Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 647 volte
Se il tuo computer Windows o Mac ha accusato un calo improvviso delle prestazioni, è probabile che il problema sia causato da un software, da un sistema operativo non ottimizzato o da un componente hardware mal funzionante. Il modo migliore per diagnosticare la causa consiste nell'analizzare punto per punto l'elenco completo delle possibili opzioni finché non si individua con certezza il colpevole.
Passaggi
Diagnosticare un Problema Software sui Sistemi Windows
-
1Premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+D per accedere direttamente e rapidamente al desktop.[1] Il prossimo comando va eseguito proprio dal desktop.
- Spesso i problemi generati dal software installato sui sistemi Windows causano come conseguenza un rallentamento del normale funzionamento del computer. Fortunatamente la causa di questo tipo di problematica è facile da individuare e risolvere, indipendentemente dalla versione di Windows in uso.
-
2Premi la combinazione di tasti di scelta rapidaAlt+F4, quindi seleziona l'opzione "Riavvia il sistema" dal menu a discesa apparso. A questo punto il computer verrà riavviato automaticamente.
-
3Esegui l'accesso a Windows con un account amministratore del sistema. Se il tuo account è l'unico registrato, significa che è anche l'account amministratore del computer. Dopo aver effettuato il login, prima di continuare, attendi circa 5 minuti perché il sistema operativo completi il caricamento di tutte le componenti software.
-
4Premi la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+Alt+Canc per poter accedere alla finestra "Gestione attività" (o "Task Manager" nelle versioni più datate di Windows). Questo programma permette di individuare il programma o l'applicazione software che sta utilizzando una percentuale eccessiva delle risorse di sistema.
-
5Se stai utilizzando Windows 10, per prima cosa premi il pulsante "Più dettagli". Per impostazione predefinita il programma "Gestione attività" di Windows 10 mostra un numero di informazioni limitato, quindi se vedi il pulsante "Più dettagli", premilo per avere accesso alla versione estesa del programma.
-
6Seleziona la scheda "Processi". Un normale computer, in qualunque momento, presenta una gran numero di processi in esecuzione simultanea in background. Alcuni di questi processi vengono avviati automaticamente dal sistema operativo. Noterai che alcuni processi fanno capo a un unico programma o software, non ti preoccupare si tratta di una cosa del tutto normale. L'elenco apparso è suddiviso in colonne che contengono delle percentuali. Ogni percentuale mostra l'utilizzo, in tempo reale, della risorsa specifica a cui fa riferimento. Il nome dei processi in esecuzione è visualizzato nella colonna posta all'estrema sinistra della finestra.
-
7Clicca l'intestazione di ogni colonna per ordinare l'elenco dei processi attivi in base a quelli che stanno utilizzando più risorse. Il nostro obiettivo è visualizzare le percentuali di utilizzo maggiori nella parte superiore della tabella. Ogni colonna presente rappresenta una risorsa fondamentale del computer.
- CPU: è la colonna che mostra la percentuale di utilizzo del microprocessore del computer (l'unità di elaborazione centrale di tutto il sistema) suddivisa in base ai processi attivi.
- Memoria: mostra la percentuale di memoria RAM attualmente utilizzata da ogni processo.
- Disco: le versioni più moderne di Windows usano questa colonna per mostrare l'utilizzo del disco rigido da parte dei singoli processi in esecuzione.
-
8Seleziona uno dei processi dell'elenco e premi il pulsante "Termina attività". Se noti che uno o più processi sta utilizzando il 100% o quasi di una risorsa specifica, significa che molto probabilmente è la causa del problema che sta rallentando il normale funzionamento del computer. Selezionalo e premi il pulsante "Termina attività" per interromperne l'esecuzione. Questo passaggio dovrebbe incrementare istantaneamente la "reattività" del computer. Ricorda che alcuni programmi sono configurati per essere riavviati automaticamente quando uno o più processi vengono terminati. Se non sai a che software fa riferimento il processo che sta causando il problema, prova a effettuare una semplice ricerca online utilizzando la stringa "[nome_processo] cos'è".
-
9Se stai usando Windows Vista o Windows 7, premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+R, quindi digita il comando
msconfig.exe
all'interno del campo "Apri" della finestra "Esegui" apparsa. In questo modo verrà visualizzata la finestra di sistema "Configurazione di sistema". Se stai utilizzando Windows 8 o una versione successiva, passa direttamente al prossimo passaggio. -
10Seleziona la scheda "Avvio".[2] Al suo interno sono elencati tutti i programmi che vengono avviati automaticamente dal sistema operativo quando viene acceso il computer. Se il numero di questi software è troppo elevato, il computer impiegherà una quantità di tempo ragguardevole a completare la procedura di avvio e il normale utilizzo risulterà rallentato. I programmi che sono configurati per essere avviati automaticamente sono contraddistinti da un segno di spunta (sui sistemi Windows 7 o versioni precedenti) o dalla dicitura "Abilitato" (sui sistemi Windows 8 e versioni successive).
-
11Disabilita l'avvio automatico delle applicazioni. Se stai utilizzando Windows 8 o una versione più recente, seleziona uno dei programmi dell'elenco, quindi premi il pulsante "Disabilita". Gli utenti dei sistemi Windows 7, Windows Vista o di versioni precedenti dovranno semplicemente deselezionare il pulsante di spunta relativo al programma in esame, per impedire che venga eseguito automaticamente all'avvio del computer.
- Nota: alcune applicazioni richiedono l'avvio automatico di programmi specifici per poter funzionare correttamente. Fai riferimento alle informazioni fornite dal creatore o dal distributore del programma in oggetto per scoprire quali applicazioni o quali software ne richiedono l'utilizzo.
- In qualunque momento è possibile riabilitare l'avvio automatico di un programma.
-
12Premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+S, digita la parola chiave
prestazioni
all'interno del campo di ricerca apparso, quindi seleziona l'icona "Modifica l'aspetto e le prestazioni di Windows". Spesso i sistemi Windows rallentano il normale funzionamento del computer a causa degli effetti visivi utilizzati dal sistema operativo. -
13Seleziona il radio pulsante "Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori". Se attualmente è selezionata l'opzione "Regola in modo da ottenere l'aspetto migliore", molto probabilmente questa configurazione contribuisce ad acuire il problema.
-
14Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+R, digita il comando
msinfo32
all'interno del campo "Apri" della finestra "Esegui" apparsa, quindi premi il tasto Invio. Verifica che le specifiche tecniche del sistema in uso, mostrate nella finestra "System Information" apparsa, soddisfino (e speriamo superino ampiamente) i requisiti minimi richiesti per eseguire il sistema operativo installato e tutti gli altri programmi.- RAM: scorri l'elenco per individuare la voce "Memoria fisica installata", dove è indicata la quantità totale di RAM presente nel computer. Oggigiorno un PC che presenta 4 GB di RAM o anche meno è destinato a essere meno performante di uno che monta almeno 6 GB.
- Processore: alcuni programmi richiedono che la CPU abbia una determinata capacità di calcolo espressa da un numero minimo di core o da una velocità di clock minima. Confronta i dati mostrati con quelli richiesti dal programma che desideri utilizzare.
-
15Verifica che il sistema operativo non sia infetto da un malware.[3] Adware, malware, virus e spyware possono rallentare molto il normale funzionamento di un computer. Per individuare questo tipo di minacce esegui una scansione dell'intero sistema utilizzando un apposito programma. Fai riferimento a questa guida per avere maggiori dettagli in merito.
-
16Riavvia il computer. Dopo aver completato tutti i passaggi descritti in questa sezione, prova a usare il computer come fai normalmente. Se non noti alcun miglioramento significativo (e le specifiche hardware soddisfano i requisiti minimi dei software installati), prova a ottimizzare il funzionamento del disco rigido e a controllare che tutto l'hardware del computer funzioni correttamente.Pubblicità
Diagnosticare la Causa di un Calo delle Prestazioni su un Mac
-
1Premi il pulsante di accensione del tuo Mac, quindi scegli l'opzione "Riavvia".[4] Prima di provare qualunque altra procedura di diagnostica, prova semplicemente a riavviare il computer. A volte è sufficiente questo semplice accorgimento per ripristinare il normale funzionamento di un Mac. Prima di proseguire attendi qualche minuto dopo il riavvio per dare tempo al sistema operativo di completare la procedura di avvio.
-
2Clicca l'icona di Finder situata sul Dock del desktop per poter avere accesso a tutti i file memorizzati nel Mac.[5] A questo punto dobbiamo individuare tutte quelle applicazioni che possono essere rimosse dal sistema. Prima di procedere assicurati di aver eseguito un backup completo di tutti i dati.
-
3Scegli la voce "Applicazioni". In questa sezione sono elencate tutte le applicazioni e i programmi installati sul computer. Scorri l'elenco per individuare tutti quei software che non utilizzi più da tempo.
-
4Trascina nel cestino l'icona delle applicazioni che vuoi eliminare.[6] Alcuni programmi ti chiederanno di inserire una password prima di venire disinstallati. Si tratta della stessa password che usi per accedere al Mac, quindi se questo è il tuo caso digitala e premi invio.
- Ricorda che i programmi integrati nel sistema operativo come Safari e Mail non possono essere rimossi.
-
5Scorri l'elenco di cartelle presente nella barra laterale sinistra della finestra per individuare i file inutilizzati o non più necessari. Per esempio le cartelle Desktop, Download, Musica, Immagini potrebbero essere piene di file che non servono più.
-
6Trascina i file che vuoi eliminare sull'icona del cestino che trovi sul Dock. In alternativa, puoi cliccare il file in esame mentre tieni premuto il tasto Ctrl per poi scegliere l'opzione "Sposta nel cestino" dal menu contestuale apparso.
-
7Seleziona la cartella "Utility" con un doppio clic del mouse mentre sei ancora all'interno della sezione "Applicazioni", quindi scegli la voce "Monitoraggio attività".[7] Il programma "Monitoraggio attività" è utile per individuare i processi e le applicazioni che stanno consumando una percentuale eccessiva di CPU, RAM o disco rigido. I processi attualmente attivi all'interno del computer sono elencati nella colonna all'estrema sinistra della finestra "Monitoraggio attività".
-
8Accedi alla scheda "CPU" per verificare se il processore è utilizzato al 100%. Osserva le percentuali visualizzate nella parte superiore della prima colonna ("% CPU"). Se lo desideri, puoi ordinare l'elenco in ordine decrescente, in base all'utilizzo del processore, cliccando l'intestazione della colonna "% CPU". I programmi che mostrano un'alta percentuale in questa colonna significa che stanno utilizzando molta della capacità di calcolo complessiva del microprocessore.
- Se è un singolo programma a utilizzare la maggior parte della CPU, contatta gli sviluppatori del software per avere consigli su come ottimizzarne le prestazioni.
- Esiste la possibilità che il programma in esame sia stato sviluppato per sfruttare una CPU più potente e veloce. Se questo software è indispensabile per il tuo lavoro e non hai un'alternativa con cui sostituirlo, prova a contattare il supporto tecnico della Apple per avere un aiuto su come risolvere il problema.
-
9Accedi alle schede "Memoria" e "Disco" per visualizzare la percentuale di utilizzo della memoria RAM e del disco rigido. La logica che viene applicata è la stessa del passaggio precedente: maggiore è la percentuale di utilizzo e maggiore è l'impatto che hanno i processi sul componente hardware. Se una qualunque di queste risorse hardware è utilizzata costantemente oltre il 75% della capacità totale, chiedi una consulenza al personale di un Apple Store per avere dei consigli su come aggiornare l'hardware del tuo Mac.
- Se è solo l'utilizzo della memoria a essere eccessivo, chiedi consiglio a un tecnico professionista della Apple su come incrementare la memoria RAM installata nel sistema.
- Se l'utilizzo del disco rigido a essere eccessivo, puoi valutare di installare un secondo dispositivo. I dischi rigidi a "stato solido" (SSD dall'inglese "Solid State Drive") sono l'opzione più veloce e affidabile attualmente sul mercato e installabile in un Mac. Un tecnico dell'Apple Store saprà indicarti l'opzione migliore in base alle tue esigenze.
-
10Accedi al menu "Apple", scegli la voce "Preferenze di sistema", seleziona l'icona "Utenti e Gruppi", quindi clicca la scheda "Elementi login". In questa sezione sono elencati tutti i programmi che vengono eseguiti automaticamente all'avvio del computer. Anche in questo caso un numero eccessivo di programmi che si avviano automaticamente all'accensione del sistema può causarne un calo delle prestazioni.
-
11Clicca il nome di un programma, quindi premi il pulsante "-" per rimuoverlo dall'elenco di quelli che vengono avviati automaticamente. Puoi sempre eseguire un programma al termine della procedura di avvio del computer cliccando la relativa icona posta nella cartella "Applicazioni".
- Ricorda di non modificare questo elenco, a meno di non sapere perfettamente quello che stai facendo.
- Programmi come Spotify, Utorrent, Photoshop non hanno la necessità di essere eseguiti all'avvio del computer. Se li utilizzi abitualmente o usi altri programmi che non sono indispensabili per il corretto funzionamento del sistema, ma che compaiono nell'elenco "Elementi login", puoi rimuoverli senza problemi.
-
12Scansiona il Mac alla ricerca di malware. Se noti la comparsa di finestre di pop-up, la navigazione nel web è più lenta del normale o noti altri comportamenti sospetti, è molto probabile che il tuo Mac sia stato infettato da un malware o da un adware. Consulta questa guida per avere maggiori dettagli su come individuare ed eliminare i programmi maligni che infettano il computer. È buona norma scansionare regolarmente tutti i computer della propria rete LAN alla ricerca di malware e virus.
-
13Seleziona l'icona dell'App Store che trovi sul Dock, quindi accedi alla scheda "Aggiornamenti".[8] I rallentamenti accusati durante il normale utilizzo del Mac potrebbero essere causati da un problema software che potrebbe essere corretto con un semplice aggiornamento. All'interno di questa scheda dell'App Store trovi tutti gli aggiornamenti disponibili per il sistema operativo e per le singole app installate.
-
14Premi il pulsante "Aggiorna" per installare l'aggiornamento di un programma. In alternativa, puoi scegliere di installare tutti gli aggiornamenti elencati premendo il pulsante "Aggiorna tutto". Questo passaggio può richiedere diverso tempo per essere completato, in base alla velocità della connessione internet e del computer.
-
15Accedi al menu "Apple", scegli la voce "Preferenze di sistema", seleziona l'icona "Estensioni", quindi scegli la categoria "Tutte" per disabilitare le estensioni che non usi più. In questa sezione sono elencate tutte le estensioni installate dai programmi di terze parti presenti sul Mac. Deseleziona il pulsante di spunta di tutte le estensioni che non desideri più utilizzare.
-
16Accedi al menu "Apple", scegli la voce "Informazioni su questo Mac", quindi premi il pulsante "Più informazioni" per visualizzare le specifiche tecniche dell'intero sistema. Se il tuo Mac inizia a essere un po' datato, molto probabilmente dovrai aggiornare i relativi componenti hardware con una versione più performante. Accedi alla sezione "Memoria" per scoprire il quantitativo di memoria RAM installato. A questo punto confrontalo con i requisiti hardware del programma che utilizzi o che vuoi utilizzare. Esegui lo stesso passaggio con la sezione "Archivio".Pubblicità
Ottimizzare il Disco Rigido (Sistemi Windows)
-
1Premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+S per accedere alla funzione "Cerca" di Windows, quindi digita la parola chiave
deframmenta
nel campo di testo apparso.[9] Se il computer che stai utilizzando non è performante come dovrebbe, la causa potrebbe essere il disco rigido che necessita di essere ottimizzato. Un ottimo modo per iniziare consiste nel deframmentare il disco. L'elenco dei risultati della ricerca potrebbe essere composto da più elementi che contengono la parola chiave "deframmenta". -
2Seleziona l'icona "Deframmenta e ottimizza unità" (su sistemi Windows 8 e versioni successive) o "Utilità di deframmentazione dischi" (su sistemi Windows 7 e Windows Vista). Verrà visualizzata una nuova finestra in cui è visualizzato l'elenco dei dischi e delle partizioni installate nel computer.
-
3Seleziona il disco rigido che desideri ottimizzare, quindi premi il pulsante "Analizza". L'obiettivo è quello di deframmentare il disco rigido o la partizione che contiene l'installazione di Windows. La procedura di analisi dovrebbe completarsi in pochi istanti.
-
4Se il disco analizzato è frammentato più del 10%, premi il pulsante "Ottimizza" o "Deframmenta disco". La deframmentazione di un'unità può richiedere un tempo variabile da qualche minuto a diverse ore per essere completata. Il risultato finale sarà un incremento immediato delle prestazioni dell'intero sistema.
-
5Premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+S per accedere alla funzione "Cerca" di Windows, quindi digita la parola chiave
pulizia
nel campo di testo apparso. A questo punto seleziona l'icona "Pulizia disco" dall'elenco dei risultati. Un eccesso di file inutilizzati e non necessari all'interno del computer potrebbe diminuirne la velocità di elaborazione e l'utilità di Windows, "Pulizia disco", ha il compito di individuarli ed eliminarli dal sistema. -
6Seleziona il disco rigido che contiene l'installazione di Windows, quindi premi il pulsante "OK". Normalmente è identificato con l'etichetta "Windows", ma se non è presente nella maggior parte dei casi si tratta del disco "C:". Il programma eseguirà una scansione dell'unità selezionata alla ricerca dei contenuti eliminabili. Questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti in base alla dimensione del disco.
-
7Seleziona il nome di ogni categoria di file presente per avere maggiori informazioni sul contenuto. Quando i risultati della scansione appariranno a video, ti verrà fornito un elenco della tipologia di dati che il programma suggerisce di eliminare per liberare spazio su disco. Cliccando il nome di ogni categoria verrà visualizzata una breve descrizione dei dati contenuti e del loro utilizzo.
-
8Deseleziona il pulsante di spunta degli elementi che desideri conservare. Il programma "Pulizia disco" provvederà all'eliminazione solo dei dati selezionati.
-
9Premi il pulsante "Pulizia file di sistema", quindi conferma la tua azione premendo il pulsante "OK". Il programma provvederà alla cancellazione dei file selezionati. Questo passaggio potrebbe richiedere diversi minuti in base alla mole dei dati da cancellare.Pubblicità
Verificare la Presenza di Problemi Hardware (Sistemi Windows)
-
1Seleziona l'icona del disco rigido che trovi all'interno della finestra "Computer" o "Questo PC", quindi scegli l'opzione "Proprietà" dal menu contestuale apparso. Se hai notato un calo delle prestazioni del computer durante il normale utilizzo, la causa potrebbe risiedere in un componente hardware mal funzionante. Il primo elemento che andremo a controllare è il disco rigido. All'interno della finestra "Computer" o "Questo PC" troverai l'elenco di tutte le partizioni e i dischi presenti nel sistema.
-
2Accedi alla scheda "Strumenti", quindi premi il pulsante "Controlla". Se non vengono rilevati errori nei dati memorizzati sul disco rigido, vedrai apparire a video una piccola finestra di pop-up che indica che non è necessario analizzare il disco. In questo caso puoi passare al passaggio successivo.
- Se vengono rilevati degli errori, il programma cercherà di ripararli automaticamente. Nella maggior parte dei casi questo tentativo ha successo.
- Se l'errore indicato non può essere riparato, significa che è giunto il momento ideale per effettuare un backup completo di tutti i tuoi dati personali e procedere all'acquisto di un nuovo disco rigido. Quello attualmente installato sta per danneggiarsi irreparabilmente.
-
3Premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+S per accedere alla funzione "Cerca" di Windows, quindi digita la parola chiave
mdsched.exe
nel campo di testo apparso[10] . Premi il tasto Invio per aprire la finestra di sistema "Diagnostica memoria Windows". Questo strumento ha il compito di testare il funzionamento della memoria RAM (dall'inglese "Random Access Memory") installata nel computer. La memoria RAM è un componente hardware fondamentale di ogni computer. -
4Scegli l'opzione "Riavvia ora e individua eventuali problemi". Il computer verrà riavviato automaticamente per eseguire il controllo della memoria RAM, quindi verrà riavviato nuovamente per mostrare i risultati del test. Se vengono rilevati degli errori, significa che il modulo (o i moduli) di memoria RAM installato nel computer dovrebbe essere sostituito con uno nuovo.
-
5Nota se le ventole di raffreddamento emettono rumore[11] . Avvicinati alla parte posteriore del case del computer e ascolta i rumori emessi alla ricerca di suoni striduli, fruscii o qualunque altro segno evidente che le ventole non stanno funzionando al meglio. Sappiamo tutti che le ventole di raffreddamento di un computer emettono un fruscio sommesso quando sono in funzione, ma se dovessi sentire un suono irregolare o diverso dal normale, significa che il computer sta correndo il rischio di surriscaldarsi o che la ventola di raffreddamento potrebbe essere difettosa. In questo caso fissa un appuntamento con un tecnico professionista per effettuare la riparazione.
-
6Acquista una bomboletta di aria compressa con cui pulire l'alloggiamento delle ventole di raffreddamento.[12] Se le ventole sono ostruite da un accumulo di polvere perdono efficienza e potenzialmente potrebbero causare un surriscaldamento del processore e degli altri componenti. Le bombolette di aria compressa possono essere acquistate in un qualunque negozio di computer ed elettronica.
- Spegni completamente il computer e scollegalo dalla rete elettrica. A questo punto posiziona l'ugello della bomboletta spray a circa 20 cm dalla presa d'aria della ventola e usala per rimuovere gli accumuli di polvere.
- Leggi le istruzioni per l'uso stampate sulla bomboletta per essere certo di utilizzarla nel modo corretto.
-
7Al termine del lavoro ricollega il computer alla rete elettrica e accendilo. Se il problema non è risolto, prova a verificare la presenza di un problema software e a ottimizzare il disco rigido. Se il problema persiste, contatta un tecnico professionista per avere supporto.Pubblicità
Consigli
- Prima di apportare qualunque modifica alla configurazione del tuo computer, assicurati di avere un backup completo dei dati o di aver creato un punto di ripristino.
- Se hai individuato la causa del problema, esegui una ricerca su Google per trovare una soluzione o ricevere consigli utili da altri utenti che lo hanno già risolto. Spesso troverai link a guide pubblicate all'interno di forum, la cui comunità di utenti ha già sperimentato il tuo stesso problema e lo ha già risolto.
- Se non hai altre opzioni o non sai cosa fare, chiama l'assistenza tecnica del costruttore del computer. La maggior parte dei dispositivi è coperta da una garanzia sui componenti hardware per i primi 1-2 anni di vita, che include anche l'assistenza tecnica gratuita.
- Per avere maggiori informazioni sulla causa del calo di prestazioni accusato dal tuo computer, puoi fare affidamento al personale esperto dei centri assistenza presenti sul territorio, come gli Apple Store o i punti vendita Mediaworld.
Riferimenti
- ↑ https://www.techrepublic.com/article/10-tips-for-troubleshooting-pc-system-slowdowns/
- ↑ https://kb.wisc.edu/helpdesk/page.php?id=1868
- ↑ https://www.malwarebytes.org/support/guides/mbam/Scan.html
- ↑ http://all-about-apple.com/slow-mac-performance-this-article-solves-it/
- ↑ https://support.apple.com/kb/PH19068?locale=it
- ↑ http://www.cnet.com/how-to/five-tips-to-speed-up-your-mac/
- ↑ http://www.techradar.com/how-to/computing/apple/how-to-speed-up-your-mac-1309851/2
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT201541
- ↑ http://windows.microsoft.com/it-it/windows/improve-performance-defragmenting-hard-disk#1TC=windows-7.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 647 volte