La sindrome del piriforme è una patologia dolorosa che si verifica quando il muscolo più grande che aiuta a ruotare l'anca (il piriforme appunto)[1] comprime il nervo sciatico che si estende dal midollo spinale fino alla parte inferiore delle gambe attraversando il tratto lombare. Tale compressione provoca dolore nella parte inferiore della schiena, nelle anche e nei glutei. Questa patologia è ancora argomento di dibattito nel mondo medico: alcuni ritengono che il problema venga diagnosticato troppo spesso, mentre altri pensano esattamente il contrario.[2] In realtà solo un medico esperto può diagnosticare la sindrome del piriforme. Tuttavia, puoi imparare a riconoscerne i sintomi e sapere cosa aspettarti quando ti rechi dal dottore per una visita. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Conoscere i Fattori di Rischio

  1. 1
    Valuta il sesso e l'età. Alcune ricerche hanno rilevato che le donne hanno probabilità 6 volte maggiori di soffrire di questo disturbo rispetto agli uomini.[3] Inoltre si verifica più spesso nelle persone tra i 30 e i 50 anni.[4] [5]
    • L'alta incidenza tra le donne più essere spiegata dalla diversa biomeccanica dell'area pelvica rispetto agli uomini. [6]
    • Le donne possono sviluppare la sindrome durante la gravidanza. Dato che in questo periodo il bacino si allarga, può indurre la contrazione dei muscoli adiacenti. Le donne incinte spesso sviluppano un'inclinazione pelvica per permettere di sostenere il peso del bambino; anche in questo caso i muscoli adiacenti possono diventare tesi.[7]
  2. 2
    Considera lo stato di salute. Se soffri di altre patologie, come il dolore lombare, potresti essere maggiormente a rischio di soffrire della sindrome del piriforme.[8]
    • Circa il 15% dei casi è dovuto a delle anomalie strutturali o congenite che riguardano il legame tra il muscolo piriforme e il nervo sciatico.[9]
  3. 3
    Esamina il livello di attività. Quasi sempre la sindrome viene diagnostica dopo quello che i medici definiscono "macrotrauma" o "microtrauma".[10]
    • Il macrotrauma è dovuto a un evento particolarmente grave, come una caduta o un incidente d'auto.[11] La causa più comune della sindrome del piriforme è un macrotrauma alle natiche, che comporta un'infiammazione dei tessuti molli, spasmi muscolari e compressione nervosa.[12]
    • Il microtrauma consiste in una serie di continue lesioni minori nell'area. Per esempio, i fondisti espongono costantemente le gambe a microtraumi, che possono potenzialmente provocare infiammazione e spasmi muscolari. Correre, camminare, salire le scale o anche restare seduti per molto tempo, può comprimere il piriforme e bloccare il nervo sciatico, causando dolore.[13] [14]
    • Un'altra forma di microtrauma che può causare questo disturbo è la "neurite da portafoglio". Questa situazione si verifica quando una persona tiene il portafoglio (o il cellulare) nella tasca posteriore dei pantaloni, mettendo pressione sul nervo sciatico e provocando di conseguenza irritazione. [15]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Riconoscere i Sintomi

  1. 1
    Monitora l'origine, il tipo e l'intensità del dolore. Uno dei sintomi più comuni di questa sindrome è il dolore nell'area dei glutei, proprio nel punto in cui si trova il piriforme. Se provi un costante dolore pungente in una o entrambe le natiche, potresti soffrire di questo disturbo.[16] Altri tipi di dolore a cui devi prestare attenzione e che potrebbero indicare la sindrome sono:[17]
    • Dolore quando ti siedi, resti in piedi o ti sdrai per più di 15-20 minuti;
    • Dolore che si irradia verso la parte anteriore della coscia;
    • Dolore che migliora quando ti muovi, mentre peggiora quando stai seduto;
    • Dolore che non si riduce completamente neppure cambiando posizione;
    • Dolore pelvico e all'inguine. Questo può essere alle labbra vaginali, per le donne, e allo scroto per gli uomini;[18]
    • Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) nelle donne;[19] [20]
    • Dolore durante l'evacuazione.
  2. 2
    Valuta l'andatura. La compressione del nervo sciatico dovuta alla sindrome del piriforme può rendere difficile camminare; potresti anche sentire le gambe deboli. I due aspetti principali da osservare quando ti accorgi di camminare con difficoltà sono:
    • Andatura antalgica, è un tipo di camminata che si sviluppa per evitare il dolore. Questa di solito porta a zoppicare o fare passi più brevi per non provare sofferenza.[21]
    • Piede cadente: l'avampiede tende a ciondolare senza controllo a causa del dolore nella parte inferiore della gamba.[22] Potresti anche non riuscire a sollevare la punta del piede verso l'alto.
  3. 3
    Presta attenzione al formicolio o all'intorpidimento. Quando il nervo sciatico inizia a comprimersi a causa della sindrome, potresti provare una sensazione di pizzicore o insensibilità nei piedi o nelle gambe.[23]
    • Questa sensazione, definita in campo medico "parestesia", si presenta come formicolio, pizzicore o sensazione "pungente".[24]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ottenere una Diagnosi Medica

  1. 1
    Valuta di farti visitare da uno specialista. È difficile diagnosticare la sindrome del piriforme, perché di solito i sintomi sono simili alla più comune radicolopatia lombare (intorpidimento della gamba dovuto al mal di schiena). Entrambi questi disturbi sono causati dalla compressione del nervo sciatico; l'unica differenza è data dal "punto" in cui il nervo viene compresso. La sindrome del piriforme è molto più rara del dolore lombare e la maggior parte dei medici di base non ha una conoscenza profonda di questa patologia. Valuta, pertanto, di farti visitare da un ortopedico, uno specialista di fisioterapia o un osteopata.
    • Dovresti prima farti visitare dal medico di base e chiedergli che ti indirizzi a uno specialista.
  2. 2
    Sappi che non esiste un test preciso che possa definire con certezza la sindrome del piriforme. Il medico probabilmente dovrà eseguire degli esami fisici approfonditi e sottoporti ad alcuni accertamenti per formulare una diagnosi.
    • È possibile eseguire alcuni esami, come la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata o uno studio della conduzione nervosa, per escludere altre patologie come l'ernia al disco.[25]
  3. 3
    Lascia che il medico esegua dei test diagnostici. Per definire la presenza della sindrome, il dottore dovrà esaminare l'ampiezza dei movimenti che sei in grado di fare e ti chiederà di eseguire diversi esercizi, compreso il sollevamento della gamba ben dritta e la rotazione degli arti inferiori. Esistono altri esami differenti che possono indicare questa patologia, tra cui:
    • Il segno di Lasègue: il medico ti chiederà di sdraiarti in posizione supina, di flettere l'anca a 90° e di estendere il ginocchio dritto in fuori. Se il segno di Lasègue è positivo quando sei in questa posizione, significa che la causa del tuo dolore è la pressione sul muscolo piriforme.[26]
    • Il test di Freiberg: in questo caso il medico ruota la gamba verso l'interno e la solleva mentre sei sdraiato supino. Se provi dolore ai glutei durante questo movimento significa che soffri della sindrome.[27] [28]
    • Il test di Pace e Nagle: per questo esame devi sdraiarti sul lato del corpo sano. Il medico fletterà il fianco e il ginocchio, quindi ruoterà l'anca e nel contempo premerà verso il basso il ginocchio. Se provi dolore, hai la sindrome del piriforme.[29]
    • Il dottore potrà anche "palpare" (esaminare con le dita) il grande foro ischiatico, un incavo in una delle ossa pelviche attraverso il quale passa il muscolo piriforme.
  4. 4
    Controlla i cambiamenti nella sensibilità. Il medico vorrà anche verificare se la gamba interessata mostra segni di alterazione o perdita della sensibilità tattile. Per esempio, potrà toccare leggermente l'arto usando uno strumento percepibile al tatto. Probabilmente la gamba sofferente percepirà sensazioni tattili meno intense rispetto a quella sana.
  5. 5
    Fatti esaminare i muscoli. Il dottore può decidere di verificare la forza e la dimensione della muscolatura. La gamba colpita dalla sindrome potrebbe essere più debole e anche più corta di quella sana.[30]
    • Il medico potrebbe palpare anche i glutei (i grandi muscoli delle natiche) per definire lo stato del muscolo piriforme; quando è molto teso e contratto potrebbe avere l'aspetto di una salsiccia.
    • Vorrà inoltre accertarsi del dolore che provi quando preme i glutei. Se senti dolore o dolenzia in profondità nelle natiche o nell'area delle anche, significa che il piriforme è contratto.
    • Farà anche un controllo per accertarsi che il gluteo non sia atrofizzato (restringimento del muscolo). Quando la sindrome è cronica, il muscolo inizia a rimpicciolirsi e perdere tonicità. È possibile notare anche un'evidente asimmetria tra le due natiche, in quanto quella colpita è più piccola dell'altra.
  6. 6
    Chiedi di sottoporti a una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica. Sebbene il medico possa eseguire un esame fisico per individuare i sintomi della sindrome, al giorno d'oggi non esistono ancora degli esami diagnostici che possano rilevare la patologia con certezza. Per questo motivo il dottore potrà consigliarti di eseguire una tomografia computerizzata e/o una risonanza magnetica per determinare se ci sono altri fattori che possano causare la compressione del nervo sciatico.[31]
    • La tomografia computerizzata si avvale di raggi X e di un computer per elaborare delle immagini tridimensionali dell'interno del corpo. Ciò è possibile grazie a delle immagini trasversali della colonna vertebrale. L'esame permette di rilevare eventuali anomalie nell'area vicina al piriforme e di monitorare qualunque cambiamento di natura artritica.[32]
    • La risonanza magnetica usa le onde radio e dei forti campi magnetici per creare delle immagini dell'interno del corpo. Questo esame permette di escludere altre cause del dolore lombare o del nervo sciatico.
  7. 7
    Parla con il medico in merito all'elettromiografia (EMG). Questo esame analizza la reazione dei muscoli quando vengono stimolati con l'elettricità; viene eseguito spesso quando il medico deve capire se il disturbo è dovuto alla sindrome del piriforme o all'ernia al disco. Se soffri della sindrome, i muscoli attorno al piriforme reagiscono normalmente con l'elettromiografia, mentre il grande gluteo e il piriforme stesso mostrano risposte anomale. Se hai l'ernia al disco, tutti i muscoli della zona reagiranno in modo insolito. Il test dell'elettromiografia è composto da due elementi:[33]
    • Lo studio della conduzione nervosa utilizza degli elettrodi fissati sulla pelle per valutare i motoneuroni.
    • L'esame con gli elettrodi ad ago prevede l'inserimento di un piccolo ago nei muscoli per valutarne l'attività elettrica.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trattare la Sindrome del Piriforme

  1. 1
    Interrompi le attività che provocano dolore. Il medico potrà consigliarti di smettere per un po' di fare quelle attività fisiche che possono causarti dolore, come la corsa o il ciclismo.[34]
    • Se il dolore è dovuto alla pressione quando rimani seduto per lunghi periodi, fai periodicamente delle pause per alzarti e allungare la muscolatura. I medici raccomandano di alzarsi, camminare un po' e fare dello stretching leggero ogni 20 minuti. Se devi guidare per molto tempo, fermati spesso per alzarti e allungarti un po'.[35]
    • Evita di sederti o di restare in piedi in posizioni che ti creano disagio.[36]
  2. 2
    Sottoponiti alla fisioterapia. Questo trattamento in genere è di grande aiuto, soprattutto se lo inizi presto. Il medico potrà collaborare con il fisioterapista per sviluppare un piano specifico per la tua situazione.[37]
    • Il fisioterapista ti guiderà probabilmente nell'esecuzione di una serie di esercizi di stretching, flessioni, adduzioni e rotazioni.
    • Puoi anche sottoporti a dei massaggi ai tessuti molli dei glutei e della regione lombosacrale per alleviare l'irritazione.
  3. 3
    Prendi in considerazione la medicina alternativa. La chiropratica,[38] lo yoga,[39] l'agopungura[40] e il massaggio[41] sono tutte ottime pratiche per trattare la sindrome del piriforme.
    • Dato che le terapie alternative non sono state analizzate scientificamente tanto quanto la medicina tradizionale, potrebbe essere una buona idea discuterne con il medico, prima di iniziare qualche trattamento di questo tipo.[42]
  4. 4
    Prendi in considerazione la Trigger Point Therapy. A volte i sintomi della sindrome del piriforme possono essere causati da certi punti noti come nodi muscolari, di solito presenti nel muscolo piriforme o nei glutei. Una pressione su questi nodi è in grado di produrre dolore locale e continuato. Spesso questi punti (detti anche Trigger Points, o "punti di innesco") possono "simulare" una sindrome del piriforme. Questo è uno dei motivi per cui molti esami risultano negativi, e può essere la ragione per cui i medici possono non riconoscere questo disturbo.
    • Cerca un professionista della salute che ha una formazione in Trigger Point Therapy, come ad esempio un massaggiatore, un chiropratico, un fisioterapista o anche un dottore. Se è questa la causa, una combinazione di digitopressione, stretching ed esercizi di rafforzamento sarà spesso la terapia consigliata.
  5. 5
    Informati presso il medico circa gli esercizi di stretching. Il tuo curante potrebbe anche consigliarti dei movimenti di allungamento da fare a casa, oltre agli esercizi che può indicarti il fisioterapista. Tra gli esercizi più diffusi puoi considerare:[43]
    • Rotola da lato a lato quando sei sdraiato. Fletti ed estendi le ginocchia quando sei disteso su ogni lato. Ripeti per 5 minuti, alternando il lato del corpo.
    • Rimani in piedi con le braccia rilassate lungo i fianchi. Ruota da lato a lato all'altezza dei fianchi per 1 minuto. Ripeti ogni due o tre ore.
    • Sdraiati supino. Solleva il bacino con le mani e fai un movimento nell'aria con le gambe, come se volessi pedalare su una bicicletta.
    • Fai dei piegamenti all'altezza delle ginocchia 6 volte ogni due o tre ore. Puoi usare il bancone della cucina o una sedia per sostenerti, se necessario.
  6. 6
    Segui la terapia del caldo e del freddo. Applicando il calore umido puoi sciogliere i muscoli, mentre il ghiaccio dopo l'attività fisica aiuta a ridurre il dolore e l'infiammazione.[44] [45]
    • Per applicare il calore, puoi usare uno scaldino o semplicemente mettere un asciugamano umido nel microonde per alcuni secondi e poi appoggiarlo sulla zona sofferente.[46] Puoi anche fare un bagno caldo, che allevia la tensione e l'irritazione dovute alla sindrome del piriforme. Lascia che il corpo galleggi nell'acqua.[47]
    • Per la terapia del freddo, avvolgi del ghiaccio in un asciugamano o usa un impacco freddo. Non applicare il ghiaccio per più di 20 minuti.[48]
  7. 7
    Prendi degli antidolorifici da banco. Gli antinfiammatori non steroidei, o FANS, aiutano ad alleviare il dolore e l'infiammazione.[49] In genere vengono consigliati per trattare questo tipo di patologia.[50]
    • Tra i FANS più conosciuti ci sono l'aspirina, l'ibuprofene (Brufen) e il naprossene (Momendol).
    • Contatta il medico prima di assumere questi farmaci, perché potrebbero interferire con altri medicinali o patologie.
    • Se i FANS non offrono un adeguato sollievo dal dolore, il medico potrebbe prescriverti dei miorilassanti. Assumili seguendo scrupolosamente le sue indicazioni.[51]
  8. 8
    Informati presso il medico in merito alle iniezioni. Se continui a provare dolore nell'area del piriforme, parla con il tuo curante per sottoporti a delle iniezioni localizzate di anestetici, steroidi o tossina botulinica.
    • Gli anestetici (lidocaina e bupivacaina tra i più comuni) vengono iniettati direttamente nel trigger point, o "punto scatenante", e hanno un tasso di successo dell'85% circa dei casi che vengono contestualmente trattati anche con la fisioterapia.[52]
    • Se l'anestetico in loco non allevia il dolore, il medico potrà prescriverti delle iniezioni di steroidi o di tossina botulinica di tipo A (botox); entrambe queste procedure si sono dimostrate efficaci nel ridurre il dolore muscolare.[53] [54]
  9. 9
    Consulta il medico in merito alle soluzioni chirurgiche. La chirurgia è considerata l'ultima risorsa per curare la sindrome del piriforme e in genere non viene valutata finché non sono state tentate tutte le altre opzioni. Tuttavia, se nessuno dei metodi che hai provato ha risolto il problema, puoi discutere con il dottore la possibilità di sottoporti a un intervento chirurgico.[55]
    • La decompressione chirurgica del muscolo piriforme è efficace solo quando è presente una deficienza neurologica. Il medico potrebbe eseguire l'elettromiografia o altri tipi di esami per stabilire se per ridurre il dolore è necessario un intervento chirurgico contro la neuropatia compressiva per liberare il nervo sciatico. [56]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se provi dolore alle natiche, devi rivolgerti al medico, in modo che possa formulare una diagnosi e trovare un trattamento il prima possibile.
Pubblicità
  1. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614# 72974385
  2. http://familydoctor.org/familydoctor/en/diseases-conditions/piriformis-syndrome/causes-risk-factors.html
  3. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614#72974409
  4. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614
  5. http://familydoctor.org/familydoctor/en/diseases-conditions/piriformis-syndrome/causes-risk-factors.html
  6. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614#72974409
  7. http://www.webmd.com/pain-management/guide/piriformis-syndrome-causes-symptoms-treatments
  8. http://emedicine.medscape.com/article/87545-clinical
  9. http://emedicine.medscape.com/article/87545-clinical
  10. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/painful-intercourse/basics/definition/con-20033293
  11. http://emedicine.medscape.com/article/87545-clinical
  12. http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/antalgic+gait
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/foot-drop/basics/causes/con-20032918
  14. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23607175
  15. http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/paresthesia
  16. http://www.webmd.com/pain-management/guide/piriformis-syndrome-causes-symptoms-treatments
  17. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614
  18. http://emedicine.medscape.com/article/87545-clinical#b4
  19. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2997212/
  20. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614
  21. http://emedicine.medscape.com/article/87545-clinical# b4
  22. http://familydoctor.org/familydoctor/en/diseases-conditions/piriformis-syndrome/diagnosis-tests.html
  23. http://emedicine.medscape.com/article/87545-workup
  24. http://emedicine.medscape.com/article/87545-workup
  25. http://emedicine.medscape.com/article/87545-workup
  26. http://emedicine.medscape.com/article/87545-treatment
  27. http://www.webmd.com/pain-management/guide/piriformis-syndrome-causes-symptoms-treatments?page=2
  28. http://emedicine.medscape.com/article/87545-treatment
  29. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3315859/
  30. http://sciatica.org/piriformis/index.html
  31. http://aim.bmj.com/content/18/2/108.full.pdf
  32. http://www.integrativehealthcare.org/mt/archives/2005/08/false_sciatica.html
  33. https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/complementaryandintegrativemedicine.html
  34. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614# 72974544
  35. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614# 72974544
  36. http://emedicine.medscape.com/article/87545-treatment
  37. http://emedicine.medscape.com/article/87545-treatment
  38. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614#72974544
  39. http://www.spine-health.com/treatment/heat-therapy-cold-therapy/ice-packs-back-pain-relief
  40. http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00284
  41. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614# 72974544
  42. http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00284
  43. http://emedicine.medscape.com/article/87545-treatment
  44. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614#72974544
  45. http://emedicine.medscape.com/article/325574-overview
  46. http://jaoa.org/article.aspx?articleid=2093614# 72974544
  47. http://emedicine.medscape.com/article/1890559-overview

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 76 826 volte
Pubblicità