Questo articolo è stato co-redatto da Tom Robertson. Tom Robertson è un esperto nel settore dell'allevamento di cani e titolare dell'attività Prize Poodles and Doodles. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato nell'allevamento di doodle. Ha anche seguito corsi di formazione complementare in ambito di toelettatura, gestione di pensioni per cani e addestramento.
Questo articolo è stato visualizzato 12 960 volte
Se vuoi far riprodurre il tuo cane maschio, dovresti assicurarti che sia fertile prima di farlo accoppiare. A questo scopo è necessaria la valutazione di un veterinario, che lo sottoporrà a una serie di esami che vanno da una visita generale fino a test di fertilità specifici. Se hai comunque già provato a far riprodurre il tuo cane e l'accoppiamento non ha avuto successo, avrai bisogno di cercare attentamente le ragioni dell'infertilità. Ad ogni modo, ci sono una serie di passaggi che puoi fare per determinare se il tuo cane può generare prole.
Passaggi
Accertarsi che il Cane sia Fertile
-
1Assicurati che abbia l'età giusta per l'accoppiamento. Un cane ancora troppo giovane non può riprodursi. I cani maschi raggiungono generalmente la maturità sessuale quando superano l'anno di età, ma iniziano il periodo di pubertà già tra i sei e gli otto mesi; da questo momento in poi sono in grado di fecondare una femmina.
- Se vuoi far accoppiare il tuo cane quando raggiunge il momento di massima fertilità, aspetta che abbia almeno un anno e mezzo.
-
2Assicurati che la salute generale del cane sia buona. Il primo passo per accertarti che sia fertile è quello di sapere che è in buona salute. Se soffre di una qualsiasi patologia grave potrebbe interferire con la sua fertilità.[1]
- Sottoponilo regolarmente a controlli di routine una volta l'anno e tratta qualsiasi problema dovesse essere riscontrato;
- Alcune tra le patologie in grado di interferire con la riproduzione includono i problemi della motilità, che potrebbero impedire al cane di completare il rapporto sessuale o provocargli lesioni agli organi riproduttivi.
-
3Fai testare il cane per malattie infettive e genetiche. Ci sono alcune patologie o malformazioni genetiche che potrebbero causare infertilità. Se sei seriamente interessato a farlo accoppiare, allora dovresti farlo testare sia per eventuali malattie, sia per eventuali problemi genetici che provocano sterilità o problemi congeniti alla prole.[2]
- I difetti genetici possono includere, per esempio, anomalie dei cromosomi o la probabilità di trasmettere disturbi poligenici ai cuccioli.
Pubblicità
Identificare i Problemi Legati all'Infertilità
-
1Identifica i fattori di rischio della sterilità. Se stai cercando di far accoppiare il tuo cane e stai riscontrando delle difficoltà, dovresti prima di tutto pensare a quale potrebbe essere il problema. Se riesci a capire da dove deriva, allora sarà più facile identificarlo. Ecco alcuni potenziali fattori di rischio per la sterilità di un cane maschio:[3]
- Età, troppo anziano o troppo giovane
- Lesioni agli organi riproduttivi
- Danni fisici o incapacità fisiche che gli impediscono di montare la femmina
- Farmaci che riducono la fertilità o la pulsione sessuale
-
2Fai attenzione alla mancanza di interesse all'accoppiamento. Una mancanza di interesse all'accoppiamento potrebbe essere un segnale che il cane presenta problemi ormonali.[4] Portalo dal veterinario se stai cercando di farlo riprodurre e lui non vuole.
- Quando cerchi di far accoppiare il cane devi farlo stare vicino a una femmina che sia nel periodo corretto del suo ciclo estrale. In questo lasso di tempo lei emetterà i feromoni che attireranno il maschio, avviando così il processo di riproduzione.[5]
-
3Sottoponi il cane ai test di fertilità. Se sei convinto che il problema con la sterilità del cane sia dovuto al suo seme, e non all'incapacità di consumare un rapporto sessuale, devi far testare il suo liquido seminale. Questo esame fornirà informazioni sulla qualità degli spermatozoi del cane, se vengono prodotti correttamente e se hanno l'abilità di muoversi e di penetrare l'ovulo femminile.
- Il test del liquido seminale viene eseguito in molte cliniche veterinarie e anche in quelle specializzate in riproduzione e fertilità;
- Uno dei problemi che può essere identificato è la teratozoospermia, cioè l'incapacità di produrre correttamente gli spermatozoi o condizione in cui alcuni di essi presentano una forma anormale.[6]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_infertility_in_male_dogs
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/# mating
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_infertility_in_male_dogs
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_infertility_in_male_dogs
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#mating
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/reproductive/c_dg_sperm_abnormality