Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 314 volte
La mitosi e la meiosi sono processi simili che tuttavia hanno differenze precise. I gameti vengono prodotti attraverso la meiosi e sono fondamentali per la riproduzione sessuale; sono gli ovuli e gli spermatozoi, così come spore e polline. La mitosi invece fa parte della riproduzione di tutti gli altri tipi di cellule dell'organismo. È il processo con cui creiamo nuove cellule epiteliali, delle ossa, del sangue e altre, note come "cellule somatiche". Puoi individuare la differenza tra mitosi e meiosi considerando le fasi di entrambi i processi.
Passaggi
Identificare la Mitosi
-
1Considera che cosa accade nella mitosi. Con questo processo vengono create cellule diploidi. Senza la replicazione mitotica, il tuo corpo non sarebbe in grado di guarire e di crescere. Quando avviene la mitosi, il tuo DNA si replica. Le cellule si dividono e mostrano fasi chiare, note come interfase, profase, metafase, anafase e telofase. Il processo di base della mitosi è il seguente:[1]
- Per cominciare, il DNA si condensa in cromosomi che si allineano.
- I cromosomi figli vengono separati e si spostano ai poli della cellula (sui bordi).
- Infine, la cellula si divide in due nuove cellule, con un processo chiamato citodieresi o citocinesi.
-
2Conta il numero di divisioni. Nella mitosi, le cellule si dividono una volta sola. Le nuove cellule vengono chiamate "figlie". Molte cellule umane si riproducono dividendosi in 2 nuove cellule.[2]
- Controlla il numero di cellule figlie. Nella mitosi dovrebbero essere solo 2.
- La cellula originale non è più presente al termine della mitosi.
-
3Assicurati che sia presente una serie completa di cromosomi. Le due cellule figlie sono identiche per quantità e tipo di cromosomi rispetto al nucleo della cellula progenitrice. Se la nuova cellula non ha una serie completa di cromosomi, è stata danneggiata o la mitosi non è stata completata. Tutte le cellule somatiche umane in salute dovrebbero avere una serie completa di cromosomi.[3]
- Le cellule che hanno cromosomi in eccesso o che ne hanno pochi non funzionano bene e muoiono o diventano cancerose.[4]
Pubblicità
Identificare la Meiosi
-
1Considera come vengono prodotti i gameti nella meiosi. La replicazione meiotica è responsabile della capacità di un organismo di riprodurre metà del numero delle cellule "figlie" note anche come cellule aploidi.[5] Quando un organismo si riproduce, crea dei gameti. Queste cellule non hanno un set di DNA completo. Hanno metà dei cromosomi rispetto a quelle create con la replicazione mitotica.
- Per esempio, le cellule degli ovuli e dello sperma sono meiotiche e contengono metà di una serie completa di cromosomi.
- Il polline è un gamete. Come i gameti umani, contiene all'interno metà dei cromosomi rispetto alle altre cellule della pianta.
-
2Considera la sinapsi. Questo termine indica il processo per cui due coppie cromosomiche condividono e scambiano DNA. Il processo è una parte della meiosi, ma non della mitosi, quindi ti aiuta a distinguere i 2 tipi di riproduzione.[6]
- La sinapsi si verifica quando due estremità dei cromosomi si incontrano e condividono informazioni genetiche. Quando le cellule si separano, le informazioni vengono mescolate in due delle quattro cellule.
- Questo accade durante la profase 1 della meiosi.
- Questo processo è distinto dal crossover cromosomico, in cui i cromosomi omologhi scambiano materiale genetico.[7]
-
3Conta il numero di divisioni nella meiosi. In questo processo, la cellula si divide più volte che nella mitosi. Questo è fondamentale per la riproduzione dei gameti. Dato che i gameti devono contenere metà dei cromosomi rispetto alle cellule normali, nella riproduzione meiotica le cellule si dividono due volte, nelle fasi chiamate meiosi I e meiosi II. Questo significa che tutte le fasi indicate per la mitosi, si ripetono due volte nella meiosi:[8]
- Per cominciare, il DNA si replica, come nella mitosi.
- Poi, una cellula si divide in due, proprio come nella mitosi. Le coppie omologhe si dividono nella prima serie di divisioni cellulari (meiosi I). Poi, i cromatidi fratelli si dividono di nuovo nella seconda serie (meiosi II).
- Infine, le due cellule si dividono ancora. Questa terza divisione cellulare non è presente nella mitosi, quindi ti aiuterà a individuare le differenze tra i due processi.
-
4Controlla il numero di cellule figlie. Con la divisione meiotica, le cellule figlie finali sono 4. Questo numero è necessario per creare cellule che contengono metà dei cromosomi rispetto a quelle progenitrici. Senza la riduzione nei cromosomi, i gameti non sarebbero in grado di svolgere la loro funzione nella riproduzione sessuale.[9] Per esempio, quando gli spermatozoi e gli ovuli (cellule aploidi) si incontrano, formano una cellula diploide completa.[10]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.cellsalive.com/mitosis.htm
- ↑ http://www.biology.arizona.edu/cell_bio/tutorials/cell_cycle/cells3.html
- ↑ http://www.nature.com/scitable/topicpage/mitosis-14046258
- ↑ https://www.khanacademy.org/science/biology/cellular-molecular-biology/mitosis/a/phases-of-mitosis
- ↑ https://www.khanacademy.org/science/biology/cellular-molecular-biology/mitosis/a/phases-of-mitosis
- ↑ http://www.biology.arizona.edu/cell_bio/tutorials/meiosis/page3.html
- ↑ https://www.differencebetween.com/difference-between-synapsis-and-crossing-over/
- ↑ http://www.cellsalive.com/meiosis.htm
- ↑ http://www.nature.com/scitable/definition/meiosis-88