Ti hanno chiesto di scrivere un resoconto e non sai proprio da dove iniziare. Niente paura: wikiHow è qui per aiutarti! Leggi questo articolo per realizzare una semplice relazione in men che non si dica.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Selezionare l'Argomento

  1. 1
    Cerca di capire il compito che ti è stato assegnato. Se il maestro, il professore o il capo ti ha dato delle linee guida per la stesura della relazione, assicurati di leggerle (e rileggerle). Cosa ti ha chiesto? Il testo dovrebbe essere puramente informativo? Generalmente, quando scrivi un resoconto alle elementari, alle medie o alle superiori, ti viene chiesto di presentare una tematica senza aggiungere le tue opinioni. Altre volte, magari devi persuadere il pubblico in merito a come percepire o analizzare l'argomento. Chiedi tutte le delucidazioni del caso all'insegnante il prima possibile [1] .
    • Tieni a mente che, se il tuo obiettivo è solo quello di informare i lettori, non dovresti inserire i tuoi pareri nel resoconto, né aggiungere elementi persuasivi.
  2. 2
    Scegli un argomento valido e di tuo interesse. Una tematica che ti appassiona ti motiverà a dare il massimo. Naturalmente, a volte non avrai voce in capitolo. In tal caso, cerca di trovare aspetti dell'argomento assegnato che trovi più o meno interessanti. Assicurati sempre di scambiare le idee con l'insegnante per accertarti che il tuo approccio con la relazione vada bene [2] .
    • Se ti è stato chiesto di scrivere un rapporto su un certo evento avvenuto negli anni Sessanta in America, e tu detesti la storia ma ti piace la musica, concentra il testo sulla scena musicale di quegli anni. Legala all'evento in questione. Assicurati inoltre di includere tanti dettagli su altri aspetti intrinsecamente relazionati alla tematica.
  3. 3
    Scegli un soggetto originale. Se dovrai distribuire il rapporto ai tuoi compagni di classe, cerca di scegliere una tematica interessante e avvincente. Per esempio, se altre tre persone hanno scritto un resoconto su Disneyland, probabilmente non stimolerai l'attenzione di nessuno. Onde evitare ripetizioni, chiedi al professore quali argomenti hanno scelto gli altri.
    • L'argomento che ti interessa è stato scelto da qualcun altro? Cerca di trovare una prospettiva diversa per presentarlo. Per esempio, se volevi parlare di Disneyland, ma un tuo compagno ha già iniziato a lavorarci, potresti concentrare il resoconto su una sezione specifica del parco, come Adventureland. Parla di quello che ti ha ispirato nella creazione, delle diverse attrazioni provate e dei cambiamenti più importanti che sono stati apportati recentemente a questa area [3] .
  4. 4
    Non dimenticare che puoi cambiare argomento. Se inizi a fare ricerche su una certa tematica e ti rendi conto che non riesci a trovare più di tante informazioni al riguardo (oppure è troppo vasta), puoi sempre cambiarla, a patto che non inizi il progetto il giorno prima della consegna.
    • Se ti accorgi che la tematica è troppo ampia, cerca di scegliere una parte specifica su cui concentrarti. Per esempio, se volevi scrivere il rapporto sulle fiere mondiali storiche, sicuramente ti sei reso conto che ne esistono fin troppe ed è difficile parlare di tutte in un testo solo. Scegline una in particolare su cui concentrarti, come l'Esposizione internazionale di San Francisco.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Fare una Ricerca sull'Argomento

  1. 1
    Fai una ricerca sull'argomento. Assicurati di avere un numero adeguato di fonti per il saggio (le linee guida dovrebbero indicarti la quantità che si aspetta l'insegnante) [4] .
    • Se farai un resoconto su una persona in particolare, cerca informazioni sulla sua vita. Com'è stata la sua infanzia? Cosa ha fatto di importante? Com'era la sua famiglia?
    • Se scriverai un rapporto su un evento, scopri perché è stato organizzato la prima volta, cos'è accaduto davvero durante il suo svolgimento e quali sono state le sue conseguenze.
  2. 2
    Vai in biblioteca: potrai trovare tante informazioni. Fai una ricerca sul database per reperire libri o materiali relazionati al tuo articolo. Se hai problemi, chiedi aiuto a un bibliotecario.
    • Se trovi un buon libro che tratta approfonditamente della tematica, dai un'occhiata a tutte le fonti usate dall'autore (generalmente, vengono elencate alla fine del volume). Questi punti di riferimento spesso conducono a informazioni ancora più utili e dettagliate.
  3. 3
    Assicurati che le fonti trovate online siano affidabili. Se ti avvali di internet per reperire informazioni sull'argomento, accertati sempre di verificare altrove i fatti. Usa quelle raccolte da esperti noti nel campo di tuo interesse, enti governativi e riviste settoriali. Cerca di evitare forum e altre fonti poco attendibili [5] .
    • Se devi scrivere un resoconto su una persona, un'impresa o un posto nello specifico, cerca di usare principalmente il sito web ufficiale. Per esempio, se il rapporto si incentrerà sull'antropologa inglese Jane Goodall, ti conviene puntare sul sito del Jane Goodall Institute per andare sul sicuro.
  4. 4
    Annota le informazioni trovate e la relativa documentazione. Scrivi tutte le fonti utilizzate su una flashcard. Cosa appuntare? Qualunque dato riguardante la fonte (come autore, data di pubblicazione, casa editrice/sito web, città di pubblicazione, numeri delle pagine su cui hai trovato una certa informazione e così via), in modo da scrivere con facilità la bibliografia in un secondo momento.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Scrivere la Bozza del Resoconto

  1. 1
    Pensa all'enunciato introduttivo della tesi. Cos'è? Il pilastro portante del rapporto, l'idea principale. Riassume quello che vuoi dimostrare al lettore nella relazione. Tutte le frasi successive e il contenuto dei paragrafi centrali dovrebbero collegarsi alla tesi, quindi assicurati che sia un filo conduttore abbastanza generale da emergere in tutto il saggio. Se non devi fare altro che informare, elabora un enunciato di tesi che non contenga alcuna opinione. D'altro canto, se la tesi ha il fine di persuadere qualcuno o è pensata per analizzare a fondo un argomento, dovrebbe contenere un'argomentazione, la quale verrà poi provata nel testo [6] .
    • Esempio di tesi informativa (Tesi 1). “Le tre aree principali dell'Esposizione internazionale di San Francisco pullulavano di creazioni che all'epoca erano considerate il massimo della modernità, e rappresentavano al meglio lo spirito innovativo del progressismo”.
    • Esempio di tesi persuasiva o analitica (Tesi 2): “L'Esposizione internazionale di San Francisco aveva l'obiettivo di esaltare lo spirito progressista, ma in effetti covò un profondo razzismo e mise in risalto il principio della supremazia bianca. La maggior parte dei visitatori decise di ignorarlo, o celebrarlo”.
  2. 2
    Scrivi il sommario. Ti aiuta a visualizzare l'organizzazione del saggio. Puoi crearlo sotto forma di lista, diagramma reticolare o mappa concettuale. Inizia con l'enunciato di tesi, poi scegli tre delle idee principali collegate all'argomentazione che vuoi esporre nel testo. Annota i dettagli su ogni concetto di base.
    • Le idee principali dovrebbero supportare la tesi, ovvero fornire le prove volte a sostenere la tua argomentazione.
    • Esempi di idee principali per la Tesi 1: aree del Court of the Universe, Court of the Four Seasons, Court of Abundance.
    • Esempi di idee principali per la Tesi 2: razzismo nella Joy Zone, la scultura del The End of the Trail e le conferenze dell'istituzione Race Betterment.
  3. 3
    Stabilisci il formato del rapporto. La struttura del saggio dipende dall'argomento. Se il resoconto riguarda una persona, avrebbe molto più senso strutturarlo in ordine cronologico.
    • Per la Tesi 1, il rapporto dovrebbe essere strutturato sotto forma di guida agli spazi della fiera. Il resoconto dovrebbe parlare delle mostre principali nelle zone più grandi (Court of the Universe, Court of the Four Seasons, Court of Abundance).
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Scrivere la Relazione

  1. 1
    Scrivi l'introduzione. Questa parte dovrebbe presentare l'argomento e affermare la tua tesi. Dovrebbe essere coinvolgente, non pesante. L'obiettivo è stimolare l'attenzione del lettore, in modo da invogliarlo a leggere il resto del rapporto. Dovresti presentare lo sfondo storico, sociale ed economico dell'argomento, e poi affermare l'enunciato di tesi. Il lettore capirà dunque di cosa parlerai. In fase di correzione, rileggi bene ogni singola frase ed elimina tutte le ripetizioni.
    • Esempio di introduzione per la Tesi 1. “L'Esposizione internazionale di San Francisco (PPIE) si tenne nel 1915. L'obiettivo? Celebrare la costruzione del Canale di Panama e i progressi tecnologici che avevano profondamente segnato i primi anni del secolo. Le tre sale principali dell'esposizione vennero riempite di invenzioni moderne (almeno all'epoca), ed erano simboliche dello spirito innovatore del progressismo [7] .
  2. 2
    Scrivi i paragrafi centrali. Queste sezioni ti permettono di dimostrare le idee alla base della tesi. Ogni paragrafo centrale è formato da una frase chiave funzionale e dalle prove che la sostengono. La frase principale presenta l'idea più importante del paragrafo e lo collega al resto dell'enunciato di tesi [8] .
    • Esempio di frasi chiave funzionali per la Tesi 1. “La Court of the Universe era il cuore pulsante dell'intera esposizione; rappresentava i successi più grandi dell'umanità, nonché l'incontro tra Oriente e Occidente”.
    • Se la relazione riguarda una persona, le frasi chiave funzionali potrebbero essere più o meno così: “L'infanzia di Gianni Bianchi non fu di certo rosea, ma proprio quella tappa della sua vita contribuì a forgiare la sua personalità”. Naturalmente, questo è solo un esempio: dovresti inserire informazioni più specifiche pertinenti al soggetto di cui stai parlando.
  3. 3
    Sostieni la frase chiave funzionale. Dopo averla scritta nel paragrafo principale, fornisci le dimostrazioni trovate durante la ricerca per supportarla. Le prove possono elaborare dettagliatamente quanto indicato nella frase chiave funzionale, essere citazioni di esperti in materia o ulteriori informazioni sulla tematica in questione.
    • Per esempio, se riprendiamo la frase chiave funzionale sulla Court of the Universe, il paragrafo principale dovrebbe illustrare le diverse mostre dell'area, ma anche dimostrare il modo in cui viene rappresentato l'incontro tra Oriente e Occidente.
    • Se si tratta di una relazione su una persona, come Gianni Bianchi, devi parlare specificamente dell'infanzia difficile e delle esperienze che lo hanno portato a diventare famoso.
  4. 4
    Scrivi la conclusione. Questo paragrafo riassume la tesi, ma offre anche qualche parola conclusiva sull'argomento. Il suo scopo è ripetere i concetti principali che dovrebbero rimanere impressi nella mente del lettore [9] .
  5. 5
    Cita le fonti. Il tuo maestro o professore dovrebbe dirti se usare lo stile MLA, APA o Chicago nella stesura del saggio. Usa coerentemente il formato con tutte le citazioni e la bibliografia.
  6. 6
    Struttura il rapporto usando il formato giusto. Cerca di seguire alla lettera le istruzioni del professore. Se non ti ha dato indicazioni, opta per un formato pulito e classico. Per i resoconti scolastici o accademici, quello standard è il Times New Roman o Arial 12 punti, con interlinea doppia e margini di 2,5 cm su tutto il foglio.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Concludere la Relazione

  1. 1
    Leggi il resoconto da una prospettiva esterna. Il punto che stai cercando di sostenere risulta chiaro? Le tue prove sostengono la tesi? Fingendo di leggerlo per la prima volta, ti sembra comprensibile l'argomento?
  2. 2
    Chiedi a qualcun altro di leggere la relazione. Rivolgerti a un'altra persona può esserti utile per assicurarti che la tesi sia chiara e la scrittura fluente. Devi porre domande ben precise a questo tuo aiutante. “Si capisce quello che voglio dire?”. “Pensi che debba togliere o aggiungere qualcosa?”. “Cosa cambieresti?”.
  3. 3
    Correggi il resoconto. Controlla l'ortografia, la grammatica e gli errori di punteggiatura. Hai notato frasi strane che vanno riscritte [10] ?
  4. 4
    Leggi il resoconto ad alta voce. Questo ti aiuterà a individuare le sezioni del rapporto che potrebbero risultate poco chiare (come le frasi sconnesse).
  5. 5
    Metti il saggio da parte per qualche giorno. Se hai tempo per conservarlo e rischiararti la mente prima di correggerlo, questo ti consentirà di farlo senza problemi. Una pausa dal testo ti aiuterà a individuare ulteriori errori e parti che non hanno senso. Potrebbero sfuggirti se non prendi le distanze dal rapporto per almeno una notte.
    Pubblicità

Consigli

  • Non rimandare la ricerca fino all'ultimo minuto. La stesura di una relazione richiede più tempo di quello che pensi, specialmente quando inizi a perderti tra colori, foto, margini, titoli e così via. Innanzitutto, scrivi i contenuti, solo in un secondo momento potrai perfezionarlo.
  • Non copiare saggi di altri autori. Non solo farai una figuraccia, potrebbero accusarti di plagio perché è illegale.
  • Concentrati sull'idea principale che vuoi trasmettere. Assicurati che il concetto sia ben prestabilito sin dal principio.
  • Scegli un argomento che conosci meglio.
  • Mentre scrivi, presumi che il lettore sappia poco o niente sulla tematica. Aggiungi dettagli e definizioni agli argomenti di cui parli nel saggio.
  • Assicurati di usare più di una fonte per reperire informazioni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 109 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 68 709 volte
Sommario dell'ArticoloX

Scrivere una relazione può sembrarti un compito impossibile, ma diventa più facile se scegli un argomento originale che ti appassiona. Una volta trovato l'argomento, fai delle ricerche in biblioteca o su internet usando fonti autorevoli come enciclopedie, riviste accademiche e siti web governativi. Utilizza la tua ricerca per scrivere l'enunciato della tesi, che deve riassumere l'obiettivo della relazione, poi organizza gli appunti in una bozza che sostenga quell'enunciato. Infine sviluppa la bozza in paragrafi completi. Leggi l'articolo per trovare consigli sul formato da usare per la relazione.

Pubblicità