I sociopatici e gli psicopatici hanno in comune alcune caratteristiche pericolose e preoccupanti che li rendono una minaccia per gli altri. Tuttavia, può essere difficile distinguerli. Anche se la psicopatia e la sociopatia vengono considerate congiuntamente sotto la diagnosi di disturbo antisociale di personalità, esistono alcuni tratti che ti permettono di operare una distinzione tra questi due stati patologici.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare uno Psicopatico

  1. 1
    Fai attenzione ai fattori ereditari. Rispetto alla sociopatia, la psicopatia sembra essere caratterizzata dalla componente genetica.[1] Prova a fare un'anamnesi familiare e nota se esistono casi analoghi tra fratelli, genitori o nonni.
    • Se nel gruppo della famiglia riscontri una certa stabilità mentale, è più probabile che il soggetto sia sociopatico. Tuttavia, se rilevi una forte analogia con antecedenti familiari, potrebbe trattarsi di psicopatia.
  2. 2
    Individua i comportamenti manipolatori. Gli psicopatici tendono a essere più manipolatori dei sociopatici. Spesso vengono considerati individui affascinanti e intriganti. Possono dare l'impressione di vivere una vita normale e potrebbero minimizzare i loro atteggiamenti pericolosi, quasi al limite della legalità.[2] Tuttavia, possono comportarsi in modo amabile o prosociale per raggiungere i loro scopi.
    • Per esempio, possono evitare di rispondere alle domande in modo diretto, incolpare gli altri o inventare storie elaborate per giustificare un comportamento e non assumersi le proprie responsabilità. Tendono a pianificare con cura le loro mosse: ottengono ciò che vogliono attraverso aggressioni premeditate.
  3. 3
    Nota la mancanza di empatia. Anche se uno psicopatico è affascinante, è improbabile che riesca a mettersi nei panni degli altri. Non è in grado di creare legami e relazioni autentiche con le persone. Anche se ha un rapporto di coppia o una famiglia, è improbabile che esprima sinceramente quello che prova perché ha imparato a fingere le sue emozioni. Tuttavia, non tutti gli psicopatici sono insensibili; alcuni sono altruisti e hanno a cuore le persone che amano. [3]
    • Uno psicopatico può essere completamente distaccato sul piano emotivo. Non riesce a capire perché le persone possano agitarsi o provare una vasta gamma di sentimenti.
  4. 4
    Osserva se è capace di vivere una vita "normale". Spesso gli psicopatici hanno un impiego stabile e un buon livello di istruzione. Possono avere famiglia e relazioni senza che nessuno sospetti delle loro tendenze psicopatiche.[4] Nei soggetti che conducono una vita "normale" i sintomi associati alla psicopatia possono essere meno evidenti, ma non tanto attraverso le relazioni interpersonali o familiari.
    • Può darsi che i colleghi o i conoscenti non sospettino di avere a che fare con uno psicopatico o pensino che sia solo un po' "diverso".
  5. 5
    Nota se dà molta attenzione ai dettagli. Quando uno psicopatico commette un reato, spesso pianifica meticolosamente tutti i particolari col dovuto anticipo. Può perpetrare un crimine con calma e freddezza, portandolo a termine con scrupolosa organizzazione. Per questo motivo, gli psicopatici sono grandi artisti della truffa perché sanno essere distaccati, precisi e fortemente carismatici.[5]
    • Per esempio, uno psicopatico può elaborare un piano sofisticato per rubare auto, denaro o altri oggetti di valore senza vacillare, in maniera calcolata e metodica.
    • Ricorda che queste caratteristiche possono anche avere un valore positivo: ad esempio, una persona del genere potrebbe eccellere in un ambiente lavorativo che richiede una notevole attenzione ai dettagli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere un Sociopatico

  1. 1
    Cerca di capire se ha subito violenze. Se da un lato la psicopatia sembra essere caratterizzata da una forte componente genetica, la sociopatia sembra svilupparsi soprattutto in base ai fattori ambientali. Ad esempio, un sociopatico potrebbe essere cresciuto in una famiglia o una comunità in cui le violenze e la cattiva condotta erano all'ordine del giorno;[6] potrebbe aver sviluppato la sua psicopatologia come meccanismo di difesa o reazione alle condizioni difficili in cui è vissuto.
    • È molto più probabile che un sociopatico abbia avuto un'infanzia traumatica e si sia dovuto adattare alle avversità della vita.
  2. 2
    Nota il comportamento aggressivo. Se da una parte lo psicopatico è più socievole, affascinante e ponderato, dall'altra il sociopatico può essere più aggressivo, collerico e sconsiderato.[7] Può essere persino più violento di uno psicopatico e manifestare scatti d'ira più violenti.[8]
  3. 3
    Nota se ha comportamenti imprevedibili. Il soggetto sociopatico è molto più propenso a comportarsi in maniera sconsiderata, senza curarsi delle possibili conseguenze. Mentre lo psicopatico tende a essere meticoloso e attento ai particolari, il sociopatico è più sbadato e non segue uno schema prestabilito[9] ; non pensa agli effetti che potrebbero derivare dalle sue azioni né li prevede. In linea di massima, ha più difficoltà a mantenere il suo lavoro, vive ai margini della società e non è una persona con un alto livello culturale. Può cambiare continuamente mestiere e trasferirsi spesso.[10]
    • Il sociopatico può decidere di rapinare una banca e ripetere lo stesso reato senza organizzarsi accuratamente. Lo psicopatico, invece, trascorre settimane o mesi a pianificare "il delitto perfetto".
  4. 4
    Analizza le capacità empatiche. A differenza dello psicopatico, un soggetto sociopatico tende a mettersi nei panni degli altri e si sente in colpa. È in grado di creare legami con le persone o relazioni sentimentali. Probabilmente non ha alcun problema a fare del male a chi non conosce, ma può pentirsi se si comporta in questo modo con una persona che fa parte della sua vita.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Esaminare le Affinità

  1. 1
    Informati sul disturbo antisociale di personalità. Questo disturbo caratterizza clinicamente sia il sociopatico che lo psicopatico.[12] La diagnosi deve essere effettuata da uno psicologo o un terapeuta e basarsi almeno su tre delle seguenti caratteristiche:[13]
    • Infrangere regolarmente la legge;
    • Mentire o ingannare costantemente gli altri;
    • Essere violento o aggressivo;
    • Trascurare la sicurezza o il benessere degli altri;
    • Gestire in maniera irresponsabile il denaro, il lavoro o altri aspetti della vita;
    • Non provare rimorso o senso di colpa quando si assumono atteggiamenti distruttivi o offensivi;
    • Essere incapace di discernere cos'è giusto e cos'è sbagliato;
    • Mancanza di empatia.
  2. 2
    Impara a riconoscere la prevalenza e i punti in comune. Il disturbo antisociale di personalità è più comune negli uomini che nelle donne e molto prevalente nella popolazione carceraria. Inoltre, chi è affetto da questa psicopatologia può avere problemi di alcol o fare uso di sostanze stupefacenti.[14]
  3. 3
    Ricostruisci l'infanzia del soggetto che soffre di questo disturbo. Alcune persone che soffrono di disturbo antisociale di personalità manifestano i sintomi fin dall'infanzia. Tra i segnali considera l'aggressività verso persone e animali, l'atteggiamento menzognero, i comportamenti distruttivi verso oggetti appartenenti ad altri e i problemi di carattere legale.[15] Durante l'infanzia queste caratteristiche potrebbero essere ricondotte a una diagnosi di disturbo della condotta.
    • Un bambino affetto da un disturbo della condotta può trasgredire le regole a casa e a scuola; in genere, è un soggetto difficile da gestire.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Liana Georgoulis, PsyD
Co-redatto da:
Psicologa
Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie. Questo articolo è stato visualizzato 10 983 volte
Pubblicità