wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 62 281 volte
Un'analisi critica esamina un articolo o altri tipi di lavoro per determinare quanto l'argomentazione o il punto di vista esposti siano efficaci. Tali critiche sono solitamente rivolte ad articoli o libri, ma è possibile analizzare anche film, dipinti e altre opere meno tradizionali. Mentre è possibile esaminare l'uso di richiami retorici da parte dell'autore, per scrivere un'analisi critica dovresti concentrarti sulle capacità ed efficacia dell'articolo nel suo insieme. Continua a leggere per saperne di più sui diversi passaggi necessari nel processo di scrittura di una robusta analisi critica.
Passaggi
Lettura Critica
-
1Identifica la tesi dell'autore. Determina quale sia l'argomentazione dell'autore, se a favore o contro un determinato soggetto.
- La tesi di un articolo accademico potrebbe essere più facile da identificare rispetto alla tesi di un lavoro creativo, film o la pittura. Quando critichi un'opera di saggistica creativa o di narrativa, sia nella forma scritta che come film, cerca di identificare un tema principale della storia. Per un dipinto, si analizza ciò che il pittore sta tentando di dimostrare.
- Chiediti qual è il contesto dell'argomentazione e perché l'autore può aver sentito la necessità di sostenerla.
- Chiediti se l'autore offre una soluzione a tutti i problemi sollevati nelle sue tesi. Se è così, chiediti se tale soluzione sia realistica.
-
2Prendi nota di tutte le idee principali. Identifica le idee principali del lavoro al fine di analizzarne la struttura.
- In un articolo accademico, le idee principali possono essere solitamente trovate tra le frasi chiave di ogni paragrafo o sezione. Per opere di fiction o dipinti, sarà necessario che tu ti chieda quali siano le evidenze presentate dall'autore nel tentativo di spiegare le sue tesi.
-
3Fai ricerche sul materiale che conosci poco. Utilizza un dizionario ed una enciclopedia per cercare brevemente parole e altro materiale di cui tu sappia poco o nulla.
- Solitamente non sono necessarie ricerche più approfondite. L'unica eccezione sarebbe se l'intera opera fosse costruita intorno ad un concetto di cui tu non abbia grade familiarità; a quel punto, sarebbe consigliabile leggere altri articoli che descrivono il concetto più chiaramente al fine di fornire un contesto per il pezzo che stai analizzando.
-
4Descrivi il lavoro con parole tue. Un'opzione sarebbe quella di creare una sorta di linee generali dell'opera, mentre la seconda è di scrivere una breve sintesi. Una lettura particolarmente dettagliata del lavoro includerà entrambi.
- Nel caso scrivessi un riassunto del lavoro, sono necessari solo uno o due paragrafi. Cerca di formularne la sintesi con parole tue quanto più possibile.
-
5Identifica eventuali riferimenti utilizzati. I tre tipi di richiami base sono Ethos, Logos e Pathos.
- Il Pathos è un tentativo di richiamare le emozioni del lettore. Le opere realizzate per l'intrattenimento generalmente si basano sul pathos.
- Il Logos è un tentativo di utilizzare la logica e la ragione per guidare la prospettiva o il parere di un lettore.
- L'Ethos è un richiamo alla credibilità. Un autore che spiega le ragioni per cui il proprio lavoro sia attendibile in base al merito personale, professionale o accademico, utilizza l'ethos.
-
6Valuta quanto bene l'autore riesca a convogliare il senso delle sue opinioni. Determina quanto efficace siano stati i richiami dell'autore dal tuo punto di vista come lettore.
- Chiediti se hai avuto una risposta emotiva ad un richiamo emotivo. Hai provato ad un certo punto delle emozioni forti come felicità, rabbia, delusione? Se è così, chiediti il perché.
- Determina se i tentativi dell'autore di usare logica e ragione siano stati sufficienti a farti cambiare idea. Chiediti inoltre se il materiale è stato chiaro, preciso e coerente.
- Chiediti se ritieni che l'autore sia credibile. Determinane le ragioni sia se lo fosse che nel caso contrario.
Pubblicità
Scrivere un'Analisi Efficace
-
1Scegli diverse aree degne di nota da analizzare. Rivedi gli appunti che hai preso durante la lettura critica e identifica le diverse osservazioni che si possono approfondire più dettagliamente.
- Per un revisione critica, solitamente ti concentrerai su quanto siano stati efficaci i richiami utilizzati dall'autore che abbiamo visto nei passaggi precedenti. Puoi concentrarti su un'area se ti sembra più solida delle altre, o potresti guardare a due o tre tipi di richiamo e a come si applicano ad una particolare idea principale che si sviluppa nel lavoro.
- In alternativa, puoi esaminare la capacità complessiva dell'autore nel sostenere la propria tesi. La tua analisi può esaminare quanto la ricerca dell'autore sia accurata, quanto risulta coeso il lavoro nel suo insieme, come l'uso della struttura e l'organizzazione dell'autore abbia influenzato il lavoro e altre domande simili a tua discrezione.
- Dividi ogni punto importante in un paragrafo separato. Indipendentemente da quali aree scegli di scrivere, ogni concetto importate dovrebbe essere sviluppato individualmente. Per le idee più complesse, potrebbe essere necessario espandere la tua discussione in diversi paragrafi.
-
2Bilancio positivo e negativo. Gran parte delle recensioni critiche saranno un insieme di elementi positivi e negativi.
- Se la tua critica include una maggiore quantità di elementi positivi, inizia con la parte negativa prima di difendere l'articolo con quella positiva.
- Nel caso contrario, identifica gli elementi positivi prima di sostenere le tue opposizioni con quelli negativi.
- Nel caso tu abbia commenti contrastanti (sia positivi che negativi) relativamente allo stesso punto o aspetto, è possibile scrivere un paragrafo misto che rifletta questa possibilità. Per farlo, solitamente concluderai dichiarando l'aspetto positivo prima di spiegare perché l'idea è limitata.
-
3Identifica eventuali polemiche inerenti al soggetto. Se l'autore avesse scelto di scrivere di un argomento discutibile, includi informazioni sull'altro lato della questione e spiega come l'autore sia o meno riuscito a dimostrare il contrario.
- Questo è particolarmente significativo quando punti specifici o problemi relativi alla controparte sono citati direttamente nell'articolo.
- Anche se l'autore non ne avesse fatta menzione, puoi sempre citarle nella tua analisi critica.
-
4Spiega perché l'argomento è pertinente. Cerca di convincere il lettore ad interessarsi al tuo saggio.
- Lascia che il lettore sappia che l'argomento è pertinente per gli standard contemporanei. Un articolo può essere considerato rilevante quando le implicazioni del soggetto rimangono di attualità, ma può anche essere rilevante se l'autore fosse un grande scrittore o pensatore.
-
5Non spostare l'attenzione verso di te. Anche se molto di questo è soggettivo, dovresti tenere il tuo tono accademico anziché personale.
- Evita frasi come "Io penso" o "A mio parere". In realtà, si dovrebbe evitare completamente la prima persona. Identificando qualcosa come un tuo parere personale non fai altro che indebolire quello stesso pensiero dal punto di vista accademico.
-
6Non concentrarti sul sommario. E' necessario che tu riesca a fornire una sufficiente idea generale dell'opera in modo che la tua critica abbia un contesto sensato, ma gran parte del saggio deve comunque contenere i tuoi pensieri piuttosto che quelli dell'autore.Pubblicità
Organizzare la Revisione
-
1Introduci l'opera oggetto della tua analisi. Includi sia le informazioni bibliografiche che quelle più approfondite.
- Specifica il titolo dell'opera, il tipo di lavoro, il nome dell'autore e il campo o genere di riferimento.
- Includi informazioni sul contesto in cui l'articolo è stato scritto.
- Dichiara chiaramente lo scopo o la tesi dell'autore.
- L'introduzione generale dovrebbe occupare solo il 10% circa della lunghezza totale del tuo scritto.
-
2Includi la propria tesi. La tesi dovrebbe essere una breve dichiarazione che riassuma la valutazione complessiva del lavoro oggetto della critica.
- Una tesi che sia entrambi, positiva e negativa è prassi comune per una recensione critica, ma può anche essere strettamente solo positiva o solo negativa.
- Nota che la tua dichiarazione è tecnicamente parte della tua introduzione.
-
3Riassumi il lavoro. Riassumi rapidamente i punti chiave che l'autore dell'articolo originale ha citato in sua difesa.
- Puoi anche fornire un numero limitato di esempi, ma cerca di essere breve. Nel complesso, il riassunto dovrebbe occupare non più di un terzo del corpo del tuo saggio. Anche meno; è generalmente preferito.
- Potresti anche descrivere brevemente anche come il testo è stato organizzato.
-
4Passa alla tua critica. L'analisi critica dovrebbe occupare la maggior parte del corpo e dovrebbe essere conforme alle linee guida menzionate.
- L'analisi e il riassunto dovrebbero formare complessivamente circa l'80% del saggio.
- Ogni idea separata dovrebbe essere affrontata nel proprio paragrafo.
-
5Concludi con il tuo giudizio finale. Il paragrafo conclusivo, chiaramente riafferma la tesi o l'opinione complessiva dell'opera analizzata.
- Dovresti utilizzare questo spazio anche per presentare brevemente dei suggerimenti su come possa essere migliorato il lavoro analizzato. I miglioramenti possono includere idee, richiami e approcci di ricerca.
- La conclusione dovrebbe occupare solo il 10% circa di tutto il documento.
Pubblicità