavaglino
  • Acqua tiepida
  • Detersivo per piatti
  • Scopa, paletta, aspirapolvere o un animale domestico che mangi il cibo che cade in terra
  • Forno a microonde o altri strumenti per riscaldare il cibo
  • Calendario o diario e penna

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 173 volte
Pubblicità