Declamare una poesia vuol dire comunicare come un determinato componimento poetico riesca a far leva sulle emozioni personali, in modo da affiancare la propria interpretazione alla voce dell'autore (se i versi non sono stati scritti da chi li declama). Di seguito troverai le istruzioni relative a diversi passaggi, utili per capire come interpretare una poesia, dalla scelta dello stile più adatto al componimento, ai metodi con cui mantenere la calma sul palco.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi in Anticipo

  1. 1
    Conosci le regole dell'esibizione. Se partecipi a un "poetry slam" nel contesto della tua classe o gareggi in un concorso di poesia, è opportuno leggere attentamente tutte le regole. Potrà esserti richiesto di scegliere una poesia o più poesie relative a un certo periodo di tempo, oppure una poesia connessa a un determinato argomento. Spesso, viene richiesto di declamare la poesia entro tempi prestabiliti.
  2. 2
    Scegli una poesia che ti piace. Declamare una poesia consente di mostrare al pubblico come un certo componimento riesca a far leva sulle emozioni e sul pensiero della persona che lo interpreta. Prova a trovare una poesia che ti stimoli in modo particolare e che desideri condividere con altre persone. A meno che tu non stia partecipando a una performance di poesie con un tema specifico, puoi scegliere qualsiasi tipo di poesia: frivola, drammatica, seria o semplice. Non prendere una poesia famosa o importante, se non ti piace. Si può declamare qualsiasi tipo di poesia.
    • Se non ti piace nessuna poesia tra quelle che conosci, sfoglia qualche raccolta di poesie in biblioteca, oppure cerca poesie online su un argomento che ti interessa.
    • Se preferisci scrivere un tuo componimento, puoi leggere i consigli forniti dall'articolo Come Scrivere una Poesia.
    • Se ti sei riscritto a un concorso di poesia, leggi le regole per vedere se sarai giudicato in base alla poesia che hai scelto. In alcune gare si possono guadagnare più punti quando la poesia scelta presenta idee complesse, sfumature emotive e variazioni di stile.
  3. 3
    Impara a dire e capire tutte le parole difficili. Se non sei sicuro di come pronunciare tutte le parole del testo, trova un video del poema da interpretare e ascoltalo con attenzione. Puoi anche inserire nella barra delle ricerche "come si pronuncia ___" e, di solito, si trova una spiegazione scritta o un video. Cerca la definizione delle parole se non sei sicuro al 100% del loro significato. I poeti spesso fanno riferimento ai molteplici significati posseduti dalle parole, perciò imparando una nuova definizione, potresti acquisire una nuova interpretazione di un intero verso.
    • Se la poesia è stata scritta in un idioma non standard, o più di 100 anni fa, molte delle parole andranno pronunciate in modo diverso rispetto alle regole fonetiche reperibili in una moderna guida sulla pronuncia. Prova a trovare un video di questa poesia o su altre poesie dello stesso autore.
  4. 4
    Ascolta i video o le registrazioni audio di persone che leggono poesie (facoltativo). Non importa se sono video di attori famosi che recitano Leopardi o di persone comuni che registrano le proprie poesie. Questo sistema è utile se il componimento declamato nel video è quello che hai scelto o se ha uno stile simile (forte e drammatico, realistico e descrittivo, ecc.). Se ti piace una performance, dovresti riuscire a capirlo in uno o due minuti. Continua a cercare finché non trovi qualcuno che ti piace e prova a studiare il modo in cui interpreta il componimento. Pensa perché ti piace e annota la risposta in modo da tener presente l'esempio che offre il video.
    • Ti piacciono le poesie lette lentamente e con forza o preferisci quando la voce accelera e rallenta per sottolineare i diversi stati d'animo?
    • Ti piacciono gli artisti che esagerano il tono della voce e il gesto drammatico o quelli che sembrano più naturali e realistici?
    • Capire queste cose è particolarmente utile se stai cercando di migliorare le tue prestazioni quando interpreti una poesia. Ascoltando le persone per cui nutri una certa ammirazione in questo campo, imparerai a migliorare.
  5. 5
    Prendi appunti direttamente sul testo poetico per mettere in evidenza la lettura nei diversi passaggi. Stampa o scrivi almeno una copia del componimento. Scrivendo le note sul testo, capirai quando fare una pausa, rallentare, esprimere un gesto o modificare il tono della voce. Si tratta di apporre accanto ai versi osservazioni utili all'esposizione orale e, quindi, probabilmente sarà necessario provare diversi stili prima di trovare quello che ti piace. Pensa al modo in cui potresti interpretare meglio i versi, poi leggili ad alta voce per vedere se hai ragione.
    • Se hai ascoltato altri esempi di poesia, dovresti avere qualche idea sulla velocità, sulle pause o sulle variazioni del tono della voce.
    • Non esiste un solo modo per scrivere queste note. Utilizza simboli o parole che abbiano senso per te o metti in risalto le parole su cui desideri dare maggiore enfasi.
    • Pensa a ciò che si intona alla poesia. Una poesia drammatica può essere eseguita con grandi gesti ed enormi cambiamenti di espressioni facciali. Una poesia che descrive lo scenario tranquillo di un prato deve essere letta lentamente, con voce serena.
  6. 6
    Esercitati a leggere la poesia più lentamente di quanto desideri. Quando sei di fronte a una folla, è facile che i nervi e l'adrenalina ti facciano accelerare. Anche se si tratta di un poema che vorresti leggere in fretta, allenati a partire piuttosto lentamente, poi accelera man mano che aumenta la tensione (più raramente una poesia parte in modo acceso per poi calmarsi, ma in questo caso puoi imparare a rallentare, invece). Fai le pause nei punti in cui sembrano più naturali in modo che l'interpretazione sia fluida.
    • Non fare una pausa alla fine di ogni verso, a meno che non pensi che sia davvero necessario. Se la poesia che hai scelto è provvista di punteggiatura, assegna le pause più lunghe al termine delle frasi, mentre quelle più corte nei punti in cui sono presenti virgole, parentesi e altri segni di punteggiatura.
    • Calcola il tempo se c'è un limite alla durata dell'esibizione. In generale, declamare una poesia richiede solo pochi minuti. Se è troppo lunga, prova a estrapolare dal testo uno o due versi, che abbiano senso presi separatamente, o scegli una poesia diversa. Non leggere rapidamente per non sforare i limiti di tempo stabiliti; non sarà una cosa gradita.
  7. 7
    Concentrati sulle parole più che sulla recitazione. Persino un poema che presenta una certa azione drammatica dovrebbe essere impostato per lo più su ciò che dice, non tanto sui gesti e sulle voci che contiene. Puoi mettere un'enfasi più forte del normale se ritieni che si adatti allo stile del componimento, ma non distrarre la gente dal vero significato delle parole.
    • Prova a pronunciare chiaramente ogni parola. Non "mangiare" la fine della frase, rendendola poco chiara o troncandola del tutto.
    • Se non sei sicuro su quali gesti siano più appropriati, rilassa le braccia fino ai gomiti e metti una mano sopra l'altra di fronte a te. Da questa posizione puoi fare piccoli gesti, che appariranno naturali, o rimanere in quella posizione senza sembrare troppo rigido.
    • Non fa niente se di tanto in tanto infrangi questa regola. Se stai declamando dei versi davanti a alcuni ragazzi, sappi che a questo pubblico piace quando i movimenti e le tonalità sono esagerati. Alcune poesie sperimentali potrebbe insegnarti a fare rumori senza senso o a rappresentare altre azioni insolite durante la performance.
  8. 8
    Fai tantissima pratica. Una volta che avrai deciso le pause e i gesti da fare, dovrai ancora esercitarti molte volte se vuoi dare il meglio di te. Prova a imparare a memoria la poesia, anche se non è obbligatorio, tuttavia il risultato sarà più sicuro e naturale quando non leggi un foglio di carta.
    • Esercitarsi davanti a uno specchio è un ottimo modo per farsi un'idea sul punto di vista del pubblico. Potresti anche registrare un video mentre declami i versi e guardarlo in seguito per individuare le parti che sembrano naturali e quelle non vanno bene.
    • Esercitati di fronte a un pubblico di amici, se puoi. Anche una o due persone sono utili per prepararti al pensiero di esibirti davanti a un pubblico. Chiedi loro qualche consiglio, una volta che avrai terminato, e cerca di prendere in considerazione ogni suggerimento, anche se finirai per non seguirlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Declamare la Poesia

  1. 1
    Vestiti bene, ma comodo. Indossa l'abbigliamento che ti piace, ma fai in modo che abbia un aspetto ordinato e pulito. Dovresti anche prestare attenzione all'igiene personale. L'obiettivo è stare rilassati e a proprio agio, ma trasmettere anche un'immagine sicura di sé e capace di muoversi di fronte al pubblico.
    • Se partecipi a un "poetry slam" o altro contesto in cui le luci sono puntate sull'interprete, mentre il pubblico scatta foto, evita di indossare il bianco. Le luci accese sugli abiti bianchi impediscono di vedere chiaramente chi è sul palco.
  2. 2
    Impara a gestire la paura del palcoscenico. La maggior parte delle persone si innervosiscono prima di esibirsi, perciò organizzati ad affrontare la situazione. Esercitandoti, acquisterai maggiore sicurezza, ma esistono diversi modi per restare calmi il giorno dell'esibizione:
    • Vai in un posto tranquillo e rilassante. Se sai come meditare o vuoi imparare, fai un tentativo. In caso contrario, basta restare fermo e cercare di guardare l'ambiente circostante, invece di pensare alla performance.
    • Bevi e mangia come faresti se fosse un giorno normale. Mangia come di consueto e consuma bevande contenenti caffeina se già lo fai quotidianamente. Bevi solo acqua proprio prima di esibirti, per evitare che si secchi la gola.
    • Calmati prima dell'esibizione allungando i muscoli, facendo una passeggiata e canticchiando un po' per distendere la voce.
    • Fai alcuni respiri profondi prima di iniziare. In questo modo, migliorerai il tono della voce e calmerai anche i nervi.
  3. 3
    Stai dritto in piedi. Una buona postura ha molti vantaggi durante un'esibizione. Oltre a farti sembrare più sicuro di te e preparato ad affrontare il pubblico, la postura dritta ti aiuterà a parlare a voce alta e chiara, in modo che tutti possano sentire.
  4. 4
    Stabilisci il contatto visivo con il pubblico. Durante l'esecuzione dovresti guardare il pubblico negli occhi. Muoviti spesso tra gli spettatori, invece di fissare lo sguardo per tanto tempo su una singola persona, e fai pause abbastanza lunghe per guardarli negli occhi. In questo modo, otterrai l'attenzione del pubblico e renderai la tua interpretazione più naturale.
    • Se partecipi a un concorso, non concentrarti solo sui giudici quando sono presenti anche altre persone. Presta attenzione a tutto il pubblico e stabilisci un contatto visivo anche con chi non fa parte della giuria.
  5. 5
    Fai in modo che la tua voce raggiunga tutti. Esistono tecniche per rendere il tono della voce più forte e più chiaro senza gridare. Tieni il mento leggermente sollevato, le spalle tirate indietro e la schiena dritta. Prova a far uscire la voce dalla parte sottostante il petto, non dalla gola.
    • Pronunciando distintamente ogni parola, farai in modo che anche il pubblico comprenda.
    • Fai respiri profondi durante l'esecuzione in modo da non esaurire l'aria.
    • Porta un bicchiere d'acqua sul palco per schiarire la voce se l'esibizione dura più di uno o due minuti.
  6. 6
    Impara a parlare al microfono (se è previsto). Tieni il microfono a pochi centimetri di distanza dalla bocca e leggermente al di sotto. Dovresti parlare in modo che la voce passi attraverso la parte superiore del microfono, non direttamente di fronte. Prima di iniziare l'esibizione, controlla il volume presentandoti o chiedendo se il pubblico riesce a sentire.
    • Se porti un microfono posizionato sulla camicia o sul colletto, non c'è bisogno di avvicinare la bocca. Parla come se stessi chiacchierando in un piccolo gruppo di persone. Non girare la testa troppo lontano o troppo in fretta, altrimenti rischi di strappare il microfono.
    • Se riscontri qualche problema con il microfono, chiedi assistenza al fonico o al responsabile dello spettacolo. Chi sta sul palco non è tenuto a risolvere le difficoltà con il sistema audio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riprendersi dagli Errori o da Altri Eventuali Problemi

  1. 1
    Vai avanti se fai un piccolo sbaglio nell'uso delle parole. Se dici "che" invece di "che cosa" o fai un errore simile che non cambia il significato o il ritmo, niente panico! Basta che continui la performance senza interromperti.
  2. 2
    Se commetti un errore più grande, fai una pausa e ripeti l'ultimo verso o gli ultimi due. Il pubblico può notarlo o restare confuso, quindi non cercare di ingannarlo passando oltre. Non c'è bisogno di reagire in modo eccessivo: basta fare una pausa e tornare indietro all'inizio del verso o al punto che ritieni abbia più senso.
    • Gli "errori più grandi" possono essere: non rispettare la successione dei versi, dimenticare il verso successivo o fare disordine tra le parole tanto da rovinare il significato o il ritmo della poesia.
  3. 3
    Fai un respiro profondo e ricomincia dall'inizio se dimentichi completamente il verso successivo. A volte, l'ansia può avere il sopravvento sulla memoria. Se sei tornato indietro di qualche verso e ancora non riesci a ricordare come continua la poesia, riparti dall'inizio. Rammentando il ritmo che hai acquisito mentre imparavi a memoria i versi, puoi riuscire a superare la parte che pensavi di aver dimenticato.
    • Se accade soprattutto con un lungo poema, torna indietro di un paio di versi o di circa dieci righe.
    • Conserva una copia della poesia in tasca nel caso in cui non riesci a ricordare la successione dei versi.
    • Se hai con te una copia della poesia e ancora non sei in grado di ricordare un passaggio, vai al verso che conosci. Se dimentichi il resto del poema, ringrazia con calma il pubblico, come se avessi terminato.
  4. 4
    Se qualcuno cerca di discutere con te, fermalo prima ancora che ti interrompa. Durante una performance di poesia il pubblico interviene per ascoltare chi sta sul palco, non per aprire un dibattito. Chiunque cerchi di interromperti dovrebbe essere messo a tacere dal pubblico o dalle persone responsabili dell'evento.
    • A seconda del punto in cui sei arrivato, potresti iniziare daccapo o semplicemente riprendere da un passaggio che somigli a un attacco naturale.
  5. 5
    Renditi conto che l'errore che hai commesso non è stato un enorme disastro come pensavi. Gli errori sul palco possono effettivamente aiutare gli interpreti a diventare più sicuri nel corso del tempo. La paura di fare confusione è quasi sempre peggio rispetto a ciò che in realtà accade. Ripensa a com'è andata una volta che ti sarai calmato, e renditi conto che la gente si dimentica dell'incidente prima di quanto tu pensi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei interessato a declamare altre poesie, cerca di scoprire quello che il pubblico pensa di te.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii fiducioso e tranquillo, ma non arrogante. Non dare per scontato che avrai una standing ovation, altrimenti resterai deluso anche da una reazione superiore alla media.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 981 volte
Categorie: Presentazioni
Pubblicità