wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 208 volte
Il metodo socratico viene utilizzato per dimostrare a qualcuno che si sta sbagliando, se non del tutto, almeno in parte, portandolo ad essere d'accordo con delle affermazioni che contraddicano la sua asserzione iniziale. Dal momento che Socrate sosteneva che il primo passo verso la conoscenza è il riconoscimento della propria ignoranza, non stupisce che il suo metodo di discussione, al posto di dimostrare il proprio punto di vista, si concentri nel dimostrare il contrario di quello del proprio "avversario", utilizzando una serie di domande (elenco) che portino all' aporia (stupore) dell'altra persona. Questo metodo viene insegnato agli studenti di giurisprudenza per far loro sviluppare le proprie capacità di pensiero critico, oltre ad essere impiegato nella psicoterapia, nella formazione dei manager e in molte normalissime classi di scuola.
Passaggi
-
1Individua l'affermazione che riassume l'argomento del tuo "avversario". Socrate otterrebbe una tale informazione chiedendo all'altra persona di definire l'oggetto o l'argomento in questione, ad esempio: “Che cos'è la giustizia?” o “Che cos'è la verità?” Puoi utilizzare questo metodo con ogni affermazione dichiarativa di cui una persona sembri sicura, per esempio, anche molto banalmente: “Questo tavolo è blu”.
-
2Esamina le implicazioni dell'affermazione. Supponi che l'asserzione sia falsa e trova degli esempi in cui lo sia effettivamente. Sei in grado di trovare uno scenario, reale o immaginario, in cui una tale affermazione risulti inconsistente o assurda? Riassumi questo scenario in una domanda:
- "Per una persona non vedente questo tavolo è sempre blu?"
- Se la risposta è negativa, vai al passaggio successivo.
- Se invece la risposta è positiva, chiedi: "Che cosa fa sì che per un cieco il tavolo sia blu e non verde, rosso o giallo? Cioè, se qualcuno non è in grado di vedere, che cosa rende il tavolo blu?" Una domanda del genere potrebbe lasciare di stucco molte persone che guardano ai colori solo in quanto esistenti nella percezione dell'esperienza umana. In questo caso, vai al passaggio successivo.
-
3Cambia l'affermazione iniziale per includere la nuova eccezione. Del tipo: "Quindi il tavolo è blu solamente per quelli che sono in grado di vederlo".Pubblicità
Metti in dubbio la nuova affermazione con un'altra domanda. Per esempio: “Ora, se il tavolo si trova al centro di una stanza vuota, dove nessuno è in grado di vederlo, rimane comunque blu?" Alla fine, dovresti giungere a un'affermazione con cui l'altra persona sia d'accordo ma che allo stesso tempo contraddica la sua asserzione iniziale. In questo esempio, potresti finire per sottolineare la soggettività della percezione dei colori e obiettare (utilizzando domande e non affermazioni) che il colore esiste solo nella mente delle persone come risultato della loro percezione, e che non si tratta di una vera caratteristica del tavolo. In altri termini, il tavolo in sé non è blu, ma è la percezione che il tuo "avversario" ha di esso ad essere blu. Se la persona in questione rifiuta l'esistenzialismo come verità ipotetica potrebbe comunque non essere d'accordo con la tua asserzione finale.
Consigli
- Usare il metodo socratico non significa dimostrare alle persone che si stiano sbagliando ma mettere in dubbio i presupposti e le supposizioni. Se il tuo obiettivo è discutere in maniera efficace, Socrate potrebbe offrire qualche consiglio, tuttavia questo metodo viene utilizzato al meglio con lo scopo di mettere in dubbio perfino le proprie stesse convinzioni.
- La chiave per usare il metodo socratico è essere umili. Non partire dal presupposto che tu o chiunque altro, conosciate una determinata cosa con sicurezza. Metti in dubbio ogni presupposto.
- Ricordati che lo scopo del metodo socratico è esaminare le diverse possibilità, ponendo domande e non dando risposte. Socrate era noto (e criticato) per fare domande di cui egli stesso spesso non aveva risposte.
Avvertenze
- Sebbene Platone insista spesso nel dire che Socrate non fosse in grado di fornire risposte alle domande che formula, proprio dagli scritti di Platone (unico modo tramite cui siamo a conoscenza di Socrate) si può presumere che in realtà il suo maestro ponesse spesso domande per cui aveva già delle risposte. Molti professori di diritto ed economia sono noti per usare questa tecnica di domande retoriche nei loro insegnamenti, come lo sono altrettanto alcune figure religiose, primo fra tutti Gesù di Nazareth.
- Socrate, l'inventore e ideatore di questo metodo venne condannato a bere la cicuta per aver infastidito un numero eccessivo di persone. Per quanto abbastanza improbabile che un uso eccessivo del metodo socratico di discussione ti conduca alla stessa sorte, è assolutamente possibile che in pochi abbiano più voglia di rivolgerti la parola se farai l'abitudine di smontare ogni volta qualsiasi affermazione dichiarativa che ti giunge all'orecchio. Discuti in modo cordiale e amichevole e cerca di non imbarazzare né infastidire l'altra persona che sta partecipando al dibattito.