wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 66 744 volte
Non c'è niente di meglio della sensazione di indossare una camicia appena stirata, fresca di bucato e calda. D'altro canto, non c'è niente di peggio che andare a rispondere di corsa al citofono e lasciare il ferro da stiro su un indumento. Per fortuna, rimediare a una bruciacchiatura è fattibile, quindi niente paura! Non sempre è possibile trovare una soluzione, ma, se si tratta di un segno superficiale (magari su un tessuto come il cotone o il lino), ti sorprenderai nello scoprire che sono tanti i metodi a cui ricorrere.
Passaggi
Pretrattare e Lavare
-
1Agisci in fretta. Come succede con le macchie più comuni che interessano i vestiti, le bruciacchiature sono più facili da trattare subito dopo il "fattaccio". Questo articolo illustra diversi modi per rimuoverle dagli indumenti. Indipendentemente dal metodo che decidi di usare tra quelli spiegati in seguito, dovresti sempre spostare immediatamente il tessuto bruciacchiato dalla fonte di calore che ha causato il problema, iniziando a pulirlo non appena noti un segno del genere.
- Non mettere il vestito o il panno bruciacchiato da parte mentre finisci di stirare gli altri indumenti. Il tempo che trascorre prima che cominci a trattare il segno può fare la differenza: prima agisci, più probabilità ci sono di rimuovere totalmente la macchia; più aspetti, più rischi che si fissi indelebilmente.
-
2Risciacqua l'articolo con acqua tiepida. Per iniziare a pretrattare la stoffa o il vestito, risciacqualo velocemente. Ciò è utile per due motivi. Innanzitutto, prepara le fibre ad assorbire il detersivo che utilizzerai nel passaggio successivo. In secondo luogo, eliminerà le parti strinate che si sono staccate dal tessuto, permettendoti di farti un'idea migliore dell'effettiva gravità della bruciacchiatura.
-
3Strofina il detersivo sulla macchia. Usando le dita, sfrega delicatamente la parte bruciacchiata con un normalissimo detersivo per il bucato [1] . Consentendo a questo prodotto di "fissarsi" nella chiazza prima di lavare l'indumento, potenzi l'efficacia smacchiante. Per ora, non utilizzare la candeggina né altri prodotti specifici: potrai farlo nel passaggio successivo.
- Il detersivo liquido è ideale a questo scopo, perché può filtrare tra le fitte fibre del tessuto al fine di trattare il segno a livello microscopico. Tuttavia, per questo tipo di macchia (e nelle altre occasioni in cui ti ritrovi a rimuovere comunissime chiazze), puoi usare anche il detersivo in polvere. Prima, mescolalo con un po' d'acqua per formare una soluzione densa [2] .
-
4Facoltativamente, immergilo in una soluzione a base di acqua e candeggina. Se puoi usare la candeggina su questo tessuto, ti conviene pretrattare ulteriormente la stoffa; lasciala in ammollo per 15 minuti circa in una soluzione composta appunto da questi ingredienti. Utilizza un paio di tappi di candeggina per ogni 4 l di acqua. Ogni tanto, gira l'indumento nel liquido per assicurarti che si bagni uniformemente.
- Non sei sicuro che si tratti di un tessuto lavabile con la candeggina? Leggi l'etichetta. In linea di massima, la lana, la seta, la lana d'Angora e le stoffe che tendono a sbiadire non possono essere lavate con questo prodotto [3] .
-
5Fai il bucato. Dopo avere finito di pretrattare il tessuto, mettilo in lavatrice e avvia un ciclo normale. Nello specifico, utilizza le impostazioni di lavaggio consigliate sull'etichetta del capo di abbigliamento. Potresti anche aggiungere altri vestiti che desideri lavare, a patto che non sia rischioso usare un certo tipo di lavaggio o detersivo.
- Come sopra, potresti anche utilizzare la candeggina o un altro detersivo se solitamente non danneggia questo vestito.
-
6Appendi il bucato all'aperto per lasciarlo asciugare direttamente alla luce del sole. Togli i vestiti dalla lavatrice e osserva la bruciacchiatura: se tutto va bene, dovrebbe essere meno visibile di prima. Per ottenere risultati degni di nota, potrebbe essere necessario ripetere il ciclo di lavaggio diverse volte. Invece di utilizzare l'asciugatrice, prova ad appendere gli indumenti all'aperto, tempo permettendo. I raggi solari sono noti per schiarire tutte le macchie scure e antiestetiche dei vestiti, bruciacchiature incluse [4] .
- Non esporre l'indumento al sole per più di un giorno. Con il passare del tempo, i raggi solari possono indebolire gradualmente il tessuto, rendendolo particolarmente soggetto a danneggiarsi e facendo sbiadire i colori brillanti.
-
7Ricorda che il danno a volte può essere permanente. Purtroppo, le bruciacchiature particolarmente ostinate possono rimanere nonostante venga ripetuto il trattamento. In questi casi, ti conviene provare a coprire la macchia, oppure puoi tagliare, rattoppare, buttare o regalare questo indumento. In alternativa, è possibile riciclare la stoffa per altri usi.Pubblicità
Trattare con il Perossido d'Idrogeno
-
1Copri la macchia con un panno imbevuto di perossido d'idrogeno. È un trucco poco convenzionale, ma può funzionare sorprendentemente bene. Dunque, è tra i preferiti dagli esperti di pulizia alle prime armi che circolano in rete [5] . Tanto per iniziare, prendi un vecchio straccio e inumidiscilo con il perossido d'idrogeno. Stendi l'indumento macchiato su una superficie piatta e copri la bruciacchiatura con il panno umido.
- Soluzione detergente con lievi proprietà sbiancanti, il perossido d'idrogeno solitamente si trova negli ipermercati e in farmacia a un prezzo decisamente basso.
- Se hai dell'ammoniaca a portata di mano, ti conviene spruzzare qualche goccia direttamente sulla macchia stessa. Sebbene sia sicuro mescolare il perossido d'idrogeno e l'ammoniaca sulla bruciacchiatura (l'ammoniaca e la candeggina invece non vanno mai mischiate), non dovresti ingerire questa soluzione né lasciare che entri a contatto con il viso, quindi assicurati di lavare le mani a lavoro ultimato.
-
2Copri la bruciacchiatura con un panno asciutto. In seguito, appoggia un panno asciutto e pulito su quello imbevuto di perossido d'idrogeno. Ricapitolando, la superficie di lavoro deve essere stratificata come segue: indumento bruciacchiato sul fondo, panno imbevuto di perossido d'idrogeno al centro e panno asciutto sulla parte superiore.
-
3Stira a una temperatura medio-alta. Lascia che il ferro si riscaldi fino a raggiungere una temperatura abbastanza calda (ma non estremamente elevata). Inizia a stirare delicatamente il panno superiore. Il calore si diffonderà progressivamente attraverso gli strati, fino a raggiungere l'indumento macchiato; a questo punto, favorirà l'azione del perossido d'idrogeno all'interno della bruciacchiatura. Avvierà quindi la procedura di rimozione. Sii paziente: non è immediato.
-
4Sostituisci i liquidi non appena si seccano. Controlla frequentemente la bruciacchiatura mentre stiri il panno superiore. Se si tratta di una macchia leggera o moderata, dovresti assistere a un miglioramento costante e graduale. A un certo punto, se dovessi notare che il panno centrale inizia a seccarsi, toglilo e realizza un'altra applicazione di perossido d'idrogeno. Analogamente, se all'inizio hai spruzzato dell'ammoniaca sul vestito e ti sei reso conto che si è seccata, aggiungi qualche goccia in più. In questo modo, il processo diventa il più rapido ed efficace possibile.
- Se il panno centrale dovesse bagnare quello superiore di perossido d'idrogeno, ti conviene rimuovere quest'ultimo strato e sostituirlo. Ciò previene la formazione di ruggine sul ferro [6] .
Pubblicità
Provare un Rimedio Casalingo
-
1Lava la macchia con del succo di limone appena spremuto. Se i metodi illustrati finora non si sono rivelati efficaci, non disperare. Su internet, diverse fonti consigliano una gran varietà di alternative. Sebbene non sia garantito che funzionino altrettanto bene, difficilmente nuoceranno agli indumenti. Innanzitutto, prova a spremere un limone sul vestito stesso, in modo che il liquido venga assorbito dalla bruciacchiatura. Metti il capo di abbigliamento in un contenitore pieno d'acqua calda e lascialo in ammollo per 15-30 minuti circa. Toglilo e fallo asciugare come sei solito fare.
- Per andare sul sicuro, non provare questo trucco sulle stoffe che non tollerano gli sbiancanti, come lana, seta e così via. Benché il succo di limone sia piuttosto delicato se paragonato alla candeggina, alcune fonti sostengono che può causare danni, seppur di scarso rilievo, su questi tipi di tessuti [7] .
-
2Risciacqua con aceto bianco. Si tratta di un altro trucco per rimuovere le bruciacchiature dai vestiti. Immergi una spugna o uno straccio nell'aceto bianco e strofinalo sulla macchia. Lascialo agire per 10-15 minuti circa prima di risciacquare con acqua fredda. Fai asciugare come sempre.
- Usa solo l'aceto bianco, mai quello di vino rosso, mele o altri tipi: possono causare nuove macchie, potenzialmente difficili da rimuovere.
-
3Immergi l'indumento nell'acqua ghiacciata. Se hai appena bruciacchiato accidentalmente il tessuto, alcune fonti consigliano di lasciarlo immerso nell'acqua ghiacciata prima di fare altro [8] . Il liquido dovrebbe rimanere freddo mentre il vestito è in ammollo, quindi aggiungi del ghiaccio o metti il recipiente in un congelatore. Per ottenere risultati migliori, lascialo in immersione per almeno un'ora.
- Se metti l'indumento in un congelatore, non dimenticarlo. In generale, congelare un vestito o un tessuto non è dannoso, ma interromperà il processo di detersione.
-
4Se si tratta di una brutta macchia, prova a sfregarla con della tela smeriglio. Le bruciacchiature gravi non sempre vengono rimosse mediante i consueti metodi di pulizia. Tuttavia, in alcuni casi, potresti comunque riuscire a rendere meno visibile il danno causato da una chiazza del genere utilizzando un oggetto leggermente abrasivo, come la tela smeriglio. Strofinala sulla stoffa bruciata. Non è sicuro che funzionerà; inoltre, se gratti troppo aggressivamente, è addirittura possibile che il tessuto si buchi. In ogni caso, molti potrebbero preferire questo rischio alla possibilità di buttare via il vestito.
- Per questo procedimento, non hai per forza bisogno della tela smeriglio; vanno bene tutti gli oggetti leggermente abrasivi (come la carta vetrata o una lima levigante per unghie, per esempio).
Pubblicità
Consigli
- Controlla sempre l'etichetta del vestito e cambia l'impostazione del ferro per non danneggiarlo. È più facile suddividere gli indumenti a seconda delle stoffe di cui sono composti; stira una pila alla volta, in modo da non dovere cambiare in continuazione la temperatura.
- Ricorda che l'esposizione al sole ha un effetto sbiancante sull'indumento.
Cose che ti Serviranno
- Limone
- Luce del sole
- Vestito (magari di cotone) bruciacchiato
Riferimenti
- ↑ http://remove-stain.com/get-iron-burn-marks-out-clothing
- ↑ http://www.cleaninginstitute.org/clean_living/stain_removal_chart.aspx#28
- ↑ http://www.clorox.com/dr-laundry/the-difference-between-color-safe-and-non-color-safe-bleach/
- ↑ http://www.keeperofthehome.org/2013/06/forget-the-bleach-how-to-use-the-sun-to-whiten-your-whites.html
- ↑ http://www.creativehomemaking.com/articles/123003c.shtml
- ↑ http://www.streetdirectory.com/travel_guide/31055/home_accessories/ways_to_remove_the_tough_scorch_stains.html
- ↑ http://www.diynetwork.com/decorating/cleaning-with-lemon-juice/index.html
- ↑ http://www.creativehomemaking.com/articles/123003c.shtml