wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 33 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 909 volte
Le cellule sono i "mattoni" elementari della vita. Tutti gli organismi (pluricellulari e monocellulari) le possiedono; quelle animali presentano numerose differenze rispetto a quelle vegetali, ad esempio non hanno i cloroplasti, i vacuoli e la parete cellulare. Studiando gli organelli della cellula animale e imparando la loro forma generale, puoi disegnare facilmente la cellula stessa.
Passaggi
Membrana Cellulare e Nucleo
-
1Disegna un semplice ovale o cerchio per la membrana. Quella delle cellule animali non definisce una circonferenza perfetta, puoi quindi tracciare una forma oblunga o un cerchio impreciso; la cosa importante è che non ci siano spigoli netti.[1] Ricorda inoltre che non si tratta di una struttura rigida come la parete delle cellule vegetali, ma permette alle molecole di entrare e uscire.
- Fai in modo che il cerchio sia abbastanza grande da poter disegnare tutti gli organelli al suo interno con una buona definizione.
-
2Aggiungi le vescicole della pinocitosi. I modellini dettagliati delle cellule animali prevedono anche queste strutture all'interno della membrana; assomigliano a piccole bolle bulbose che spingono sulla porzione esterna della membrana senza romperla.[2]
- Durante la pinocitosi la membrana cellulare avvolge il fluido extracellulare (quello che si trova fuori dalla cellula) e lo attira poi all'interno per la digestione o l'assorbimento;[3] questa è la ragione per cui devi disegnare le vescicole come delle formazioni tondeggianti circondate dalla membrana.
-
3Traccia due cerchi per definire il nucleo. Si tratta di una delle strutture più grandi della cellula; per disegnarla devi aggiungere due cerchi, il più grande occupa il 10% circa dello spazio cellulare e contiene quello leggermente più piccolo.[4]
- Il nucleo della cellula animale è dotato di pori chiamati appunto pori nucleari;[5] per rappresentarli, cancella due o tre piccole sezioni di ciascun cerchio, collega poi i segmenti esterni con quelli interni. Alla fine dovresti ottenere dei cilindri curvi che quasi non si toccano.[6]
- La porzione esterna è chiamata involucro nucleare.[7] Per disegnare un modello molto dettagliato, aggiungi diversi punti all'esterno della membrana nucleare per rappresentare i ribosomi che vi sono attaccati.[8]
-
4
-
5Aggiungi uno scarabocchio per indicare la cromatina. Il resto dello spazio del nucleo dovrebbe apparire come un unico grande ghirigoro[12] che rappresenta la cromatina composta da DNA e proteine.[13] [14]Pubblicità
Organelli Cellulari
-
1Traccia dei bastoncini arrotondati per disegnare i mitocondri. Questi rappresentano la "centrale elettrica" della cellula e puoi definirli come due o tre grandi bastoncini ovali all'interno dello spazio cellulare ma all'esterno del nucleo.[15] Ogni mitocondrio dovrebbe contenere una struttura chiusa con molte creste e pieghe;[16] si tratta delle creste mitocondriali (la membrana interna ripiegata su se stessa) che in questo modo forniscono maggiore superficie di contatto per portare a termine i processi dell'organello.[17] [18]
- Lascia uno spazio tra il perimetro ovale esterno (membrana esterna) e la membrana interna.[19]
-
2Aggiungi delle strutture simili a dita che rappresentano il reticolo endoplasmatico. Inizia da un bordo della membrana nucleare e disegna una lunga figura che si estende all'interno dello spazio cellulare con diverse "dita" che puntano in varie direzioni prima di ricongiungersi con il nucleo.[20] Tutta questa complessa struttura forma il reticolo endoplasmatico; fai in modo che sia piuttosto grande, perché in genere occupa fino al 10% di tutto il volume della cellula.[21]
- Le cellule animali sono dotate sia del reticolo endoplasmatico liscio sia di quello rugoso. Per disegnare quest'ultimo, definisci dei puntini sulla porzione esterna delle "dita" su un lato della struttura; i punti rappresentano i ribosomi.[22]
-
3Traccia una serie di forme simili a manubri per rappresentare l'apparato di Golgi. Disegna una serie di tre strutture ovali che assomigliano a manubri da palestra composti da un "bilanciere" centrale ovale con due sfere alle estremità.[23] Man mano che ci si allontana dal nucleo e ci sia avvicina alla membrana cellulare, ogni "manubrio" dovrebbe essere leggermente più grande rispetto a quello che lo precede.[24]
- L'apparato di Golgi rielabora, confeziona ed esporta le molecole complesse nella cellula e al suo esterno utilizzando delle vescicole che puoi rappresentare disegnando delle piccole bolle attorno all'organello stesso.[25] [26]
- Scrivi l'iniziale della parola "Golgi" in maiuscolo, perché è il cognome dello scienziato e medico italiano che ha scoperto la struttura.
-
4Traccia due piccoli rettangoli perpendicolari tra loro per definire i centrioli. Questi organuli contribuiscono alla divisione cellulare; sono molto vicini ma non in contatto con il nucleo.[27] [28] Disegnali come due piccoli rettangoli ortogonali tra loro prossimi al nucleo.[29]
- I centrioli sono organelli in coppia, questo è il motivo per cui devi disegnare due rettangoli.[30]
-
5Aggiungi un altro piccolo cerchio per il lisosoma. Svolge in pratica la funzione di "discarica" della cellula e degrada il materiale di scarto per riutilizzarlo.[31] [32] Puoi rappresentarlo come una piccola circonferenza vicina al bordo cellulare, aggiungi quindi molti puntini che definiscono gli enzimi digestivi (enzimi idrolitici lisosomiali).[33] [34]
- Puoi collocare il lisosoma in prossimità dell'apparato di Golgi, dato che sembra spesso "sbocciare" dal Golgi stesso.[35]
-
6Disegna dei puntini dentro lo spazio cellulare ma all'esterno degli organelli per rappresentare i ribosomi. Queste strutture galleggiano nel citosol, il fluido cellulare che si trova dentro la membrana ma fuori dagli organuli; puoi rappresentare tali ribosomi come tanti puntini sparsi un po' ovunque.[36]
- Se devi rispettare un codice di colori per il disegno, usa la stessa tinta per i ribosomi attaccati alla membrana nucleare e al reticolo endoplasmatico rugoso.
- Il liquido intracellulare viene chiamato indifferentemente citosol o citoplasma,[37] mentre quello presente nel nucleo viene definito nucleoplasma.[38]
Pubblicità
Consigli
- Nei compiti in classe o in quelli a casa, la maggior parte dei docenti chiede di identificare le parti della cellula scrivendone il relativo nome; abituati ad apporre un'etichetta a ciascuna struttura e a ogni organello.
- Se vuoi disegnare delle cellule particolari, come un'ameba o un paramecium, prima studiale accuratamente; in genere, sono dotate di altre strutture come flagelli, ciglia, pseudopodi e via dicendo.
- Se stai realizzando un modellino tridimensionale, usa la cartapesta.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=13
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=490
- ↑ http://www.biology4kids.com/files/cell2_pinocytosis.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=57
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=XT9Vnfkf1Q4&t=14
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=101
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK9927/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=372
- ↑ http://study.com/academy/lesson/what-is-a-nucleolus-definition-function-quiz.html
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/nucleus/nucleus.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=143
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=149
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=XT9Vnfkf1Q4&t=17
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/nucleus/nucleus.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=189
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=198
- ↑ http://study.com/academy/lesson/mitochondrial-christae-definition-function-quiz.html
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/mitochondria/mitochondria.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=212
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=281
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/endoplasmicreticulum/endoplasmicreticulum.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=339
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=400
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=454
- ↑ http://www.biology4kids.com/files/cell_golgi.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=462
- ↑ http://www.biology4kids.com/files/cell_centriole.html
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/centrioles/centrioles.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=567
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/centrioles/centrioles.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=586
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=605
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html
- ↑ http://micro.magnet.fsu.edu/cells/lysosomes/lysosomes.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w_w5lXgfx0Y&t=624
- ↑ http://www.biology4kids.com/files/cell_cytoplasm.html
- ↑ http://www.biology4kids.com/files/cell_cytoplasm.html