Questo articolo è stato co-redatto da Elisabeth Weiss. Elisabeth Weiss è una dog trainer professionista e titolare di Dog Relations NYC, un servizio di addestramento cani di New York. Elisabeth si affida a tecniche scientifiche, prive di costrizioni e basate su un sistema di ricompense per fornire opportunità di apprendimento e insegnare ai cani come seguire i comportamenti remunerativi preferiti dai propri padroni. Elisabeth offre servizi di addestramento, educazione dei cuccioli, consapevolezza del corpo e prevenzione degli infortuni, alimentazione, esercizio fisico e nutrizione del cane. Del suo lavoro si è parlato sul “New York Magazine” e nel podcast “Dog Save the People”. Ha anche addestrato tutti i cani nel film "Heart of a Dog" di Laurie Anderson, che presenta il viaggio di Elisabeth con il cane Lolabelle di Laurie Anderson e Lou Reed. Il cane amava suonare le tastiere, passione che ha giocato un ruolo significativo nel miglioramento della sua qualità di vita dopo la diagnosi di cancro al pancreas.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 61 828 volte
Così come gli esseri umani, anche gli animali domestici possono essere allergici a un gran numero di fattori ambientali e a delle sostanze alimentari. Le allergie possono iniziare a qualunque età e possono colpire qualsiasi razza di cane. I sintomi più comuni delle allergie alimentari negli animali sono prurito (soprattutto intorno alla testa e alle zampe anteriori, ventre e coda), perdita di pelo, disturbi gastrointestinali o, seppure raramente, difficoltà respiratorie.[1] Se temi che il tuo amico fedele soffra di un’allergia alimentare, devi diagnosticare il problema e intervenire per evitare che l’animale rimanga esposto a quel tipo di allergene.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi Comuni delle Allergie Alimentari
-
1Controlla se il cane manifesta delle reazioni cutanee. Le irritazioni cutanee e il prurito sono i sintomi più comuni che fanno pensare alle allergie alimentari. Verifica se il tuo animale tende a grattarsi spesso; controlla sotto il suo pelo se noti delle eruzioni cutanee, un’orticaria o se la sua pelle è secca e pruriginosa.[2]
-
2Presta attenzione se ha un’infezione all’orecchio. Le infezioni dell'orecchio e della pelle sono spesso correlate alle reazioni allergiche agli alimenti.[3] Se il cane si gratta eccessivamente le orecchie, noti dell’arrossamento o del gonfiore all’interno o intorno al padiglione auricolare e riscontri una fuoriuscita di materiale giallo/marrone o tracce di sangue, sappi che sono tutti segni di una possibile infezione all'orecchio.[4]
-
3Verifica se il cane vomita o ha la diarrea. Se noti che, dopo aver mangiato, il cane vomita spesso o ha una costante diarrea, la causa potrebbe essere una forma di allergia a qualcosa presente nel suo cibo, nei suoi dolcetti o in qualche sostanza non commestibile che ha ingerito mentre non lo tenevi sotto controllo..[5]Pubblicità
Eliminare i Cibi che Possono Provocare Allergie
-
1Leggi la lista degli ingredienti del suo cibo. Alcuni coloranti, riempitivi, salumi, cereali e proteine presenti nei suoi alimenti potrebbero provocare delle allergie proprio come succede per gli esseri umani. Gli allergeni più comuni contenuti negli alimenti per cani sono il manzo, i latticini, i derivati del pollo o delle uova, il grano e la soia. Se analizzi gli ingredienti del cibo per il tuo amico peloso, potrai mettere in atto la dieta di eliminazione, se necessario.
- Anche se il tuo cane non è allergico a un certo ingrediente, può però avere una intolleranza a quella sostanza. Le vere allergie di solito si manifestano con prurito e irritazione della pelle, mentre le intolleranze alimentari generalmente provocano problemi di carattere gastrointestinale.[6] A prescindere dalla reazione che manifesta il tuo amico a quattro zampe, è importante circoscrivere il problema individuando l’ingrediente responsabile e togliendolo dalla sua dieta.
-
2Imposta un piano dietetico per verificare le allergie. Cambia l’alimentazione del cane passando gradualmente dal suo consueto cibo a un alimento privo del sospetto allergene nel giro di quattro giorni. Poi continua a dargli soltanto quel cibo per un periodo di dodici settimane. Questo ti aiuterà a determinare con certezza quale sostanza o additivo gli provoca l'allergia. Cercare una dieta ipoallergenica è il modo migliore per diagnosticare un'allergia alimentare.[7]
-
3Assicurati che il tuo amico peloso non mangi altri elementi. È fondamentale non dargli nessun altro cibo durante la dieta ipoallergenica, per evitare falsi positivi. Se il cane mangia feci animali, dolcetti o cibi per gli esseri umani durante questa fase di indagine, sappi che sono tutti elementi che potenzialmente possono innescare l'allergia, rendendo impossibile capire se la dieta a cui lo stai sottoponendo è efficace o meno. Una volta innescata, la conseguente infiammazione nell’intestino può perdurare nel suo organismo per settimane, quindi l’elemento che ha scatenato l’allergia può anche essere stato eliminato, ma i sintomi persistono. Questo è il motivo per cui l'animale ha bisogno di rispettare una dieta speciale per un minimo di 8 o 12 settimane.
- I cani possono presentare sintomi che assomigliano a delle reazioni allergiche dopo aver mangiato prodotti non commestibili, come il cartone, l'erba, la spazzatura, le feci animali, animali morti e altri oggetti o elementi che trovano all’aperto o anche in casa.
- Tieni monitorato attentamente il tuo animale per alcuni giorni per assicurarti che non stia ingerendo prodotti anomali e valuta di addestrarlo con dei deterrenti, se ti accorgi che rovista furtivamente nella spazzatura o mangia dei prodotti non commestibili.
-
4Prova a cambiargli il cibo e passare a quello biologico o comunque senza riempitivi. A volte il semplice fatto di cambiare il cibo per cani o di passare a una marca che prevede ingredienti più semplici può ridurre i sintomi di allergia e facilitare la digestione.[8]
- Tieni presente che se l’etichetta riporta la dicitura "Prodotto con ingredienti biologici" non significa che il prodotto sia davvero biologico. Solo gli alimenti per cani con almeno il 95-100% di ingredienti biologici possono fregiarsi del marchio "biologico".[9]
-
5Prendi in considerazione la possibilità di passare temporaneamente a degli alimenti non raffinati. A volte i sintomi analoghi a una reazione allergica possono scomparire con il semplice cambio momentaneo a una dieta a base di riso cotto con pollo o brodo di manzo.[10]
- Un’alimentazione leggera permette al sistema digestivo del cane di normalizzarsi (a meno che uno di questi ingredienti gli provochi allergia, nel qual caso potrai capire facilmente qual è il cibo che scatena i sintomi).[11]
Pubblicità
Sottoporre il Cane a una Visita Veterinaria
-
1Chiedi consigli in merito alla dieta a eliminazione. Alcuni veterinari sono in grado di insegnarti a preparare i pasti per il cane in casa, così da impostare una dieta a eliminazione temporanea.
-
2Informati circa una dieta a base di proteine idrolizzate. Questo tipo di alimentazione è particolarmente indicato in presenza di allergie; per circa tre mesi all’animale non deve essere dato nessun altro alimento, neppure dei dolcetti o degli avanzi di cucina, che prima gli erano concessi.[12]
- Una volta che i sintomi saranno scomparsi, potrai reintrodurre gradualmente i singoli alimenti finché non sarai in grado di individuare l'allergene. Questo tipo di dieta ti permette di stabilire se l'allergia è davvero causata dal cibo.
-
3Valuta di sottoporre il tuo amico a quattro zampe a delle analisi del sangue o della pelle. Alcuni test possono individuare degli specifici allergeni alimentari abbastanza facilmente, mentre altri danno solo informazioni sugli alimenti a cui il cane non è allergico.
- Gli esami del sangue, in genere, vengono eseguiti per analizzare gli anticorpi indotti da antigeni, che possono quindi aiutare il veterinario a stabilire quale antigene è la causa della reazione del cane.[13] Consulta il medico in merito ai test e alle procedure che risultano più efficaci per il tuo animale.
- C'è un grande dibattito circa l’utilità di questi esami. La conclusione generale è che non sono particolarmente utili e, in definitiva, la cosa migliore da fare resta sempre quella di far rispettare al cane un attento regime alimentare.
Pubblicità
Consigli
- Anche se non hai cambiato il cibo del tuo amico a quattro zampe, è possibile che il produttore abbia ritirato dal mercato alcuni lotti di alimenti a causa della contaminazione da batteri, acari della polvere o altri potenziali allergeni. Prova a fare delle ricerche attraverso i media, tv, radio, siti web, cartellonistica presso i punti vendita e nei social network per scoprire se il cibo del tuo animale domestico è stato ritirato.
- Prima di apportare dei cambiamenti drastici alla sua dieta, valuta di eliminare quegli spuntini in più come i biscotti, i dolcetti e gli avanzi della tavola. Dovresti anche evitare di usare dei deterrenti spray applicati sulle unghie, sul pelo o su altri oggetti della casa che il cane potrebbe leccare o masticare.
Avvertenze
- Evita di dargli da mangiare costantemente un pasto cucinato in casa, se il veterinario non ti ha istruito adeguatamente. Per rimanere in salute, i cani hanno bisogno di un diverso equilibrio nutrizionale rispetto agli esseri umani e, senza un’istruzione formale, poche persone sono in grado di fornire una dieta adeguata.
- Rivolgiti immediatamente al veterinario o a una clinica di emergenza se il tuo amico peloso presenta gravi sintomi che mettono in pericolo la sua vita.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/allergies
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/allergies
- ↑ http://www.petmd.com/dog/centers/nutrition/evr_dg_best-dog-food-for-dogs-with-food-allergies
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ear-infections
- ↑ http://www.dogsnaturallymagazine.com/allergies-food-energetics/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2111&aid=143
- ↑ https://cvm.msu.edu/hospital/services/nutrition-support-service-1/client-education/canine-food-allergies
- ↑ http://www.vetinfo.com/the-benefits-of-organic-pet-food.html# b
- ↑ http://vet.osu.edu/vmc/companion/our-services/nutrition-support-service/myths-and-misconceptions-surrounding-pet-foods