wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 102 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 52 377 volte
Andare alle superiori è una vera e propria sfida, e, arrivato a questo punto, non è più possibile essere promosso per il rotto della cuffia. Quello che fai alle superiori ha un certo impatto sulla tua carriera accademica futura. Infatti, molte facoltà sono a numero chiuso, e il voto preso alla maturità in parte influisce sulla tua ammissione. Inoltre, le tasse universitarie sono elevate, e hai più chance di ottenere una borsa di studio in questo modo. Insomma, devi accettare la realtà dei fatti: per accedere all'università dei tuoi sogni e frequentarla senza problemi economici, devi andare bene alle superiori.
Passaggi
Prepararti prima che Inizino le Superiori
-
1Cerca di prendere buoni voti sin da quando sei in seconda o terza media. Molti studenti pensano che non sia importante dare il massimo fino al primo anno delle superiori (o al terzo, quando cominciano ad accumularsi i punti di credito), ma questo non è affatto vero. Se vuoi partire con il piede giusto, sarebbe meglio prendere voti alti sin da quando frequenti le medie, altrimenti sarà più difficile farti notare in un ambiente competitivo e difficile come quello delle superiori.
- Ogni scuola ha le sue piccole differenze. Ci sono istituzioni più competitive di altre, quindi, se hai intenzione di iscriverti in una scuola notoriamente difficile, devi prepararti il più possibile prima che comincino le lezioni. D'altro canto, ci sono scuole più tolleranti nei confronti della preparazione iniziale e del rendimento generale degli studenti. Per assicurarti di intraprendere il cammino in netto vantaggio, è meglio fare una buona impressione sin da quando frequenti le scuole medie.
-
2Inizia a occuparti della tua formazione extra-scolastica sin da ora. Se hai anche altri interessi oltre a quelli scolastici, approfittane subito. Essere uno studente a tutto tondo ti permette di ottenere borse di studio e migliorare la tua formazione in generale per poi avere successo all'università e nella vita. Se sei un atleta o un musicista, non tralasciare questi interessi, perché ti permettono di avere un vantaggio competitivo.
- Sperimenta con qualche attività finché sei ancora abbastanza giovane da mollarle (e poterne scegliere altre) qualora non ti piacessero. E non attenerti a una sola area di interesse; pur essendo un bravo atleta, arricchisci le tue competenze facendo un tentativo con la danza o uno strumento musicale. Se hai un animo artistico, cerca uno sport a cui dare una chance. Chi lo sa, magari sei naturalmente portato.
-
3Scegli attentamente i corsi che ti interessano. Informati su quanto viene trattato a lezione e parla con altri studenti che hanno provato i corsi che ti attirano. Iscriverti a un corso solo perché lo fa un tuo amico non ti sarà di aiuto e, come se questo non bastasse, probabilmente questa compagnia sarà una distrazione. Invece, preferisci le lezioni a cui partecipano studenti leggermente più preparati di te e i cui materiali sono un po' più difficili del consueto: la competizione è la migliore motivazione che ci sia.
- Se vuoi essere il primo della classe e riconosciuto, uno dei modi per riuscirci è dedicarti a tante attività esterne, specialmente quelle organizzate dalla stessa scuola. Ovviamente, questa non è una scusa per trascurare i voti. Una media alta è fondamentale, soprattutto nelle materie più importanti. Cerca di far combaciare i tuoi impegni: una persona che prende voti alti e che riesce a dedicarsi ad attività esterne ha sempre più successo, ma non bisogna compromettere la propria media scolastica. Se non hai tempo per tutto, considera che al primo posto viene sempre la scuola.
- Cerca di capire quali sono le materie necessarie per inseguire la carriera dei tuoi sogni. Per esempio, se hai intenzione di diventare psicologo, preferisci i corsi esterni incentrati su materie come psicologia e sociologia invece di iscriverti a un corso di lavorazione del legno o della ceramica.
- Se puoi, dai un'occhiata ai libri di testo delle varie materie. Spesso, la difficoltà del manuale riflette quella delle lezioni.
-
4Procurati in anticipo i libri di testo, e anche quelli supplementari. Non appena esce la lista dei libri, vai subito in libreria a comprarli per sfogliarli prima che comincino le lezioni. Se vuoi iniziare a farlo in estate, mettiti in contatto con studenti più grandi e chiedi in prestito alcuni dei loro libri. A meno che non siano previsti manuali completamente nuovi, non c'è motivo per cui queste letture estive non debbano tornarti utili.
- Chiedi ai professori, rivolgiti a studenti più grandi o consulta il web per trovare le migliori risorse possibili per le letture supplementari. Usa diversi libri di riferimento per aumentare la tua comprensione dei materiali di studio. In questo modo, riuscirai effettivamente a cogliere approfonditamente qualsiasi concetto ti verrà presentato dall'insegnante.
- Non aver paura dei materiali apparentemente difficili. Considerali una sfida e affrontali sin da subito. Ora potrebbe essere tutto confuso, ma, quando questi argomenti verranno affrontati a lezione, riuscirai a fare due più due e sarai molto più avanti degli altri.
Pubblicità
Avere Successo a Scuola
-
1Presta sempre attenzione a lezione. Questo è il principio numero uno per avere buoni voti: stai sempre, sempre, sempre attento in classe. Ecco tutta una serie di ragioni per cui farlo:
- Potrebbero sfuggirti alcune informazioni importanti. A lezione, tanti insegnanti parlano di compiti in classe e interrogazioni. Se non stai attento, potresti perderti dettagli fondamentali.
- Potresti ottenere dei punti bonus. La maggior parte dei professori premia gli studenti attivi e partecipativi dando loro dei punti in più proprio per questo. Potrebbero tornarti utili per alzare considerevolmente i voti.
- Prestare attenzione a lezione facilita molto i compiti da svolgere a casa. Se in classe sei stato attento e hai riflettuto sugli argomenti, avrai molto più tempo libero di pomeriggio, perché i compiti non ti richiederanno tanto sforzo.
- Anche la preparazione per i compiti in classe e le interrogazioni sarà più facile. Quando dedichi abbastanza attenzione alle spiegazioni a lezione, devi studiare molto meno.
- A volte, i tuoi voti si ritrovano in bilico tra un classico numero completo, un più, un meno o mezzo voto in più: 10, 8-, 6 ½, 6+. In molti casi, l'insegnante si lascia influenzare dal tuo comportamento, e considera se sei una persona rispettosa e se ti apprezza o meno. Più presti attenzione, più è probabile che il professore ti conceda il beneficio del dubbio.
-
2Fai i compiti. Svolgendo i compiti, completando le letture e prestando attenzione in classe, è praticamente impossibile prendere brutti voti. Assicurati di non impigrirti e tralasciare gli esercizi che vengono segnati ma generalmente non vengono corretti dal professore. È inutile fare i compiti se non hai intenzione di dare il massimo. Queste informazioni ti torneranno utili in un secondo momento, quando sosterrai test o esami finali.
- Il tempo che dedichi ai compiti da svolgere a casa può essere divertente. Metti su un po' di musica e tieni degli snack a portata di mano. Se non dovesse funzionare, rifletti un attimo. Ricorda che gli insegnanti devono occuparsi della tua stessa mole di lavoro, solo che lo fanno per tutti i propri studenti. Segnano solo un quantitativo di compiti necessari affinché tu possa acquisire i concetti della materia.
-
3Organizza tutto. Prendi tutti i fogli e gli appunti che hai disseminato ovunque e ordinali. Quando lo studio è strutturato, è facile trovare esattamente quello che cerchi, ottimizzare il processo di apprendimento ed evitare frustrazioni. Ecco qualche idea:
- Investi in qualche piccolo raccoglitore (avere molteplici raccoglitori piccoli è meglio che averne uno grande). Assicurati di forare i fogli invece di inserirli alla rinfusa nelle tasche dei raccoglitori.
- Conserva il programma delle lezioni nella tasca frontale del raccoglitore. Lo prenderai spesso in considerazione, quindi fai in modo che sia facilmente accessibile.
- Conserva in un archivio i quaderni finiti e i fogli che per ora non ti servono. L'archiviazione ti permette di sapere dove si trovano i vecchi lavori, quindi conserva tutto fino alla fine dell'anno.
- Usa degli adesivi segnalibro per suddividere le diverse parti di un raccoglitore e accedere più facilmente alle sezioni che ti servono. Etichetta chiaramente ogni pezzo di carta con una penna colorata: LL per “lavori svolti a lezione”, CC per “compiti da svolgere a casa” e A per “appunti”.
- Pulisci lo zaino. Svuotalo completamente sul pavimento, dividi tutto il contenuto in pile, poi disponi tutti i fogli necessari nei raccoglitori giusti. Butta via quello che non ti serve.
-
4Crea e tieni in ordine un posto in cui studiare. Se non hai preparato un angolo predefinito in cui farlo, realizzane uno. Il luogo in cui studi è organizzato e pulito? È ben illuminato? È tranquillo e ventilato? Hai tutto quello che ti serve a portata di mano? In tal caso, ottimo! In caso contrario, lavoraci su. Quando hai un angolo di studio ordinato, è più facile metterti d'impegno e fare tutto quello che devi. E la televisione non ti distrarrà!
- Conserva tutti i libri di testo, gli appunti e così via. Tienili a portata di mano. Se possibile, disponi anche un computer (da scrivania o portatile) con accesso a internet in questa zona. Se la casa è sempre affollata o rumorosa, prova ad andare in biblioteca.
-
5Informati sul programma di ogni materia. Il programma schematizza tutti gli argomenti che verranno affrontati a lezione e le relative date. Il professore dovrebbe dartene uno. In caso contrario, assicurati di richiederlo. In questo modo, sai su quali argomenti devi concentrarti (probabilmente i compiti in classe e le interrogazioni si incentreranno su queste tematiche) e quando sono previsti i test.
- Conosci il programma o, almeno, tienilo a portata di mano per farci riferimento spesso. In questo modo, avrai ben pochi dubbi e domande in sospeso. Saprai quali sono gli argomenti su cui il professore si soffermerà più tempo, conoscerai tutte le date di scadenza e sarai al corrente di compiti in classe e interrogazioni mesi in anticipo. Con il programma al tuo fianco, sarà difficile sbagliarti.
-
6Imponiti degli standard elevati. Fai una promessa a te stesso, e ad altri: prenderai voti accettabili a compiti in classe e interrogazioni e completerai tutti i tuoi compiti. Qualora i voti dovessero iniziare ad abbassarsi, mettiti d'impegno prima che qualcun altro te lo faccia notare. Trova dei modi per motivare te stesso e convincerti che desideri andare all'università più di qualunque altra cosa. La motivazione è il segreto per avere successo!
- Se questo è veramente importante per te, parlane con i tuoi genitori per farti aiutare a mantenere una buona motivazione. Anche loro vogliono che tu prenda voti alti, quindi potrebbero essere ben predisposti a darti una mano. Magari, alla fine del quadrimestre, quando vedranno che hai tutti 10, potranno farti un regalo che hai sempre voluto o permetterti di rientrare più tardi a casa. Non puoi mai saperlo se non chiedi!
-
7Studia un po' tutti i pomeriggi. Il pomeriggio prima di una certa lezione, leggi il capitolo che pensi verrà spiegato il giorno successivo (o lo sai con certezza). Usa il questionario di comprensione alla fine del capitolo per assicurarti di aver colto i concetti basilari. Annota le eventuali domande che hai e poi ponile al professore. Il giorno dopo sarai talmente più avvantaggiato dei tuoi compagni che persino le domande più difficili per te saranno bazzecole.
- Quando si tratta di fatti specifici, come date, nomi ed equazioni, la mente generalmente dimentica con facilità, soprattutto quando queste nozioni vengono semplicemente sostituite da quelle nuove. Studiare un po' tutti i giorni mantiene le informazioni fresche nella memoria, quindi è più facile ricordarle.
-
8Prendi appunti effettivamente utili. In linea di massima, è buona norma copiare tutti i diagrammi nel modo più completo possibile. Inoltre, scrivi tutto quello che pensi di non poter ricordare. Annota ogni concetto su un quaderno e, in seguito, ordina gli appunti per data, in modo da poterci fare riferimento facilmente in un secondo momento.
- Pensa a un sistema per abbreviare gli appunti, così non devi scrivere ogni singola parola. Usa le abbreviazioni ogni volta che ti è possibile, in modo da poter tenere testa alle spiegazioni.
- Cerca di riscrivere gli appunti il giorno stesso in cui li hai presi, aggiungendo eventuali informazioni extra. Alcuni insegnanti si muovono con disinvoltura tra un argomento e l'altro. Potresti ricordare un concetto che hanno menzionato, ma non hai avuto il tempo di copiarlo, o magari puoi trovarlo altrove. Poi, studia gli appunti e le eventuali informazioni extra che hai aggiunto.
-
9Cerca un tutor. Un buon tutor è in grado di aiutarti a capire i concetti, rendere le lezioni divertenti e metterti di fronte a problemi che per te non sono né troppo facili né troppo difficili. Non pensare che questa figura sia pensata solo per gli studenti “sciocchi” o che hanno necessità particolari. Anche i ragazzi più intelligenti possono ottenere un vantaggio dalle ripetizioni prese dopo la scuola. Ci sono istituzioni che offrono un servizio di tutoraggio: possono darti una mano e dei suggerimenti tra una lezione e l'altra o alla fine della giornata scolastica.
- Parla con il tuo consulente scolastico o un professore per sapere se ha un tutor da consigliarti. Probabilmente, conosce uno studente più grande che ha bisogno di questa esperienza lavorativa o che ha avviato un programma di ripetizioni dopo la scuola ed è in cerca di studenti da aiutare.
Pubblicità
Brillare a Test e Progetti
-
1Inizia a studiare qualche giorno prima di un compito in classe. Solitamente, bastano tre giorni prima della prova per una preparazione adeguata, a patto che tu abbia sempre fatto attenzione in classe e svolto i compiti con regolarità. Se rimandi fino alla sera prima, probabilmente non riuscirai ad assimilare tutti i concetti necessari, e sicuramente non potrai ricordarli dopo la prova, per i test finali.
- Se ti avanza del tempo alla fine della sessione di studio, ripassa dei vecchi appunti in modo da poterli rinfrescare in vista dei test finali. Bastano pochi minuti alla volta per ridurre significativamente la quantità di tempo che dovrai dedicare allo studio alla fine dell'anno, quando poi la stanchezza si farà sentire e non vedrai l'ora di andare in vacanza.
- Se sono previsti diversi test nello stesso periodo, considera la difficoltà dei vari concetti e organizza lo studio di conseguenza. Se gli argomenti che conosci bene si portano via la stessa quantità di tempo di quelli che ti mettono in difficoltà, i tuoi voti nelle materie più difficili ne risentiranno. Una volta che avrai afferrato certi concetti, ripassarli ancora e trascurare quelli meno chiari non ti sarà affatto utile.
-
2Evita di passare la nottata in bianco per studiare in vista di un compito in classe o un'interrogazione. Sono state fatte numerose ricerche al riguardo, e i risultati sono sempre gli stessi: uno studio matto e disperatissimo il pomeriggio prima di una prova non migliora i voti [1] [2] . Ovviamente, è vero che studiare un po' è meglio che non aprire libro. Tuttavia, quando la stanchezza si fa sentire, la memoria non può funzionare efficacemente, quindi studiare diventa inutile.
- A volte, è necessario rimanere in piedi fino a tardi per scrivere dei saggi o completare progetti, dal momento che è meglio essere esausto e consegnare puntualmente un lavoro che dormire e perdere dei punti che potrebbero fare la differenza tra un 9 e un 10 o un 6 e un 5. In questi casi, quando devi rispettare una data di scadenza, il caffè e gli energy drink diventano i tuoi migliori amici. Ma stai attento: una volta che la caffeina avrà perso il suo effetto, probabilmente ti sentirai più stanco di prima.
-
3Studia un po' di più del dovuto. Dopo aver finito i compiti, leggi un capitolo extra, oppure risolvi alcuni problemi difficili che non ti sono stati segnati. Porta a termine vecchi esami o impara nuove tecniche per riuscire a trarre il meglio dalle lezioni. Perché? Perché molti professori si accorgono di questo tuo impegno e si sentono spronati ad alzare i tuoi voti in generale, soprattutto quando la tua media è in bilico e hai bisogno di mezzo voto in più per arrivare a un numero intero. Senza contare che accrescerai la tua cultura.
- Fare del lavoro extra significa infatti arrivare più preparato all'università, quindi approfittane il più possibile. Più riesci ad avere una conoscenza solida sin da ora, meno ti arenerai e sarai in crisi in un secondo momento.
-
4Concediti una pausa dallo studio quando ne hai bisogno. Se da un lato sembrerebbe controproducente, è meglio lavorare sodo per brevi intervalli di tempo e fare pause regolari che studiare per ore e ore e friggerti il cervello [3] . Magari ti sembra di perdere tempo, ma, in effetti, quello che fai è assicurarti che la mente sia al top della forma.
- Quasi tutti possono lavorare per 50 minuti filati usando in maniera ottimale la propria efficienza, e poi hanno bisogno di una sosta di 10 minuti prima di riuscire a recuperare adeguatamente le funzioni mentali. Cerca di capire cosa fa al caso tuo e non aver paura di prenderti una pausa dal programma previsto allo scopo di premiarti per un lavoro ben fatto, soprattutto se riguardante un argomento difficile. Confida nel fatto che riuscirai a rimetterti all'opera con una mente più fresca successivamente.
-
5Inizia a lavorare ai progetti a lungo termine non appena ti vengono assegnati. Più lunghi sono, più importanti sono. Ecco una formula veloce per calcolare il tempo che dovresti dedicare a un progetto:
- Presumiamo che tu debba consegnare un saggio al mese nell'arco di un quadrimestre. Questo significa che devi suddividere il lavoro di ogni testo in quattro settimane.
- La prima settimana, fai le ricerche. La seconda, scrivi. La terza, correggi. L'ultima, rivedi tutto il lavoro fatto e rimedia a eventuali errori. Dedica al massimo mezz'ora al giorno al saggio.
In questo modo, finirai molto tempo prima. Infatti, l'ultima settimana puoi usarla per rivedere il lavoro. Se hai fatto tutto bene, la revisione si porterà via pochissimo tempo, e potrai rilassarti e dedicarti ad altro perché ormai il grosso sarà stato fatto!
-
6Crea un gruppo di studio con i tuoi amici. In generale, studiare in compagnia è più efficace rispetto allo studio individuale [4] . Ed è più divertente! Se vi risulta pratico, organizzate un incontro due volte alla settimana. Assicurati solo che tutti i coinvolti sappiano bene che le sessioni servono unicamente a studiare, non chiacchierare di altro.
- I gruppi di studio sono più efficaci quando vengono organizzati correttamente. Non è questo il momento adatto per perdere tempo. Scegliete il leader del gruppo e decidete quali saranno gli argomenti di cui occuparvi un dato giorno. Chiedi a tutti di portare con sé uno snack e un paio di bibite. Cerca di pensare in anticipo a qualche domanda per guidare lo studio. A ogni modo, se inviti un amico che solitamente ti scoraggia o ti distrae mentre studiate, spiegagli che devi concentrarti. Invece di perdere tempo e chiacchierare, proponigli di vedervi nel tempo libero.
-
7Studia quando hai piccoli intervalli di tempo liberi. Porta con te delle flashcard da rivedere nei momenti morti. Per esempio, tirale fuori quando sei sull'autobus, ti trovi in fila all'ora di pranzo, aspetti tua madre e così via. Tutti questi piccoli intervalli cominciano a sommarsi, e ti danno più tempo libero di pomeriggio e di sera per divertirti.
- Per rendere più produttivi questi momenti, coinvolgi un amico. Quando avete cinque o dieci minuti liberi prima che inizi una lezione, vai da un tuo compagno e chiedigli se potete farvi delle domande veloci a vicenda. In questo modo, puoi studiare usando il senso della vista e dell'udito, e questo facilita le memoria.
-
8Come ultima spiaggia, studia sodo il pomeriggio o la sera prima di una prova. Non dovrebbe però diventare una costante né una cattiva abitudine. Ciononostante, se non puoi fare altrimenti e sei rimasto indietro con un compito difficile perché è stato impossibile gestire adeguatamente il tempo, non devi assolutamente arrenderti. Studiare per cinque minuti prima che inizi una lezione può farti ottenere qualche risultato. Inoltre, impara l'arte delle nottatacce trascorse sui libri. Può esserti utile nei momenti stressanti, quando saggi, compiti, lavori difficili e molti altri impegni si accumulano e non riesci a coordinarli.
- A ogni modo, questo metodo non è utile per imparare a lungo termine. Studiare sodo per ore ti affatica, ti logora e ti fa perdere la memoria molto velocemente. È necessario ripetere un argomento diverse volte per assorbirlo effettivamente, non basta farlo la sera prima di un test o qualche minuto prima di una lezione.
Pubblicità
Dedicarti con Profitto a Impegni Extra-Scolastici
-
1Lasciati coinvolgere. Avere buoni voti è sicuramente ideale per riuscire ad accedere all'università che desideri, ma dedicarti ad altre attività ti torna utile soprattutto a livello personale, e per scrivere un buon curriculum in futuro. Infatti, dimostri che, oltre a mantenere voti eccellenti, nella tua carriera scolastica e accademica sei riuscito a fare molto di più.
- Se sei uno sportivo e sei particolarmente portato per un certo sport, potresti entrare in una squadra. Cerca di essere costante con gli allenamenti e lavora sodo per farti una buona reputazione.
- Anche l'arte, la musica e la recitazione fanno colpo, soprattutto se hai intenzione di inseguire una carriera come artista, cantante, musicista, attore o ballerino.
- Iscriviti a un corso extra-scolastico. Cercane uno di tuo interesse, o per il quale hai talento. Se sei portato per lo spagnolo, per esempio, segui delle lezioni. Lo stesso vale per gli scacchi. Tra l'altro, probabilmente stringerai nuove amicizie.
-
2Lasciati coinvolgere da più di un'attività. È fantastico essere un grande sportivo. Se è questa la carriera che hai in mente, ottimo. Ma sai cos'altro ti serve per avere successo nella vita e nel mondo del lavoro? Riuscire a fare anche altro, come saper suonare il violino e partecipare a un dibattito politico. Per fare effettivamente colpo ed essere una persona a 360°, devi saper fare un po' di tutto.
- Non contano più di tanto le tue capacità nel fare qualcosa, quel che importa davvero è provarci. Nessuna università o potenziale datore di lavoro andrà da te a chiederti “Ok, hai partecipato al musical Little Orphan Annie, ma sei veramente bravo a cantare?” o “Certo, giochi a calcio, ma quanti goal hai segnato?”. Quello che importa davvero è essere stato un membro importante della tua scuola o comunità, e che hai dato tutto te stesso.
-
3Fai volontariato. Sai cosa è più impressionante di un calciatore che fa sempre goal? Un calciatore che sa anche suonare il pianoforte e parlare di politica. E sai cosa fa più colpo di un calciatore bravissimo capace di suonare il pianoforte e parlare di politica? Un calciatore che, oltre a trovare il tempo di fare tutto questo, si dedica anche al volontariato. Niente più della beneficenza grida “Amo la mia comunità” e “Sono la persona giusta per questo lavoro”.
- Ci sono dozzine di opportunità che probabilmente non hai nemmeno valutato, eppure sono proprio lì, sotto i tuoi occhi. Potresti fare volontariato in un ospedale della tua città, un rifugio di animali, una residenza per anziani, una mensa dei poveri o persino nel teatro del tuo quartiere. Potresti dare una mano in una chiesa della zona, un rifugio per donne maltrattate o dare ripetizioni a ragazzini meno privilegiati. Nella maggior parte dei casi, tutto quello che devi fare è chiedere.
-
4Se la tua scuola non propone alcuna attività, intraprendine una da te. Prendere l'iniziativa da solo è ancora meglio di partecipare a un corso servito su un piatto d'argento. In giro non trovi associazioni ecologiste? Aprine una tu. Una compagnia teatrale? Creala tu. Magari ti ritroverai con cinque amici a riciclare i rifiuti della scuola alle quattro e mezza di un mercoledì pomeriggio, ma questo ti tornerà utile per la vita e il curriculum.
- Se hai intenzione di aprire un'organizzazione nella scuola stessa, prima parlane con i professori o il preside per assicurarti che sia possibile. In questo modo, verrai riconosciuto ufficialmente, il club sarà più grande e potrai usare l'esperienza con più facilità per arricchire il curriculum.
-
5I compiti vengono prima delle attività extra-scolastiche. Continua a dedicarti agli hobby che adori e in cui ti impegni profondamente, però concediti anche tutto il tempo necessario per studiare. Le attività extra sono importanti per diventare uno studente completo, e spesso ti aiuteranno in futuro, all'università e al lavoro. Generalmente parlando, però, i voti vengono prima.
- Cerca di capire di quanto tempo hai bisogno per fare del tuo meglio e, per sicurezza, aggiungi 30 minuti. Poi, calcola almeno otto ore di sonno, il tempo necessario per andare da un posto all'altro e la giornata scolastica. Sottrai il totale da 24 e avrai la quantità di tempo libero che ti resta durante la giornata.
- Compra un buon calendario e annota tutte le attività che vorresti fare, nonché la quantità di tempo che si porterà via ciascuna di esse. Se per un certo giorno hai previsto fin troppi impegni e non hai praticamente tempo libero, assegna delle priorità e stabilisci quali sono quelle più importanti. Inoltre, tieni a mente che hai bisogno di momenti tranquilli, quando non farai altro che pensare, staccare la spina e rilassarti.
Pubblicità
Prenderti Cura di Te Stesso
-
1Dormi a sufficienza. Il cervello ha bisogno di riposo per potersi rinfrescare, processare tutte le informazioni che hai introdotto nel corso della giornata e prepararsi al giorno successivo. Se non dormi, i voti ne risentiranno, sarai di pessimo umore e il corpo inizierà ad accusare il colpo. Mira a riposare per otto-nove ore piene a notte [5] .
- Dormire non solo influisce sulla tua performance, in generale ha impatto anche sulla tua comprensione. Meno sonno hai alle spalle, meno il tuo cervello potrà cogliere persino i concetti più semplici.
-
2Fai una buona colazione ogni giorno. Il primo pasto dovrebbe essere ricco di proteine. La colazione fornisce l'energia e la nutrizione necessarie per affrontare la giornata, avere successo a lezione, svilupparti progressivamente e correttamente. I cibi ricchi di proteine e fibre ti offrono la maggior parte di questa energia.
- Tieniti alla larga da cibi sostanzialmente vuoti, come ciambelle e cereali zuccherati. Certo, all'inizio ti senti pieno di energie per la scarica di zuccheri, ma ben presto questo momento finisce, e subisci un crollo prima ancora che inizi la seconda ora. E sarai affamato prima che arrivi l'ora di pranzare.
-
3Chiedi aiuto quando ne hai bisogno. Potrebbe sembrare sciocco, ma molti studenti hanno troppa paura di farlo, o non se ne preoccupano a sufficienza. Se chiedi una mano, non fai brutta figura, anzi, dimostri di tenere alla tua istruzione.
- Chiedi una mano quando si tratta di compiti da fare a casa, quiz e test. Se i tuoi professori, genitori e tutor sanno che stai cercando di dare il meglio di te, vorranno aiutarti ad affrontare tutti i momenti difficili.
- Chiedi aiuto anche quando hai momenti di sconforto. La scuola superiore è dura, ed è facile stressarti tanto fino a esaurirti. Se il carico delle lezioni è difficile da sopportare, parlane con i professori e un consulente scolastico. Potrebbero proporti delle idee in modo da facilitarti il percorso.
-
4Ritagliati del tempo per divertirti. Si è giovani una volta sola. L'università sarà ancora più intensa, quindi assicurati di avere sempre del tempo a disposizione per il divertimento. Ogni sabato sera, cerca di fare qualcosa insieme ad amici e familiari, oppure prenditi del tempo solo per rilassarti, staccare la spina e dedicarti a qualsiasi altra attività ti interessi. In caso contrario, esaurirai tutte le tue riserve di energia!
- Divertirti è necessario anche per prendere buoni voti. Se sei infelice, non dormi e non hai vita sociale, è impossibile apprezzare l'esperienza delle superiori! Ritagliati del tempo per divertirti, così potrai essere felice, concentrato e dare il massimo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non scegliere sempre la via più facile. Le esperienze più difficili ti permettono di farti le ossa per l'università, e ti sentirai molto più fiero di te stesso quando supererai traguardi significativi.
- Cerca di essere sempre puntuale, specialmente se la tua scuola ha una soglia di tolleranza minima per le assenze ingiustificate (come arrivare in ritardo senza motivo, marinare la scuola, avere un'assenza che non è stata giustificata da una nota o una telefonata dei genitori, ecc.).
- Non lasciare che i drammi totalmente scollegati dalla scuola ti impediscano di occuparti dei tuoi impegni di studio, che sono la cosa più importante.
- La scuola superiore tradizionalmente è nota come il posto in cui gli adolescenti vivono molti di quegli esperimenti socio-emotivi necessari per diventare giovani adulti. Trascurare questa parte del “lavoro” (di cui spesso non si parla) per concentrarti soltanto sugli studi non fa che alienarti dall'ambiente circostante, e una volta che arrivi all'università è più difficile adattarti.
- Prima di sacrificarti per diventare uno studente perfetto ed entrare in un'ottima università, considera se questo è effettivamente il tuo obiettivo, magari ti è stato inculcato dai tuoi genitori o da qualcun altro. Se il tuo unico sogno è sinceramente quello di accedere a una facoltà nota, allora devi assolutamente dare il massimo per farlo avverare. In caso contrario, ricorda che questa è la tua vita, non stai facendo delle prove generali per imparare a vivere: impegnati per prendere bei voti, ma sii te stesso e insegui i tuoi veri sogni.
- Non aspirare a ideali irraggiungibili di perfezione. Se hai aspettative poco realistiche per te stesso, non farai che ostacolare le tue probabilità di conseguirle.
- Prova ad avere un compagno di studio. Solitamente, è più divertente fare i compiti e imparare con un amico.
- È meglio farti un'idea dei tuoi talenti e interessi per riuscire a scegliere una carriera. Non optare per un lavoro che non ti piace solo perché pensi di avere più probabilità di essere assunto o guadagnare uno stipendio elevato, questo non ti ripagherà.
- Non puntare unicamente sullo sport. Le chance che tu possa continuare a giocare dopo la fine delle superiori sono poche, a meno che tu non abbia ricevuto un ingaggio professionale. Non lasciare che questo consumi il tuo tempo. Se vai male a scuola, tutti i goal che hai segnato non sostituiranno magicamente i quattro che hai sulla pagella. Cerca di coltivare altri interessi e prendere voti alti, così avrai un'alternativa.
Cose che ti Serviranno
- Un posto in cui studiare
- Materiale scolastico (quaderni, libri, penne, flashcard, ecc.)
- Amici che ti aiutino
Riferimenti
- ↑ http://dailyfreepress.com/2011/01/26/ill-effects-of-cramming-before-the-test-a-no-brainer-study-says/
- ↑ http://newsroom.ucla.edu/releases/cramming-for-a-test-don-t-do-it-237733
- ↑ http://psychcentral.com/news/2011/02/09/taking-breaks-found-to-improve-attention/23329.html
- ↑ http://news.wustl.edu/news/Pages/5642.aspx
- ↑ http://healthland.time.com/2012/08/21/study-or-sleep-for-better-grades-students-should-go-to-bed-early