Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 3 395 volte
Se hai mai avuto la sfortuna di avere il cuoio capelluto che puzza, saprai quanto possa essere imbarazzante e spiacevole. Spesso il problema è causato dalla sovrapproduzione di batteri che dimorano sul cuoio capelluto. Per fortuna esistono moltissimi trattamenti in grado di riportare la situazione alla normalità. La maggior parte delle persone riesce a tenere il problema sotto controllo grazie a una buona igiene personale, rimedi casalinghi a base di prodotti naturali (come aceto di mele e bicarbonato), shampoo e altri prodotti farmaceutici.
Passaggi
Lavare i Capelli con uno Shampoo Medicato
-
1Acquista uno shampoo che contenga catrame, solfuro o zinco. Leggi l'etichetta sul flacone per vedere se contiene questi ingredienti. Catrame, solfuro e zinco sono contenuti spesso negli shampoo antiforfora, quindi controlla la lista di ingredienti di questa categoria di shampoo. Si tratta di sostanze che possono aiutarti a eliminare i batteri del cuoio capelluto che causano i cattivi odori.[1]
-
2Usa lo shampoo tutti i giorni o a giorni alterni. Bagna i capelli con l'acqua calda, poi massaggia ½-1 cucchiaio di shampoo sul cuoio capelluto e sui capelli. Continua a massaggiare per circa 30 secondi, finché non si forma la schiuma. Successivamente risciacqua accuratamente i capelli con l'acqua calda assicurandoti che non rimangano tracce di shampoo.[2]
Suggerimento: non lasciare passare più di 3 giorni tra un lavaggio e l'altro per non dare ai batteri il tempo di proliferare.
-
3Vai dal medico se il problema non migliora entro 2 settimane. Dopo i primi lavaggi con lo shampoo medicato, dovresti notare che il cattivo odore si è attenuato. In alcuni casi, tuttavia, potresti dover aspettare qualche giorno in più. Se però non noti alcun miglioramento entro 2 settimane da quando hai iniziato a usare lo shampoo medicato, prendi appuntamento con il medico o con un dermatologo. Potresti aver bisogno di uno shampoo ad azione più forte per sbarazzarti dei cattivi odori.[3]
- Il medico o il dermatologo potrebbero voler analizzare un campione di capelli o del sebo del cuoio capelluto per determinare da dove deriva il cattivo odore.
Pubblicità
Buone Pratiche di Igiene del Cuoio Capelluto
-
1Usa il balsamo solo sulle lunghezze e sulle punte. Applica il balsamo solo da metà delle lunghezze in poi per evitare che si crei un ambiente umido in cui i batteri che causano il cattivo odore possano proliferare. Puoi evitare di usare il balsamo o applicarlo solo a partire dalla metà delle lunghezze fino alle punte. Lascia il prodotto in posa per una trentina di secondi, poi risciacqua i capelli con l'acqua tiepida.[4]
Suggerimento: se usi uno shampoo 2 in 1, che districa i capelli oltre a lavarli, evita di usare anche il balsamo.
-
2Usa lo shampoo secco tra un lavaggio e l'altro per rimuovere gli oli e i cattivi odori. Lo shampoo secco ti consente di eliminare il sebo in eccesso se preferisci evitare di lavare i capelli troppo frequentemente. È utile per prevenire che i batteri si accumulino sul cuoio capelluto e lo rendano maleodorante. Spruzza il prodotto sulle radici, massaggialo sul cuoio capelluto e sui capelli con le dita, poi spazzola i capelli per distribuirlo meglio.[5]
- Scegli uno shampoo secco con un profumo fresco, che sa di pulito.
-
3Lava l'asciugamano almeno una volta alla settimana. Riutilizzando lo stesso asciugamano più e più volte per asciugarti i capelli dopo la doccia rischierai di ritrasferire i batteri sui capelli puliti. Dovresti lavare l'asciugamano con cui ti asciughi i capelli almeno una volta alla settimana e stenderlo in un'area ben ventilata per farlo asciugare completamente dopo averlo utilizzato.[6]
- Dovresti lavare anche i cappelli, le fasce e i foulard dopo ogni utilizzo.
-
4Cambia la federa del cuscino a giorni alterni. Un giorno sì e un giorno no metti la federa sporca nel cesto della biancheria da lavare e infilane una pulita sul cuscino prima di andare a dormire.[7]
- I cattivi odori e i batteri possono accumularsi sulla federa del cuscino mentre dormi, quindi se non la cambi regolarmente si trasferiranno di nuovo sui capelli.
Pubblicità
Provare i Rimedi Naturali
-
1Lavati i capelli con il bicarbonato 1-2 volte alla settimana, se sono grassi. Usa circa un cucchiaio (15 g) di bicarbonato e massaggialo sul cuoio capelluto come se fosse uno shampoo. La polvere esfolierà la cute ed eliminerà i cattivi odori. Ripeti una o due volte alla settimana, usando il bicarbonato al posto del normale shampoo, finché il problema non si è risolto.[8]
- Il bicarbonato offre l'ulteriore vantaggio di rimuovere gli accumuli di prodotti cosmetici dai capelli, che quindi risultano più voluminosi.
- Bisogna considerare che il bicarbonato può seccare i capelli e la cute, quindi non è una buona opzione se il cuoio capelluto è già secco o irritato.
-
2Prepara e usa una purea di cipolla come maschera deodorante per i capelli. Pela una cipolla e frullala finché non ottieni una purea molto liquida. Versala sui capelli mentre sei nella doccia e massaggiala sul cuoio capelluto con le dita. Lasciala in posa per 30 minuti, poi risciacqua la cute e i capelli con l'acqua calda. Infine usa lo shampoo e il balsamo come d'abitudine.[9]
- Ripeti il trattamento una volta alla settimana.
- La cipolla ha un odore intenso, quindi usata come maschera può servire a contrastare i cattivi odori del cuoio capelluto.
Avvertenza: la cipolla può fare bruciare gli occhi, quindi cerca di proteggerli.
-
3Se hai il cuoio capelluto secco, idratalo con l'aloe vera dopo aver fatto lo shampoo. Acquista il gel di aloe vera puro al 100% e applicalo sui capelli tamponati, poi asciugali e mettili in piega come fai normalmente. Il gel di aloe vera dà sollievo al cuoio capelluto irritato e ha anche un leggero effetto deodorante.[10]
- Ripeti il trattamento 1-2 volte alla settimana.
Variante: prova a diluire 2-3 gocce di olio essenziale di menta piperita, rosmarino o lavanda in un cucchiaio (15 ml) di un olio vettore a tua scelta, per esempio di cocco o mandorle. Massaggia la miscela sul cuoio capelluto per profumarlo.
-
4Fai un risciacquo acido con l'aceto di mele per avere i capelli lucidi ed eliminare i cattivi odori. Dopo aver fatto lo shampoo, versa 250 ml di aceto di mele sul cuoio capelluto e i capelli. Lascialo agire per 5-10 minuti, poi esegui un ultimo risciacquo con l'acqua fredda o appena tiepida.[11]
- Ripeti il trattamento 1-2 volte alla settimana.
- Finché i capelli sono bagnati potresti sentire un leggero odore di aceto, ma una volta asciutti l'odore dovrebbe scomparire. Se lo trovi fastidioso, puoi lavare di nuovo i capelli con lo shampoo.
-
5Sfrutta la potente azione deodorante del succo di pomodoro. Puoi acquistare il succo di pomodoro già pronto e versarne 250 ml sui capelli mentre sei nella doccia. Lascialo in posa per 20 minuti, poi risciacqua il cuoio capelluto e i capelli con l'acqua calda. Infine usa lo shampoo e il balsamo come d'abitudine.[12]
- Ripeti il trattamento una volta alla settimana per rimuovere i cattivi odori dalla cute e dai capelli.
-
6Sfrutta il profumo fresco e gradevole del limone per deodorare il cuoio capelluto. Versa 2 cucchiai (30 ml) di succo di limone in una tazza e aggiungi 250 ml d'acqua. Dopo aver fatto lo shampoo, versa l'acqua e il succo di limone sul cuoio capelluto e i capelli. Lascia agire il trattamento per 5-10 minuti, poi risciacqua e usa il balsamo come d'abitudine.[13]
- Ripeti il trattamento 1-2 volte alla settimana per tenere lontani i cattivi odori e ravvivare il profumo di limone.
-
7Aggiungi 2-3 gocce di olio di neem o di melaleuca (meglio noto come olio di tea tree) allo shampoo come trattamento antibatterico. Versa lo shampoo nel palmo della mano, aggiungi l'olio e massaggia la miscela sui capelli come fai normalmente quando lavi i capelli. Dopo averli risciacquati con cura, idratali con il balsamo, se lo desideri. Il profumo dell'olio contribuirà a eliminare i cattivi odori dal cuoio capelluto e dai capelli.[14]
- Ripeti il trattamento 1-2 volte alla settimana per dare un profumo fresco ai capelli.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/beauty/how-to/a106/a-smelly-scalp/
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/beauty/how-to/a16091/how-to-combat-hair-odor/
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/beauty/how-to/a106/a-smelly-scalp/
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/beauty/how-to/a16091/how-to-combat-hair-odor/
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/how-often-should-you-wash-your-germ-magnet-of-a-bath-towel/
- ↑ https://www.countryliving.com/uk/wellbeing/news/a2094/how-often-should-change-your-pillowcase/
- ↑ https://www.businessinsider.com/things-you-can-do-with-baking-soda-2015-4
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946
- ↑ https://www.misskyra.com/lifestyle/how-to-combat-smelly-scalp-and-hair/photostory/68060897.cms?picid=68167946