Durante i primi giorni in cui ti viene messo un nuovo apparecchio o ti viene stretto, potresti sentire parecchio dolore. È abbastanza frequente provare irritazione o avere una certa sensibilità in bocca, quando l'apparecchio viene regolato. Ci sono però degli accorgimenti che puoi prendere per ridurre il disagio.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Usare Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Bevi liquidi freschi. Se l'apparecchio ti dà fastidio, l'ideale è qualche liquido fresco. L'acqua fredda o ghiacciata, i succhi o le bibite freschi possono lenire il dolore a denti e gengive. Le bevande a bassa temperatura creano anche una sensazione di intorpidimento in bocca, riducendo così l'infiammazione e il dolore.[1]
  2. 2
    Mangia cibi freddi. Così come offrono sollievo le bibite fresche, puoi anche provare a mangiare qualcosa di altrettanto fresco e verificare se ottieni gli stessi effetti. Prova dei frullati freddi o mangia un gelato o uno yogurt. Puoi anche mettere della frutta, verdura o altri cibi sani in frigorifero, in modo che si raffreddino prima di mangiarli. La frutta fresca, come le fragole prelevate dal frigorifero, aiuta anche a rafforzare le gengive.[2]
    • Evita però di mordere i cibi congelati e non usare gli incisivi, altrimenti potresti rompere lo smalto, che sarebbe difficile poi riparare e che aumenta la sensibilità dei denti.
  3. 3
    Applica un impacco di ghiaccio. Il ghiaccio appoggiato sulla zona dolente può ridurre l'infiammazione e di conseguenza il dolore. Mettilo all'esterno della bocca per alleviare la sofferenza; ricorda di non applicare l'impacco di ghiaccio commerciale direttamente sulla pelle nuda, ma avvolgilo prima in un panno o in un tessuto per evitare geloni e altre complicazioni cutanee.[3]
  4. 4
    Fai dei risciacqui con acqua salata. Per alcune persone si tratta di uno dei rimedi casalinghi più semplici per alleviare il malessere; è anche un metodo facile e veloce.
    • Aggiungi un pizzico di sale in un bicchiere di acqua tiepida e mescola finché non si è sciolto completamente.[4]
    • Fai degli sciacqui con la soluzione per circa 30 secondi e poi sputa la miscela nel lavandino.[5]
    • Puoi usare anche la camomilla, il tè verde o la tisana di zenzero, in quanto hanno proprietà antinfiammatorie; fai gli sciacqui due volte al giorno: un minuto al mattino e due minuti prima di coricarti.
  5. 5
    Mangia solo cibi morbidi. I denti tendono a essere molto sensibili quando l'apparecchio è stato stretto o regolato; i cibi morbidi aiutano quindi a ridurre il dolore e l'irritazione.
    • Scegli quegli alimenti che non richiedono troppo movimento di masticazione; cibi come purea di patate, frullati, budini, frutta morbida e zuppe sono tutte valide soluzioni.[6]
    • Evita, se puoi, i cibi piccanti e le bevande troppo calde, perché possono irritare le gengive.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Provare Diversi Prodotti per Ridurre il Dolore

  1. 1
    Prendi gli antidolorifici da banco. I comuni farmaci che trovi in libera vendita possono aiutare a ridurre il gonfiore, l'infiammazione e il dolore dovuti al nuovo apparecchio; prova ad assumerli e osserva gli effetti.
    • L'ibuprofene aiuta a lenire il dolore e il gonfiore associati al nuovo apparecchio; prendilo seguendo le indicazioni riportate sul bugiardino. Evita le bevande alcoliche quando assumi gli antidolorifici.[8]
    • Se stai seguendo una terapia farmacologia su prescrizione, è importante parlarne con il farmacista, per essere certo che i prodotti da banco non interferiscano con quelli che stai già prendendo.
  2. 2
    Usa dei prodotti dentali specifici per tenere sotto controllo la sofferenza. Chiedi all'ortodontista se puoi applicare dei gel o dei medicinali topici contro il dolore del cavo orale. Esistono diversi prodotti che aiutano a superare il periodo di adattamento successivo all'applicazione o regolazione di un apparecchio ortodontico.
    • Molti collutori e gel contengono dei principi attivi che riducono il dolore. Segui tutte le istruzioni riportate sul bugiardino quando utilizzi tali prodotti e chiedi maggiori informazioni al dentista, nel caso avessi dei dubbi.
    • Le fascette in silicone sono prodotti modellati per adattarsi alla conformazione delle arcate; devi morderle per un certo periodo di tempo con lo scopo di favorire la circolazione del sangue alle gengive e ridurre il dolore. Anche le gomme da masticare possono avere lo stesso effetto.[9]
  3. 3
    Fai un tentativo con i prodotti di barriera. Sono studiati per essere interposti tra l'apparecchio, i denti e le gengive; aiutano a prevenire l'irritazione che causa dolore e disagio.
    • La cera dentale ne è l'esempio principale e viene utilizzata moltissimo come protezione di barriera. Il dentista ti fornisce una confezione di cera che puoi semplicemente spezzare e strofinare sulle zone dolenti; ricorda di toglierla prima di lavarti i denti, altrimenti resterà appiccicata alle setole dello spazzolino.[10]
    • Esistono altri dispositivi simili alle strisce sbiancanti, conosciuti anche come strisce adesive "comfort". In questo caso, la striscia va appoggiata sull'arcata, formando una barriera protettiva tra l'apparecchio, i denti e le gengive. Chiedi maggiori informazioni al dentista nel momento in cui ti applica l'apparecchio.[11]
    Pubblicità

Consigli

  • Sii paziente. Saranno necessarie alcune settimane prima che il dolore causato dal nuovo apparecchio si riduca, nonostante tutti i trattamenti corretti.
  • Non c'è molto che tu possa fare, oltre a prendere degli antidolorifici da banco; ricorda però che il disagio dovrebbe scomparire da solo nel giro di alcuni giorni.
  • Non mangiare mai cibi duri come le patatine chips e la frutta secca.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jeremy Silverman, DMD
Co-redatto da:
Dentista
Questo articolo è stato co-redatto da Jeremy Silverman, DMD. Jeremy Silverman è un dentista e fondatore del Peace of Mind Dental Studio a Chandler, in Arizona. Con un'esperienza decennale nel settore odontoiatrico, il suo studio è incentrato sull'integrazione del benessere mentale nella sfera della salute orale. Inoltre, si impegna a seguire corsi di formazione continua e a tenersi aggiornato sulle tecniche, sulle tecnologie e sui prodotti più innovativi. Si è laureato in Psicobiologia alla University of California di Los Angeles e in Odontoiatria alla Midwestern University. È membro dell'American Dental Association, dell'Arizona Dental Association e della Central Arizona Dental Society. Ha anche ottenuto una certificazione in tecniche laser presso il World Clinical Laser Institute. Questo articolo è stato visualizzato 25 464 volte
Pubblicità