X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 521 volte
Una prova scritta è un problema, ma le presentazioni sono anche più snervanti. Hai preparato il testo, ma come fare a trasformarlo in una presentazione dinamica, istruttiva e piacevole? In questo articolo potrai imparare come fare!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Istruzioni & Pubblico
-
1Cerca di conoscere i requisiti. Ogni presentazione è un po’ differente da classe a classe. Alcuni insegnanti saranno felici con una presentazione di 3 minuti, mentre altri ti potrebbero chiedere di sopportare il disagio per 7 minuti. Cerca di avere chiare le istruzioni quando prepari la tua presentazione.
- Cerca di sapere quanto deve essere lungo il discorso.
- Cerca di sapere quanti argomenti devi trattare.
- Cerca di sapere se devi includere fonti o materiale visuale.
-
2Cerca di avere un’idea del pubblico. Se devi fare una presentazione ai tuoi compagni di classe, probabilmente sai quale è il loro livello di conoscenza sull’argomento. Ma, praticamente in quasi tutte le altre circostanze, potresti dover giocare al buio. In entrambi i casi, datti una mossa senza fare supposizioni.
- Se devi fare la presentazione a persone che conosci, sarà facile sapere dove interrompersi e dove sorvolare. Ma se devi rivolgerti a sconosciuti o al corpo docente, per esempio, hai bisogno di sapere di più su di loro e anche sul livello delle loro conoscenze. Puoi, quindi, aver bisogno di scomporre la tua prova nei concetti più essenziali e di scoprire tutto ciò che puoi sul loro bagaglio culturale.[1]
-
3Cerca di conoscere le risorse che hai a disposizione. Se farai la presentazione in un locale in cui non sei mai stato prima, è meglio chiedere in anticipo cosa avrai a tua disposizione e cosa avrai bisogno per organizzarti.
- C’è un computer e un proiettore nel locale?
- C’è una connessione WiFi funzionante?
- C’è un microfono? Un podio?
- C’è qualcuno che ti può aiutare a far funzionare gli impianti prima di iniziare la presentazione?
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Testo & Materiale Visuale
-
1Crea un testo per la tua presentazione. Anche se puoi scrivere tutto, è meglio usare appunti per esercitare la memoria – darai, inoltre, l’impressione di parlare e sarai in grado di avere un maggiore contatto visivo con il pubblico.
- Riporta appunti riferiti a un singolo argomento per ogni scheda – in questo modo eviterai di dover cercare le informazioni in mezzo alle altre. E non dimenticare di numerare le schede per avere un riferimento! Inoltre, gli appunti nelle schede non dovrebbero coincidere con il testo; piuttosto che sparare una valanga di informazioni, è meglio, infatti, parlare dell’importanza degli argomenti principali o dei diversi punti di vista sull’argomento.[1]
-
2Scegli un numero limitato di concetti che vuoi che il pubblico capisca e ricordi facilmente.[2] Per fare questo, trova gli argomenti principali nel testo e usali per esercitarti a casa. Il resto della presentazione dovrebbe essere qualcosa in più, non necessariamente contenuto nel tuo lavoro – se il pubblico ha già letto il testo, non ha bisogno che gli faccia la lezioncina. Il pubblico è li per imparare qualcosa di più.
- Fai un sunto dei punti principali per aiutarti a preparare la presentazione. Preparando il sunto sarai in grado di valutare gli aspetti del testo che meritano più attenzione e in quale ordine è meglio proporli.
- Mentre fai il sunto, elimina le espressioni difficili da capire.
- Fai un sunto dei punti principali per aiutarti a preparare la presentazione. Preparando il sunto sarai in grado di valutare gli aspetti del testo che meritano più attenzione e in quale ordine è meglio proporli.
-
3Progetta degli aiuti visuali per rendere la presentazione più gradevole ed efficace. Per aiutare il pubblico a seguire (e per quelli che imparano meglio con il materiale visuale), usa slides con grafici, diagrammi e liste puntate per rendere tutto più accattivante. Tutto questo può migliorare la presentazione, ma soprattutto evita che le persone si agitino nelle sedie.
- Se disponi di statistiche, trasformale in grafici. I contrasti appariranno più evidenti per il pubblico – i numeri da soli sono qualche volta privi di significato. Invece di pensare al 25% e al 75%, il pubblico percepirà con il grafico la differenza del 50% tra i due valori.
- Se non hai gli strumenti tecnologici appropriati, stampa gli aiuti visuali per usarli sulla lavagna luminosa.[1]
- Un software di presentazione (Powerpoint, etc.) da un aiuto enorme. Invece di cercare pezzi di carta, si può semplicemente cliccare un pulsante per avere subito quello che occorre.
- Se usi un software di presentazione, usa poche parole, ma abbastanza per cogliere un argomento al volo. Ragiona in termini di locuzioni (e di immagini!), non sulla base di frasi complete. Gli acronimi e le abbreviazioni vanno bene sullo schermo, ma quando parli, riferisciti ad acronimi e ad abbreviazioni con parole complete e comprensibili. Ricorda, infine, di usare font grandi – non tutti hanno una vista da falco.[3]
- Se disponi di statistiche, trasformale in grafici. I contrasti appariranno più evidenti per il pubblico – i numeri da soli sono qualche volta privi di significato. Invece di pensare al 25% e al 75%, il pubblico percepirà con il grafico la differenza del 50% tra i due valori.
-
4Ragiona in termini di conversazione. Il fatto di basarti su un testo non significa poter fare quello che una diapositiva può fare. Hai personalità e sei un essere umano che deve attirare l’attenzione degli uditori. Usa, quindi, la loro umanità per fare cose che non è possibile fare in un testo.
- Va bene essere un po’ ripetitivi. Enfatizzare le idee importanti migliora la comprensione e ne facilita il ricordo. Quando fai una digressione, continua dal punto che hai lasciato per portare il pubblico alle conclusioni.
- Riduci i dettagli non necessari (come la procedura che hai usato, etc.) quando metti in rilievo le idee principali che vuoi trasmettere. Non c’è bisogno di sovraccaricare il pubblico con cose da niente, facendogli perdere le cose importanti.
- Manifesta entusiasmo! Un argomento terribilmente noioso può diventare interessante se presentato con passione.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Esercizio, esercizio, & più Esercizio
-
1Esercitati di fronte ad amici e familiari. Non essere timido – prova piuttosto a sollecitare critiche costruttive. Questo ti aiuterà a capire se rispetti i tempi, e come puoi migliorare lo stile. E una volta che hai ripetuto una ventina di volte prima di colazione, la tua ansia dovrebbe essere ridotta al minimo.
- Se puoi contare sull’aiuto di un amico che pensi abbia un livello di conoscenze simile a quello del tuo pubblico, approfittane. Ti aiuterà a capire gli argomenti più complessi per le persone con poca esperienza sul tema.
-
2Registrati. Certo, può sembrare un po’ troppo, ma se sei molto ansioso, ascoltarti ti aiuterà a migliorare. Potrai renderti conto delle parti in cui ti senti più insicuro e di quelle in cui sei più forte. Riascoltandoti, potrai avere, inoltre, la percezione del flusso del discorso.
- Ti aiuterà anche per il volume. Alcune persone diventano timide sotto i riflettori e potresti non renderti conto di parlare a voce non sufficientemente alta!
-
3Sii affabile. Sei una persona, non una macchina che racconta fatti. Dai il benvenuto al pubblico e prendi qualche secondo per stabilire un’atmosfera cordiale.
- Fai la stessa cosa al momento delle conclusioni. Ringrazia tutti per il loro tempo e, se possibile, dai la parola per le domande.
Pubblicità
Consigli
- Gli aiuti visuali non solo aiutano il pubblico, ma aiutano anche te a riprendere il filo del discorso se hai dimenticato qualcosa nella tua presentazione.
- Fai le prove davanti a uno specchio prima della presentazione.
- Molte persone diventano ansiose parlando in pubblico. Ricorda che non sei il solo.
Pubblicità
Avvertenze
- Rispondi alle domande solo se riguardano la presentazione. In ogni caso, riserva domande e risposte alla fine del tuo discorso.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità