La fluidità in una lingua straniera è un traguardo importante ed è anche un ottimo sistema per aumentare le opportunità nell’ambito lavorativo. Essa comporta l’acquisizione di competenze differenti: comunicazione orale, ascolto, lettura, scrittura e conoscenze basilari della cultura.

Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Migliora la Comunicazione Orale

  1. 1
    Esercitati a parlare quotidianamente. Prova a imparare parole e frasi nuove ogni giorno. È anche importante esercitarsi frequentemente sulle prime parole che hai appreso, oltre che su quelle nuove. Se ti è possibile, esercitati con i madrelingua e invitali a correggerti.
  2. 2
    Esercitati a pronunciare i suoni che risultano più difficili per gli stranieri (per esempio "ra" e "tsu" in giapponese).
  3. 3
    Registra la tua voce mentre parli, dopo ascolta la registrazione e confronta la tua inflessione e la tua pronuncia con quelle dei madrelingua.
  4. 4
    Sforzati di pensare nella lingua straniera il più possibile, invece di pensare nella tua lingua madre e dopo tradurre.
  5. 5
    Parla come i madrelingua, usando gli idiomi e le abbreviazioni, invece di imitare i testi, che di solito sono eccessivamente formali e ripetitivi.
  6. 6
    Studia la grammatica. I libri di grammatica illustrano le regole della lingua. La frase 'This that same is' è composta da parole inglesi, ma non è corretta grammaticalmente.
    • Sforzati di apprendere e ricordare le regole grammaticali specifiche, per evitare che i madrelingua non ti comprendano. 'Pensare' nell'altra lingua diventerà più semplice e più frequente.
    • Coloro che parlano una sola lingua spesso ritengono che le regole della propria si applichino a tutte le altre, o che siano le stesse ovunque. Non è affatto così. Lo studio di una lingua richiede un impegno e uno sforzo maggiore del semplice apprendimento delle parole.
    • I corsi intensivi spesso sottovalutano l’importanza della grammatica. Opta per un corso di lingua straniera in cui l’insegnante potrebbe essere più esperta nell’aiutarti a comprendere meglio le regole grammaticali a livello personale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Migliora la Lettura

  1. 1
    Leggi libri, articoli di giornale, e altro materiale della "vita reale" ogni volta in cui ti è possibile. In base al lessico che hai acquisito, cerca di tradurre, o almeno di cogliere il senso e lo scopo del contenuto.
  2. 2
    Leggi qualcosa in lingua ogni giorno..
  3. 3
    Fai un elenco delle parole nuove che incontri. Cerca di coglierne il significato in base al contesto e ai suggerimenti visivi e uditivi, prima di ricercarle sul dizionario.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Migliora la Scrittura

  1. 1
    Scrivi qualcosa in lingua ogni giorno. Potrebbe essere una breve frase che riassume la tua giornata, una pagina intera di diario o un articolo.
  2. 2
    Imita le parole che hai letto.
  3. 3
    Studia accuratamente le strutture sintattiche della lingua. Talvolta la lingua scritta è completamente differente da quella parlata.
    Pubblicità

Consigli

  • Non preoccuparti di sbagliare. Sbagliando si impara e probabilmente riuscirai a correggere i tuoi errori in futuro.
  • Cerca di apprendere la lingua da molteplici punti di vista; per esempio, impara come avere la padronanza della lingua nel registro formale e informale, per essere in grado di sviluppare l’approccio adeguato a differenti persone e situazioni.
  • Fai un elenco e prendi nota di tutte le parole, le regole grammaticali e le informazioni extra della lingua in un taccuino oppure su un supporto digitale per un riferimento futuro.
  • Per favorire la memorizzazione delle parole, associa a queste delle immagini (visuali o mentali). Visualizzando le immagini usate in situazioni di vita reale riuscirai a ricordare velocemente le parole ad esse associate.
  • Espandi le tue conoscenze attraverso vari mezzi di comunicazione. Impara le strutture linguistiche di articoli di giornale, lettere formali/informali, conversazioni casuali o perfino annunci per migliorare la comprensione della lingua.
  • Studia l’esperanto per un paio di settimane. Alcuni studi hanno dimostrato che coloro che imparano l’esperanto per soltanto due settimane apprendono più facilmente un’altra lingua – come il francese – rispetto a coloro che s’immergono direttamente in essa. L’esperanto comprende anche molte parole che sono facili da ricordare per i madrelingua inglesi (come ĉambro, che si pronuncia tchambro, che significa stanza) ed è una lingua internazionale, pertanto se la studi per più di due settimane, potrebbe tornarti utile!
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di conoscere bene il significato di alcune frasi utilizzate nello slang, prima di usarle.
  • Evita la traduzione letterale, perché ne verrebbero fuori frasi sgrammaticate, a causa delle differenze nel lessico e nella grammatica. Consulta un madrelingua per correggere le tue traduzioni. I traduttori online sono adatti solo per le traduzioni grossolane.
  • Apprendi le basi della cultura, per evitare di offendere le persone con cui fai pratica. Potrebbe essere utile imparare le differenze tra la lingua usata in passato e quella utilizzata attualmente.
  • Se vuoi acquisire la padronanza di una lingua straniera, devi praticarla constantemente. Se non sarai regolare nello studio, finirai per perdere la tua fluidità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tian Zhou
Co-redatto da:
Esperto di Lingue
Questo articolo è stato co-redatto da Tian Zhou. Tian Zhou è un esperto di lingue e fondatore di Sishu Mandarin, una scuola di lingua cinese nell'area metropolitana di New York. Si è laureato in Insegnamento del Cinese a Stranieri alla Sun Yat-sen University e in Insegnamento dell'Inglese a Studenti di Altre Lingue (TESOL) presso la New York University. Ha anche una certificazione di Foreign Language (ESL) - Mandarin (7-12) ottenuta dallo Stato di New York e le certificazioni Test for English Majors e Putonghua Proficiency Test del Ministero dell'Istruzione della Repubblica Popolare Cinese. Conduce MandarinPod, un podcast di studio avanzato della lingua cinese. Questo articolo è stato visualizzato 7 665 volte
Pubblicità