wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 259 volte
Sei finalmente seduto davanti al pc per iniziare a scrivere la tua ricerca, ma realizzi di essere bloccato prima ancora di iniziare. Questo è l’ostacolo più grosso da superare: scrivere il paragrafo introduttivo può essere un processo lento e frustrante, ma non necessariamente. Ecco qualche idea per darti l’ispirazione giusta.
Passaggi
Con una Citazione
-
1Collegati a internet. Se non hai il computer a casa, vai a scuola o in biblioteca e prenota uno di quelli a disposizione. Sarà più facile sfogliare le citazioni se usi un pc fisso o un portatile; un dispositivo più piccolo potrebbe limitare l’efficienza della tua ricerca.
-
2Cerca su Google citazioni. Usciranno tutta una serie di siti web. La maggior parte avrà delle categorie che potrai consultare per affinare la tua ricerca. Tieni in considerazione il tema da analizzare per selezionare le citazioni.
-
3Vai su alcuni dei siti trovati durante la ricerca e trovane uno che ti piace. Aggiungilo ai segnalibri per usarlo in futuro. BrainyQuote e GoodReads sono degli ottimi punti di partenza. Puoi cercare ciò che ti serve per categoria o autore.
-
4Trova una citazione che catturi l’argomento o il senso della tua ricerca. Deve alludere in maniera astratta al tema o all’arco temporale del tuo lavoro. Se riesci a trovarne una dello stesso autore, tanto meglio!
- Premi Ctrl + F per cercare parole specifiche; potresti trovare la citazione molto più in fretta così se hai qualcosa di preciso in mente.
-
5Copia la citazione nella tua ricerca. Ricordati di menzionare chi l’ha detta o scritta in origine; nessun plagio per favore! Inizia con la citazione ed entra nella tua analisi usandola come ponte.
- Analizza brevemente la citazione. Pensa alle parole principali per tracciare il collegamento con la tua ricerca. Non hai bisogno di una citazione lunghissima per dimostrare la tua tesi.
Pubblicità
Con una Domanda
-
1Pensa alla tesi della tua ricerca. Se la stai scrivendo, c’è una risposta ben precisa che fornirai. Qual è la domanda?
- Può essere sia astratta che concreta, dipende dal senso che vuoi dare al tuo lavoro. Potrebbero essere le domande dirette che pone la tua ricerca o quelle fatte direttamente al lettore, in cerca della sua opinione o dei suoi pensieri.
-
2Scrivi una bozza della ricerca. Solo perché non hai ancora l’introduzione non significa che tu non possa scrivere una scaletta delle cose da dire. Copri i punti principali e quelli a supporto della tua tesi; a questo punto non preoccuparti dei dettagli.
- La bozza ti aiuterò a realizzare cosa dirà la tua ricerca. In questo modo, capirai quali domande stai ponendo e le relative risposte.
-
3Fatti una lista di domande e scegline una. Usando questa bozza, scrivi 2 o 3 domande che toccherai nella ricerca. Dal momento che avrà almeno tre punti, cerca di avere una domanda per punto.
- Pensa a cosa vuoi chiarire con la tua ricerca. Se stai sfidando un punto di vista comune, potresti fare una domanda sulla definizione comune di una parola, un concetto o una norma sociale.
- Scegli la domanda che esprima al meglio il tuo lavoro nel complesso. Sarà quella che ti permetterà di passare più facilmente alla parte centrale della tua ricerca.
Pubblicità
Con la Tua Tesi
-
1Scrivi una prima bozza del tuo lavoro. Non deve essere perfetta – deve solo sintetizzare quello che vuoi dire. Copri tutti i punti principali con le relative prove a supporti, ma non preoccuparti di come legare i vari punti adesso. Devi avere un’idea generica del tuo scopo.
- Avere un foglio su cui lavorare aiuta a vedere meglio l’evoluzione del tuo lavoro. Senza, tutte le informazioni fluttuano solo nella tua testa, senza un’organizzazione.
- Tieni a mente quali sono i punti forti e quali i deboli. Se qualcosa sembra non essere coerente con l’idea generale, escludilo ora.
-
2Trova le connessioni tra tutti i punti. Prima della tua ricerca, avevi solo un l’inquinamento è una cosa negativa. Un’idea per cominciare, ma niente di rivelatorio. Ora, si spera, puoi elaborare questo concetto - I consumi delle economie più sviluppate del mondo devono essere dimezzati entro il 2020 è decisamente meglio.
- I tuoi punti sono coerenti? Cosa dice questa loro coerenza, senza che tu debba necessariamente scrivere? Rafforza il tuo punto di vista?
-
3Inizia con la tua tesi. Ora che hai scoperto su cosa scriverai, vai. Sei ai blocchi partenza. La tua introduzione sarà diretta e concisa; penserai ai dettagli più tardi.
- Considera questo esempio: L’illusione del potere porta l’uomo a fare molte cose. Lo fa impazzire, lo fa distruggere e lo rende diffidente. In Delitto e Castigo, Raskolnikov fa tutto questo durante la sua missione per diventare un Übermensch e ottenere il potere che è convinto di meritare. . Con questo inizio, il lettore sa esattamente cosa aspettarsi e cosa pensa l’autore della ricerca. Una tesi solida e un’introduzione solida alla ricerca.
Pubblicità
Consigli
- Comprare un libro di citazioni potrebbe tornarti utile in futuro. Soprattutto se non hai sempre a tua disposizione una connessione internet. Nelle librerie ce ne sono tantissimi e sono spesso in offerta, quindi non devi spendere troppo.
- Più è forte la selezione di citazioni, più avrai cose da dire a riguardo. Questo significa avere un primo paragrafo consistente. NON dimenticarti di dare i giusti crediti.
Avvertenze
- Mai plagiare. La tua ricerca potrebbe prendere il voto più basso.