Nel collo il grasso si deposita appena sotto lo strato di pelle e può essere piuttosto difficile riuscire a liberarsene. Il modo migliore per eliminarlo è quello di unire alcune tecniche per perdere peso a dell'esercizio fisico che supporti il processo di dimagrimento. Dato che è impossibile riuscire a trattare un singolo punto del corpo (tonificare una singola parte o perdere peso solo in una determinata area), la cosa migliore da fare per perdere grasso nel collo è quella di dimagrire in generale e fare attività fisica che coinvolga tutto l'organismo.[1] Sfortunatamente non si tratta di qualcosa che può risolversi in una notte. Tuttavia, rispettando un'alimentazione sana e facendo attività fisica, puoi ridurre l'aspetto dell'eccesso di grasso o di pelle attorno al collo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare Cambiamenti Alimentari

  1. 1
    Riduci la quantità di calorie che assumi. A prescindere da quanto vuoi dimagrire, devi ridurre il peso in generale e tagliando l'apporto calorico giornaliero puoi riuscire nel tuo intento.
    • Per ridurre la quantità totale di calorie, devi eliminarne circa 500 al giorno. In questo modo puoi perdere all'incirca da 500 g a 1 kg a settimana.[2]
    • Un deficit calorico maggiore comporta un rallentamento del processo di dimagrimento e una carenza di elementi nutritivi, dato che non saresti in grado di assumere la dose giornaliera raccomandata di nutrienti essenziali.[3]
    • Puoi usare un diario alimentare o un'applicazione specifica per smartphone per tenere il conto delle calorie giornaliere che stai assumendo attualmente. Dal dato che rilevi devi sottrarre 500 calorie per calcolare l'apporto energetico ideale che ti permetta di perdere peso.
  2. 2
    Mangia molta frutta e verdura. Entrambi questi alimenti contengono poche calorie, ma sono molto ricchi di fibre, vitamine e minerali. Se fai in modo che metà del tuo piatto sia composto da frutta o verdura e fai i tuoi spuntini con questi alimenti, puoi ridurre la quantità di calorie complessive.
    • Generalmente è consigliato consumare circa 5-9 porzioni di frutta o verdura ogni giorno.[4] Mangiando questi cibi a ogni pasto e spuntino puoi consumarne la quantità raccomandata.
    • Una porzione di frutta corrisponde a circa 60 g di frutta a pezzetti o a un piccolo frutto.[5] Una porzione di verdura equivale a circa 240 g.[6]
  3. 3
    Scegli dei carboidrati più sani. Quelli integrali (che contengono la crusca, il germe e l'endosperma) sono più ricchi di fibre e altri nutrienti essenziali. Quando decidi di mangiare alimenti a base di cereali, opta per quelli integrali al 100%.[7]
    • Valuta di mangiare alimenti come pasta o pane integrale, riso o avena integrale, quinoa oppure orzo.
    • I carboidrati raffinati (ottenuti con farina bianca o che sono troppo lavorati industrialmente) contengono una quantità davvero limitata di principi nutritivi sani.
    • Un'altra importante funzione delle fibre è quella di rallentare il processo digestivo, rendendoti sazio prima e per più tempo, offrendo al corpo un periodo maggiore per assorbire i nutrienti.
  4. 4
    Mangia proteine magre. Questo nutriente è importante per tutti i tipi di alimentazione, ma lo è ancora di più quando si vuole perdere peso.
    • Si è riscontrato che le proteine magre lasciano una sensazione di soddisfazione più duratura, se confrontate con altri nutrienti come i carboidrati.
    • Inserisci porzioni di 85-110 g di proteine a ogni pasto o spuntino. La dimensione di una porzione corrisponde circa al palmo della mano di un adulto o a un mazzo di carte.[8]
    • Tra i cibi che puoi provare ci sono: latticini magri, frutti di mare, carne magra di manzo, pollame, uova, legumi e tofu.
  5. 5
    Mantieniti idratato. L'acqua è fondamentale per mantenere adeguatamente attive le funzioni dell'organismo.[9] Inoltre la pelle idratata appare meno afflosciata o cadente.
    • Prefiggiti di bere almeno 8 bicchieri di liquidi idratanti al giorno. In base al peso, al sesso e al livello di attività, per alcune persone sono necessari fino a 13 bicchieri.[10]
    • L'acqua inoltre aiuta a ridurre la fame. La sete e la disidratazione possono dare la sensazione di essere affamati, innescando il desiderio di mangiare più di quanto sia in realtà necessario.
    • Scegli l'acqua e altre bevande senza zucchero al posto di quelle zuccherate, come i succhi di frutta dolcificati o le bibite in genere, che di solito contengono molte calorie.
    • Evita anche le bevande che disidratano, come quelle a base di caffeina, le bibite e gli alcolici.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare Attività Fisica

  1. 1
    Fai esercizi cardiovascolari. L'attività cardio e aerobica aiuta a bruciare calorie e a sostenere il processo di dimagrimento.
    • I centri per la prevenzione e il controllo delle malattie negli USA consigliano agli adulti di eseguire circa 150 minuti di attività cardio a settimana.[11] Puoi suddividerli in sessioni da 30 minuti al giorno per 5 giorni per rispettare questo obiettivo minimo.
    • Puoi fare diversi tipi di attività, come la camminata, la corsa/jogging, il ciclismo (anche usando la bici ellittica), il nuoto o la danza.
    • Oltre ad aiutare a perdere peso o a mantenerne uno sano, l'attività cardiovascolare si è dimostrata utile anche per gestire il diabete, la pressione del sangue e i livelli di colesterolo.[12]
  2. 2
    Dedica due giorni agli esercizi di forza. Oltre all'attività cardio, è importante inserire nella propria routine di allenamento anche due giorni in cui svolgere degli esercizi di forza o di resistenza.
    • Gli esperti consigliano di eseguire questo tipo di attività due volte a settimana in sessioni di almeno 20 minuti. Inoltre è opportuno fare tipi di allenamenti differenti, in modo da impegnare tutti i principali gruppi muscolari (gambe, petto, torace, braccia e così via).[13]
    • Ci sono diversi tipi di esercizi di forza che puoi fare, come il sollevamento di pesi liberi (manubri e bilancieri) oppure con le macchine, lo yoga e il pilates.
  3. 3
    Evita gli esercizi che tonificano il collo. Esistono diversi tipi di esercizi che sono stati studiati per cercare di ridurre il grasso del collo, ma spesso in realtà portano all'effetto opposto.
    • Sebbene si possa pensare che esercitare o potenziare i muscoli attorno al collo favorisca l'eliminazione del grasso, spesso questo tipo di esercizi porta solo ad aumentare i muscoli, facendo sembrare il collo ancora più grosso e non più snello.
    • In linea generale, quando dimagrisci dovresti notare una riduzione della quantità di tessuto adiposo attorno al collo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Valutare i Prodotti per la Cura della Pelle

  1. 1
    Metti sempre la protezione solare. Oltre alla dieta e all'esercizio fisico, devi applicare regolarmente una crema solare per rallentare la formazione di rughe e il rilassamento cutaneo dovuti all'età.[14]
    • Se la pelle è rovinata dal sole, è rugosa e sembra più vecchia del normale, il grasso in eccesso attorno al collo può apparire ancora più evidente.
    • Dovresti sempre mettere una crema con fattore di protezione di almeno 15 durante tutto l'anno, a prescindere dal fatto che tu sia uomo o donna. Spalma una crema ancora più protettiva se ti esponi direttamente ai raggi solari per lunghi periodi.[15]
  2. 2
    Metti le creme al retinolo. Puoi trovare molti di questi prodotti sia su prescrizione che da banco. Alcune di queste creme aiutano a generare il collagene e ridurre le rughe.[16]
    • Se usate in combinazione con creme solari, prodotti idratanti, dieta e attività fisica, queste creme rendono la pelle del collo meno rugosa e cadente.
    • Per ottenere risultati migliori dovresti rivolgerti presso gli ambulatori dermatologici dove vengono applicate le migliori creme ed eseguiti i trattamenti e le procedure più efficaci.[17]
  3. 3
    Valuta i trattamenti chirurgici. Se hai tentato senza successo la dieta, l'attività fisica e le creme dermatologiche, puoi prendere in considerazione delle misure più drastiche per eliminare l'eccesso di grasso o di pelle dal collo.
    • Esiste una varietà di opzioni differenti, come la liposuzione, la tossina botulinica, i trattamenti laser e la cervicoplastica.[18]
    • Rivolgiti a un dermatologo per trovare la soluzione migliore per il tuo caso specifico e per il budget a disposizione (alcuni di questi trattamenti possono essere molto costosi).
    Pubblicità

Consigli

  • Parla sempre con il medico prima di iniziare un regime alimentare o un programma di attività fisica. Egli sarà in grado di dirti se perdere peso o fare esercizi fisici è sicuro e adatto per il tuo stato di salute.
  • Può essere molto difficile sbarazzarsi del grasso o della cute cadente attorno al collo. Molto probabilmente è necessario combinare l'alimentazione corretta all'attività fisica appropriata e alla cura della pelle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 81 666 volte
Pubblicità