wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 95 832 volte
Secondo il vocabolario Treccani, la parola "plagio", in senso letterario, indica "il fatto di chi pubblica o dà per propria l'opera letteraria o scientifica o artistica di altri; anche con riferimento a parte di opera che venga inserita nella propria senza indicazione della fonte" [1] . Di conseguenza, si usano idee, lavori o parole di altre persone come se fossero le proprie, oppure senza riconoscerne la fonte. Puoi evitare questo reato dando semplicemente il merito giusto a chi di competenza. Le tre modalità di citazione principali si chiamano APA, MLA e CMS.
Passaggi
Fare una Citazione in Stile APA
-
1Fai delle citazioni nel tuo testo. Inserisci delle parentesi contenenti il rimando corretto subito dopo aver usato direttamente del materiale altrui. Lo stile APA richiede di indicare l'autore e la data.Esempio:Questo significa che, se scrivi il nome dello scrittore che stai citando, subito dopo devi aggiungere l'anno di pubblicazione del lavoro tra parentesi.
Bianchi (2013) afferma che fare citazioni può mettere a dura prova. -
2Cita la pubblicazione di un autore. Le pubblicazioni includono libri, quotidiani, articoli di giornale, riviste e così via.Nel suo libro, l'autore ha affermato che "gli studenti tendono ad avere problemi a fare citazioni" (Bianchi, 2002, p. 32), ma non ne ha spiegato dettagliatamente il motivo.Il cognome dello scrittore, l'anno di pubblicazione e il numero della pagina (preceduto da una "p.") dovrebbero apparire tra parentesi dopo la citazione. Se indichi il nome dell'autore nella tua frase, questo va seguito dall'anno di pubblicazione tra parentesi, mentre la citazione va seguita dal numero della pagina, anch'esso tra parentesi. Segui le stesse procedure qualora il libro avesse molteplici autori [2] .
oppure
Bianchi (2002) ha affermato che "gli studenti tendono ad avere problemi a fare citazioni" (p. 32), ma non ne ha spiegato dettagliatamente il motivo. -
3Cita un libro scritto da vari autori. La citazione dovrebbe includere i cognomi degli scrittori, l'anno di pubblicazione e il numero della pagina.
- Nel libro, gli autori hanno affermato che "fare citazioni può essere noioso" (Bianchi, Ferrari e Rossi, 2013, p. 75).
oppure
Bianchi, Ferrari e Rossi (2013) hanno affermato che "fare citazioni può essere noioso" (p. 75).
-
4Fai una citazione anche se non conosci l'autore. Invece di utilizzare il nome dello scrittore nella citazione che hai inserito nel tuo testo, usa il titolo della pubblicazione seguito dalla data [3] .
- Uno studio ha determinato che "il cielo è effettivamente azzurro" ("Osservazioni ovvie", 2013).
-
5Cita un sito web. Se possibile, cita un sito web come se fosse un documento qualsiasi. Utilizza la modalità che ti richiede di indicare il nome dell'autore seguito dalla data.Un altro studio ha dimostrato che "le nuvole sono bianche" ("Altre osservazioni ovvie", senza data, paragrafo 7).Se non disponi di queste informazioni, usa una versione abbreviata del titolo del sito tra parentesi, accompagnata da "senza data". Se un sito non ha numeri di pagine, indica il paragrafo da cui hai tratto la citazione scrivendo "paragrafo", seguito dal rispettivo numero [4] .
-
6Cita comunicazioni o interviste personali. Gli scambi personali, come e-mail e interviste, non vengono considerati dati recuperabili, quindi non vanno registrati nella bibliografia alla fine del lavoro.In un messaggio, è stato determinato che "il cielo è effettivamente blu" (Gianni Bianchi, e-mail, 23 agosto 2013).Includi le informazioni pertinenti, ovvero nome della fonte, forma e data di comunicazione, in un rimando tra parentesi, disposto il più vicino possibile alla frase che hai preso in prestito.
-
7Crea una bibliografia. In questa sezione, elenchi tutte le fonti citate nel saggio. Questa lista deve essere in ordine alfabetico. Tieni a mente che tutte le righe che seguono la prima riga di ogni voce dovrebbero avere una rientranza di 1,3 cm dal margine sinistro [5] .
- Per un libro che ha uno o più autori:
cognome, iniziale del nome (anno tra parentesi), titolo del libro. Luogo di pubblicazione: editore.Se il libro non ha autori:[6]
titolo del libro (anno). Luogo di pubblicazione: editore.Per un sito web:
cognome, anno (data di pubblicazione). Titolo del documento. Indirizzo del sito da cui è stato tratto. Se non disponi di una data, scrivi senza data. Se non conosci l'autore, indica il titolo del documento e la data."[7]
Pubblicità
Fare una Citazione in Stile MLA
- Nel tuo testo, inserisci un rimando alla fonte tra parentesi subito dopo aver indicato la frase presa in prestito. La modalità specifica dipende dal tipo di fonte da cui hai tratto la frase.
- Nel tuo testo, cita una pubblicazione scritta da un autore noto (libro, rivista, articolo di giornale, quotidiano). Cita una parola o una frase, seguita dal nome dello scrittore e dal numero della pagina tra parentesi. Se fai direttamente riferimento al nome dell'autore (per esempio, scrivi "Secondo Tal dei Tali..."), non devi aggiungerlo al rimando tra parentesi [8]
.
- All'inizio del XX secolo, i dipendenti delle industrie alimentari di Milano "erano ormai legati ai macchinari, e quel legame sarebbe durato a vita" (Bianchi, 99).
oppure
Secondo Gianni Bianchi, i dipendenti delle industrie alimentari di Milano erano legati ai macchinari e quel legame sarebbe durato a vita (99).
- Nel tuo testo, cita un lavoro scritto da vari autori. Se vanno nominati al massimo tre scrittori, elenca tutti i loro cognomi in ordine alfabetico tra parentesi, seguiti dal numero della pagina. Se devi menzionare più di tre autori, scrivi il cognome dello scrittore che compare per primo in ordine alfabetico, seguito da "e altri" e dal numero della pagina.
- Tre o meno autori
Secondo gli autori, "fare citazioni può essere noioso" (Bianchi, Ferrari e Rossi, 45).Più di tre autori:
Secondo gli autori, "citare diverse fonti può suscitare confusione" (Alberti e altri, 63).
- Nel tuo testo, cita una fonte che non ha uno scrittore noto. Al posto del nome dell'autore, usa un titolo abbreviato del lavoro.
- Se devi citare una frase tratta da Come citare bene ed essere più bravo di altri scrittori:
Citare le fonti può essere fastidioso perché "si porta via del tempo" (Come citare bene, 72).
- Nel tuo testo, cita un sito web. Indica l'autore del sito, il nome del sito o il titolo dell'articolo tra parentesi. Non devi inserire il numero della pagina.
- Il cielo era azzurro, ma "le nuvole erano bianche" (Osservazioni Ovvie).
- Nel tuo testo, cita un'intervista o un messaggio personale. Indica la prima informazione che appare nella lista delle fonti della bibliografia; solitamente, si tratta del cognome dell'intervistato.
- Un'e-mail ha confermato che "il cielo è effettivamente blu" (Bianchi).
- Crea la bibliografia. In questa sezione, devi elencare tutte le informazioni bibliografiche riguardanti ciascuna fonte che hai inserito o citato nel saggio. Dovresti indicarle in ordine alfabetico.
- Per citare un libro scritto da un autore:[9]
cognome, nome, titolo del libro. Città di pubblicazione: editore, anno di pubblicazione. Mezzo di pubblicazione.
Nota: Il mezzo di pubblicazione per i libri cartacei è la stampa. Altri mezzi includono il web e la radio.Per citare un libro scritto da vari autori:[10]
cognome, nome del primo autore in ordine alfabetico, seguito da nome e cognome del resto degli scrittori. Titolo del libro. Città di pubblicazione: editore, anno di pubblicazione. Mezzo di pubblicazione.Per citare un libro di cui non conosci l'autore:[11]
titolo della pubblicazione. Città di pubblicazione: editore, anno di pubblicazione. Mezzo di pubblicazione.Per citare una pagina su un sito:[12]
"titolo dell'articolo". Nome del sito. Nome dell'istituzione/organizzazione affiliata al sito (sponsor o editore), data di creazione della risorsa (se disponibile; in caso contrario, indica "senza data"). Mezzo di pubblicazione. Data di accesso.
Nota: scrivi n.d. se non è specificata nessuna data di pubblicazione.Per citare un'intervista personale:[13]
cognome, nome di battesimo dell'intervistato. Intervista personale. Data.Per citare un'intervista pubblicata:[14]
cognome, nome di battesimo dell'intervistatore. Intervista con (nome dell'intervistato). Pubblicazione o programma (anno): numeri delle pagine (se disponibile). Mezzo di pubblicazione.Per citare un messaggio personale:
cognome, nome di battesimo della persona che lo ha mandato. "Titolo del messaggio". Mezzo. Data.
Fare una Citazione in Stile CMS
- Se alle note inserite nel tuo stesso testo preferisci quelle a piè di pagina o finali, usa lo stile CMS. È utile per gli articoli e i saggi di ricerca che hanno molte fonti e citazioni.
- Decidi se userai note a piè di pagina o finali. Dopo ciascuna citazione che fai nel testo, devi aggiungere un numero di rimando in apice (come "²"). Ogni numero in apice fa riferimento a una nota a piè di pagina o finale. Le note a piè di pagina si trovano appunto sul fondo di ciascuna pagina e includono tutte le informazioni bibliografiche riguardanti il lavoro che vuoi citare. Le note finali compaiono alla fine di un saggio; la loro composizione è simile a quella della bibliografia, anche se hanno una formattazione differente (se ne parlerà nei seguenti passaggi) [15] .
- Crea una citazione nel tuo testo. Indipendentemente dalla lunghezza della citazione, inserisci un numero in apice dopo averla fatta. Questo numero si collega alla nota a piè di pagina che appare sul fondo [16]
.
- All'inizio del XX secolo, i dipendenti delle industrie alimentari di Milano "erano legati ai macchinari, e questo legame era per tutta la vita"1
- Crea una nota a piè di pagina o alla fine del saggio. Questi tipi di note vengono formattati nello stesso modo. Se decidi di utilizzare note a piè di pagina, disponile sul fondo di una pagina in cui hai usato numeri in apice; queste note vanno messe solo sulla pagina in cui si trovano tali riferimenti numerici (ogni nota a piè di pagina deve infatti corrispondere a ciascun numero indicato). Se decidi di usare note finali, scrivile sulla rispettiva pagina sotto il titolo di Note. Questa pagina dovrebbe essere l'ultima del saggio. Devi avere una nota finale per ogni numero usato.
- Crea una nota a piè di pagina o finale per una citazione tratta da un libro. Devi indicare le seguenti informazioni: nome di battesimo dell'autore, cognome, titolo del libro (luogo di pubblicazione: editore: anno di pubblicazione), numero di pagina [17]
.
- All'inizio del XX secolo, i dipendenti delle industrie alimentari di Milano "erano legati ai macchinari, e questo legame era per tutta la vita"1
1Gianni Bianchi, La Giungla (Editori Rossi: 1906), 99.
- Crea una nota a piè di pagina o finale per un sito web. Devi indicare le seguenti informazioni: nome, cognome, "titolo della pagina del sito", organizzazione che se ne occupa o nome del sito in corsivo, data di pubblicazione e/o data di accesso (se disponibile). Se il sito non ha un autore, indica quanto segue: "titolo della pagina del sito", organizzazione che se ne occupa o nome del sito in corsivo, data di pubblicazione e/o di accesso (se disponibile), URL [18]
.
- Esempio di sito che ha un autore:
Gianni Bianchi, "Citare fonti", Organizzazione di Fanatici della Scrittura, ultima modifica 23 agosto 2013, www.blacitandoblabla.comEsempio di sito senza autore:
"Citare fonti", Organizzazione di Fanatici della Scrittura, ultima modifica 23 agosto 2013, www.blacitandoblabla.com
- Crea una nota a piè di pagina o finale per un'intervista o una comunicazione personale. Se si tratta di un'intervista non pubblicata, indica quanto segue: nome dell'intervistato (lavoro), conversazione con l'autore, data. Per un'intervista pubblicata, indica: nome dell'intervistato, intervistato da nome dell'intervistatore, impresa o organizzazione, data. Per una comunicazione personale, indica le seguenti informazioni: nome della persona, tipo di comunicazione, data [19]
.
- Intervista non pubblicata:
Gianni Bianchi (musicista), conversazione con l'autore, 23 agosto 2013.Intervista pubblicata:
Gianni Bianchi, intervistato da Maria Rossi, Amanti della Musica, 23 agosto 2013.Comunicazione personale:
Gianni Bianchi, intervistato da Maria Rossi, Amanti della Musica, 23 agosto 2013.
- Crea una lista dei lavori citati o una bibliografia. È facoltativo, dipende dalle istruzioni specifiche che ti sono state date in merito. Intitola questa pagina "Opere citate" solo se hai elencato fonti che citi effettivamente nel saggio. Se elenchi sia i lavori usati per la ricerca che hai citato nel testo sia quelli che non hai citato, intitolala "Bibliografia". La lista di tutti i lavori e le fonti deve essere in ordine alfabetico. Per elencare il materiale di rimando, segui il formato specifico previsto per la fonte che stai usando. Ecco come fare:
- Libri che hanno un autore:[20]
Cognome, nome. Titolo del libro. Luogo di pubblicazione: editore, anno di pubblicazione.Libri con due autori:[21]
Cognome, nome e cognome, nome. Titolo del libro. Luogo di pubblicazione: editore, anno di pubblicazione.Fonti con autore sconosciuto:[22]
Titolo del libro. Luogo di pubblicazione: editore, anno di pubblicazione.Sito web che ha un autore:[23]
Cognome, nome. "Titolo della pagina web". Organizzazione che se ne occupa o nome del sito in corsivo. Data di pubblicazione e/o di accesso (se disponibile). URL.Sito con autore sconosciuto:[24]
"Titolo della pagina del sito". Organizzazione che se ne occupa o nome del sito in corsivo. Data di pubblicazione e/o di accesso (se disponibile). URL.Intervista pubblicata:[25]
Cognome, nome dell'intervistato, luogo in cui si è tenuta l'intervista, nome e cognome degli intervistatori, data.
- ↑ http://www.treccani.it/vocabolario/plagio/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/02/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/05/
- ↑ http://www.apastyle.org/learn/faqs/cite-book-no-author.aspx
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/560/10/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/02/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/06/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/06/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/06/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/08/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/09/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/09/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/05/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/07/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/03/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/05/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/05/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/717/07/