Indipendentemente da quanto sia valido il tuo lavoro, la capacità di catturare l'interesse dell'uditorio è ciò che determina la riuscita o l'insuccesso di una presentazione. È molto importante saper esporre un progetto in modo creativo, soprattutto se desideri che il tuo pubblico apprenda qualcosa. Anche se il successo di una relazione dipende direttamente da un'accurata pianificazione, dovresti prestare la stessa attenzione al modo in cui comunichi le tue idee e, di conseguenza, considerare tutti gli aspetti di una presentazione – verbale, visivo e sociale – nell'esposizione definitiva. Probabilmente penserai che sia impossibile realizzare una presentazione creativa se non sei abituato a parlare di fronte alle persone, ma scegliendo il giusto stile di comunicazione potrai conquistare l'interesse di chi ti ascolta praticamente con qualsiasi argomento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Presentare il Progetto Badando agli Aspetti Espositivi

  1. 1
    Domina il nervosismo che precede la presentazione.[1] È più facile dirsi che a farsi, ma un requisito fondamentale di tutti i più grandi relatori è la capacità di controllare le emozioni negative prima di ogni conferenza. È difficile contenere l'agitazione se prende il sopravvento, ma puoi alleviarla notevolmente se riduci al minimo i fattori che scatenano lo stress. Assicurati di dormire a sufficienza e prepararti bene prima del fatidico evento. Concediti il tempo necessario per sentirti sufficientemente sicuro del tuo progetto.
    • Puoi alleviare la tensione anche meditando per qualche minuto prima di presentare il tuo lavoro.
  2. 2
    Elabora un testo.[2] Anche se un relatore in grado di usare la sua creatività si concede abbastanza spazio per improvvisare, una valida presentazione segue quasi sempre un copione su cui fare affidamento. Considera la tua conferenza come una dissertazione e organizzala in varie parti.
    • Puoi mettere il testo da seguire sul leggio o tenerlo in mano. In ogni caso ti conviene averlo vicino, in caso dovesse sfuggirti qualcosa e avessi bisogno di un aiuto.
    • Dovresti terminare la relazione entro il tempo che hai a disposizione. Non sforare i limiti che ti sono stati assegnati.
  3. 3
    Parla lentamente. Quando devi esporre un lavoro in maniera creativa probabilmente non penserai che il primo passo per centrare il tuo obiettivo è quello di esprimerti mantenendo un ritmo lento e costante.[3] Forse questo approccio ti sembrerà poco vantaggioso, ma ti permetterà di sfruttare più facilmente la tua creatività. Per esempio, puoi improvvisare commenti e battute solo se concedi alla mente il tempo sufficiente di elaborare quello che devi dire. Se rallenti il ritmo avrai modo di controllare le tue parole.
    • Misura il tempo che impieghi per pronunciare il tuo discorso a un ritmo normale, dopodiché ripeti l'operazione cercando di aumentare il tempo del 20%. Rallentando il ritmo mano a mano che fai pratica, riuscirai a migliorarlo per il giorno della presentazione.
    • È importante soprattutto se tendi a essere nervoso quando devi esporre un lavoro davanti a un uditorio.
  4. 4
    Sii spontaneo.[4] Anche se il tuo obiettivo è quello di avere la padronanza di quello che stai dicendo dall'inizio alla fine della conferenza, dovresti anche esprimenti con disinvoltura. Il pubblico detesta quando un relatore parla come se stesse leggendo un testo. Si sentirà più coinvolto se ha l'impressione che stai costruendo il tuo discorso mano a mano che parli. Per comunicare in questo modo devi essere sicuro e disinvolto e la sicurezza si acquisisce con la preparazione.
    • Se hai una conversazione interessante con qualcuno prima della conferenza, prendi qualche appunto e inseriscilo in qualche punto della tua disquisizione.
    • Registra la tua voce mentre chiacchieri con qualcuno. Dopodiché presta attenzione al modo in cui articoli le parole. Puoi sfruttare in maniera originale le tue inflessioni durante la presentazione.
    • Non confondere la disinvoltura con la mera improvvisazione. I relatori più esperti sanno esporre con spigliatezza concetti e informazioni, senza mai uscire dai binari della discussione.
  5. 5
    Fai pratica.[5] La pratica e la preparazione saranno i tuoi migliori alleati quando devi esporre uno studio molto elaborato. Mettiti davanti allo specchio e regola il tono della voce in base all'argomento che devi illustrare. Mano a mano che ripassi inizierai a scoprire altre soluzioni che ti consentono di migliorare la tua presentazione. Dalla pratica possono nascere nuove idee.
    • Ripassando la tua relazione in diversi contesti eviterai di abituarti a un unico ambiente. Probabilmente non avrai molto tempo per prepararti nella sede della conferenza, quindi devi essere pronto a parlare in qualunque posto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Presentare il Progetto Badando agli Aspetti Comunicativi

  1. 1
    Comunica assertività con il linguaggio del corpo.[6] Durante una presentazione dal vivo il corpo è un mezzo di espressione quanto la voce. Se riesci a catturare l'attenzione del pubblico per il modo in cui ti muovi, le persone saranno più interessate al tuo discorso. Pertanto, per esprimere le tue idee, prova a usare il corpo in maniera creativa, come se fossi un attore. I movimenti devono essere fluidi e disinvolti. Puoi ottenere risultati tangibili tenendo conto dei seguenti suggerimenti:
    • Allunga le braccia quando vuoi dare risalto a un concetto.
    • Fai scorrere il tuo sguardo su tutto il pubblico.
    • Mantieni una postura eretta. Cerca di occupare tutto lo spazio possibile quando sei sul palco.
  2. 2
    Vestiti adeguatamente.[7] Anche il modo in cui ti presenti può conquistare l'attenzione del pubblico. Se hai un abbigliamento curato, tutto quello che dirai verrà preso più seriamente. Quindi, non trascurare l'igiene personale e la pulizia dei capelli. La mattina della conferenza prenditi tutto il tempo che ti occorre per migliorare il tuo aspetto. Vestendoti bene sarai anche più sicuro di te.
    • Non esagerare. Quasi sempre esiste un codice di abbigliamento nei posti in cui si tengono le conferenze. Se non rispetti queste norme rischi di essere ridicolo e fare una pessima figura.
  3. 3
    Fai in modo che le immagini che mostri siano comprensibili. È molto probabile che gli astanti avranno solo pochi secondi per concentrarsi su ciascuna immagine che proponi prima di cominciare a parlare o passare a un'altra diapositiva.[8] Quindi, se le figure sono semplici, il pubblico non avrà difficoltà a recepire i punti principali del tuo discorso né verrà distratto da dettagli meno importanti. Ogni informazione inserita all'interno della presentazione deve essere spiegata a voce.
    • Un grafico a torta è un ottimo modo per rappresentare le proporzioni.
    • Anche se non dovresti concederti troppa libertà nell'esposizione dei vari passaggi, i colori ti permettono di rendere più originale la tua presentazione.
  4. 4
    Inserisci immagini divertenti per stimolare il pubblico.[9] Anche se le persone che interverranno saranno interessate alla tua dissertazione, non è escluso che intendano coniugare l'approfondimento con l'intrattenimento. Un'immagine divertente aiuta ad alleggerire il clima austero tipico delle conferenze. Sebbene non sia sempre opportuno fare battute (per esempio se il tema verte su argomenti seri con l'olocausto), puoi utilizzare un pizzico di umorismo a tuo beneficio se pensi che il pubblico possa annoiarsi.
    • Potresti incorporare nella tua relazione un meme che hai trovato su Internet, purché sia adatto al contesto. Se vuoi essere spiritoso, considera anche l'età media del pubblico.
    • Se ti è balenato in mente qualcosa di divertente mentre preparavi la tua presentazione, prova a illustrarlo. Puoi trovare su Internet icone e disegni adatti a qualunque tipo di circostanze.
  5. 5
    Crea delle brochure.[10] In questo modo offrirai al pubblico degli stimoli visivi che ti permetteranno di catturare il suo interesse. Che si tratti di una sintesi dei passaggi principali o un'introduzione al tuo lavoro, le brochure sono utili soprattutto se la tua relazione è abbastanza impegnativa. Un testo si trasmette meglio su un dépliant che non su diapositive.
  6. 6
    Muoviti sul palco.[11] Oltre a comunicare assertività con il linguaggio del corpo dovresti diventare un "bersaglio mobile" per chi ti guarda. Occupando lo spazio che hai a disposizione catturerai l'attenzione degli astanti.
    • Passeggia da un lato all'altro del palco. Non camminare troppo in fretta. Se ti agiti, la gente potrebbe pensare che sei nervoso. Cerca di avere un'andatura sicura e mantenere la schiena dritta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Coinvolgere il Pubblico

  1. 1
    Comincia la tua disquisizione con una frase che attiri l'attenzione dell'uditorio.[12] Devi dire qualcosa che diriga l'interesse delle persone sul tuo lavoro, indipendentemente dalle loro conoscenze. La battuta d'apertura deve essere comprensibile a tutti. Potresti iniziare con qualcosa per intrattenere la platea, come una barzelletta, un'espressione che sottolinei l'importanza del tema che verrà sviluppato o una descrizione poetica che arrivi al cuore del problema.[13]
    • Formula una domanda molto ampia nella quale chiunque possa identificarsi. Per esempio, se la tua relazione verte sui tassi ipotecari, puoi chiedere: "Chi di noi non ha mai trovato una casa adorabile che non ha potuto permettersi?".
    • Un aneddoto ti permette di coinvolgere anche chi non ha mai avuto nessun interesse per l'argomento trattato nella tua conferenza.[14]
  2. 2
    Incoraggia la partecipazione dell'uditorio.[15] Il pubblico è un'entità viva e pulsante. Approfittane. Le persone che lo compongono possono agitarsi se restano inattive per troppo tempo. Anche se devi stare al centro dell'attenzione per quasi tutto il tempo, non sarebbe una cattiva idea incoraggiare gli astanti a partecipare. Assicura chi è intervenuto che sono ben accette domande e considerazioni. Fermati sui punti fondamentali del tuo discorso e chiedi alle persone il loro parere.
    • Interrompi la tua disquisizione dopo i passaggi più importanti. Offri alcune informazioni e poi chiedi agli astanti la loro opinione. Potresti essere sorpreso dalle risposte che ricevi.
  3. 3
    Interroga il pubblico. In questo modo trasformerai la tua presentazione in una sorta di gioco per tutti i partecipanti. Alle persone piace confrontarsi e, se sanno che a un certo punto dovranno mettere alla prova le loro conoscenze, è più probabile che restino concentrate.
    • Prova a usare un'applicazione per formulare un quiz e inviare sui cellulari delle persone intervenute qualche domanda a risposta multipla a cui possono rispondere entro 30 secondi.[16]
  4. 4
    Valuta le opinioni di chi ti ascolta.[17] Sfruttando i pareri che verranno a formarsi a metà della presentazione avrai la possibilità di trasformare la tua relazione in un dibattito pubblico. Prestando attenzione alle idee di chi ti sente parlare per la prima volta potrai migliorare il tuo ragionamento e rendere l'incontro più interessante per tutti (incluso te).
  5. 5
    Organizza un rinfresco. Il cibo ti permette di fare breccia nel cuore delle persone intervenute. Se durante la conferenza offri qualcosa da sgranocchiare saranno più rilassate e non penseranno di perdere il loro tempo. Anche se in queste occasioni vengono solitamente serviti snack e patatine, non escludere qualcosa che aiuti le funzioni cerebrali. La frutta fresca e a guscio è uno spuntino perfetto, e buona parte del pubblico apprezzerà sicuramente questa scelta.[18]
    • Posiziona il tavolo del rinfresco in fondo alla sala conferenze, in modo che chiunque possa prendere quello che vuole senza disturbare gli altri.
  6. 6
    Mostra il tuo entusiasmo. Il successo di una conferenza dipende più di ogni altra cosa dalla passione del relatore. In fin de conti un pubblico attento sa riconoscere se di fronte ha una persona che studia con impegno la materia che sta presentando. Se hai passione, non avrai molte difficoltà a rendere interessante la tua disquisizione.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di presentarti presto sul luogo della conferenza. Prima arrivi, più tempo avrai per risolvere eventuali intoppi. Se corri perché hai paura di giungere in ritardo potresti innervosirti e sentirti meno sicuro sul palco.[19]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non trattare argomenti su cui non sei abbastanza preparato. L'improvvisazione è utile in piccole dosi, ma non ti porterà da nessuna parte se conti solo su questo fattore per essere creativo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 651 volte
Categorie: Presentazioni
Pubblicità