wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 503 volte
Secondo il Center for Disease Control, oltre 29 milioni di persone negli Stati Uniti sono state diagnosticate con il diabete. Il diabete è una patologia collegata a un’insufficiente capacità dell’organismo di produrre naturalmente un ormone chiamato insulina. L’insulina converte in energia lo zucchero, o glucosio, che assumiamo con il cibo. Il glucosio alimenta le cellule nei muscoli, nei tessuti e nel cervello con l'energia necessaria per funzionare. Tutti i tipi di diabete impediscono all’organismo di trasformare il glucosio in modo efficace, sia per mancanza di insulina, sia per resistenza all'insulina. Ciò determina complicazioni. Se conosci i sintomi e i fattori di rischio del diabete, puoi sospettare che potresti averlo e fare gli esami.[1]
Passaggi
Diagnosticare il Diabete di Tipo 1
-
1Distingui il Tipo 1. Il Tipo 1, una volta noto come diabete giovanile o insulino-dipendente, è una patologia cronica diagnosticata più spesso nei bambini. Comunque può essere diagnosticata in qualunque momento durante la vita. Quando un paziente ha il Tipo 1, il pancreas non produce insulina oppure ne produce poca. Nella maggior parte dei casi, ciò è dovuto al fatto che il sistema immunitario attacca e distrugge erroneamente le cellule di produzione dell’insulina nel pancreas. Dal momento che l’organismo non produce abbastanza insulina, il glucosio nel sangue non può essere convertito in energia. Ciò comporta anche che il glucosio si accumula nel sangue, causando problemi.[2]
- I fattori che causano il diabete di tipo 1 sono genetici, oppure conseguono all'esposizione a determinati virus. Un virus è un fattore scatenante comune del Tipo 1 nell'adulto.
- Se ti hanno diagnosticato un diabete di Tipo 1, probabilmente dovrai usare l'insulina.[3]
-
2Impara a riconoscere i sintomi. Per il diabete di tipo 1 includono minzione frequente, sete eccessiva, fame estrema, insolita e rapida perdita di peso, irritabilità, senso di fatica e visione sfocata. I sintomi sono gravi e in genere si protraggono per poche settimane o per mesi. In un primo momento questi sintomi possono essere confusi con quelli dell'influenza.[4]
- Un sintomo aggiuntivo nei bambini può includere improvvise e inconsuete occorrenze di enuresi.
- Le donne possono anche sviluppare infezioni da candidosi.[5]
-
3Fai il test dell'Emoglobina Glicata (A1C). Questo esame è usato per determinare il prediabete e anche il diabete di Tipo 1. Si prende un campione di sangue e s’invia a un laboratorio. Qui si misura la quantità di zucchero nel sangue associata all’emoglobina. Il test si basa sui livelli di zucchero nel sangue negli ultimi due o tre mesi. I risultati variano secondo l'età della persona. I bambini possono avere una percentuale più elevata di zucchero rispetto agli adulti.
- Se c'è il 5,7% di zucchero associato all'emoglobina o una percentuale inferiore, i livelli sono normali. Se la percentuale è superiore al 5,7% fino al 6,4%, il paziente adulto ha un prediabete. Se il paziente è un adolescente o un giovane, il valore limite del prediabete sale dal 6,4% al 7,4%.
- Se la percentuale di zucchero supera il 6,5%, il paziente adulto ha il diabete. Per i più giovani o per gli adolescenti, una percentuale di zucchero superiore al 7,5% significa che il paziente ha il diabete.[6] [7]
- Patologie quali l'anemia e l’anemia falciforme interferiscono con questo test. Se hai questi problemi, il medico può utilizzare un test diverso.
-
4Fai il test del Glucosio nel Sangue a Digiuno (FPG). Questo test è il più comunemente usato perché è accurato e costa meno degli altri. Il paziente non deve assumere cibi o liquidi, a parte l’acqua, nelle otto ore precedenti il test. I medici o gli infermieri prelevano il sangue e lo inviano al laboratorio per fare l’analisi del livello di glucosio.
- Se i livelli risultano inferiori a 100 milligrammi per decilitro (mg/dl), i livelli sono normali e non c’è diabete. Se i livelli sono compresi tra 100 e 125 mg/dl, ci potrebbe essere un prediabete.
- Se i livelli superano 126 mg/dl, il paziente probabilmente ha il diabete. Se risultano valori anomali, l’esame sarà ripetuto per assicurarsi che i risultati siano validi.
- Questo test si usa anche per accertare il Tipo 2.[8] [9]
- Questo esame di solito viene fatto per primo la mattina, perché il paziente deve restare senza cibo per un lungo periodo.
-
5Fai un esame del Sangue Capillare. Questo test è efficace ma è il meno preciso tra tutti. Il sangue viene prelevato dal paziente in qualsiasi momento, indipendentemente da quanto e da quando ha mangiato. Se i livelli sono superiori a 200 mg/dl, il paziente può avere il diabete.Pubblicità
Diagnosticare il Diabete di Tipo 2
-
1Cerca di comprendere il Tipo 2. Il Tipo 2, una volta chiamato diabete dell’adulto o non insulino-dipendente, si verifica più spesso negli adulti oltre i 40. Si sviluppa quando l’organismo resiste agli effetti dell’insulina, o quando smette di produrre abbastanza insulina per regolare i livelli di glucosio nel sangue. Con il diabete di Tipo 2, le cellule del fegato, del grasso e dei muscoli smettono di usare l'insulina in modo corretto. Ciò induce l’organismo ad avere bisogno di produrre più insulina per abbattere il livello di glucosio. Anche se il pancreas reagisce così in un primo momento, nel corso del tempo perde la capacità di produrre insulina a sufficienza. Questo accresce il livello di glucosio nel sangue.
- Oltre il 90 per cento delle persone con diagnosi di diabete ha il Tipo 2.
- Il prediabete è la fase iniziale di questa forma di diabete. Il prediabete spesso può essere controllato attraverso la dieta, gli esercizi e, talvolta, i farmaci.
- Il fattore di rischio più importante per il Tipo 2 è il sovrappeso. Questo è vero anche per i bambini e gli adolescenti, e l’aumento delle diagnosi per il Tipo 2 è in relazione all’aumento del peso nei giovani.
- Altri fattori di rischio comprendono la sedentarietà, la predisposizione familiare, la razza e l’età, soprattutto a partire dai 45 anni.
- Le donne che hanno avuto il diabete gestazionale e quelle con sindrome ovarica policistica (PCOS) sono più soggette a sviluppare un Tipo 2.[12] [13]
-
2Identifica i sintomi. I sintomi del Tipo 2 non compaiono così presto come quelli del Tipo 1. E spesso non è diagnosticato fino a quando non si fanno i test. I sintomi per il Tipo 2 comprendono quelli connessi con il tipo 1. Questi sono la sete eccessiva, la frequente minzione, l’aumento della fatica, la fame estrema, l’insolita e rapida perdita di peso e la visione sfocata. I sintomi specifici del Tipo 2 sono: secchezza della bocca, mal di testa, ferite o piaghe lente a guarire, prurito alla pelle, infezioni da candidosi, aumento di peso inspiegabile e intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi.
- 1 su 4 persone che soffrono di diabete di tipo 2 non sa di averlo.[14]
-
3Fai il Test da Carico Orale di Glucosio (OGTT). Questo esame richiede un periodo di due ore presso l’ambulatorio del medico. Il sangue del paziente è prelevato prima della prova. Poi, il paziente beve una bevanda di glucosio specifica e attende due ore. Il sangue viene quindi prelevato più volte nel corso di due ore e vengono determinati i livelli di glucosio.
-
4Fai il test dell'Emoglobina Glicata (A1C). Questo test serve anche a determinare il diabete di Tipo 2 e il prediabete. Il sangue è prelevato e spedito al laboratorio per l’analisi. Il laboratorio misura la percentuale di zucchero nel sangue associata all’emoglobina del paziente. Questo esame descrive i livelli di zucchero nel sangue del paziente nel corso degli ultimi mesi.
- Se il valore è 5,7%, o inferiore, di zucchero associato all’emoglobina, i livelli sono normali. Se la percentuale è da 5,7% al 6,4%, il paziente ha il prediabete.
- Se la percentuale di zucchero supera il 6,5%, il paziente ha il diabete. Poiché questo test calcola i livelli di zucchero nel sangue per un lungo periodo di tempo, non deve essere ripetuto.[17] [18]
- Determinate patologie del sangue come l'anemia e l’anemia falciforme possono interferire con questo test. Se hai questi o altri problemi del sangue, il medico potrebbe richiedere un esame alternativo.
Pubblicità
Diagnosticare il Diabete Gestionale
-
1Impara a conoscere il diabete gestazionale. Questa patologia è diagnosticata solo nelle donne in gravidanza. In questo periodo, l’organismo femminile aumenta la produzione di determinati ormoni e sostanze nutritive che possono causare resistenza all'insulina. Di conseguenza il pancreas aumenta la produzione di insulina. In genere, il pancreas è in grado di rispondere producendo più insulina e la madre avrà livelli di zucchero nel sangue appena più elevati, ma gestibili. Se l'organismo inizia a produrre troppa insulina, la madre sarà diagnosticata con il diabete gestazionale.
- Se sei incinta, dovresti fare il test tra la settimana n. 24 e n. 28 per vedere se hai il diabete. Non ci sono sintomi, e questo rende difficile scoprirlo in altro modo. Tuttavia non diagnosticarlo può causare problemi con la gravidanza.
- Questo tipo di diabete sparisce dopo che il bambino è nato. Può riapparire come Tipo 2 più tardi nella vita.[19]
-
2Prendi nota dei sintomi. Il diabete gestazionale non ha segni evidenti o sintomi, ma la madre è a rischio se ha contratto il diabete prima della gravidanza. Se pensi di poter essere a rischio, puoi fare esami prima di rimanere incinta per verificare se ci sono indicazioni, come ad esempio il prediabete. L'unico modo per avere certezze, tuttavia, è fare gli esami durante la gravidanza.[20] [21]
-
3Fai l’Initial Glucose Challenge test. Questo esame richiede che la paziente beva una soluzione zuccherina. Quindi bisogna attendere per un'ora. Dopo un’ora, il sangue viene analizzato per i livelli di zucchero. Se questi sono inferiori a 130-140 mg/dl, sono normali. Se superiori, c’è il rischio di diabete gestazionale, tuttavia si tratta solo di una maggiore probabilità. Per esserne certi è necessario un ulteriore esame chiamato test da carico orale di glucosio.[22]
-
4Fai il test da carico orale di glucosio. Questo test prevede che digiuni la notte prima. La mattina successiva, come prima cosa, i livelli di glucosio sono analizzati con un esame del sangue. Quindi la paziente beve un'altra soluzione zuccherina. Questa bevanda ha un più alto livello di glucosio. I livelli di glucosio nel sangue vengono controllati ogni ora per tre ore. Se le ultime due letture sono superiori a 130-140 mg/dl, la paziente viene diagnosticata con il diabete gestazionale.[23]Pubblicità
Consigli
- Se sei preoccupato per la tua salute, consulta il medico. Egli prescriverà il test che pensa più adatto per la tua particolare situazione e che ti aiuterà a stabilire se hai il diabete.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/definition/con-20033091
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/type-1-diabetes/basics/causes/con-20019573
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/type-1-diabetes/basics/definition/con-20019573
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/guide/type-1-diabetes-symptoms
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/type-1-diabetes/basics/symptoms/con-20019573
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/tests-diagnosis/con-20033091
- ↑ http://www.diabetes.org/diabetes-basics/diagnosis/
- ↑ http://www.diabetes.org/diabetes-basics/diagnosis/
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/guide/diagnosing-type-2-diabetes?page=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/tests-diagnosis/con-20033091
- ↑ http://www.diabetes.org/diabetes-basics/diagnosis/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/causes/con-20033091
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/type-2-diabetes/basics/risk-factors/con-20031902
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/guide/diabetes-warning-signs
- ↑ http://www.diabetes.org/diabetes-basics/diagnosis/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/tests-diagnosis/con-20033091
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/basics/tests-diagnosis/con-20033091
- ↑ http://www.diabetes.org/diabetes-basics/diagnosis/
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/guide/gestational_diabetes
- ↑ http://www.webmd.com/diabetes/guide/gestational-diabetes-symptoms
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gestational-diabetes/basics/symptoms/con-20014854
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gestational-diabetes/basics/tests-diagnosis/con-20014854
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gestational-diabetes/basics/tests-diagnosis/con-20014854