L’osservazione delle nuvole è adatta ai sognatori, agli scienziati, agli amanti della natura e anche a te! Sebbene venga naturale definire le morbide nuvole come “pesanti, cariche di pioggia o nere”, se sei interessato alla loro classificazione può essere divertente (e utile) conoscere la giusta terminologia. La classificazione delle nuvole, usata per la prima volta dallo scienziato inglese Luke Howard, si basa sulla loro altezza (basse, medie e alte), sulla loro forma (cumuli e strati) e in base al tempo che portano con sé.

Passaggi

  1. 1
    Approfondisci la tua conoscenza delle nuvole. Ce ne sono molti tipi diversi. La conoscenza delle nuvole può essere un buon argomento di conversazione, ma è di fondamentale importanza per chi si dedica ad attività che possono diventare pericolose quando il tempo cambia repentinamente, tipo l'escursionismo o la barca a vela. Saper riconoscere le nuvole in base alla forma può aiutare a fare previsioni sul tempo senza dovere usare altri strumenti.
    • La forma delle nuvole indica la stabilità dell’atmosfera.
    • L’altezza delle nuvole permette di stabilire la distanza di un temporale.
    • La forma e l’altezza insieme permettono di stabilire la probabilità delle precipitazioni (pioggia, neve o grandine).
    • Fatti curiosi: alcuni avvistamenti di UFO sono in realtà delle nuvole con strane forme. In particolare, le nuvole con forme lenticolari sono associate a fronti caldi a ridosso di catene montuose.
  2. 2
    Se ti piacciono le attività all’aria aperta, è un'ottima idea imparare a prevedere il tempo guardando le nuvole. Sebbene questo non sia un articolo sulle previsioni del tempo, è utile sapere che gli esperti della vita all’aria aperta sanno prevedere il tempo guardando i vari tipi di nuvole. I diversi tipi di nuvole si formano lungo i fronti caldi e freddi; un buon meteorologo dovrebbe essere in grado di dire che tempo farà interpretando la forma e l’altezza delle nuvole.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

La Forma delle Nuvole

  1. 1
    Riconosci le nuvole in base alla forma. I cumuli e gli strati sono le due forme principali da prendere in considerazione.
    • Nuvole cumuliformi: sono le più grandi, quelle che assomigliano a balle di cotone. Queste nuvole hanno uno spessore che normalmente è uguale o maggiore della loro larghezza e hanno dei bordi ben definiti. I cumuli indicano che all’altitudine cui si trovano l’aria è instabile.
    • Nuvole stratificate: queste sono nuvole a strati e spesso appaiono piatte. Sono di solito più larghe che alte. Indicano una stabilità atmosferica, ma possono anche essere foriere di un principio di temporale non violento. Quando c’è la nebbia, di solito è accompagnata da nuvole stratificate.
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Nuvole Alte

  1. 1
    Osserva le cosiddette nuvole alte. Sono le nuvole che si trovano tra i 6000 e i 13000 metri di altitudine. Comprendono i cirri, i cirrostrati e i cirrocumuli. Tendono a essere ghiacciate (piene di cristalli di ghiaccio) e hanno bordi non ben definiti; sono vaporose e sottili, poco visibili all’occhio umano.
    • A questa altitudine si trovano anche le scie di condensazione degli scarichi degli aerei.
    • All’alba e al tramonto, le nuvole alte producono nel cielo bellissimi colori come rosso, arancione e giallo.
    • Cerchi di luce attorno alla luna o al sole sono causati dai cirri. Un alone attorno al sole o alla luna può suggerire l'arrivo di pioggia o neve, soprattutto se è accompagnato da un accumulo di nuvole basse.
    • Spesso i cirri coprono parzialmente il sole.
  2. 2
    Impara a riconoscere i cirri. I cirri si riconoscono per la loro bianca, sottile e vaporosa consistenza. Si trovano solitamente a un’altezza di 6000 metri. La sottigliezza è dovuta ai venti gelidi dell’alta atmosfera. I cirri sono fatti di cristalli di ghiaccio formati da goccioline ghiacciate.
    • I cirri sono radi e solitamente sono forieri di bel tempo. Quando si trasformano in cirrostrati, il vento e le precipitazioni sono più probabili nelle successive 24-36 ore. I cirri indicano umidità sovrastante; se si trasformano in altostrati e poi in strati, arriverà presto un temporale.
    • I cirri portano fronti caldi.
    • La direzione in cui si muovono i cirri indica la direzione del vento e, quindi, il tempo che sta arrivando.
    • A volte i cirri sembrano delle code di cavallo.
  3. 3
    Impara a riconoscere i cirrocumuli. Queste nuvole di solito sono a righe e sembrano delle onde soffiate. Alcuni pensano che assomiglino alle squame di pesce. La forma a onda è causata dalle turbolenze dell’aria; sono negative per chi ci vola attraverso, ma portano buone notizie per chi sta a terra perché significa che il tempo rimarrà invariato senza grossi cambiamenti.
  4. 4
    Osserva i cirrostrati. Queste nuvole non hanno una forma definita e un’apparenza nebulosa. Di solito si distribuiscono in gran parte del cielo, indicando che la pioggia arriverà presto. I cirrostrati più spessi fanno parte di un sistema temporalesco che sta arrivando.
  5. 5
    Impara la differenza tra i cirri e cirrostrati. I cirrostrati sono fatti di cristalli di ghiaccio, ma a differenza dei cirri possono ricoprire tutto il cielo ed essere molto spessi. I cirri sono sottili e quasi trasparenti.
  6. 6
    Guarda le scie di condensazione. Sebbene siano scie lasciate dagli aerei, possono essere utili per capire che tempo fa in quota. Le scie sono la condensa che si forma quando gli scarichi degli aerei si miscelano con l’aria molto fredda che circonda l’areo nell’atmosfera sovrastante.
    • Se le scie spariscono subito, o vedi un aereo che non lascia scie, significa che l’atmosfera che stai osservando è molto secca. In una bella giornata, puoi affermare che il tempo rimarrà tale per un po’.
    • D’altra parte, se le scie sono ben evidenti per lungo tempo, sono lunghe e larghe, significa che l’atmosfera è umida. Prendi l’impermeabile e l’ombrello perché il tempo cambierà presto, se non è già cambiato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Nuvole Medie

  1. 1
    Impara a riconoscere le nuvole a un’altitudine media. Sono solitamente a un’altezza tra i 2000 e i 6000 metri. Di solito hanno il prefisso "alto-" nel nome e sono conosciute sia come altocumuli, sia come altostrati. Sono meno definite delle nuvole basse, sebbene quelle più calde abbiano contorni appuntiti dovuti alla presenza di acqua e quelle più fredde abbiano contorni più definiti dovuti alla presenza di cristalli di ghiaccio.
    • Questo tipo di nuvole sparse nel cielo blu indica un bel tempo stabile e, spesso, sono accompagnate da cielo terso e alta pressione.
    • Gli altostrati che si abbassano e subiscono venti meridionali nell’emisfero settentrionale (viceversa in quello meridionale) indicano l’arrivo di un temporale, ma di solito dopo molte ore.
  2. 2
    Impara a riconoscere gli altocumuli. Gli altocumuli sono nuvole che solitamente si possono vedere in estate. Si presentano come piccole nuvole che si distribuiscono nel cielo. Gli altocumuli sono formati per convezione (movimenti atmosferici verticali) e fronti freddi. Solitamente sono seguiti da mattine estive calde e umide e temporali nel pomeriggio.
    • Puoi distinguere gli altocumuli e le nuvole alte osservando le sfumature. Gli altocumuli di solito hanno sfumature nella parte bassa.
  3. 3
    Osserva gli altostrati. Queste nuvole non sono molto interessanti: tendono a essere grigiastre, senza forma. Dietro queste nuvole potresti intravedere la luminosità del sole. Quando queste nuvole si muovono nel cielo, aspettati pioggia o neve.
  4. 4
    Cerca le nuvole lenticolari intorno alle catene montuose. Queste nuvole a forma di lente non si possono vedere ovunque; tendono a formarsi solo intorno alle catene montuose e alle cime dei monti a causa del modo in cui il vento risale i pendii. Se sei alla base della montagna, non dovresti avere problemi, ma se sei sulla montagna o voli sopra di essa, aspettati forti venti e turbolenze. Quando ti trovi in montagna e vedi scendere una cappa nuvolosa, aspettati brutto tempo e cerca un riparo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Nuvole Basse

  1. 1
    Controlla le nuvole basse. Queste nuvole di solito si trovano sotto i 2000 metri e mantengono la terra fresca riflettendo il calore del sole dalla superficie terrestre. Di solito sono grigio-bluastre e foriere di pioggia, perché sono cariche di goccioline d’acqua. Le nuvole basse presenti di mattina presto, di solito, si asciugano prima che possano rilasciare la pioggia se il sole riesce a farle evaporare, il che generalmente succede in un giorno luminoso, ma se non accade aspettati precipitazioni. Infatti le nuvole basse sono solitamente portatrici di pioggia perché non hanno tempo di evaporare prima che l’acqua raggiunga la terra.
    • Pioggia o neve sono molto probabili se vedi molte nuvole basse e scure. Nuvole basse con uno spessore di 900 metri significano pioggia; dato che non puoi misurare lo spessore, guarda se sono scure.
  2. 2
    Cerca i nembostrati. I nembostrati sono scuri, bassi, portatori di pioggia lieve ma continua. Questo tipo di nuvole solitamente coprono completamente il cielo. In genere sono composte da goccioline d’acqua e portano sia neve che pioggia. Si distinguono dalle nuvole appena analizzate perché sono scure, grandi e minacciose.
  3. 3
    Controlla il cielo alla ricerca dei cumulonembi. Li riconosci per la loro natura compatta. Riempiono il cielo con il loro aspetto gonfio e compatto che li distingue dai cirri e dagli altocumuli. I cumulonembi sono solitamente associati a temporali, lampi, pioggia forte, bufera di neve o grandine. Possono anche trasformarsi in tornado o uragani.
    • Questo tipo di nuvole sembra una grande esplosione, alcune assomigliano a un’incudine; la punta dell’incudine è rivolta verso la direzione in cui soffia il vento.
    • Nel caso di particolare instabilità atmosferica, potresti vedere quella che viene chiamata cumulo a torre. Questo tipo di nuvola ha la base al livello delle nuvole basse e può raggiungere l’altezza delle nuvole alte. È un brutto segno: porta venti forti, lampi, pioggia forte e grandine. In alcune zone indica l’arrivo di un tornado.
    • Porta con sé tempo brutto, ma solitamente di breve durata. Il tempo che segue questo tipo di nuvole è di solito bello.
    Pubblicità

Consigli

  • Il colore, la forma e la grandezza delle nuvole sono un buon metodo per distinguerle.
  • La nebbia è formata da nuvole basse. È spessa, umida e se ci cammini dentro ti sentirai bagnato. La nebbia può persistere se non c’è vento, soprattutto vicino ai laghi e al mare. Quando è più ventoso o il sole scalda la nebbia, se ne va rapidamente.
  • Questo articolo non è esaustivo per tutti i tipi di nuvole. Se sei interessato all'argomento, cerca online altre informazioni (http://weather.missouri.edu/OCA/).
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://ww2010.atmos.uiuc.edu/(Gh)/guides/mtr/cld/cldtyp/home.rxml
  2. Paul Tawrell, Camping and Wilderness Survival, (2006), ISBN 978-0-9740820-2-8
  3. Lynn Brunelle, Camp Out!, (2007), ISBN 978-0-7611-4122-8
  4. Jeff Renner, Mountain Weather, (2005), ISBN 9-780898-868197

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 474 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità