L'odore emesso da una puzzola può entrare in vari modi in casa, dal contatto avvenuto con te o con il tuo animale domestico ad uno spruzzo fatto proprio nel tuo giardino. Il fetore leggero può essere eliminato facendo arieggiare l'abitazione, mentre quello forte può impregnarsi nel pelo, nei vestiti e nei tappeti per mesi o addirittura anni se non si prendono misure immediate. Ecco qualche metodo efficace.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Aceto

  1. 1
    Crea una soluzione mescolando in un secchio una parte di aceto con cinque parti di acqua tiepida.
    • La dose esatta dipenderà dalla quantità di vestiti, asciugamani e lenzuola che dovrai mettere in lavatrice.
    • Ricorda che alcuni tessuti sintetici e delicati non resistono all'aceto.
  2. 2
    Immergi i tessili contaminati nella soluzione e lasciali in ammollo per due o tre ore.
    • Per migliori risultati, strofina il tessuto per diversi minuti prima di immergerlo. In questa maniera, permetterai all'aceto di penetrare meglio ed eliminare l'odore più efficacemente.
    • Questo trattamento funziona meglio se fatto una o due ore dopo la contaminazione.
  3. 3
    Metti tutto in lavatrice e lava con acqua tiepida.
    • Per un migliore effetto deodorante, aggiungi 125 ml di bicarbonato in lavatrice prima che cominci il lavaggio.
    • Se possibile, lascia asciugare al sole invece che nell'asciugatrice.
  4. 4
    Sistema ciotole di aceto bianco intorno alla casa se non riesci ad individuare l'origine esatta dell'odore.
    • Focalizzati sulle stanze più maleodoranti della casa, perché è probabile che la fonte del tanfo provenga da lì.
    • Se hai animali domestici o bambini, metti l'aceto sugli scaffali per prevenire che lo ingeriscano per sbaglio.
    • L'aceto dovrebbe assorbire buona parte dell'odore in 24 ore. Tuttavia, a volte questo metodo non funziona.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Rinfresca la Casa

  1. 1
    Apri le finestre per neutralizzare l'odore.
  2. 2
    Accendi i ventilatori per far circolare l'aria nella casa.
    • Questo metodo funziona particolarmente bene in congiunzione con le finestre aperte.
  3. 3
    Cambia il filtro dell'aria condizionata e del riscaldamento prima e dopo aver trattato la casa.
    • L'odore può impregnarsi in questi filtri e appesterà la casa quando accenderai l'aria condizionata o il riscaldamento.
    • Cambiarli prima di trattare il resto dell'abitazione minimizzerà la puzza che contamina la casa.
    • Fai un test olfattivo dopo aver pulito il resto della casa ed annusa i filtri. Se non puzzano, non dovrai ricambiarli. Se puzzano, dovresti sostituirli ancora una volta per prevenire che contamino l'aria dell'abitazione.
  4. 4
    Spruzza un deodorante per ambiente.
    • Opta per uno spray che possa deodorare davvero l'ambiente: la maggior parte emette solo un forte profumo che copre gli odori. Questa funzione, però, non è sufficiente. Bisogna neutralizzare il fetore.
    • Esistono spray appositi per gli odori emessi dalle puzzole. Cercali on-line. Secondo alcune persone non sono efficaci, ma questo dipende molto dall'esperienza individuale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Perossido di Idrogeno e Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Mescola in un contenitore un litro di perossido di idrogeno, 60 ml di bicarbonato di sodio e 5 ml di detergente liquido per lavatrice o per piatti.
    • Se possibile, usa il perossido di idrogeno al 3%.
    • Per gli odori più ostinati, aumenta la quantità di bicarbonato a 125 ml e quella di sapone a 15 ml.
    • Non chiudere il contenitore dopo aver mescolato gli ingredienti: il gas prodotto potrebbe distruggerlo.
    • Non conservare il mix: usalo subito.
  2. 2
    Esfolia la tua pelle e il pelo del tuo cane con questa soluzione servendoti di una spugna pulita.
    • Questa soluzione è sicura sia per gli animali che per gli umani, ma evita il contatto con gli occhi, le orecchie o la bocca, dal momento che può danneggiare le aree sensibili.
    • Esfolia e poi risciacqua. Ripeti fino a quando non avrai eliminato l'odore.
    • Potresti aver bisogno di una dose maggiore di soluzione se hai un cane grande o se è stata contaminata più di una persona.
    • Questo metodo funziona meglio se fatto un'ora o due dopo la contaminazione.
  3. 3
    Combina una parte d'idrogeno con sei parti di acqua tiepida. Questa soluzione si può usare sui vestiti e sugli altri tessili, ma la quantità da preparare dipende dall'azione deodorante della quale necessiti.
    • Per quanto riguarda i tessuti, questa soluzione è preferibile a quella usata per gli animali e le persone, poiché una forte concentrazione di perossido di idrogeno potrebbe danneggiare i vestiti. Ma, se diluita con acqua, non causerà problemi.
    • Evita di usarla sui capi delicati o su quelli lavabili solo a secco.
  4. 4
    Immergili nella soluzione per una o due ore.
    • Dopo averli tolti dalla soluzione, mettili in lavatrice ed imposta un ciclo di lavaggio normale.
  5. 5
    In alternativa, aggiungi del bicarbonato al prossimo lavaggio. Se non vuoi immergere i vestiti nel perossido di idrogeno, aggrega 125 ml di bicarbonato in lavatrice all'inizio del ciclo di lavaggio.
    • Puoi anche aggiungere la stessa quantità di bicarbonato ai vestiti trattati con il perossido di idrogeno per un maggiore effetto deodorante.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Candeggina

  1. 1
    Diluisci 250 ml di candeggina in quattro litri d'acqua tiepida.
    • La candeggina va usata sola; se combinata con altri agenti chimici, potrebbe verificarsi una reazione che produrrebbe un gas tossico.
    • Mantieni la stanza ben ventilata aprendo finestre e porte. Non usare la candeggina in un posto chiuso.
  2. 2
    Strofina le superfici robuste (pavimenti, gomme della macchina...) con una spazzola a setole dure immersa nella candeggina.
    • Non usare questa soluzione sulla tappezzeria e sugli altri tessuti: li macchierebbe.
    • Se non hai spazzole, puoi usare uno straccio pulito o una spugna abrasiva.
    • Proteggi le mani indossando i guanti di gomma.
  3. 3
    Risciacqua con acqua tiepida e ripeti se necessario.
    • Strofina le superfici sulle quali hai passato la candeggina con uno straccio immerso in acqua o con una scopa di filacce.
    • Asciuga con un panno pulito dopo aver finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se niente dovesse funzionare, rivolgiti ad una lavanderia per pulire i tessuti e ad un toelettatore per cani.
  • Puoi preparare un bagno nel succo di pomodoro sia per te che per le altre persone e gli animali, ma questo maschererà solo l'odore, non lo neutralizzerà.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ventilatori
  • Filtri dell'aria
  • Detergente per tappeti
  • Aspirapolvere per automobile o a vapore
  • Perossido di idrogeno al 3%
  • Bicarbonato di sodio
  • Detersivo per panni o per piatti
  • Acqua
  • Secchio
  • Contenitore
  • Lavatrice
  • Aceto bianco
  • Candeggina
  • Spazzola o spugna
  • Panno
  • Guanti di gomma

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 049 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità