La muffa può causare gravi problemi respiratori e altre patologie, dunque va rimossa non appena viene notata. Il metodo usato per eliminarla dal cartongesso varia, dipende da se è stato rivestito o meno. Nel caso lo sia, allora pulirlo con dell'acqua e del detergente dovrebbe bastare. In caso contrario, quella sezione di cartongesso deve essere tolta, giacché è troppo porosa per poter essere pulita.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Cartongesso Rivestito o Verniciato

  1. 1
    Lascia ventilare bene la stanza. Per rimuovere la muffa, devi lavorare con sostanze chimiche. Molte di queste possono essere dannose se inalate. Di conseguenza, dovresti tenere le porte e le finestre aperte mentre lavori. Anche accendere un ventilatore da soffitto o di un altro tipo è una buona idea.
  2. 2
    Proteggi l'area circostante. Per prevenire i potenziali danni causati dai riversamenti accidentali di sostanze chimiche, proteggi tutto quello su cui non lavorerai direttamente. Sposta sull'altro lato della stanza o disponi fuori i mobili e gli articoli di arredamento. Copri il pavimento con carta di quotidiano o un telo protettivo di plastica; fissalo con del nastro adesivo. Tieni un vecchio straccio a portata di mano, ti servirà per ripulire le macchie non appena le noti.
  3. 3
    Scegli un detergente. Ce ne sono di delicati e di forti, di naturali e di artificiali. Se hai bambini piccoli o animali domestici in casa, ti conviene preferire una soluzione più leggera e naturale a una artificiale. Hai un grave problema di muffa? Sarà necessario un detergente chimico più forte.
    • Mescola una parte di bicarbonato di sodio con cinque di acqua. Il bicarbonato è il detergente più leggero e sicuro disponibile per combattere la muffa.
    • Usa del semplice aceto o dell'aceto mescolato con l'acqua (in parti uguali). L'aceto è leggermente più forte del bicarbonato, ma è comunque naturale e sicuro da usare in presenza di bambini e di animali domestici.
    • Prova un detergente privo di odore. Siccome uno dei modi più facili per identificare la presenza della muffa è mediante l'olfatto, usare un detergente privo di odore ti garantisce che niente interferirà con la tua capacità di rilevarla. Questi detergenti sono comunque relativamente sicuri da usare in presenza di bambini e di animali domestici, pur trattandosi di prodotti artificiali. Mescola il detergente con una piccola quantità d'acqua.
    • Usa la candeggina[1] . Alcune fonti raccomandano di utilizzare la candeggina, mentre altre no. Le obiezioni verso questo prodotto sono principalmente dovute alla sua aggressività e ai potenziali danni che causa quando viene respirato. Qualcuno crede anche che la sua efficacia non sia poi tanto affidabile e persistente. Ciononostante, rimane comunque uno dei detergenti più forti contro la muffa ed è sicuro per il cartongesso verniciato. Mescola una parte di candeggina con tre di acqua.
  4. 4
    Versa la soluzione detergente in una bottiglietta con erogatore spray. Dopo aver versato il detergente e l'acqua in questo flacone, agitalo affinché gli ingredienti si mescolino bene. La soluzione dovrebbe essere ben combinata per assicurarti la sua efficacia.
  5. 5
    Spruzza una piccola quantità di soluzione sulla muffa. Non devi inzuppare l'area, giacché l'umidità extra può effettivamente far aumentare il problema di muffa invece di diminuirlo. Spruzza la soluzione per una o due volte sulla muffa, assicurandoti che ogni area sia stata coperta dal liquido. Non utilizzarne tanta da provocare sgocciolamenti.
  6. 6
    Strofina l'area con un vecchio spazzolino da denti. Funziona anche una spugnetta con un lato abrasivo. Strofina l'area finché non noterai più alterazioni di colore sulla parete o muffa visibile.
  7. 7
    Asciuga l'area. Siccome la muffa può cominciare a svilupparsi se lasci l'area umida, punta un ventilatore su questo spazio affinché si asciughi più velocemente.
  8. 8
    Applica un prodotto per nascondere le macchie. Se rimangono macchie leggere pur avendo rimosso la muffa, usa un primer che le blocchi e tinteggia per nasconderle.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cartongesso Non Rivestito

  1. 1
    Copri l'area con un telo di plastica. Mentre lavori, le spore della muffa potrebbero "scappare" dal cartongesso. Per evitare che arrivino fino al pavimento, coprilo, e rivesti anche tutto quello che si trova nell'area circostante. Utilizza un telo di plastica e fissalo con del nastro adesivo.
  2. 2
    Segna le aree del muro che hanno la muffa. Usa una matita per disegnare con mano leggera una scatola intorno a ogni area che presenta della muffa visibile. La sezione dovrebbe essere più grande della macchia stessa. Dovrebbe occupare un'area che si estende per oltre due travi di legno dietro il cartongesso. Rimuovere più muro del necessario aumenterà le tue probabilità di eliminare le spore non visibili di muffa. Inoltre, ti permetterà di sostituire questa sezione di cartongesso.
  3. 3
    Taglia l'area con un taglierino[2] . Ritaglia seguendo la linea che hai disegnato, cercando di essere il più preciso possibile. Dopo aver tagliato questo pezzo di cartongesso, rimuovilo e mettilo sulla plastica che riveste il pavimento, il lato con la muffa dovrebbe essere rivolto verso l'alto.
  4. 4
    Pulisci la stanza utilizzando un aspirapolvere con filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air)[3] . Le spore della muffa potrebbero essere state spostate durante il processo, ma un aspirapolvere con filtro HEPA dovrebbe eliminarle.
  5. 5
    Se la macchia di muffa è comparsa vicino a una porta o una finestra, fai spruzzare a qualcuno dell'acqua sulla porta o finestra mentre la parete interna è aperta e verifica se è presente umidità. A volte può essere necessario spruzzare per almeno cinque minuti prima che si manifesti una qualsiasi perdita. Una volta individuata, sigilla entrambi i lati della parete, interno ed esterno, per prevenire la presenza di umidità (causa della presenza della muffa).
  6. 6
    Prima di sostituire il cartongesso, è consigliabile dipingere la cavità interiore della parete con una vernice elastomerica, oltre al lato posteriore del cartongesso che hai intenzione di cambiare. Taglia una nuova sezione di cartongesso. Usa un metro per prendere le misure. Con un taglierino, taglia una sezione nuova di cartongesso in base a queste misurazioni.
  7. 7
    Sistema il nuovo pezzo di cartongesso nel foro. Dovrebbe allinearsi alla perfezione con il resto del muro.
  8. 8
    Fissa la nuova sezione di cartongesso. Usa delle viti apposite e un cacciavite per fissare il cartongesso alle travi di legno del muro retrostante.
  9. 9
    Applica lo stucco per cartongesso. Dovrebbe essere applicato intorno al perimetro della nuova sezione di cartongesso. Questo ti permette di farla aderire al resto della parete e di sigillare le eventuali spaccature tra le sezioni.
  10. 10
    Dopo che lo stucco si sarà asciugato, leviga la zona per renderla liscia. Trascorse 24 ore, puoi usare della carta abrasiva o una levigatrice poco potente per lisciare il composto secco.
  11. 11
    Passa un aspirapolvere con filtro HEPA sull'intera area. Le spore della muffa potrebbero essere atterrate sui muri o sul pavimento circostante, pur avendo sistemato un rivestimento di plastica. Rimuovile il più possibile con un aspirapolvere provvisto di filtro HEPA.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Rivolgiti a un professionista se non riesci a risolvere un problema da solo. La muffa nera è specialmente tossica e dovrebbe essere gestita da un esperto. Per gli altri tipi di muffa, se essa si estende su una buona parte del cartongesso, ti conviene chiamare un'impresa specializzata per trovare una soluzione. Questi servizi potrebbero essere necessari anche se hai una casa umida, se un membro della famiglia soffre di problemi respiratori o se la muffa continua a tornare e a diffondersi.
  • Metti sempre una mascherina quando rimuovi la muffa. Prendine una usa e getta per evitare di respirare troppe spore della muffa. Inoltre, aggiungi degli occhiali protettivi e dei guanti di gomma (quelli che useresti per pulire la casa). In questo modo, proteggerai gli occhi e la pelle sia dalla muffa sia dalle sostanze artificiali che userai per eliminarla.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Telo protettivo
  • Bottiglietta con erogatore spray
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto
  • Detergente
  • Candeggina
  • Spazzolino da denti o spugna
  • Ventilatore elettrico
  • Matita
  • Taglierino
  • Aspirapolvere con filtro HEPA
  • Cartongesso
  • Viti per cartongesso
  • Cacciavite
  • Stucco per cartongesso
  • Carta abrasiva

Informazioni su questo wikiHow

Mike Kapur
Co-redatto da:
Esperto in Valutazione Muffa e Ispettore Domestico
Questo articolo è stato co-redatto da Mike Kapur. Mike Kapur è un ispettore domestico e titolare della Sonic Home Inspections, un’attività di ispezioni domestiche di Westchester (New York). Con oltre 15 anni di esperienza nella pre-ispezione delle proprietà, Mike è specializzato in muffa, radon, amianto, piombo e test qualitativi di acqua e aria, oltre che in materiali pericolosi, parassiti, infrarossi e ispezioni domestiche generali. Prima di fondare Sonic Home Inspections, Mike ha lavorato nell’ambito della pre-ispezione di appartamenti. Si è laureato in Contabilità presso il Queens College ed è un Certified Mold Assessor (esperto in valutazione muffa abilitato) nello stato di New York. Questo articolo è stato visualizzato 22 883 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità