I pidocchi del capo, dal nome scientifico pediculus capitis, sono dei minuscoli parassiti che infestano il cuoio capelluto e si nutrono di sangue umano.[1] Nella maggior parte dei casi infestano i bambini e di solito si diffondono direttamente da una persona a un'altra.[2] Non sono un indicatore di cattiva igiene e non provocano alcuna malattia infettiva.[3] Sebbene vi siano poche prove cliniche a dimostrazione della loro efficacia, i rimedi naturali possono uccidere i pidocchi senza usare sostanze chimiche aggressive.[4]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattare i Pidocchi con Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Pettina i capelli bagnati. Prendi un pettine a denti fini specifico per pidocchi e lendini e fallo scorrere per tutta la lunghezza dei capelli bagnati e lubrificati. Se segui questa procedura per diverse settimane, dovresti riuscire a eliminare i parassiti e parte delle uova, o lendini.[5]
    • Acquista un pettine specifico per pediculosi nelle farmacie, parafarmacie o nei negozi più forniti.
    • Bagna i capelli con acqua e usa un prodotto, come un balsamo, per lubrificarli un po'.[6]
    • Fai scorrere il pettine per tutta la lunghezza dei capelli almeno due volte durante il trattamento.[7]
    • Ripeti la procedura ogni tre o quattro giorni per diverse settimane e continua per almeno altre due dopo aver notato la scomparsa dei pidocchi dal cuoio capelluto.[8]
    • Punta la luce di una torcia direttamente sulla testa per illuminare le zone che stai trattando con il pettine.[9]
    • Una lente d'ingrandimento ti permette di vedere ancora meglio.[10]
    • Pettina tutta la capigliatura suddividendola in ciocche di circa 2,5 x 1,3 cm, iniziando dal cuoio capelluto e scendendo verso le punte. Assicurati di pulire il pettine con un fazzoletto e un po' d'acqua calda ogni volta che hai trattato una ciocca.[11]
    • Fissa le ciocche che hai già pettinato sulla parte alta della testa usando una forcina, in questo modo sei certo di non tralasciare alcuna zona.[12]
  2. 2
    Applica gli oli essenziali. Ci sono alcune prove a dimostrazione del fatto che gli oli naturali vegetali siano in grado di uccidere i pidocchi, le lendini e di alleviare il prurito.[13] Sii consapevole che questi prodotti possono funzionare, ma nonostante il Ministero della Salute preveda norme rigide per quanto riguarda la loro sicurezza, efficacia e standard di produzione, gli oli essenziali contraffatti sono una realtà e potresti incorrere in spiacevoli inconvenienti e reazioni allergiche, se non ti affidi a un rivenditore affidabile o se li utilizzi in maniera impropria.[14]
    • Prova gli oli essenziali come quello di melaleuca, di anice, di ylang-ylang contro pidocchi e lendini. Puoi anche cercare quei prodotti vegetali che contengono nerolidolo, un principio attivo presente in molti fiori e piante.[15] Tra gli oli che lo includono si ricordano quello di neroli, di zenzero, di gelsomino e di lavanda.[16]
    • Mescola circa 50 gocce dell'olio essenziale che hai scelto con 60 ml di olio vettore.[17]
    • Applica il composto sui capelli e avvolgili in una cuffia di plastica da doccia. Racchiudi il tutto in un asciugamano.[18]
    • Lascia riposare l'impacco per un'ora e infine lava i capelli con cura per eliminare i parassiti morti e le loro uova.[19]
    • Puoi acquistare gli oli essenziali nella maggior parte dei negozi di prodotti naturali, in alcune farmacie e parafarmacie.
  3. 3
    Soffoca i parassiti durante la notte. Ci sono molti prodotti casalinghi che sono in grado di privare i pidocchi e le lendini dell'ossigeno.[20] Applica sui capelli uno strato di una delle sostanze elencate qui sotto e aspetta una notte intera. Così facendo puoi trattare la tua pediculosi.[21]
    • Spalma sul capo la maionese, l'olio di oliva, il burro o la vaselina.[22]
    • Indossa una cuffia di plastica per la doccia e lascia agire tutta la notte.[23]
    • Il mattino seguente puoi togliere il prodotto "asfissiante" con l'olio per bambini, poi lava i capelli con lo shampoo e infine procedere a un risciacquo accurato.[24] Ricorda che a causa della natura oleosa dei prodotti, sarà necessario un certo impegno e un po' di tempo per eliminarli dai capelli.[25]
    • Ripeti il procedimento diverse notti consecutive.[26]
  4. 4
    Risciacqua i capelli con acqua e aceto. Dopo avere ucciso con successo i pidocchi e le lendini, prepara una miscela di aceto e acqua in parti uguali. È in grado sia di dissolvere i corpi dei parassiti morti, sia di staccare le lendini e i pidocchi ostinati dai capelli.[27]
    • Strofina vigorosamente il composto sui capelli e risciacqua bene.[28]
    • A volte si dimostra efficace una miscela di aceto e olio d'oliva.[29]
  5. 5
    Evita i prodotti infiammabili. Non importa quale rimedio decidi di usare, ma non applicare mai un prodotto infiammabile sui capelli. Il cherosene e la benzina possono causare gravi problemi di salute, aumentando il rischio che i capelli prendano fuoco nel caso venissero esposti a fiamme libere.[30]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Gestire la Pediculosi

  1. 1
    Pulisci gli oggetti domestici. Sebbene i pidocchi non sopravvivano per più di un giorno fuori dal cuoio capelluto, devi lavare tutti gli oggetti presenti in casa per precauzione.[31] Lava e pulisci tutto ciò che la persona infestata ha usato negli ultimi due giorni.[32]
    • Lava le lenzuola, gli animali di peluche e gli abiti in acqua saponata molto calda. L'acqua dovrebbe essere almeno a 55 °C. Riponi la biancheria in asciugatrice impostando un ciclo ad alta temperatura.[33]
    • Lava tutti gli oggetti per la cura dei capelli come i pettini, le spazzole e gli accessori. Usa sempre acqua molto calda e sapone.[34] Immergi questi elementi in acqua ad almeno 55 °C per 5-10 minuti.[35]
    • Sigilla tutti gli oggetti che non puoi lavare o pulire all'interno di un sacco di plastica e aspetta due settimane affinché i pidocchi e le lendini muoiano per asfissia.[36]
    • Pulisci i pavimenti e la tappezzeria con l'aspirapolvere.[37]
  2. 2
    Non abbassare la guardia. Dopo ogni trattamento e per le due settimane successive, ispeziona scrupolosamente la testa alla ricerca di lendini e pidocchi. In questo modo eviti la diffusione dei parassiti ad altre persone e ti assicuri che non ci siano altri insetti da trattare.[38]
    • Le lendini si schiudono dopo 7-11 giorni dalla deposizione, quindi controlla ancora il cuoio capelluto due settimane dopo il trattamento.[39]
    • Una lente di ingrandimento e una torcia si rivelano utili per controllare la testa e gli oggetti domestici.[40]
    • Verifica quotidianamente i capelli finché la pediculosi non sarà debellata e poi ogni settimana per evitare nuove infestazioni.[41]
  3. 3
    Mettiti in contatto con la fonte dell'infestazione. Le scuole e gli asili sono gli ambienti in cui la pediculosi si diffonde maggiormente, nonostante non siano gli unici.[42] Chiama la struttura che credi sia l'origine del problema per allertare il personale del fatto che altre persone potrebbero essere infestate.[43]
    • Comunica che stai trattando la tua pediculosi.
  4. 4
    Separa gli oggetti personali. In linea generale è sempre una buona idea mantenere gli oggetti divisi il più possibile. In questo modo si minimizza il rischio di diffusione di pidocchi, lendini e si prevengono recidive.[44]
  5. 5
    Usa solo i tuoi oggetti personali. È molto importante non condividere gli effetti personali, per evitare la trasmissione dei parassiti e delle loro uova.[46]
  6. 6
    Vai dal medico. Se i trattamenti naturali a cui ti sei sottoposto non uccidono i pidocchi, fissa un appuntamento con il dottore. Egli potrebbe prescriverti dei farmaci contro l'infestazione e ogni infezione cutanea associata oppure potrebbe rendersi conto che la tua "pediculosi" in realtà è un'altra patologia, come la forfora.[49]
    • Il prurito persistente causato dai pidocchi induce a grattarsi, con il rischio di lesionare la cute e sviluppare infezioni.[50]
    • In alcuni casi si possono confondere delle malattie o situazioni con la pediculosi, ad esempio: forfora, residui di prodotti per capelli, grumi di tessuto cutaneo attaccati allo stelo del capello, croste o altri piccoli insetti diversi dai pidocchi.[51]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai bambini in età scolare, controlla la loro testa ogni mese o due alla ricerca di infestazioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione quando usi i sacchetti di plastica in presenza di bambini piccoli, perché c'è il rischio di soffocamento.
  • I pidocchi non si diffondono quasi mai attraverso gli oggetti inanimati, dato che hanno bisogno di sangue per sopravvivere.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pettine a denti fitti specifico per pidocchi
  • Oli essenziali
  • Maionese, burro, olio di oliva o vaselina
  • Aceto
  • Lavatrice e asciugatrice
  • Sacchetti di plastica
  • Aspirapolvere
  • Shampoo e balsamo
  1. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7446.html
  2. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7446.html
  3. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7446.html
  4. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  6. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  7. http://www.cyberlipid.org/simple/simp00042.htm
  8. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  9. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  10. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  12. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  14. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  15. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  16. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  17. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  18. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  19. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  20. http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-head-lice
  21. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  22. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  23. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  24. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  25. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  26. http://www.cdc.gov/parasites/lice/head/treatment.html
  27. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  28. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/lifestyle-home-remedies/con-20030792
  29. http://www.cdc.gov/parasites/lice/head/treatment.html
  30. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7446.html
  31. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7446.html
  32. http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7446.html
  33. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  34. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  35. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  36. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  37. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  38. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  39. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/prevention/con-20030792
  40. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/tests-diagnosis/con-20030792
  41. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/tests-diagnosis/con-20030792
  42. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/head-lice/basics/symptoms/con-20030792

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 156 485 volte

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Pubblicità