Esistono diversi tipi di casi di studio e le motivazioni per scriverne uno spaziano da quelle accademiche a quelle lavorative. I casi di studio principali sono quattro: illustrativi (descrivono gli eventi), investigativi, cumulativi (comparano delle informazioni raccolte) e critici (esaminano un tema particolare in termini di causa e di effetto). Dopo aver compreso la tipologia del testo da scrivere, bisogna seguire delle istruzioni per redigerlo in maniera chiara.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Iniziare

  1. 1
    Determina che tipo di caso di studio, progettazione o stile si adatta meglio al tuo pubblico. Le imprese potrebbero scegliere quelli illustrativi per dimostrare cosa è stato fatto per un cliente; le scuole e gli studenti potrebbero selezionare quelli cumulativi o critici; i team legali potrebbero usare quelli investigativi per fornire delle prove.
    • Qualsiasi tipologia impieghi, il tuo scopo è analizzare accuratamente una situazione (o un caso) in grado di svelare dei fattori e delle informazioni altrimenti ignorati o sconosciuti. I casi di studio possono riguardare una compagnia, un Paese o un individuo o degli argomenti più astratti, come dei programmi o delle pratiche.
  2. 2
    Determina l'argomento del tuo caso di studio. Tratterà di un tema discusso a lezione? Ti è venuta in mente una domanda mentre stavi leggendo un libro?
    • Comincia la tua ricerca in biblioteca e/o su internet per iniziare a trovare un problema specifico. Una volta che avrai ristretto la ricerca, ricava tutto quello che puoi da diverse fonti: libri, diari, DVD, siti internet, riviste, quotidiani, ecc. Prendi degli appunti mentre leggi, così non dovrai ritrovare le informazioni perdute.
  3. 3
    Ricerca con attenzione i casi di studio pubblicati sullo stesso tema (o su uno simile). Parla con i tuoi professori, vai in biblioteca, naviga su internet.
    • Leggi gli articoli più importanti sul tuo caso di studio. Facendolo, potresti scoprire che esiste un problema da risolvere, dunque potrai avere un'idea interessante da usare nel tuo saggio.
    • Rivedi i casi di studio campione simili nello stile e nello scopo per farti un'idea anche della composizione e del formato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare le Interviste

  1. 1
    Seleziona i partecipanti che intervisterai per l'articolo: esperti in un particolare campo di studio o clienti che hanno implementato uno strumento o un servizio collegato al tema del quale parlerai.
    • Intervista le persone giuste; puoi anche trovarle su internet se non ce ne sono nella tua zona.
    • Decidi se intervistare una persona o un gruppo di persone, magari riunito nello stesso momento. Se lo studio si focalizza su una questione personale o medica, meglio condurre delle interviste individuali.
    • Raccogli tutte le informazioni possibili per sviluppare delle interviste e delle attività effettivamente utili per il tuo studio.
  2. 2
    Fai una lista di domande e decidi come condurrai il tuo studio. Puoi organizzare degli incontri e delle attività di gruppo o delle interviste personali, telefoniche o via email.
    • Quando intervisti le persone, poni delle domande che permettano loro di comunicare quello che pensano. Esempi: “Come si sente rispetto a questa situazione?”, “Può spiegarmi come si è sviluppata?”, “Cosa crede che debba essere diverso?”. Puoi anche fare dei quesiti originali, trovando risposta a domande che finora non sono state affrontate.
  3. 3
    Programma delle interviste con degli esperti (account manager di una compagnia, clienti che hanno usato gli strumenti e i servizi, ecc.).
    • Assicurati che tutti gli informanti siano consapevoli di quello che stai facendo. In alcuni casi dovranno firmare delle liberatorie. Le tue domande devono essere appropriate, non controverse.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Ottienere le Informazioni

  1. 1
    Conduci le interviste. Fai le stesse domande a tutti i soggetti coinvolti per assicurarti di avere dei punti di vista diversi sui medesimi temi.
    • Evita le domande dalla risposta secca: dovrai cercare di far parlare il più possibile gli intervistati, anche se non sempre saprai cosa aspettarti. Mantieni i quesiti aperti.
    • Richiedi informazioni e materiali illustrativi alle persone che li hanno, così aggiungerai credibilità alle tue scoperte e alle tue future presentazioni del tuo caso di studio. I clienti possono fornire delle statistiche sull'uso di un prodotto e, in generale, i partecipanti possono dare delle foto e delle prove per supportare il caso.
  2. 2
    Raccogli ed analizza tutte le informazioni rilevanti, inclusi i documenti, gli archivi, le osservazioni e i reperti. Organizzale tutte nello stesso spazio per accedervi facilmente durante la stesura del testo.
    • Non puoi inserire tutto, dunque devi rimuovere gli eccessi e fare in modo che la situazione del caso sia comprensibile ai lettori. Prima di tutto, dovrai conservare le informazioni in un posto visibile ed analizzare quello che succede.
  3. 3
    Formula il problema con una o due frasi, creando un enunciato per esporre la tua tesi. Cosa ha portato alla luce il tema?
    • Questo ti darà l'opportunità di concentrarti sui materiali più importanti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Scrivere il Tuo Pezzo

  1. 1
    Sviluppa e scrivi il caso di studio usando le informazioni raccolte mediante i processi di ricerca, di intervista e di analisi. Includi almeno quattro sezioni: un'introduzione, il contesto per spiegare perché è stato creato questo studio, la presentazione delle scoperte e la conclusione alla quale sei arrivato.
    • L'introduzione dovrebbe indicare chiaramente quanto verrà affrontato nel testo. In un giallo, il crimine succede all'inizio e il detective deve raccogliere tutte le informazioni per risolvere il caso. Tornando al nostro testo, puoi iniziare sollevando una domanda o citare una persona che hai intervistato.
    • Assicurati di includere il contesto, esplicando perché i tuoi intervistati rappresentano un buon campione e cosa rende così importante il tuo problema. Includi foto e video se vuoi che il tuo lavoro appaia persuasivo e personalizzato.
    • Dopo che il lettore avrà capito il problema, presenta le prove, come le citazioni e i dati forniti dai clienti (percentuali, giudizi e rilevamenti). Questo ti servirà affinché il saggio sembri più credibile. Descrivi al tuo pubblico cosa hai imparato durante le interviste, come si è sviluppato il processo e quali soluzioni ti sei proposto o hai addirittura provato, includendo le sensazioni e i pensieri sia tuoi che degli altri coinvolti. Potresti aver bisogno di fare qualche ricerca in più per sostenere tutto questo.
    • Alla fine dell'analisi, dovresti offrire le possibili soluzioni, ma non preoccuparti della risoluzione del caso. Puoi fornire degli indizi al lettore tramite le parole degli intervistati, spiegargli come risolvere la situazione o lasciarlo con una domanda: se il caso è stato scritto bene, avrà sufficienti informazioni per pensare ad una risposta o discuterne con gli altri.
  2. 2
    Aggiungi le fonti e le appendici (se ce ne sono), proprio come faresti con un saggio. Avere dei punti di riferimento è necessario per la tua credibilità. E se hai delle informazioni collegate allo studio ma che avrebbero interrotto il flusso del testo, includile adesso.
    • Potresti avere dei termini di difficile comprensione per le altre culture. In questo caso, includi un'appendice o delle note.
  3. 3
    Fai delle aggiunte e cancella le parti inutili. Mentre il lavoro si forma, noterai di averne bisogno: potresti scoprire che un'informazione che ti sembrava pertinente ora non lo è più. E viceversa.
    • Rivedi il lavoro sezione per sezione e nella sua interezza. Ogni punto deve stare bene nella sua zona specifica ma anche nel resto del testo. Se non trovi un posto appropriato per un elemento, inseriscilo nell'appendice.
  4. 4
    Correggi il tuo lavoro: grammatica, ortografia, punteggiatura e fluenza. È tutto al posto giusto e le parole usate sono efficienti?
    • Fallo correggere anche ad un'altra persona. La tua mente potrebbe ignorare gli errori visti 100 volte. Un altro paio di occhi noterà le parti indefinite o confuse.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi ai partecipanti il permesso di usare i loro nomi e le loro informazioni e proteggi il loro anonimato se non vogliono che tu lo faccia.
  • Se stai sviluppando molti casi di studio per lo stesso scopo usando gli stessi temi generali, utilizza un modello e/o un design uniforme.
  • Chiedi ai partecipanti il permesso di contattarli mentre scrivi il saggio qualora scoprissi di aver bisogno di altre informazioni nel corso dell'analisi dei dati.
  • Fai delle domande aperte agli intervistati per stimolare una discussione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 315 volte
Pubblicità