Lo slime è un giocattolo molto divertente per intrattenere i bambini, ma può anche macchiare tappeti, moquette, pareti, indumenti e mobili. Se dovessi ritrovarti a trattare una macchia di slime, i soliti metodi di pulizia potrebbero non funzionare. Per eliminarla dovrai impiegare tecniche speciali, ma non preoccuparti: si tratta di metodi facili da usare!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Rimuovere le Macchie di Slime da Tappeti e Moquette

  1. 1
    Rimuovi la maggiore quantità di slime possibile dalle fibre di un tappeto o della moquette. Afferra e raccogli i pezzetti di slime dalla superficie aiutandoti con le dita. Eliminare la maggiore quantità di slime possibile prima di pulire il tappeto o la moquette faciliterà la rimozione della macchia.
    • Tieni a mente che lo slime potrebbe essersi attaccato alle fibre del tessuto, quindi potresti non riuscire a rimuoverlo completamente con le dita.
  2. 2
    Mescola 180 ml di aceto bianco con 90 ml di acqua tiepida. L'aceto è più efficace per rimuovere le macchie di slime rispetto alla sola acqua o persino ad altri prodotti per la pulizia di tappeti e moquette. Versa aceto e acqua in una ciotola, quindi mescolali [1] .
    • In alternativa, puoi versare la soluzione in un flacone spray pulito e spruzzarla sulla zona macchiata.
  3. 3
    Applica la soluzione composta da aceto e acqua tiepida sulla macchia. Versa la soluzione sulla macchia di slime per impregnarla. La quantità necessaria può variare in base alle dimensioni della chiazza [2] .
    • Per esempio, se la macchia interessa una zona estesa di un tappeto o della moquette, potrebbe servirti l'intera soluzione che hai preparato. Se invece la superficie sporca è larga solo 3 cm, allora potrebbero servirtene soltanto 60 ml.
  4. 4
    Usa una spazzola dalle setole morbide per rimuovere lo slime dalla superficie. Sfrega la superficie con la spazzola per far penetrare la soluzione a base di aceto e acqua nelle fibre. Se con la spazzola dovessi raccogliere pezzetti aggiuntivi di slime, staccali o risciacqua le setole prima di procedere. Poi, continua a sfregare la zona interessata con la spazzola [3] .
    • Per questa procedura puoi usare una spazzola per tappeti o per piatti pulita.
  5. 5
    Tampona l'area con un panno asciutto e pulito. Una volta che avrai rimosso tutto lo slime dalla superficie e la macchia sarà andata parzialmente via, comincia a tamponare la zona con un panno asciutto e pulito. Premilo con una mano o un piede per tamponare la superficie [4] .
    • Continua a tamponare la zona fino a quando non risulterà quasi interamente asciutta al tatto.
  6. 6
    Ripeti il procedimento fino a eliminare del tutto la macchia. Ripeti la pulizia tutte le volte necessarie per rimuovere la macchia dalla superficie. Dopo averla eliminata, lasciala asciugare per qualche ora, quindi passa l'aspirapolvere sulla zona per rinfrescarla [5] .
    • La macchia potrebbe diventare nuovamente visibile quando la superficie si sarà asciugata, quindi assicurati di controllarla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Rimuovere le Macchie di Slime dai Vestiti

  1. 1
    Gratta via lo slime che si è eventualmente incrostato sui vestiti. Puoi rimuovere i pezzetti di slime incrostato con le dita o grattarli via con cura usando il dorso di un coltello da burro. Assicurati solo di eliminare la maggiore quantità possibile di slime dai vestiti prima di iniziare a lavarli [6] .
    • Se l'incrostazione dovesse essere particolarmente ostinata, appoggia un cubetto di ghiaccio su di essa per qualche minuto e poi prova a rimuovere lo slime. Farlo raffreddare dovrebbe facilitarne la rimozione.
  2. 2
    Spruzza o versa uno smacchiatore pretrattante sulla zona interessata. Spruzza uno smacchiatore o versa qualche goccia di detersivo direttamente sulla macchia. Entrambi i prodotti ti aiuteranno a farla sciogliere [7] .
    • Assicurati che lo smacchiatore o il detersivo ricopra interamente la macchia.
  3. 3
    Metti gli indumenti in un secchio grande e riempilo di acqua calda. Colloca gli indumenti pretrattati in un secchio vuoto e pulito dalla capacità di circa 8-10 litri. Poi, sistema il secchio sotto il rubinetto della vasca da bagno o di un lavandino. Fai scorrere l'acqua al suo interno riempiendolo fino al bordo o quasi [8] .
    • Se non hai un secchio, allora puoi mettere gli articoli in una vasca o un lavandino pulito chiuso con il tappo.
  4. 4
    Metti gli indumenti in ammollo per 30 minuti. Lasciali in ammollo nel secchio per mezz'ora. Non è necessario agitarli o fare altro durante questo intervallo di tempo [9] .
    • Assicurati di mettere il secchio in un posto lontano dalla portata di bambini e animali domestici.
  5. 5
    Metti gli indumenti in lavatrice. Passati 30 minuti, togli i capi dal secchio e strizzali direttamente sul recipiente per eliminare l'acqua in eccesso. Collocali poi nel cestello della lavatrice e lavali come al solito [10] .
    • Se un indumento ha istruzioni speciali, assicurati di seguirle. Per esempio, se devi usare un ciclo delicato, allora programma la lavatrice di conseguenza.
  6. 6
    Fai asciugare gli indumenti all'aria. Dopo averli lavati, toglili dalla lavatrice e appendili per farli asciugare. Nell'eventualità che debbano essere lavati di nuovo, non metterli nell'asciugatrice, che potrebbe infatti fissare le macchie [11] .
    • Appendi gli indumenti in un posto ben ventilato. Potresti anche accendere un ventilatore e dirigere il getto d'aria verso di essi per accelerare il processo di asciugatura.
  7. 7
    Ripeti il procedimento all'occorrenza. Se le macchie continuano a essere visibili, ripeti il processo. Fallo fino a eliminarle completamente [12] .
    • Potrebbe essere necessario ripetere l'operazione per diverse volte. Tutto dipende dalla gravità della macchia.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Rimuovere le Macchie di Slime dai Mobili

  1. 1
    Rimuovi gli eccessi di slime dai mobili. Usa le dita o il dorso di un coltello da burro per togliere lo slime da un mobile. Premi il dorso del coltello sul mobile e muovilo verso una sola direzione per rimuovere lo slime grattandolo via. Butta i residui di slime dopo averli rimossi.
    • Se lo slime si è incrostato in profondità, allora puoi farlo raffreddare con un cubetto o una busta di ghiaccio e poi provare a staccare i pezzetti di composto.
    • Sui mobili evita di usare la parte seghettata di un coltello o un coltello affilato a lama piatta, altrimenti rischi di danneggiarli.
  2. 2
    Versa dell'acqua distillata su un panno pulito. Con l'acqua distillata si corre di meno il rischio di alterare il colore dei mobili, in quanto non contiene gli stessi minerali di quella del rubinetto. Prendi una spugna e versaci abbastanza acqua distillata da inumidirla, quindi strizzala per eliminare gli eccessi [13] .
    • Se la sola acqua non dovesse essere abbastanza efficace per rimuovere la macchia, puoi provare a picchiettarla con una soluzione composta in parti uguali da acqua e aceto. Assicurati tuttavia di provarla su una zona nascosta del mobile prima di continuare, in quanto l'aceto può macchiare alcuni tipi di stoffe.
  3. 3
    Tampona le eventuali macchie visibili con il panno umido. Appoggialo sulla zona interessata e premilo con la mano. Dopo averlo premuto per una volta, sollevalo, quindi giralo o individua una sezione pulita sullo stesso lato della stoffa e tampona nuovamente la macchia [14] .
    • Continua a farlo fino a rimuovere completamente la macchia.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rimuovere le Macchie di Slime dalle Pareti

  1. 1
    Rimuovi gli eventuali residui di slime con le dita o una carta di credito. Se dovesse essere rimasto un pezzo di slime attaccato al muro, assicurati di rimuoverlo prima di provare a eliminare la macchia. In caso contrario, rischi di spargerla su altre parti del muro nel tentativo di eliminarla.
    • Se non riesci a staccare lo slime con le dita, usa una vecchia carta di credito per grattarlo via dalla parete. Spingi la tessera contro la parete esattamente al di sopra dello slime e muovila verso il basso continuando a premerla sul muro.
  2. 2
    Prepara una pasta con bicarbonato di sodio, acqua e aceto. Dal momento che le macchie di slime sulle pareti possono essere particolarmente ostinate, è meglio preparare una pasta a base di bicarbonato, acqua e aceto per rimuoverle. Mescola 4 cucchiai di bicarbonato, 1 cucchiaio di acqua e 1 cucchiaio di aceto. Dovresti così ottenere una pasta densa che potrai applicare sulla macchia.
    • Se la pasta è troppo densa da poter essere applicata, aggiungi 1-2 cucchiaini di acqua per diluirla. Se invece è troppo liquida, aggiungi 1-2 cucchiai di bicarbonato per addensarla.
  3. 3
    Metti un tovagliolo di carta sulla zona del pavimento che si trova sotto la macchia. Colloca un tovagliolo di carta sotto la zona della parete in cui applicherai la pasta. Questo ti aiuterà a proteggere il pavimento sotto la chiazza qualora la pasta dovesse sgocciolare.
    • Puoi anche usare vecchi fogli di giornale per proteggere il pavimento.
  4. 4
    Indossa un paio di guanti di gomma e usa le dita per applicare la pasta. Non maneggiarla a mani nude, in quanto può irritare la pelle. Indossa un paio di guanti di gomma e poi inizia a stenderla sulla macchia con le dita.
    • Cerca di rivestire uniformemente la macchia per assicurarti che l'azione della pasta sia il più efficace possibile.
  5. 5
    Lascia asciugare la pasta per 2 ore e rimuovila con un tovagliolo di carta. Il composto dovrebbe asciugarsi dopo circa 2 ore, ma potrebbe richiedere più o meno tempo in base alla quantità di pasta applicata. Una volta che si sarà asciugata, potrai sfregarla delicatamente via con un tovagliolo di carta asciutto per farla ricadere sulla salvietta che hai appoggiato a terra.
    • Butta il tovagliolo con la pasta al bicarbonato quando avrai finito.
    • Ripeti la procedura tutte le volte necessarie per rimuovere la macchia dalla parete.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Rimuovere le Macchie di Slime da Tappeti e Moquette

  • Aceto bianco
  • Acqua
  • Ciotola
  • Spazzola dalle setole morbide
  • Panno asciutto e pulito
  • Aspirapolvere

Rimuovere lo Slime dai Vestiti

  • Un coltello da burro (facoltativo)
  • Ghiaccio (facoltativo)
  • Smacchiatore pretrattante o detersivo per il bucato
  • Secchio
  • Acqua del rubinetto tiepida
  • Lavatrice

Rimuovere lo Slime dai Mobili

  • Un coltello da burro (facoltativo)
  • Ghiaccio (facoltativo)
  • Panno pulito
  • Acqua distillata

Rimuovere le Macchie di Slime dalle Pareti

  • Una vecchia carta di credito (facoltativa)
  • Ghiaccio (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 4 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • Tovaglioli di carta
  • Guanti di gomma

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 16 342 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità