Hai scoperto di essere gay e hai accettato la tua sessualità. Ora, credi che sia arrivato il momento di uscire dall’armadio. Se ti senti pronto, raccontalo a quelle persone che sai che appoggeranno la tua scelta e che saranno dalla tua parte. In seguito, decidi se vale la pena dirlo anche a coloro che conosci meno. Se hai una relazione con qualcuno, vedrai che il tuopartner saprà come supportarti.

Passaggi

  1. 1
    Stai facendo una scelta coraggiosa e, a lungo andare, ti accorgerai che sarà stato un bene non aver cercato di nascondere le tue preferenze. In effetti, non c’è niente di più importante che l’essere positivi rispetto alla propria sessualità. Prima di aspettarti che anche gli altri la pensino allo stesso modo, devi capire se l’idea di manifestare pubblicamente il tuo orientamento sessuale ti metterà a disagio. In tal caso, prenditi del tempo per valutare meglio i pro e i contro. Non tutti sono pronti a lasciar andare vecchi pregiudizi e, uscendo fuori dall’armadio, farai la differenza all’interno della società. Qualcuno potrebbe sentirsi a disagio all’inizio ma vedrai che, aprendoti, potrai iniziare a vivere una vita più felice e autentica.
  2. 2
    Preparati. Valuta le possibili reazioni da parte della tua famiglia, dei tuoi amici e dei tuoi colleghi al sapere che sei gay. Qualcuno di essi ha mai manifestato atteggiamenti omofobici (ricorda che essere contrari all’omosessualità non è considerato un sinonimo di omofobia)? Molte religioni non tollerano l’omosessualità e, sebbene le credenze degli altri vadano rispettate, non esiste nessuna ragione per la quale accettare una religione che promuove l’ostilità. Magari qualcuno avrà bisogno di tempo per digerire la situazione e accettare il fatto che tu sia gay (probabilmente questo è successo anche a te). Assicurati di parlare della tua sessualità prima con coloro che sai per certo che saranno dalla tua parte e, in seguito, quando avrai fatto un po’ di “pratica”, ti risulterà più facile comunicarlo anche agli altri. Se conosci altre persone omosessuali, parlane con loro. Dirlo ai tuoi genitori potrebbe essere difficile; nel caso in cui dovessero avere una reazione poco piacevole, cerca di metterti nei loro panni capendo che appartengono a una generazione diversa e che, comunque, nonostante tutto, hanno a cuore la tua felicità.
    • Preparati per le eventuali domande che potrebbe farti la tua famiglia. Infatti, i tuoi genitori potrebbero preoccuparsi rispetto a come ti tratterà la gente o al fatto che ti sarà più difficile avere figli. Se pensi che stiano esagerando, fai un passo indietro e comprendi che, per loro, questi aspetti della tua vita sono importanti. Se i tuoi familiari sono religiosi, procurati del materiale che esprima un punto di vista positivo sull’omosessualità o fai riferimento a un leader religioso che abbia manifestato pensieri accomodanti rispetto alle relazioni gay.
    • Se pensi di correre il rischio di essere disconosciuto o addirittura cacciato di casa, aspetta il momento in cui sarai indipendente per uscire fuori dall’armadio davanti alla tua famiglia.
  3. 3
    Scegli saggiamente la prima persona cui racconterai della tua sessualità. Potrebbe essere un parente o un amico di cui ti fidi e che sai che ti darà tutto il suo supporto. Parlane con le persone che ti sono vicine prima di raccontarlo a tutti gli altri. Non agire in maniera impulsiva: non vorrai di certo confonderli! Dì loro che c’è qualcosa che vuoi raccontare e che ci hai pensato su per tanto tempo. Spiega che ti senti diverso rispetto agli altri ma che solo recentemente ne hai capito la ragione. In questo modo, non penseranno che li hai messi da parte. Infatti, se dici loro che solo ultimamente hai compreso il motivo della tua diversità, si renderanno conto del fatto che finora non ne hai parlato con nessuno perché stavi cercando di trovare le parole adatte.
  4. 4
    Inizia col raccontare ai tuoi amici e ai tuoi conoscenti come tu abbia acquisito maggiore sicurezza riguardo alla tua identità. Cerca di capire che non devi dirlo a tutti nello stesso momento e che ognuno reagisce in maniera diversa. Di conseguenza, dillo a ogni persona separatamente quando si presenta l’occasione giusta. Ad ogni modo, come già stato affermato, se temi che la tua dichiarazione possa causarti problemi gravi dal punto di vista familiare, esci dall’armadio dopo aver ottenuto la tua indipendenza e la tua sicurezza. Comunque, se ti senti a tuo agio con le persone che ti circondano, prima racconti loro come ti senti, meglio è. Infatti, quando la gente sa chi sei sin dal principio, ti accetterà con maggiore probabilità. Invece, se frequenti delle persone da un po’ e riveli tardi la tua vera identità, per loro sarà più difficile adeguarsi alla situazione perché già si erano formate un’idea ben precisa su di te.
  5. 5
    Scegli saggiamente il metodo per uscire dall’armadio. Potresti dirlo durante una conversazione faccia a faccia o buttarla lì in maniera più rilassata dimostrando che ti sei accettato per quello che sei e che ti senti a tuo agio nei tuoi panni. Se hai intenzione di fare un discorso, fai un lungo respiro e inizia a parlare. Potresti praticare da solo prima ma, in ogni caso, nel momento in cui parlerai, cerca di essere diretto e di arrivare subito al sodo.
    • Se non vuoi scatenare il putiferio, inserisci quello che hai da dire in una normale conversazione. In effetti, più sembrerai tranquillo, più la gente che ti circonda si sentirà rilassata. In questo modo, eviterai di generare quella reazione esagerata che tanto temi. Se agisci in maniera calma e razionale nel momento in cui riveli la tua identità sessuale, molto probabilmente non ci creerà nessun dramma.
  6. 6
    Se vivi in un ambiente dalla mentalità chiusa, potresti avere dei problemi nel sentirti accettato. Preparati in vista di eventuali periodi difficili e assicurati di aver preso la decisione corretta prima di fare il grande passo. In effetti, non è necessario che l’intera comunità conosca il tuo orientamento sessuale. Certo, se ti senti totalmente a tuo agio riguardo alla tua identità, sicuramente avrai meno difficoltà però, se ancora dipendi dalla tua famiglia o, comunque, sei ancora relazionato a persone che potrebbero cambiare drasticamente il proprio atteggiamento nei tuoi confronti dopo aver saputo della tua omosessualità, forse ti conviene aspettare e ottenere la tua indipendenza prima di fare il grande salto.
  7. 7
    Sii orgoglioso di te stesso. Cammina a testa alta e non permettere a nessuno di farti sentire inferiore o di farti provare vergogna per quello che sei. Impara a non dare importanza a quello che pensa la gente. Infatti, mettere determinate persone nella posizione di farti sentire male riguardo alla tua sessualità non farà altro che rafforzare i preconcetti negativi che già hanno. Conserva la tua positività e la tua fermezza: tutti quelli che ti circondano, anche quelli che si sentono “delusi”, capiranno che sei felice così. Dimostra il tuo benessere soprattutto a coloro che ti vogliono bene: ricorda che ci riesce sempre difficile immaginare che qualcuno sia contento mentre si dedica a qualcosa che a noi non interessa. Per esempio, pensa agli appassionati di arrampicate: loro sono felici quando si dedicano a ciò che più gli piace fare e gli riesce difficile capire come la gente possa accontentarsi di trascorrere il proprio tempo libero dormendo o guardando la tv. Insomma, per gli etero non è semplice capire come fanno i gay a essere felici. Di conseguenza, tutto quello che devi fare è assicurar loro che lo sei.

Consigli

  • Sii paziente con gli altri: non dimenticare che anche tu hai avuto bisogno di tempo per abituarti alla tua sessualità. Abbi un atteggiamento moderato: sì, è fondamentale che tu sia orgoglioso di quello che sei ma non devi imporre il tuo punto di vista su quello degli altri. Per qualcuno sarà dura accettarlo ma ti rispetterà sempre e comunque. Se dovessi avere a che fare con persone irrispettose, ignorale.
  • Se ti va, mostra qualche simbolo gay come la bandiera arcobaleno (potresti anche indossare qualche accessorio con questa fantasia) o il triangolo rosa rovesciato.
  • Fai nuove amicizie che possano capirti e aiutarti a superare gli eventuali momenti difficili. Usa internet per conoscere altre persone omosessuali: potrai confrontarti e chiedere consigli, soprattutto se quasi tutti i tuoi amici sono etero. Non prenderla sul personale se qualcuno ti fa domande sulla tua sessualità: vedila come un’opportunità per rompere le barriere.
  • Preparati una risposta per coloro che ci proveranno. Se qualcuno sta flirtando con te, rispondigli appropriatamente. Nel caso in cui tu viva in un ambiente all’interno del quale non hai intenzione di divulgare il tuo orientamento sessuale, potresti rispondere dicendo “Grazie ma sono già impegnato”.
  • Se preferisci, invece, optare per una sincerità assoluta, dì “Grazie, ma sono già impegnato. Ho una relazione esclusiva con il mio partner da...” o “Sono lusingato ma sono gay/lesbica/etero” o “Grazie ma non esco con uomini/donne”.

Avvertenze

  • Uscire dall’armadio di fronte all’intera comunità non sempre è l’ideale, soprattutto se vivi in un ambiente chiuso. Pensa innanzitutto alla tua sicurezza.
  • Pensa alla tua sicurezza anche nel momento in cui scegli dove e come rivelarti. Se vivi in un posto estremamente conservatore, prima mettiti in contatto con altri membri appartenenti alla comunità formata da gay e lesbiche per imparare dalle loro esperienze e dai loro errori.
  • Se sei vittima di molestie a scuola o sul posto di lavoro, rivolgiti alle autorità competenti.
  • Osserva le relazioni che hai con la tua famiglia, i tuoi amici e i tuoi conoscenti e cerca di captare eventuali cambiamenti di atteggiamento nei tuoi confronti. Se noti che si è creata una situazione di disagio, aspetta che si abituino. Se questo non dovesse succedere, parlane con loro non appena ne avrai la possibilità.
  • Evita i pettegolezzi. La gente potrebbe sentire di non potersi fidare di te dopo aver sentito voci di corridoio sul tuo conto. Se la tua decisione avrà un effetto definitivo su determinate persone, allora queste devono essere le prime a saperlo. Per esempio, se hai una relazione etero, il tuo partner dovrebbe essere il primo ad essere informato sul tuo orientamento sessuale, dunque, non tenerlo in sospeso: lo farai sentire preso in giro e questo non sarebbe certo un comportamento onesto da parte tua.
  • La possibilità di avere scontri crescerà una volta che sarai uscito dall’armadio. Sii forte e ricorda di accettarti per quello che sei. Ignora quello che dicono gli altri.
  • Evita di discutere con coloro che dicono cose come “andrai all’inferno”. Se ti viene detto qualcosa del genere, replica dicendo “Apprezzo la tua preoccupazione ma io sto bene così e mi dispiace che tu ti senta in questo modo” e vai via. Non vale la pena di discutere con queste persone.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 48 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 675 volte
Categorie: LGBT