Questo articolo è stato co-redatto da Chris Hadley, PhD. Membro del team di wikiHow, Chris Hadley si occupa di strategie relazionate ai contenuti, data e analitica. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Psicologia Cognitiva alla UCLA nel 2006. Le ricerche accademiche di Chris sono state pubblicate su numerose riviste scientifiche.
Questo articolo è stato visualizzato 27 069 volte
Ti potrebbe essere chiesto di intraprendere e completare progetti di ricerca durante la tua carriera accademica, e, in molti casi, come membro dell’organico di un’azienda. Se hai problemi a tirare fuori buone idee, e a scoprire dove puoi arrivare con queste, aiutati con questa guida a far decollare il tuo progetto e a completarlo prima della scadenza.
Passaggi
Sviluppo e Fondamenti
-
1Sviscera un’idea. Indipendentemente dall’assistenza che puoi ricevere, tirar fuori delle idee è per un ricercatore una parte fondamentale in quasi tutti i progetti di ricerca. In questa fase, carta e matita sono i tuoi migliori amici. Non preoccuparti di strutture o formati, inizia a metter giù delle idee – qualsiasi cosa in cui puoi essere interessato, purché compatibile con i requisiti del progetto.
- Non essere titubante mentre metti giù le idee. Riporta ciò che ti viene in mente sulla carta – anche frasi sciocche o prive di significato. Questo va bene. Dopo un minuto o due, idee migliori inizieranno a formarsi.
Consiglio dell'EspertoDottorato di Ricerca in Psicologia CognitivaChris Hadley, PhD
Dottorato di Ricerca in Psicologia CognitivaScegli un argomento che ti interessa veramente. Chris Hadley afferma: "Una buona domanda di ricerca dovrebbe essere rivolta a qualcosa su cui il ricercatore è curioso. Una ricerca efficace in genere richiede attenzione, concentrazione e persistenza. È molto più facile e divertente fare questo lavoro quando l'argomento della tua ricerca è intrinsecamente interessante per te".
-
2Usa gli strumenti che ti sono stati forniti. Se non riesci a sviscerare un’idea davvero interessante, e se ti è stata data una traccia vaga e di poco aiuto, la cosa migliore da fare è ripassare un libro di testo o gli appunti di una lezione. Leggi rapidamente e cerca argomenti che trovi interessanti. Puoi anche scorrere l’indice di un libro di testo, prendere un termine o un nome dal suono interessante, e partire da li.
-
3Osserva cosa hanno fatto gli altri. Se il tuo progetto riguarda un corso universitario o un master, vale la pena verificare quali argomenti di ricerca sono stati trattati da altri studenti negli anni precedenti. A volte potresti essere abbastanza fortunato da trovare suggerimenti già pronti alla fine del progetto che l'autore ha formulato nei propri consigli per ulteriori ricerche. Potresti anche essere in grado di modificare leggermente l'argomento per elaborare un nuovo progetto. Questo ha il vantaggio di fornire una metodologia solida, pronta e collaudata al tuo progetto.
- Alcuni istruttori forniranno anche esempi di argomenti precedentemente affrontati con successo, se li chiedi. Fai solo attenzione a non rimanere bloccato su un'idea che vuoi portare a termine, ma che sai qualcun altro ha considerato prima.
-
4Prendi in considerazione tutte le prospettive. Se c’è almeno una piccola traccia contenuta nelle linee guida, inizia a ragionarci sopra. Scrivi tutto quello che ti viene in mente su un pezzo di carta, anche se non sembra realizzabile. Inizia con gli approcci scontati, quindi rifletti su altri quesiti indirettamente collegati al punto principale delle linee guida. Continua a riempire la carta finché non ti viene in mente altro.
- Per esempio, se il tema della ricerca è “la povertà nelle città”, puoi approcciare l’argomento secondo una prospettiva etnica o sessuale, ma puoi considerare anche le retribuzioni, le norme sui salari minimi, il costo dell’assistenza medica, la perdita di lavori specializzati in ambito urbano, e così via. Puoi anche cercare di confrontare la povertà nelle città con quella delle aree suburbane e di quelle rurali, e considerare aspetti che sono differenti in queste aree come l’alimentazione, le pratiche sportive, o l’inquinamento dell’aria.
-
5Sintetizza argomenti specifici. Puoi combinare insieme pochi o molti differenti elementi per creare quesiti concreti che daranno una direzione alla tua ricerca. Continuando con l'esempio precedente, potresti indagare sulle abitudini alimentari dei poveri nelle aree rurali e in quelle urbane, e confrontarle con quelle delle persone che vivono meglio, per avere un’idea di quanto il denaro o l'ambiente influenzino la dieta, e in che misura.
-
6In questa fase, visualizza nella tua mente quale tipo di metodologia utilizzerai, cioè come raccoglierai i dati. Avere un metodo è il fondamento del progetto: non devi impegnarti in un argomento che non avrà una metodologia fattibile o che potrebbe richiedere finanziamenti che eccedono i tuoi mezzi, specialmente se sei un laureando con risorse limitate (gli studenti poveri mancano di tempo e denaro!) che probabilmente dovrà autofinanziare i propri progetti. Ti potrebbe sembrare un po' brusco, ma sarai contento di non aver perso tempo in progetti che non avresti potuto completare.
- Pensa in termini di domande a cui vuoi rispondere. Un buon progetto di ricerca dovrebbe raccogliere informazioni allo scopo di rispondere (o almeno tentare di rispondere) a una domanda. Durante la revisione e l'interconnessione degli argomenti, pensa a domande che sembrano non avere ancora risposte chiare. Queste domande sono i tuoi argomenti di ricerca.
-
7Scava sulle informazioni che hai a disposizione. Ora che hai una manciata di idee concrete per la ricerca, scegli quelle che preferisci e fai un approfondimento preliminare. Se trovi informazioni che potresti usare, insisti sull’argomento; se non ci sono utili ricerche, dovrai, invece, o svilupparne una originale, o cambiare argomento. Non temere di rischiare se c’è già una ricerca, ma sembra un po’ debole – queste sono, spesso, le aree che richiedono più attenzione, e, quanto meno, il tuo lavoro potrà essere indirizzato in questa direzione.
- Non limitarti alle biblioteche e ai database online. Attingi anche da risorse esterne come: fonti dirette, agenzie governative, perfino programmi educativi sulla televisione. Se vuoi conoscere le differenze sulle popolazioni animali nei terreni pubblici e nelle riserve indiane, chiama la riserva e chiedi se puoi parlare con loro dei pesci o della fauna selvatica.
- Se intendi sviluppare ulteriormente filoni di ricerca esistenti, va bene – ma questa prospettiva non è considerata in questo articolo. Piuttosto, parla con esperti e lavora con loro per mettere su un processo completo, controllato, e ripetibile per raccogliere informazioni.
-
8Definisci con chiarezza il tuo progetto. Ora che hai ristretto il campo di ricerca e hai scelto un quesito cui dare risposte, è tempo di diventare un po’ più formali. Scrivi il tuo quesito, e prendi nota, in breve, di come intendi procedere per avere delle risposte. Infine, in fondo alla pagina, scrivi tutte le risposte possibili. Normalmente ci sono tre possibili risposte. C’è una possibilità, oppure ce ne è un’altra, oppure non sembrano esserci differenze.
- Se non riesci a “trovare il tema giusto”, e non ci sono specifiche cose che puoi dire al riguardo, metti giù il tipo di fonti che pensi di usare: libri (biblioteca o privati?), giornali (quali?), interviste, e così via. La tua ricerca preliminare dovrebbe averti dato almeno l’idea per dove iniziare.
Pubblicità
Sviluppare la propria Idea con la Ricerca
-
1Inizia dalle cose elementari. Questo implica andare in giro e fare ricerca. Se perdi tempo a creare un profilo minuzioso del testo, di sicuro stai perdendo tempo, perché la ricerca che farai potrebbe dare risultati imprevedibili al momento. Inizia, piuttosto, con la biblioteca della scuola (o con una biblioteca pubblica). Impiega il tempo per mettere su pile di libri da consultare, finché non hai esaurito queste fonti. Usa un notebook, o un dispositivo portatile con un blocco di appunti a portata di mano, e copia, parola per parola, qualunque cosa ti potrebbe essere utile.
- Generalmente è più convincente fare riferimento a tre differenti autori che concordano sull’argomento, piuttosto che contare su un solo autore. Preoccupati, quindi, della quantità come della qualità. Controlla le citazioni, le note alla fine del testo, e la bibliografia per avere altre potenziali fonti (e verifica se tutti gli autori stanno citando lo stesso autore).
- Per ogni informazione scrivi subito le fonti e ogni dettaglio rilevante (come il contesto), questo ti farà risparmiare molti problemi in seguito.
-
2Guardati in giro. Una volta che hai raccolto buone informazioni dalle risorse locali, usa qualunque strumento disponibile per raccogliere di più dai database online. Se sei uno studente, verifica se hai accesso a queste risorse attraverso la scuola; diversamente dovrai pagare per accedere ad alcune. Questo è anche il momento per fare ricerche generali online in siti con informazioni affidabili, come le agenzie governative o le organizzazioni non profit di buona reputazione.
- Usa differenti chiavi di ricerca per ottenere dal database i risultati di cui hai bisogno. Se una frase o un set di parole non fornisce risultati utili, prova a riformulare la frase o a usare sinonimi. I database universitari interessano per le sezioni specializzate, di conseguenza usa termini adatti e un linguaggio innovativo per ottenere i risultati che vuoi.
-
3Attingi da fonti inusuali. Ora dovresti avere più informazioni (e documentate con cura) rispetto a quante potresti usarne in una relazione. È ora il momento di essere creativi e dare davvero vita al tuo progetto. Visita musei e istituti di storia per informazioni che non possono essere recuperate altrove. Parla con professori rinomati per informazioni accademiche che potresti usare come fonte di prima mano; telefona e parla con personaggi leader nei campi collegati al tema della tua ricerca.
- Se è importante, considera la possibilità di parlare direttamente con persone comuni per avere le loro opinioni. Questo non sempre è appropriato (o ben accetto) in un progetto di ricerca, tuttavia, in alcuni casi, può fornire alcune eccellenti prospettive per la tua ricerca.
- Considera anche gli oggetti della cultura materiale. In molte aree di studio, ci sono utili informazioni sulle attitudini, le speranze, e/o i timori della gente, in un particolare momento e luogo, contenute negli oggetti artistici, nella musica, e nella scrittura che ha prodotto. Basta solo guardare alle incisioni in legno del tardo Espressionismo Tedesco, per esempio, per rendersi conto di una vita vissuta in un mondo a tinte scure, grottesco e senza speranza. In modo simile, anche le parole delle canzoni e la poesia possono rendere palesi comportamenti e modi di pensare.
-
4Riesamina e scarta. A questo punto, dovresti avere molto materiale a disposizione, ben catalogato, e ordinato in qualche modo. Riesaminalo tutto nella prospettiva del quesito della tua ricerca, per trovare risposte o parziali risposte. Leggi anche tra le righe, - usa il contesto, la data delle fonti, le informazioni di base per arricchire la tua investigazione e renderla più comprensibile. Con un po’ di fortuna, a questo punto dovresti avere materiale più che sufficiente per sostenere e preferire una risposta rispetto alle altre. Ricontrolla ancora le fonti e metti via tutto ciò che non è utile per il progetto. Da adesso in poi, tutto ciò che è rimasto da fare è sistemare le informazioni in un formato adatto, dare la tua interpretazione, e preparare la presentazione.Pubblicità
Consigli
- Inizia presto. Il fondamento di un grande progetto di ricerca è la ricerca, e questa richiede tempo e pazienza, anche se non stai sviluppando una nuova ricerca. Applicati ogni volta che puoi, almeno fino a completare la fase iniziale. Passato questo punto, il progetto dovrebbe camminare praticamente da solo.
- Quando hai dubbi, scrivi di più, piuttosto che meno. È più semplice combinare e riorganizzare una sovrabbondanza di informazioni, piuttosto che dare sostanza a un fragile insieme di fatti e aneddoti.
Avvertenze
- Preoccupati degli aspetti etici. Specialmente se pensi di fare una ricerca nuova, ci sono stringenti linee da seguire perché il tuo lavoro possa essere accettato in ambito accademico. Fatti consigliare (eventualmente da un professore) su cosa fare e quali passi intraprendere per rispettare le regole etiche.
- Rispetta i desideri degli altri. Salvo che non sia un giornalista, è vitale fare posto ai desideri e alle richieste degli altri, prima di impegnarsi in una ricerca. Molti vecchi indiani d’America, per esempio, hanno un forte risentimento verso gli scenziati che visitano le riserve per fare ricerche, anche verso quelli invitati dai propri rappresentanti. Procedi sempre con cautela quando sei fuori dal tuo ambiente, e lavora soltanto con coloro che vogliono lavorare con te.