Se hai intenzione di vendere il tuo computer, dovresti eliminare le partizioni presenti sul disco rigido per ripristinare la configurazione di fabbrica esistente al momento dell'acquisto. Quando si eliminano le partizioni presenti su un disco rigido quest'ultimo torna al suo stato originale mettendo a disposizione tutto lo spazio di archiviazione a una sola unità di memoria. È bene precisare che le indicazioni presenti in questo articolo sono compatibili con i sistemi Windows 7 e le versioni successive. Se stai usando un computer dotato di una versione precedente di Windows, dovrai procurarti un software di terze parti per gestire le partizioni presenti sul disco. Al contrario tutti i Mac in commercio permettono di partizionare il disco rigido e di eliminare le partizioni presenti in totale autonomia.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Windows

  1. 1
    Esegui il backup di tutti i dati presenti nella partizione da eliminare, ma che vuoi conservare. Eliminando un volume tutti i dati che contiene andranno persi per sempre. Fai riferimento a questo articolo per avere maggiori dettagli su come eseguire il backup dei dati.
  2. 2
    Avvia il programma "Gestione Computer" di Windows e scegli lo strumento "Gestione disco". I computer Windows dispongono già di questo software che è parte integrante del sistema operativo. Questo programma fornisce l'elenco completo di tutti i dischi rigidi presenti nel sistema e di tutte le partizioni in cui sono suddivisi. È possibile accedere a questo strumento in due modi:
    • Premi il pulsante "Start" e digita la parola chiave "compmgmt.msc" all'interno del menu che apparirà. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Gestione computer". A questo punto seleziona la voce "Gestione disco" dalla barra laterale sinistra di quest'ultima.
    • Accedi direttamente allo strumento "Gestione disco" digitando la parola chiave "disco" all'interno del menu "Start" e selezionando l'icona "Crea e formatta le partizioni del disco rigido".
  3. 3
    Elimina tutti i dati presenti nella partizione da cancellare. All'interno del riquadro inferiore della finestra "Gestione disco" è mostrato l'elenco di tutti i dischi identificati dalle voci "Disco 0", "Disco 1", eccetera. Accanto a ogni disco sono visibili le relative partizioni raggruppate all'interno di una barra orizzontale.
    • Seleziona la partizione da cancellare con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Elimina volume" dal menu contestuale apparso. Cerca il volume da eliminare basandoti sul nome che gli hai assegnato nel momento in cui lo hai creato. Tutti i dati memorizzati nella partizione in oggetto verranno eliminati definitivamente. Purtroppo questo è l'unico modo per rimuovere una partizione.
      • Gli utenti di sistemi Windows 7 e Windows Vista dovranno selezionare la partizione da cancellare con il tasto destro del mouse e scegliere la voce "Elimina partizione" dal menu contestuale che apparirà.
    • A questo punto la partizione scomparirà e verrà sostituita da spazio su disco non allocato. Lo spazio di memoria non allocato dovrebbe essere identificato da una barra nera, mentre lo spazio riservato alle partizioni ancora attive è identificato da una barra blu.
  4. 4
    Assegna lo spazio libero non allocato alla partizione primaria (o a quella che desideri) del disco rigido originale. In questo modo lo spazio che prima era riservato alla partizione che è stata eliminata verrà allocato interamente a quella principale del disco. In altre parole la partizione ritornerà a essere parte integrante dello spazio libero disponibile sul disco rigido in esame. Per esempio, se l'unità di memoria è il disco "C:", selezionalo con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Estendi Volume" dal menu a discesa che apparirà.
  5. 5
    Usa la procedura guidata "Estendi volume" per allocare lo spazio lasciato libero dalla partizione al disco rigido selezionato. La finestra della procedura guidata verrà visualizzata automaticamente non appena sceglierai la voce "Estendi volume".
    • Premi il pulsante "Avanti" presente nella parte inferiore di ogni schermata della finestra "Estendi volume" per completare la procedura guidata. Al termine premi il pulsante "Fine".
  6. 6
    A questo punto la partizione in esame non sarà più elencata all'interno della finestra "Gestione disco". Il disco rigido a cui apparteneva la partizione rimossa dovrebbe essere ritornato al suo stato originale e tutto lo spazio libero, che prima era occupato dalla partizione, dovrebbe essere ritornato disponibile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Mac

  1. 1
    Esegui il backup di tutti i dati presenti nella partizione da eliminare, ma che vuoi conservare. Eliminando un volume tutti i dati che contiene andranno persi per sempre. Fai riferimento a questo articolo per avere maggiori dettagli su come eseguire il backup dei dati.
  2. 2
    Avvia il programma "Utility Disco". Apri una finestra di Finder e usa la relativa barra di ricerca e le parole chiave "utility disco" per effettuare una ricerca all'interno del Mac.
  3. 3
    Individua e seleziona l'icona del disco rigido corretto. Tutti i dischi rigidi installati nel Mac sono elencati all'interno della barra laterale sinistra della finestra "Utility Disco". Assicurati di selezionare l'unità che contiene la partizione da eliminare. Se non hai installato nessuna unità di memoria aggiuntiva sul tuo Mac, dovresti vedere un solo disco SSD. Le varie partizioni sono elencate sotto al nome del disco a cui fanno riferimento, quindi seleziona quello che contiene il volume da cancellare.
    • Seleziona il nome del disco rigido che contiene la partizione da eliminare tralasciando per il momento i volumi che contiene.
  4. 4
    Accedi alla scheda "Partiziona". Nella parte superiore del riquadro principale della finestra "Utility Disco" dovrebbero essere presenti cinque schede, seleziona quella denominata "Partiziona". Dovrebbe essere collocata fra le schede "Inizializza" e "RAID".
    • Dopo aver selezionato la voce indicata, all'interno del riquadro principale della finestra dovrebbe apparire la sezione "Informazioni partizione".
  5. 5
    Seleziona la partizione da cancellare. All'interno della sezione "Schema partizioni:" dovrebbe essere visualizzato lo schema grafico delle partizioni presenti nel disco rigido scelto. Ogni riquadro bianco rappresenta una partizione.
    • Dopo aver selezionato il riquadro della partizione da eliminare, assicurati che quest'ultimo sia bordato in blu.
  6. 6
    Premi il pulsante "-" posto sotto allo schema grafico delle partizioni. Verrà visualizzato un menu a discesa. Seleziona la voce "Rimuovi".
    • Assicurati di aver eseguito il backup di tutti i dati importanti presenti nella partizione che hai la necessità di conservare. Una volta che la partizione verrà cancellata, non potrai più risalire ai dati che conteneva, a meno di possederne una copia di backup.
  7. 7
    Ridimensiona la partizione principale rimasta. Dopo l'eliminazione della partizione in oggetto, all'interno dello schema grafico del disco rigido in esame, dovrebbe essere rimasto uno spazio vuoto di colore grigio proprio dove si trovava il volume che è stato rimosso. Seleziona l'angolo inferiore sinistro della partizione principale rimasta, caratterizzato da tre linee, e trascinalo verso il basso fino a raggiungere il margine inferiore del riquadro. Mentre esegui questo passaggio il valore visibile all'interno del campo "Dimensioni" aumenterà progressivamente.
  8. 8
    Premi il pulsante "Applica" posto nell'angolo inferiore destro della finestra. Quando richiesto seleziona la voce "Partiziona" dal menu a discesa apparso.
    • Il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere diverso tempo, in base alla dimensione della partizione principale da ridimensionare, quindi sii paziente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se necessario, assicurati di eseguire il backup di tutti i dati presenti sul disco.
  • Se stai usando un Mac e la partizione è stata creata utilizzando "Boot Camp", eliminandola potresti andare incontro a dei problemi. Esegui una ricerca online e scarica sul computer un software in grado di gestire le partizioni su Mac.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che la rimozione di un volume elimina anche tutti i dati e le informazioni che contiene.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 20 957 volte
Pubblicità