Quando ti viene assegnata una ricerca, la prima cosa da fare è trovare un tema interessante da trattare. Una ricerca è semplicemente un saggio in cui esporre un argomento, supportando le tue affermazioni con quanto hanno detto e affermato altre fonti. Quando ti trovi a scrivere per la prima volta una ricerca, i tuoi insegnanti probabilmente vorranno valutare se sei in grado di riassumere le idee di altre persone in un testo coerente. Man mano che procedi nella tua carriera scolastica, però, i professori terranno in considerazione la capacità di sviluppare argomenti autonomi, usando le idee degli altri come sostegno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Farsi Venire un'Idea

  1. 1
    Leggi per farti delle basi. Per trovare un argomento per una ricerca, è importante leggere prima qualcosa in merito. Se la tua classe sta leggendo un testo introduttivo, puoi usarlo per farti un'idea. In caso contrario, puoi sempre trovare qualche lettura da fare autonomamente. Guardati in giro fino a trovare qualcosa che attiri la tua attenzione.
    • Leggi il più possibile. Puoi anche usare i motori di ricerca e siti come Wikipedia. Troverai abbastanza informazioni per capire se un argomento ti piace o meno.
  2. 2
    Cerca di restringere il tuo campo di indagine. Una volta completate le tue letture, è tempo di restringere la tua area di interesse. Puoi scegliere un argomento che ti piace e poi approfondirlo sempre di più fino a trovare qualcosa su cui valga la pena scrivere. [1]
    • Se per esempio stai seguendo un corso di "Introduzione alla psicologia", potresti scegliere di occuparti di psicologia comportamentale basandoti sulle tue letture.
    • Una volta stabilita un'area generale di interesse, puoi iniziare a restringere sempre di più il tuo campo d'azione. Per esempio, nel settore della psicologia comportamentale, potresti decidere di concentrarti soltanto sul lavoro di B.F. Skinner.
    • Fai una lista di tutto ciò che ti interessa sull'argomento. Potresti trovare interessante il settore del condizionamento classico, oppure pensare che un esperimento specifico sia davvero affascinante.
  3. 3
    Usa un diagramma a bolle che ti aiuti a trovare nuove idee. Prendi un foglio bianco. Disegna la tua idea principale in una bolla al centro del foglio. Traccia una linea dall'idea principale e crea un'altra bolla. In questa bolla annota qualche elemento interessante collegato all'idea principale.
    • Continua a disegnare bolle e aggiungere nuove idee. A volte potrai aggiungere le tue idee alle bolle secondarie, anziché direttamente alla principale. Puoi espandere le tue idee sempre di più; un buon modo di procedere è concentrarsi su un'idea secondaria che trovi interessante e svilupparla in modo approfondito.
    • Per esempio, nella bolla principale puoi scrivere "B.F. Skinner e la psicologia comportamentale". In una bolla secondaria potresti quindi inserire "Il principio di rinforzo" e in un'altra "Comportamentismo radicale".
  4. 4
    Continua ad aggiungere nuove idee al tuo diagramma a bolle. Continua a lavorare al diagramma a bolle, anche quando pensi di aver finito. Se ti impegnerai a continuare a pensare e a scrivere, potrai trovare molte altre idee interessanti. Più idee ti verranno in mente, più possibilità avrai di individuare un valido argomento di ricerca interessante.
    • Quando arriverai al punto in cui non saprai più cosa aggiungere, considera il diagramma a bolle nel suo insieme. Quali aree sono più sviluppate? Quali trovi più interessanti? È possibile combinare alcune aree per ottenere un argomento convincente?
    • Traccia un cerchio intorno alle idee più valide. Attento a non scegliere un argomento troppo ampio, dato che potresti essere schiacciato da una mole eccessiva di informazioni e avere difficoltà a concentrarti su un singolo tema.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Approfondire la Tua Idea

  1. 1
    Inizia a fare ricerche sull'idea principale. A differenza di quanto fatto nella fase di lettura, dovresti iniziare a leggere testi più seri. Prova a cercarli in biblioteca.
  2. 2
    Fatti un'idea delle pubblicazioni del settore. Controlla i database per trovare articoli specifici. Non limitarti a cercare l'argomento su Google o Wikipedia.
    • La maggior parte delle biblioteche ha database a disposizione degli utenti. In alcuni casi potresti aver bisogno di tesserarti o, più raramente, di trovarti fisicamente nella biblioteca in questione per poterli utilizzare.
    • I database più grandi, come per esempio quelli delle università, sono divisi in tanti database più piccoli.
  3. 3
    Usa le parole chiave per trovare articoli collegati al tuo argomento. Le biblioteche offrono spesso database su ogni argomento, dagli affari e dalle materie umanistiche fino alla psicologia. Nelle opzioni di ricerca avanzata puoi scegliere il settore su cui concentrare le tue ricerche. Prova sempre diverse combinazioni di parole chiave; in questo modo avrai più possibilità di trovare risultati interessanti.
  4. 4
    Annota i risultati e usali per selezionare un argomento. Quando prendi appunti potrai iniziare a notare gli argomenti su cui gli autori si citano gli uni con gli altri e in cui si incontrano idee diverse. Scegli come argomento una di queste zone di intersezione. Continua ad approfondire le tue ricerche fino ad avere abbastanza materiale per scrivere il tuo saggio.
  5. 5
    Cerca di trattare in modo originale l'argomento che hai scelto. Se sei alle superiori o alle medie, il tuo argomento non deve essere per forza originale, dato che i tuoi insegnanti vorranno principalmente valutare la tua capacità di sviluppare un tema nel corso del saggio. All'università, tuttavia, l'originalità dell'argomento è fondamentale.
    • È importante che il tuo argomento non sia già stato trattato centinaia di volte, quindi stai attento quando scegli di cosa parlare. Man mano che farai le tue ricerche, comunque, dovresti essere in grado di farti un'idea degli argomenti già trattati: in questo modo ti sarà più facile scrivere qualcosa di originale.
    • Per esempio, sulla psicologia comportamentale di B.F. Skinner sono stati già scritti di sicuro numerosi articoli; la tua idea, però, può essere diversa nel modo in cui sceglierai di trattarla. Potresti applicare la tua analisi a un estratto testuale, oppure esaminarla in relazione alla cultura pop dei giorni nostri. Il taglio che darai alla tua ricerca può e deve essere originale.
  6. 6
    Scegli un argomento che ti piace. Assicurati che l'argomento ti piaccia, dato che dovrai passare parecchio tempo a lavorarci. Non è il caso di fare ricerche su un argomento che non ti interessa minimamente, dato che la tua mancanza di coinvolgimento emergerà di sicuro nel saggio. [3]
    Pubblicità

Consigli

  • Inizia il prima possibile ad affrontare il processo di ricerca. In generale vale la regola per cui più tempo ti prendi per scrivere la tua ricerca, migliore sarà il risultato finale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 411 volte
Pubblicità