wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 65 518 volte
Plagiare, o presentare le idee o le opere di qualcun altro come tue, ti causerà problemi a tutte le età. Gli studenti ricevono brutti voti a causa del plagio e un plagio ha contribuito al fallimento della candidatura alla Casa Bianca di Joe Biden nel 1998. Ormai tutte le università sono dotate di software antiplagio, in possesso esclusivo dei professori, che identificano il plagio e danno una percentuale. Se la percentuale di similitudine del documento supera il 20-25% la maggior parte di docenti o segreteri, rifiuterà il tuo elaborato.[1] Ecco come essere sicuro di non commettere un plagio, per sbaglio o di proposito.
Passaggi
-
1Comprendi che cosa significa plagiare. Il dizionario del Corriere della Sera, definisce come plagio: "Attribuzione al proprio ingegno di un'opera altrui, o di parti di essa."[2] Perciò con plagio non si intende solo una copia pedissequa di un'opera altrui, ma anche una imitazione troppo similare. Usare sinonimi e scegliere altre parole non significa non commettere un plagio. Dovresti scrivere sempre usando le tue parole e citando le fonti originali.
-
Fonte originale: "La legge vigente proibiva agli schiavi di richiedere una remunerazione da parte dei loro padroni nemmeno per i crimini peggiori."
- "Plagio": "La legge vigente impediva agli schiavi di chiedere i danni ai propri padroni anche per i crimini più efferati."
- "Non plagio": "Anche se torturati, feriti o insultati, gli schiavi non potevano sporgere denuncia contro i loro padroni, secondo le leggi dell'epoca. (Jefferson, 157)"
- Commetti un plagio se:[3]
- Scarichi il lavoro di qualcun altro da internet;
- Tenti di far passare come tue le idee di altri.
-
Fonte originale: "La legge vigente proibiva agli schiavi di richiedere una remunerazione da parte dei loro padroni nemmeno per i crimini peggiori."
-
2Prendi familiarità con l'argomento che devi trattare. Comprendendo l'argomento, sarà più facile scrivere usando parole tue, piuttosto che rielaborare quanto scritto da un'altra persona. Fai delle ricerche sull'argomento di interesse. Puoi usare internet o dei libri, e ricorda che i libri sono generalmente più autorevoli delle informazioni che puoi trovare sulla rete.
- La chiave per evitare il plagio è trarre le proprie informazioni da molte fonti diverse. Se ti affidi a un'unica fonte, probabilmente commetterai un plagio e ne copierai delle parti, anche inavvertitamente. Se invece ti affidi a tre libri, un documentario e due fonti originali, riuscirai a evitare il plagio molto più facilmente.
-
3Discuti con te stesso l'argomento un paio di volte. Cerca di comprendere il materiale e di riuscire a spiegarlo con parole tue. Cerca di evitare di leggere troppo materiale di un altro autore, perché rischierai di ripetere le sue stesse parole.
- Fonte originale: "Gli schiavi lavoravano duramente, per 12 ore al giorno, dall'alba al tramonto, sopravvivendo solo grazie a circa 1200 calorie di amidi e al loro sangue, sudore e lacrime."
- Rielaborazione: "Sopravvivendo con circa metà del fabbisogno calorico che oggi è ritenuto appropriato, gli schiavi del 19esimo secolo lavoravano per turni lunghissimi e sfiancanti. (Jefferson, 88)"
- Rielaborazione: " Nel 19esimo secolo gli schiavi lavoravano finché c'era abbastanza luce, ricevendo pochissimo cibo come nutrimento. (Jefferson, 88)"
- Fonte originale: "Gli schiavi lavoravano duramente, per 12 ore al giorno, dall'alba al tramonto, sopravvivendo solo grazie a circa 1200 calorie di amidi e al loro sangue, sudore e lacrime."
-
4Cita le tue fonti. Devi inserire una bibliografia al termine del tuo lavoro. Se usi una citazione diretta del lavoro di un altro autore, devi imparare a farlo correttamente.
- Un metodo per evitare il plagio accidentale potrebbe essere quello di inserire una citazione tra virgolette e citare immediatamente la fonte diretta. Se aspetti di farlo alla fine del documento, rischi di dimenticarlo.
-
5Se hai dubbi, attribuisci il merito all'autore della fonte originale. Esistono molti modi per farlo ed evitare il plagio. Eccone alcuni:
- Menziona la fonte all'interno della frase: "Secondo Richard Feynman, l'elettrodinamica quantistica può essere descritta usando le formule degli Integrali sui Cammini.[4] "
- Metti tra virgolette delle frasi particolari che potrebbero essere intese come plagio: "Un 'cambiamento di paradigma' avviene quando una rivoluzione scientifica costringe la comunità a cambiare la propria visione del mondo."
-
6Comprendi gli aspetti fondamentali del diritto d'autore. Il plagio può essere più di un atteggiamento scolastico scorretto; violare i diritti d'autore è un reato. Ecco cosa devi sapere per evitare che succeda:
- Come regola generale, i dati di fatto non possono essere protetti dai diritti d'autore. Questo significa che potrai usarli per sostenere la tua tesi.[5]
- Anche se i fatti non sono soggetti ai diritti d'autore, le parole usate per esprimerli lo sono, soprattutto se le parole usate sono originali o uniche (i diritti d'autore coprono le espressioni originali). Puoi usare le informazioni trovate su altri materiali nei tuoi articoli, ma dovrai usare le tue parole per esprimerli. Non limitarti ad aggiungere una virgola, non ti basterà per evitare un plagio. In alcuni casi invece cambiare semplicemente la grammatica della frase basterà.[6]
-
7Comprendi che cosa non è necessario citare. Non devi citare ogni singola cosa quando fai una ricerca, altrimenti nessuno si prenderebbe più il disturbo di fare ricerche. Non è necessario citare gli elementi seguenti:
- Osservazioni derivate dal buon senso, proverbi, leggende metropolitane ed eventi storici molto conosciuti.
- Le tue proprie esperienze, opinioni, creazioni e opere.
- Tuttavia, se hai usato già queste informazioni in un documento precedente assegnato a livello accademico, o è stato magari pubblicato, avresti bisogno di ottenere prima l'autorizzazione dal tuo relatore per usare nuovamente il materiale, e, una volta ottenuta, sarebbe necessario includere la citazione di te stesso.
- I tuoi video, le tue presentazioni, le tue musiche e altre forme d'arte create da te.
- Anche in questo caso vale l'eccezione vista nel sottopassaggio precedente.
- Le prove scientifiche che hai raccolto grazie ai tuoi test, sondaggi, eccetera.
Pubblicità
Consigli
- Fai un report antiplagio le università Italiane usano Turnitin e Magister, ma questi software antiplagio non sono disponibili per studenti. I software compatibili per studenti sono www.plagioscanner.com e www.Zeroplagio.com, facendo un check con questi software visualizzi cosa vede sul plagio il tuo docente.
- Ora che hai un report riscrivi le parti evidenziate come affette da plagio.
- Ecco un consiglio su come scrivere le cose con parole tue. Usa il traduttore di Google per prendere un articolo e tradurlo in un'altra lingua, ad esempio dall'italiano all'inglese. Poi aggiungi un passaggio intermedio traducendo quel testo dall'inglese in tedesco. Adesso traducilo di nuovo dal tedesco all'italiano. Otterrai un italiano scorretto che sarà impossibile da capire. Usando le tue conoscenze sull'argomento potrai correggere le frasi scorrette e ottenere un articolo scritto con parole tue ma dai contenuti simili all'originale.
- Se stai scrivendo un articolo o un testo in modo onesto, è poco probabile che tu possa plagiare il lavoro di qualcun altro. Se invece stai copiando volontariamente il lavoro di qualcuno, probabilmente sarai scoperto.
- Se decidi di copiare, non copiare intere pagine o paragrafi!
- Se sei preoccupato che qualcosa che hai scritto sembra copiato da qualcuno, probabilmente lo è davvero.
Avvertenze
- Non correre il rischio di tentare di plagiare qualcuno. Prenderai un brutto voto o sarai scoperto dal tuo capo.
Riferimenti
- ↑ http://mediamatters.org/research/2008/08/23/media-outlets-reported-allegations-biden-plagia/144547
- ↑ http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/plagio.shtml
- ↑ http://plato.mercyhurst.edu/writingcenter/pdf/Avoiding_Plagiarism.pdf
- ↑ Integrali sui Cammini
- ↑ U.S. Supreme Court Decision: HARPER & ROW v. NATION ENTERPRISES, 471 U.S. 539 (1985)
- ↑ U.S. Supreme Court Decision FEIST PUBLICATIONS, INC. v. RURAL TELEPHONE SERVICE CO., 499 U.S. 340 (1991)