La presenza di liquido nelle orecchie, o un'otite media effusiva (OME), è una condizione più comunemente diffusa tra i bambini sotto i 2 anni. Nonostante ciò, questo disturbo può colpire le persone di qualsiasi età. Solitamente, il liquido si sviluppa in seguito alla guarigione da un'otite media. Spesso i bambini sono disturbati dal liquido rimasto nelle orecchie a causa della brevità delle loro trombe di Eustachio. Facenti parte dell'orecchio centrale, questi canali drenano i liquidi dall'orecchio alla gola. Nei bambini di giovane età, le trombe di Eustachio possono svilupparsi più orizzontalmente, favorendo la comparsa dell'OME. Delle adenoidi rigonfie possono bloccare le trombe, causando un reflusso del liquido che non riesce a drenare correttamente.

Passaggi

  1. 1
    Scegli l'approccio dell'aspetta e vedrai. Spesso, le tue proprie difese sono in grado di combattere l'infezione alla parte centrale dell'orecchio riuscendo ad eliminare autonomamente il liquido.
  2. 2
    Prova delle gocce per le orecchie o inserisci 2 gocce di alcool nell'orecchio. L'alcool favorisce l'asciugarsi dei liquidi. Si tratta di un rimedio usato comunemente per rimuovere l'acqua dalle orecchie dopo il nuoto.
  3. 3
    Rimuovi il cerume per permettere un drenaggio appropriato dei liquidi.
  4. 4
    Consulta il tuo medico. Se dopo 2 o 3 giorni, l'infezione all'orecchio ed il liquido sono ancora presenti, rivolgiti al tuo medico e valuta l'assunzione di un antibiotico o di un decongestionante specifici. Generalmente, un antibiotico eliminerà l'infezione e il ristagno di liquidi entro pochi giorni.
  5. 5
    Posiziona una borsa dell'acqua calda, o una compressa calda, sull'orecchio. A volte può essere un metodo efficace per drenare i liquidi presenti nell'orecchio. Assicurati però di non utilizzare un calore eccessivo.
  6. 6
    Visita un otorinolaringoiatra se l'infezione o il ristagno di liquidi dovessero persistere.
    • Se tuo figlio soffre di un'infezione cronica all'orecchio che causa la presenza continua di liquido, uno specialista potrebbe consigliare un intervento chirurgico volto ad inserire dei tubi timpanostomici nella membrana del timpano. Durante l'intervento il chirurgo posizionerà il tubo nel timpano attraverso una piccola incisione. Il processo dovrebbe permettere il drenaggio completo dei liquidi entro poche settimane successive.
  7. 7
    Consulta un chiropratico. Attraverso le tecniche di chiropractica, come il massaggio del palato o il trattamento manuale di orecchio, collo e mandibola, il chiropratico può favorire il drenaggio di liquidi dall'orecchio.
    Pubblicità

Consigli

  • I sintomi dell'otite nei bambini e nei neonati possono includere disturbi del sonno, tendenza a tirarsi le orecchie, pianti, liquido nelle orecchie, febbre, mal di testa e problemi di udito o di equilibrio.
  • Il corpo della maggior parte delle persone produce una quantità di cerume sufficiente. In caso di carenza però, le orecchie possono diventare secche e pruriginose rendendoti maggiormente incline alle otiti.
Pubblicità

Avvertenze

  • In presenza di pus o di sangue che fuoriescono dall'orecchio consulta immediatamente un medico.
  • Non nutrire mai il tuo bambino mentre è sdraiato, tenendolo in posizione eretta puoi prevenire la comparsa di fastidiose infezioni alle orecchie.
  • Non fumare e stai alla larga dal fumo passivo e dall'inquinamento, possono causare infezioni alle orecchie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 777 volte
Categorie: Cura delle Orecchie
Pubblicità